Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo particellare richiesto dall'agenzia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore tipo particellare richiesto dall'agenzia

fusion

Iscritto il:
01 Settembre 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2007 alle ore 20:16

Ciao a tutti.
Ho un problema con un tipo particellare in quanto nn ne ho mai reddato uno e nn so da dove cominciare...
Ho provato a leggere le vostre risposte ma nn ho capito molto...

Il mio problema è questo.
Nel 198x è stato redatto un frazionamento in cui si divideva cielo terra una corte con sovrastante fabbricato assegnando 2 nuovi numeri.

Il tecnico graficamente frazionava correttamente il tutto ma dimenticava di sommare la superficie del fabbricato al lotto.. lasciando l'intero fabbricato (come superficie) a carico dell'altro lotto.

Lagenzia del terriorio in fase di passaggio da rurale a urbano mi rileva questo scompenso di superfici e mi dice di redigere un tipo particellare per attribuire la superficie mancante al mappale di proprietà dei miei clienti.

Come posso procedere??
devo effettuare un rilievo strumentale del mappale dei confinanti , in quanto nn si tratta di stessa proprietà?

Come procedo per sistemare il tutto??

Spero di essere stato chiaro...

grazia a tutti

Cristian

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pic

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2007 alle ore 20:55

CREDO SIA CORRETTO ANNULLARE L'ELABORATO SBAGLIATO SOSTITUENDOLO CON UN TIPO REDATTO CORRETTAMENTE,SE IL PRECEDENTE E' STATO ALLEGATO AD ATTO NOTARILE E' NECESSARIO PROCEDERE ALLA RETTIFICA CIAO E IN BOCCA AL LUPO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fusion

Iscritto il:
01 Settembre 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2007 alle ore 17:16

ti ringrazio,... ma la strada è un pò troppo complicata....

altre soluzioni??

e poi è stato lo stesso ufficio del territorio e kiedermi di redigere un particellare!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pic

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2007 alle ore 20:33

mi dispiace ...dispiacerti...ma resta il fatto che all'atto notarile e' stato allegato un atto geometrico errato quindi e' stata trasferita una superficie non conforme

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fusion

Iscritto il:
01 Settembre 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2007 alle ore 08:31

Il fatto è che nell'atto di proprietà nn viene mai citata la superficie del lotto ma unicamente il numero di mappale.
Per cui mi sembra non necessaria la sostituzione dell'atto.

E cmq pensiamo di aver risolto anhe senza il tipo particellare, in quanto la difformità di superficie rientra in 1/20 della superficie totale del lotto.

Cmq Grazie...


Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Adm76

Iscritto il:
16 Ottobre 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2007 alle ore 08:50

Il rilievo particellare viene eseguito di solito per il corretto inquadramento della particella in mappa e per la misura corretta della superficie, dovresti,se necessario rilevare con accuratezza tutta la particella in modo da determinare con certezza la supeficie del lotto e quindi anche del fabbricato, se nell'atto notarile non viene citata la superficie trasferita, cosa per me molto strane, o quanto meno non corretta, il rilievo particellare va più che bene ma se nell'atto si cita la superficie la cosa si complica perchè bisogna effettuare la rettifica dell'atto, se poi riesci a giustificare il tutto con la scusa delle tolleranze tanto di guadagnato, anche se il problema non viene risolto ma nascosto.
Adm76

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fusion

Iscritto il:
01 Settembre 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2007 alle ore 12:53

Perkè il problema viene nascosto?? se io presento un istanza all'ufficio... questo a rigor di logica dovrebbe sistemare le superfici oggetto di discrepanza...!!!

In non voglio che il problema venga camuffato! la situazione deve essere lo stato reale dei luoghi!

e cmq ho verificato ancora e sull'atto nn vi è riportata la superficie ma esclusivamente il foglio e mappale in oggetto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Adm76

Iscritto il:
16 Ottobre 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2007 alle ore 13:34

Se la tua intenzione è di presaentare un'istanza allora si che va bene perchè come hai detto:"a rigor di logica" dovrebbe sistemarsi il tutto ma se la stessa AdT ti ha chiesto il particellare pensi che l'istanza venga accolta? Comunque anch'io tenterei con l'istanza cercando di evitare il rilievo.
Adm 76

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fusion

Iscritto il:
01 Settembre 2005

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2007 alle ore 13:47

Infatti lo so che mi faranno mille pippe... come del resto mi han già fatto.....

daltronde xò nn penso possano esimersi dall'accettare un istanza in bollo oppotunamente e legislativamente giustificata!!!!

grazie ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2011 alle ore 17:41

mi collego a questo post perchè tratta un argomento simile al mio quesito.

Anch'io ho a che fare con un vecchio tipo di frazionamento con il quale hanno erroneamente sbagliato ad indicare la superficie di 1 particella che adesso risulta fuori tolleranza di parecchio.

Io devo accatastare un fabbricato mai dichiarato presente su di essa.

Ho già parlato con il tecnico dell'Ufficio il quale mi ha confermato la necessita di rilevare l'intero contorno della particella con linea nera e variariare con SR la superficie di essa.

Il mio quesito è questo: è possibile fare un unico tipo mappale con il quale rettifico la superficie della particella prima e poi inserisco il mio fabbricato in mappa? O sono costretto a fare 2 tipi mappali (uno particellare e l'atro per NC)

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2011 alle ore 17:16

scusate....nessuno può aiutarmi e sciogliere il dubbio?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toreerot

Iscritto il:
24 Gennaio 2005

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2011 alle ore 19:29

Ciao,
secondo me puoi fare solo il tipo mappale.
Io procederei così: rilievo dell'intero lotto e del fabbricato e poi doppia dimostrazione. Modello censuario con superfici nominali e seconda dimostrazione inserita nella relazione tecnica con SITUAZIONE CATASTALE (che sarà uguale a quella che hai messo nel modello censuario) e subito sotto SITUAZIONE REALE con le superfici effettive.
Essendo fuori tolleranza, comunque, la superficie in atti non verrà modificata. Potrebbero, forse, mettere un'annotazione in visura, ma non sono sicuro.
Non ti serve a niente fare prima un tipo particellare, perchè anche in quel caso, essendo lo scarto fuori tolleranza, la superficie in visura non viene corretta.
Bisogna poi vedere se devi passare tutto all'urbano (fabbricato graffato al terreno), oppure solo il fabbricato, o il fabbricato con uno stralcio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2011 alle ore 19:37

devo accatastare il fabbricato senza area pertinenziale.

Quindi procedo con un normale tipo mappale e compilo il censuario tenendo conto della superficie in atti, quindi sottraendo alla superficie del terreno quella del fabbricato.

In relazione tecnica invece riporto il modello censuario cosi come compilato e quello invece con superficie reale (corretto).

Dovrei aver capito bene...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toreerot

Iscritto il:
24 Gennaio 2005

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2011 alle ore 10:04

Esatto. Avrai così la situazione catastale con una SR (quella del fabbricato) ed una SN (il terreno residuo ottenuto per differenza) e una situazione reale con tutte SR compresa la particella originaria. Spiegagli in relazione che hai proceduto alla doppia dimostrazione poichè hai riscontrato uno scarto fuori tolleranza tra superficie reale e quella in atti.
Ovviamente tutto questo lo fai se la particella originaria è inferiore a mq. 2000. Nel caso contrario potresti anche non rilevare interamente il lotto, infischiartene della doppia dimostrazione e compilare solo il modello censuario con la residua nominale per differenza.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2011 alle ore 15:43

ho proceduto come indicato....il tipo mappale è staot sospeso con la seguente motivazione:

"L APPROV. DEL DOCUMENTO SE RINVIATO TRATTERA LA SUP. DI MQ. 2806, PER OTTENERE LA SUP. REALE DI MQ. 4745 MODIFICARE IL MOD. CENSUARIO E SPECIFICARE IN RELAZIONE CHE IL RILIEVO COMBACIA CON QUANTO IN WEGIS."

A parte che il tecnico pare aver litigato con il linguaggio italiano (cosa un pò comune all'interno dell'Agenzia....aimè tristemente!!!), ma come dice lui dovrei modificare la superficie del terreno circostante il fabbricato con SR....ma così non avrò sbilancio di superficie e quindi l'impossibilità di continuare?

Bah

Nun so

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie