Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo Mappale - terrazza annessa ad edificio esiste...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo Mappale - terrazza annessa ad edificio esistente

lolli1982

Iscritto il:
23 Aprile 2012

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2013 alle ore 13:35

Ciao a tutti!

Devo fare un mappale per una nuova terrazza di ca 60mq annessa ad un edificio esistente; il piano sottostante è completamente aperto, sono presenti solo due pilastri che sono interni di ca. 1.5m dal bordo esterno.

Non so se devo tenere come linea rossa continua della nuova delimitazione della particella il bordo esterno della terrazza o il rettangolo formato dalla linea immainaria dei pilastri...

Scusate sono agli inizi...

Grazie,

Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2013 alle ore 22:09

in casi simili utilizzo linea continua il piano terra delimitato dai pilastri e linea tratteggiata lo porzione eccedente di 1,5 mt del terrazzo soprastante.

altro discorso se invece del terrazzo ci fosse una copertura a tetto, in questo caso solo linea continua limite pilastri e nient'altro.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2013 alle ore 09:09

"lolli1982" ha scritto:
Ciao a tutti!

Devo fare un mappale per una nuova terrazza di ca 60mq annessa ad un edificio esistente; il piano sottostante è completamente aperto, sono presenti solo due pilastri che sono interni di ca. 1.5m dal bordo esterno.

Non so se devo tenere come linea rossa continua della nuova delimitazione della particella il bordo esterno della terrazza o il rettangolo formato dalla linea immainaria dei pilastri...

Scusate sono agli inizi...

Grazie,

Luca



La regola è una sola:

In presenza di "vani" se sono sotto il "piano di calpestio" (interrati) vanno a linea puntinata se a "piano di calpestio" vanno a linea continua se sopra il "piano di calpestio" vanno a linea tratteggiata.

Fanno eccezione le tettoie (non sono vani) che vanno sempre tratteggiate per la loro massima estensione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lolli1982

Iscritto il:
23 Aprile 2012

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2013 alle ore 16:21

Grazie per le risposte...

Linea continua sulla delmitazione dei pilastri e tratteggiato la sporgenza è quello che pensavo io! La terrazza verrà utilizzata da un Bar (ci saranno tavolini ecc). Al coperto ci saranno dei posti auto e l'accesso ad una cantina, in quanto il livello sotto il piano terra è interrato in un lato e aperto dall'altro.

Cambierebbe qualche cosa se la pavimentazione sotto la terrazza è tutto in battuto di cemento fino all'estradosso della stessa? Teoricamente dopo dovrei censirla all'urbano e dovrebbe risultarmi tutto sulla stessa p.ed.... o sbaglio?

grazie!

Luca

"cappe_46" ha scritto:
"lolli1982" ha scritto:
Ciao a tutti!

Devo fare un mappale per una nuova terrazza di ca 60mq annessa ad un edificio esistente; il piano sottostante è completamente aperto, sono presenti solo due pilastri che sono interni di ca. 1.5m dal bordo esterno.

Non so se devo tenere come linea rossa continua della nuova delimitazione della particella il bordo esterno della terrazza o il rettangolo formato dalla linea immainaria dei pilastri...

Scusate sono agli inizi...

Grazie,

Luca



La regola è una sola:

In presenza di "vani" se sono sotto il "piano di calpestio" (interrati) vanno a linea puntinata se a "piano di calpestio" vanno a linea continua se sopra il "piano di calpestio" vanno a linea tratteggiata.

Fanno eccezione le tettoie (non sono vani) che vanno sempre tratteggiate per la loro massima estensione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2013 alle ore 17:40

[quote="lolli1982"]Grazie per le risposte...

Linea continua sulla delmitazione dei pilastri e tratteggiato la sporgenza è quello che pensavo io! La terrazza verrà utilizzata da un Bar (ci saranno tavolini ecc). Al coperto ci saranno dei posti auto e l'accesso ad una cantina, in quanto il livello sotto il piano terra è interrato in un lato e aperto dall'altro.

Cambierebbe qualche cosa se la pavimentazione sotto la terrazza è tutto in battuto di cemento fino all'estradosso della stessa? Teoricamente dopo dovrei censirla all'urbano e dovrebbe risultarmi tutto sulla stessa p.ed.... o sbaglio?

grazie!

Luca



...non va bene la terrazza del bar non è un "vano" in quanto non sembra chiusa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lolli1982

Iscritto il:
23 Aprile 2012

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2013 alle ore 18:14

comincio a confondermi le idee....

no la terrazza sopra è completamente aperta...

che se fa allora?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2013 alle ore 09:03

"lolli1982" ha scritto:
comincio a confondermi le idee....

no la terrazza sopra è completamente aperta...

che se fa allora?



...se riesci a postare un disegno è meglio !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lolli1982

Iscritto il:
23 Aprile 2012

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2013 alle ore 23:19

Clicca sull'immagine per vederla intera








Clicca sull'immagine per vederla intera




Spero si capisca...

grz.

Luca



"cappe_46" ha scritto:
"lolli1982" ha scritto:
comincio a confondermi le idee....

no la terrazza sopra è completamente aperta...

che se fa allora?



...se riesci a postare un disegno è meglio !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2013 alle ore 09:07

"lolli1982" ha scritto:
Clicca sull'immagine per vederla intera








Clicca sull'immagine per vederla intera




Spero si capisca...

grz.

Luca



"cappe_46" ha scritto:
"lolli1982" ha scritto:
comincio a confondermi le idee....

no la terrazza sopra è completamente aperta...

che se fa allora?



...se riesci a postare un disegno è meglio !




Essendoci un "vano" (autorimessa) al "piano di calpestio" va disegnato in linea continua

La terrazza soprastante non essendo un "vano" non si rappresenta affatto (dovrebbe essere un "vano" a sbalzo per essere rappresentato in linea tratteggiata)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lolli1982

Iscritto il:
23 Aprile 2012

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2013 alle ore 22:16

quello che non ho ancora capito è se la riga continua va al limite dei pilastri o al limite del bordo terrazza (che coincide con il limite dei 3 parcheggi)



scusate ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2013 alle ore 08:31

"lolli1982" ha scritto:
quello che non ho ancora capito è se la riga continua va al limite dei pilastri o al limite del bordo terrazza (che coincide con il limite dei 3 parcheggi)



scusate ancora



Macchè ho capito male (ho interpretato che l'autorimessa fosse chiusa a vano ed invece è aperta).

Detto questo si disegna in linea tratteggiata seguendo la massima occupazione della tettoia soprastante (che in questo caso è anche la terrazza del bar)

Ergo il disegno postato è giusto (per quanto riguarda Pregeo)

In Docfa io farei un C7 o più C6 per il piano S1 e un C1 per il piano T

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lolli1982

Iscritto il:
23 Aprile 2012

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2013 alle ore 09:00

In effetti é quello che intendevo anche io di fare...

per la parte parcheggio C6 quando accatasto il perimetro dei parcheggi mi sborda dal contorno della mappa... come faccio in questo caso?

ciao Luca

"cappe_46" ha scritto:
"lolli1982" ha scritto:
quello che non ho ancora capito è se la riga continua va al limite dei pilastri o al limite del bordo terrazza (che coincide con il limite dei 3 parcheggi)

scusate ancora



Macchè ho capito male (ho interpretato che l'autorimessa fosse chiusa a vano ed invece è aperta).

Detto questo si disegna in linea tratteggiata seguendo la massima occupazione della tettoia soprastante (che in questo caso è anche la terrazza del bar)

Ergo il disegno postato è giusto (per quanto riguarda Pregeo)

In Docfa io farei un C7 o più C6 per il piano S1 e un C1 per il piano T

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie