Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipologia pregeo non identificabile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Tipologia pregeo non identificabile

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 10:29

Condivido quanto suggerito da Geoalfa, quindi nuovo TM scorporando l'area erroneamente graffata al fabbricato col TM redatto a dicembre 2013 (come riferito da Vitamina).

Faccio presente che alcuni Uffici rihiedono Verifica Straordinaria per il passaggio di aree qualificate "Ente Urbano" al Catasto Terreni, non essendo sufficiente un semplice Docte (circ. 2/1984).

Per quanto riguarda la stradella che diverrà comune a più U.I. può essere tranquillamente inserita in mappa con linea tratteggiata in quanto non mi risulta che la relativa rappresentazione sia stata soppressa in Pregeo.

Anonimo leccese ha scritto:.. per le line tratteggiate di passaggio sono secoli che non si usano più.

Non mi risulta qunto affermi: ci puoi indicare i riferimenti normativi?

Comunque può anche essere assegnata una nuova p.lla al C. Terreni in modo che il notaio possa indicare che su essa si esplica la servitù di passaggio (vedi legge 47/1985).

In alternativa si può anche includere la stradella nel lotto edificato, aggiungendone quindi la relativa superficie e identificarla al C.F. con un subalterno.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 10:43

Salve

Giovanni, non è meglio fare un TF che un TM, visto che il lotto iniziale è già ente urbano con il fabbricato già rappresentato??

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 11:02

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Giovanni, non è meglio fare un TF che un TM, visto che il lotto iniziale è già ente urbano con il fabbricato già rappresentato??

Saluti cordiali



La tipologia corretta sarebbe TF se il fabbricato fosse già censito al CF, (frazionamento comportante modifica del lotto edificato) ma non in questo caso in cui occorre redigere un nuovo TM a rettifica del precedente.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 11:16

Salve

Condivido Giovanni, infatti la tipologia 16/b descrive proprio che la particella da frazionare debba essere edificata e censita al catasto edilizio urbano.

E qui si svela il vero significato della domanda di vitamina, "tipologia pregeo non identificabile".

Saluti cordiali e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 15:51

Quindi cari colleghi in quale tipologia pRegeo devo inserirla? ma devo ribattere tutti i punti o solo i punti della particella che andrò a scorporare? grazie cordialmente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 16:39

"Vitamina" ha scritto:
Quindi cari colleghi in quale tipologia pRegeo devo inserirla? ma devo ribattere tutti i punti o solo i punti della particella che andrò a scorporare? grazie cordialmente!



Libretto compilato in modalità Prego9, tipologia MC.

Il nuovo lotto edificato va battuto integralmente e anche la porzione di area residua se i relativi confini sono stabilmente materializzati e se la superficie è inferiore a mq.2000 (circ.2/1988).

Precisare in relazione che il TM è in sostituzione del precedente prot. NNN del GG.MM.AA, per errata assegnazione della pertinenza scoperta, e che verrà richiesto al'Ufficio il carico a partita ordinaria della suddetta area di risulta scorporata dal vecchio lotto edificato

(con istanza o Verifica Straordinaria secondo la disposizione vigente nell'Ufficio).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 18:09

Grazie Guru! ma come devo compilare il modello censuario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2014 alle ore 18:21

Inoltre è possibile fondere una particella 200 con l'area di risulta direttamente con il mappale che sto effettuando? ho fatto l'estratto di mappa della particella 100 con la 200 (che in realtà non mi serve giacchè già a seminativo), ma se posso fonderla con la BBB (cioè quella che vado a scorporare) non ho problemi... altrimenti come faccio a lavorare con questo estratto se la 200 non mi serve?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2014 alle ore 09:25

Buongiorno e scusate se vi sto assillando con questa mia problemAtica... ma spero mi diate delle dritte anche questa mattina... GURU ci 6?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2014 alle ore 09:48

"Vitamina" ha scritto:
Inoltre è possibile fondere una particella 200 con l'area di risulta direttamente con il mappale che sto effettuando? ho fatto l'estratto di mappa della particella 100 con la 200 (che in realtà non mi serve giacchè già a seminativo), ma se posso fonderla con la BBB (cioè quella che vado a scorporare) non ho problemi... altrimenti come faccio a lavorare con questo estratto se la 200 non mi serve?



Non puoi fondere la p.lla 200 (seminativo) con la p.lla residua del lotto urbano, perchè risulta di qualità Ente Urbano (282) e in carico alla partita1 (Catasto Fabbricati).

Devi attendere che l'Ufficio la carichi a partita ordinaria.

All'inizio della stesura della proposta di aggiornamento si possono selezionare le p.lle che occorre trattare ed escludere le altre.

Censuario:
TM:

O 100 mq.2500 qualità 282

V 100 mq. 900

C AAB mq.1600 qualità 282

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2014 alle ore 10:02

"Vitamina" ha scritto:
Inoltre è possibile fondere una particella 200 con l'area di risulta direttamente con il mappale che sto effettuando? ho fatto l'estratto di mappa della particella 100 con la 200 (che in realtà non mi serve giacchè già a seminativo), ma se posso fonderla con la BBB (cioè quella che vado a scorporare) non ho problemi... altrimenti come faccio a lavorare con questo estratto se la 200 non mi serve?





Mi sà che ti stai "incartando" in una situazione abbastanza complicata,.... se sta 200 è già seminativo, o abbiamo la "nuova" particella derivante dal distacco dalla 100 attuale o le fondi, cosa cambia ? Mi sà, e spero che mi smentirai, che stai troppo seguendo quelle che sono le "desiderate" del cliente, che, come detto altre volte, credono di trovare in noi tecnici, dei servili domestici pronti ad accontentare tutti i loro capricci,..a volte (sempre come già detto) bisogna dirgli in faccia che certi passaggi non si possono o sono complicatissimi da effettaursi - Nel caso tuo gli direi di rivolgersi al tecnico che precedentemente aveva approntato il mappale con la superficie in più rispetto al necessario,...

Hai avuto l'accortenza di chiedere a questo tecnico se è stato un suo errore o una richiesta specifica del committente ?? fa differenza !!!



Scusate lo sfogo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2014 alle ore 19:35

Nonostante abbia riportato il rilievo così come prodotto precedentemente, con stesse misurazioni e orientamenti... nella predisposizione mi viene fuori questo errore....

Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 399.9821 gc parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9939 unita' Punto Fiduciale PF19/0010/E986: scarto 2.30 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF21/0010/E986: scarto 1.89 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF20/0010/E986: scarto 3.84 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica

La distorsione massima della poposta di aggiornamento, pari a=63.12 metri e' maggiore della soglia, pari a= 1.61 metri errore ammesse nel modello solo operazioni di tipo 'O', 'S', 'C', 'C'

Come devo comportarmi ora? mi sto disperando....GURU salvami Tu!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2014 alle ore 21:33

"Vitamina" ha scritto:
Nonostante abbia riportato il rilievo così come prodotto precedentemente, con stesse misurazioni e orientamenti... nella predisposizione mi viene fuori questo errore....

Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 399.9821 gc parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9939 unita' Punto Fiduciale PF19/0010/E986: scarto 2.30 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF21/0010/E986: scarto 1.89 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF20/0010/E986: scarto 3.84 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica

La distorsione massima della poposta di aggiornamento, pari a=63.12 metri e' maggiore della soglia, pari a= 1.61 metri errore ammesse nel modello solo operazioni di tipo 'O', 'S', 'C', 'C'

Come devo comportarmi ora? mi sto disperando....GURU salvami Tu!



Per potere aiutarti adeguatamente, dovresti postare il libretto delle misure: non mi convince quella distorsione di m.63.12.

Lo stesso per il modello censuario.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2014 alle ore 08:59

"it9gvo" ha scritto:
"Vitamina" ha scritto:
Nonostante abbia riportato il rilievo così come prodotto precedentemente, con stesse misurazioni e orientamenti... nella predisposizione mi viene fuori questo errore....

Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 399.9821 gc parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9939 unita' Punto Fiduciale PF19/0010/E986: scarto 2.30 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF21/0010/E986: scarto 1.89 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF20/0010/E986: scarto 3.84 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica

La distorsione massima della poposta di aggiornamento, pari a=63.12 metri e' maggiore della soglia, pari a= 1.61 metri errore ammesse nel modello solo operazioni di tipo 'O', 'S', 'C', 'C'

Come devo comportarmi ora? mi sto disperando....GURU salvami Tu!



Per potere aiutarti adeguatamente, dovresti postare il libretto delle misure: non mi convince quella distorsione di m.63.12.

Lo stesso per il modello censuario.

Buon lavoro





Ciao a tutti! e soprattutto a it9gvo (GURU)... attendo TE!



Buongiorno, il libretto è questo 0|08012014|2|....|0010|731|..........................|GEOMETRA|LECCE|
9|431|10|20|1770|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|MC|NOTA:|
1|100|1.420|STAZIONE 100|
2|PF19|6.2680|99.3560|269.158|7.500|PUNTO FIDUCIALE|
2|101|28.7590|119.1040|15.074|1.500|SPIGOLO FABBRICATO|
2|102|62.2480|113.15|16.779|2.500|SPIGOLO FABBRICATO|
2|200|349.4460|102.0130|150.577|1.800|CHIODO MINIATO|
2|103|13.7970|114.575|22.070|1.410|SPIGOLO TRULLO|
2|104|7.0530|125.2490|16.380|0.000|SPIGOLO TRULLO|
2|105|390.2550|117.7710|18.069|1.410|SPIGOLO TRULLO|
2|106|0.4670|106.2750|23.435|4.090|SPIGOLO TRULLO|
2|107|28.5840|112.1840|20.179|2.250|SPIGOLO FABBRICATO|
2|108|79.0290|112.5390|20.450|2.250|SPIGOLO FABBRICATO|
2|109|109.480|111.7187|22.232|1.500|SPIGOLO AREA RESIDUA|
2|110|351.4515|25.909|SPIGOLO AREA RESIDUA|
2|111|291.0150|137.0280|6.733|1.410|
2|112|309.8270|122.1240|5.473|1.410|
2|113|235.3230|110.2520|3.783|1.410|
2|114|323.9539|32.085|SPIGOLO VIALE DI PASSAGGIO|
2|115|380.5278|113.15|16.779|2.500|SPIGOLO AREA DI PERTINENZA|
2|116|90.1689|111.7187|20.687|1.50|SPIGOLO AREA DI PERTINENZA|
2|300|105.0110|104.0300|64.258|1.141|CHIODO MINIATO|
1|300|1.440|STAZIONE 300|
2|100|305.0110|96.0010|64.206|1.410|CHIODO MINIATO|
2|301|334.5320|101.7490|45.516|1.410|SPIGOLO FABBRICATO|
2|PF21|236.3664|101.2440|74.903|0.700|PUNTO FIDUCIALE|
1|200|1.440|STAZIONE 200|
2|100|149.4460|97.8420|150.641|1.410|
2|201|140.6323|153.559|SPIGOLO FABBRICATO|
2|202|137.3217|152.453|SPIGOLO FABBRICATO|
2|203|132.8671|164.015|SPIGOLO AREA RESIDUA|
2|204|135.0171|104.607|SPIGOLO AREA RESIDUA|
2|205|162.002|101.4951|120.939|1.500|SPIGOLO AREA RESIDUA|
2|206|141.6780|112.614|SPIGOLO VIALE DI PASSAGGIO|
2|207|138.5952|105.474|SPIGOLO VIALE DI PASSAGGIO|

2|208|139.7101|133.003|SPIGOLO VIALE DI PASSAGGIO|

2|209|136.7016|132.002|SPIGOLO VIALE DI PASSAGGIO|

2|210|135.5274|160.491|SPIGOLO AREA DI PERTINENZA|

2|PF20|305.3978|96.9010|76.649|5.000|PUNTO FIDUCIALE|
6|CONTORNO CISTERNA INTERRATA|
7|5|103|104|105|106|103|NP|
6|CONTORNO FABBRICATO|
7|8|101|102|108|301|202|201|107|101|NC|
6|CONTORNO PARTICELLA DI PERTINENZA|
7|6|115|116|210|209|208|115|RC|
6|CONTORNO AREA RESIDUA|
7|6|109|203|204|205|110|109|NC|
6|VIALE DI PASSAGGIO|
7|3|114|206|208|RT|
7|2|207|209|RT|
6|PUNTO ESTERNO FABBRICATO D'APPOGGIO AL RILIEVO PER ALLINEAMENTI|
7|1|112|PD|
6|PUNTO ESTERNO FABBRICATO D'APPOGGIO AL RILIEVO PER ALLINEAMENTI|
7|1|113|PD|
6|PUNTO ESTERNO FABBRICATO D'APPOGGIO AL RILIEVO PER ALLINEAMENTI|
7|1|114|PD|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6|OGGETTO: SI TRATTA DI TIPO MAPPALE PER SOSTITUZIONE DEL PRECEDENTE TIPO MAPPALE CON FRAZIONAMENTO PRESENTATO CON PROT. ............... DEL .............. PER ERRATA ASSEGNAZIONE DELLA PERTINENZA SCOPERTA. LA NUOVA PERTINENZA AAA RISULTA CON UNA NUOVA SUPERFICIE,MENTRE LA PARTICELLA RESIDUA AAB SARA' SUCCESSIVAMENTE RIPORTATA A PARTITA ORDINARIA. |

6| ***** Fine Relazione ***** |
8|PF20/0010/E986|34381.410000|1803.760000|12|INCROCIO DI CONFINE|
8|PF20/0010/E986|383.000000|04|BASE PALETTO IN FERRO A SOMMITA' MURO|
8|PF21/0010/E986|34648.880000|1844.330000|12|TRIPLICE DI CONFINE|
8|PF21/0010/E986|385.000000|04|BASE PICCHETTO IN FERRO A SOMMITA' MURO|
8|PF19/0010/E986|34465.000000|1561.000000|12|SPIGOLO N-W FABBRICATO|
8|PF19/0010/E986|386.000000|04|BASE SPIGOLO FABBR. SU PIANO CEMENTATO|

6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|

6|3SPC|004| |
6|O|731 |000| | |000001900|SN| | |282| | |
6|S|731 |000| | |000000000| | | |000| | |
6|C| |000|a |AAA |000000554|SN| | |282| | |
6|C| |000|b |AAB |000001346|SN| | |282| | |

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitamina

Iscritto il:
30 Novembre 2009

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2014 alle ore 11:51

"it9gvo" ha scritto:
"Vitamina" ha scritto:
Nonostante abbia riportato il rilievo così come prodotto precedentemente, con stesse misurazioni e orientamenti... nella predisposizione mi viene fuori questo errore....

Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF rilevati dal Libretto parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 399.9821 gc parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9939 unita' Punto Fiduciale PF19/0010/E986: scarto 2.30 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF21/0010/E986: scarto 1.89 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica Punto Fiduciale PF20/0010/E986: scarto 3.84 > distorsione 1.61 m tra la posizione rilevata e quella cartografica

La distorsione massima della poposta di aggiornamento, pari a=63.12 metri e' maggiore della soglia, pari a= 1.61 metri errore ammesse nel modello solo operazioni di tipo 'O', 'S', 'C', 'C'

Come devo comportarmi ora? mi sto disperando....GURU salvami Tu!



Per potere aiutarti adeguatamente, dovresti postare il libretto delle misure: non mi convince quella distorsione di m.63.12.

Lo stesso per il modello censuario.

Buon lavoro





C'è nessuno?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie