Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / tipo mappale - tipologia 9
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale - tipologia 9

p.davide

Iscritto il:
18 Dicembre 2012 alle ore 15:07

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 10:39

buongiorno,

Sono Davide e dalla domanda che farò intuirete che sono nuovo del forum e di PreGeo.

Prima di scrivervi vorrei fare i complimenti, e non lo faccio per cercare di commuovervi, a tutti i professionisti che cercano di dare una mano a noi poveri alle prime armi. Ho provato e riprovato seguendo il forum e cercando tra i vari post...ma alla fine sono costretto a scrivere.



in sintesi: ho completato e portato un docfa al catasto per un Piano Casa a Roma (mio vero lavoro) ma per la prima volta mi hanno bocciato il docfa dicendomi che è necessario un tipo mappale poichè l'ampliamento è esterno al fabbricato (le altre volte ero stato sempre fortunato!!!); quindi ci sto provando da solo, intanto ricapiterà per altri piani casa e inoltre perche non mi va di dare soldi ad altri avendomi detto al catasto che questa tipologia non è difficile.

quindi prima delle domande vorrei farvi un breve resoconto della mia attività svoltasi in una settimana di studi e letture... oggi pomeriggio me ne vado anche in blibioteca a leggere qualche libro su pregeo10... vedremo...

- Ho scaricato il programma e istallato.

- sono andato al catasto e ho comprato il wegis

- ho preso la mappa e l'ho inserita su autocad, dopo aver scalato il tutto in modo da avere le coordinate uguali a quelle del wegis ho sovrapposto l'ampliamento e desunto le coordinate dell'ampliamento (solo 3 numeri).

- su pregeo ho fatto: libretto -> crea nuovo libretto; ho compilato la riga 0 e 9 e automaticamente 6 inserendo a mio avviso tutto correttamente dopo le varie info prese sul forum. semmai su questo punto ci ritorno una voltà finito il resto.

...a questo punto mi sono bloccato. ho capito che devo inserire le righe 8 e 7 per evidenziare gli spigoli e i contorni del fabbricato dove è previsto l'ampliamento, ma non ho ben capito come.

1) le info degli spigoli le ho tutte facendo gestione estratti di mappa->visualizza grafico estratti di mappa->estratto; ma non le posso copiare e mi sembra strano che devo scriverle su un pezzo di carta e copiarle pare pare in riga 8. inoltre devo aggiungere la scritta SF alla fine???

2) l'ampliamento va sempre in riga 8 giusto? come numero le nuove coordinate dell'ampliamento??? metto dei numeri a caso? o vado oltre quelli della particella?? l'ultimo spigolo è il 182... metto il 183???

3) la riga 7 per ora è buio totale, ma credo che per ora le prime due domande siano sufficienti..non so nemmeno se tutte queste mie osservazioni siano corrette.... meno male che era semplice! Però non mollo!!!



grazie mille per la pazienza



Saluti

Davide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 11:29

Ti dò un consiglio spassionato, se conosci qualche collega più esperto che mastica tutti i giorni il catasto terreni, di andare da lui a confrontarti. Vedrai che non te ne pentirai.

In questo lavoro ci sono tantissime variabili che possono cambiare, e sarebbe veramente da stupidi, scusa il termine, cercare di compilare un programma cliccando qua e la dei tasti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

p.davide

Iscritto il:
18 Dicembre 2012 alle ore 15:07

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 12:42

infatti non clicco qui e li. sto studiando e chiedevo un aiuto, se sto sbagliando tutto ritorno indietro e ricomincio a studiare dall'inizio.



grazie comunque

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2012 alle ore 16:15

"p.davide" ha scritto:
infatti non clicco qui e li. sto studiando e chiedevo un aiuto, se sto sbagliando tutto ritorno indietro e ricomincio a studiare dall'inizio.
grazie comunque
saluti



Caro Davide, mi hai commosso. Leggendo la tua esperienza mi hai fatto rivivere le difficoltà che te racconti e che ho avuto anche io agli inizi. Per me certi ostacoli sembravano insormontabili. Ti consiglio di non mollare mai.

I dati in riga 7 sono i punti rilevati che tu indichi per formare il contorno dell'oggetto da inserire in mappa. Il contorno è appunto formato da segmenti che uniscono i punti riportati in riga 7 sulla quale viene indicato anche la tipologia della linea del contorno (se continua o tratteggiata o puntinata) ed il colore (se rosso o nero).

La riga 8 serve a indicare le coordinate dei punti noti a cui il rilievo deve appoggiarsi per posizionarsi ed orientarsi sulla mappa. Ovviamente devono far parte dei punti rilevati. In un rilievo celerimetrico non di modesta entità essi sono costituiti dai Punti Fiduciali le cui coordinate sono prelevate dalla TAF.

L'estratto di mappa che il catasto ti ha fornito credo per permetterti di presentare l'aggiornamento è dotato di un file in cui sono inserite le coordinate di tutti i vertici presenti nell'estratto stesso. Non solo ma si possono creare tramite software file dxf appunto dagli estratti in modo che si possa inserire su cad l'oggetto del rilievo e ricavarne le coordinate dei vertici dell'ampliamento da inserire in mappa.

Questo mestiere è difficile. Leggi i consigli di Ciattino e senti quelli che ti possono dare sull'argomento i colleghi che lavorano nelle tue zone.

Tanti auguri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

p.davide

Iscritto il:
18 Dicembre 2012 alle ore 15:07

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 17:48

Ciao Totonno

ti ringrazio per i consigli. Il fatto è che purtroppo non conoscono nessuno qui a Roma che mi possa aiutare a redigere questo tipo di pregeo, vogliono naturalmente tutti farlo per fatti loro e intascare la loro parcella.... io invece vorrei fare una sorta di corso sulla singola tipologia. Da qui nasce l'autoditatta e queste strane domande che faccio. Effettivamente pensavo fosse leggermente più semplice, ma ormai è una settimana che ci sto sopra e continuo a provare

Comunque oggi mi sono spulciato un paio di libri sull'argomento e ho capito grosso modo quello che mi spieghi anche te. Da un punto di vista esplicitamente teorico ho capito come funziona il programma. Questo naturalmente non vuol dire che ho capito come fare eheheh

in particolare sto prendendo come riferimento un esempio trovato qui sul forum:



Es:

0|........

9|........

6|punti fabbricato estistente|

8|1|x1|y1|12|spig fabbr|

8|2|x2|y2|12|spig fabbr|

6|fabbricato ampliato|

8|3|x3|y3|12|spig ampliamento|

8|4|x4|y4|12|spig ampliamento|

6|contorno|

7|5|1|2|NC|

7|0|3|4|1|RC|





a prescindere da tutto non ho capito come caricare i punti della mia particella presenti sul wegis nel libretto, senza usare le righe ma agendo dalle finestre...comunque domani mi porto il pc in biblioteca e cerco di fare le cose passo passo.



grazie e buon natale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2012 alle ore 14:38

Provo a mandarti un esempio di libretto in modesta entità per coordinate.

0|..........|...|......|......|......|John Pippero|Geometra|Isola che non c'è|
9|..|10|20|E media|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|09|RILIEVO PER COORDINATE|
6|DettaglioTipoAgg=(09) - TM - Ampliamento in aderenza o non < 50% e < 20 mq relativo a fabbr. gia' in mappa (qual. 282)|
6|Contorno ampliamento|
7|4|2|3|4|1|RC|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6|Trattasi di ampliamento di modesta enità, voluto per forza da trilli...spero che Capitan Uncino non se ne accorga...|
6| ***** Fine Relazione ***** |
8|1|10000.0000|-15000.000|coord mappa|
8|2|.................|-...............|coord mappa|
8|3|.................|-...............|sf-coord graf|
8|4|.................|-...............|sf-coord graf|
6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|
6|3SPC |002| |
6|O|100 |000| | |000000200|SN| | |282| | |
6|V|100 |000| | |000000200|SN| | |282| | |

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2012 alle ore 15:33

.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Dicembre 2012 alle ore 18:10

Caro p.Davide,

nessuno fino ad ora ti ha consigliato di consultare il la pubblicazione del Catasto che contiene le due istruzioni

iniziali sulla procedura Pregeo:

- Circolare 2/1988: nuove procedure per il trattamento automatizzato degli aggiornamenti

cartografici. Disposizioni per la gestione degli atti geometricidi aggiornamento


- Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento


seguono numerose circolari: 11/1988, 5/1989, 2/1992, ecc.


Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

p.davide

Iscritto il:
18 Dicembre 2012 alle ore 15:07

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2013 alle ore 18:18

Buon anno a tutti,



scrivo solo per aggiornamento: vi ringrazio veramente molto per avermi aiutato, totonno è stato prezioso... sono stato ieri all'ufficio pregeo e il tecnico si è spulciato ben bene il pdf che ho prodotto dopo giorni e giorni di lavoro. Mi ha trovato un errore sulla ditta (praticamente essendo il pregeo interno alla proprietà privata mi ha detto di aggiungere al testo della ditta il suo sub. e poi mettere che la ditta coincide; io naturalmente avevo fatto il contrario);per il resto sembra tutto ok. Lunedi' consegno il pregeo completo e firmato, e mi tolgo una bella soddisfazione; alla faccia di Ciattino! Apparte gli scherzi, senza voler polemizzare volevo solo dire che se non si è alla ricerca di nuove sfide non c'è bisogno di smontare la voglia degli altri.



un salutone a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergian

Iscritto il:
01 Novembre 2007

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2013 alle ore 22:07

Salve,devo presentare un tipo mappale per ampliamento minore del 50% e minore di 20 mq... che tipologia devo utilizzare?

la tipologia 9 non è più presente su pregeo...utilizzo la tipologia di pregeo 9:Mappale per ampliamento?

Grazie,Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2013 alle ore 09:56

"sergian" ha scritto:
Salve,devo presentare un tipo mappale per ampliamento minore del 50% e minore di 20 mq... che tipologia devo utilizzare?

la tipologia 9 non è più presente su pregeo...utilizzo la tipologia di pregeo 9:Mappale per ampliamento?

Grazie,Cordiali Saluti



la tipologia 9 esiste ancora, sòlo che viene resa disponibile, all'inizio del libretto, quando riempi i campi con i dati statiscici, scegliendo come "Entità" la voce "modesta entità" anzichè "ordinario"



Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergian

Iscritto il:
01 Novembre 2007

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2013 alle ore 10:09

ok,grazie

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie