Forum
Autore |
Tipo Mappale - Scala Esterna Scoperta |

Ishan
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
25
Località
|
Salve a tutti, ho un dubbio che è saltato fuori nella redazione di un docfa che pero' influisce sulla necessita' o meno di redigere un PREGEO - Tipo Mappale Il tutto è appartenente a Unico proprietario Esempio classico : Un fabbricato dislocato a Piano Terra (con accesso indipendente da strada) e Piano primo accessibile da scala esterna scoperta adiacente la costruzione che pero' ricade su altra particella dello stesso proprietario. Devo introdurre la scala esterna attraveso il Tipo Mappale ? Nel caso in cui non vi è obbligo di redazione di tipo mappale, nelle planimetrie docfa cosa dovrei specificare in relazione tecnica sulla non obbligatorietà del tipo mappale ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Ishan" ha scritto: Salve a tutti, ho un dubbio che è saltato fuori nella redazione di un docfa che pero' influisce sulla necessita' o meno di redigere un PREGEO - Tipo Mappale Il tutto è appartenente a Unico proprietario Esempio classico : Un fabbricato dislocato a Piano Terra (con accesso indipendente da strada) e Piano primo accessibile da scala esterna scoperta adiacente la costruzione che pero' ricade su altra particella dello stesso proprietario. Devo introdurre la scala esterna attraveso il Tipo Mappale ? Nel caso in cui non vi è obbligo di redazione di tipo mappale, nelle planimetrie docfa cosa dovrei specificare in relazione tecnica sulla non obbligatorietà del tipo mappale ? - Se il fabbricato possiede una scala esterna, aggettante, senza locali sottostanti, allora la scala esterna non viene rappresentata (si rappresenta solo l’ingombro del fabbricato a linea continua). - Se il fabbricato possiede una scala esterna sostenuta da muratura e/o locali sottostanti, allora si rappresenta l’ingombro del fabbricato, comprensivo della scala esterna, a linea continua. saluti
|
|
|
|

Ishan
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
25
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Ishan" ha scritto: Salve a tutti, ho un dubbio che è saltato fuori nella redazione di un docfa che pero' influisce sulla necessita' o meno di redigere un PREGEO - Tipo Mappale Il tutto è appartenente a Unico proprietario Esempio classico : Un fabbricato dislocato a Piano Terra (con accesso indipendente da strada) e Piano primo accessibile da scala esterna scoperta adiacente la costruzione che pero' ricade su altra particella dello stesso proprietario. Devo introdurre la scala esterna attraveso il Tipo Mappale ? Nel caso in cui non vi è obbligo di redazione di tipo mappale, nelle planimetrie docfa cosa dovrei specificare in relazione tecnica sulla non obbligatorietà del tipo mappale ? - Se il fabbricato possiede una scala esterna, aggettante, senza locali sottostanti, allora la scala esterna non viene rappresentata (si rappresenta solo l’ingombro del fabbricato a linea continua). - Se il fabbricato possiede una scala esterna sostenuta da muratura e/o locali sottostanti, allora si rappresenta l’ingombro del fabbricato, comprensivo della scala esterna, a linea continua. saluti Mi potresti fornire i riferimenti normativi? ho provato a cercare ma non ho trovato nulla. Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno, secondo me però il dubbio, legittimo di ishan è un altro, se essendo scoperta e senza strutture al di sotto, la scala non la riporto in mappa, anche se ricade nella stessa ditta ( si dovrebbe fare stralcio e fusione nella particella limitrofa complicandosi la vita) - Però poi al docfa se riporto tale scala che ricade in altra particella, ma della medesima ditta, me lo possono bloccare e pretendere che facci un mappale con stralcio per pochi mq di scala scoperta ?
|
|
|
|

Ishan
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
25
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno, secondo me però il dubbio, legittimo di ishan è un altro, se essendo scoperta e senza strutture al di sotto, la scala non la riporto in mappa, anche se ricade nella stessa ditta (si dovrebbe fare stralcio e fusione nella particella limitrofa complicandosi la vita) - Però poi al docfa se riporto tale scala che ricade in altra particella, ma della medesima ditta, me lo possono bloccare e pretendere che facci un mappale con stralcio per pochi mq di scala scoperta ? Io avevo pensato in sede di praticqa DOCFA di assegnare all'u.i.u. in oggetto la doppia particella : Particella "A" +"B" Particella "A" - perche l'abitazione ricade in quella particella Particella "B" - per la scala esterna che ricade in altra particella della medesima ditta Cosa ne pensate?? Vorrei evitare di fare il mappale per 5 mq
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve La normativa di riferimento per il non tipo mappale della scala esterna è la istruzione I del 69/70 che trovi dentro alla banca dati di geolive.org Direi che la tua situazione è un pò da valutare bene, es. alcuni fabbricati nei centri storici del piano primo, che confinano con corso pubblico, hanno il terrazzo che ricade/insiste su proprietà pubblica. Gli stessi non sono identificati con due mappali, ma solo con uno di esclusiva proprietà, ho fatto questo esempio perchè potrebbe essere paragonato per analogia al tuo, ma non è detto però. A mio avviso per il tuo caso devi concordare la soluzione con l'ufficio catastale, e successivamente facci sapere come la pensano. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Quelle istruzione hanno grande importanza anche storica, ma non credo che rientrino nel caso specifico, dato che comunque gl'immobili ricadono nella stessa particella, mentre che da quel che ho capito si può sintetizzare in: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Buongiorno, concordo con Simba sul fatto che la scala non debba essere rappresentata con TM. Cosi è previsto dalla normativa e cosi si deve fare! Ishan..non si può fare quello che si vuole per cercare solo di risparmiare sulla pratica, perchè poi la responsabilità è Tua. Poi qui la situazione è poco chiaro e mancano delle informazioni...per esempio: la scala occupa interamente l'altra particella? Quest'altra particella è ancora ai terreni? Se cosi, visto che risulta della stessa proprietà, non è magari il caso di fonderla insieme al resto dell'abitazione in quanto trattasi di area di pertinenza? (in questo caso bisogna fare il TM per fusione) Ci sarebbero altre ipotesi... magari con un immagine e maggior dettagli si può capire meglio. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Anonimo Invece l'istruzione del 70 parla chiaro le scale vuote sotto (senza alcun locale) non vanno inserite in mappa, però per il caso del quesito sorge un'altro problema. Cioè se si decide di censire l'interà u.i. con due numeri di mappa, quello su cui ricade la scala deve passare ente urbano comunque (a mio avviso), per collegamento e coerenza fra i due catasti, urbano e terreni. L'unica scappatoia (che comunque va concordata con l'ente esaminatore) per evitare il TM è quella di fare l'u.i. identificata con un solo mappale. Saluti cordiali
|
|
|
|

Ishan
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
25
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Quelle istruzione hanno grande importanza anche storica, ma non credo che rientrino nel caso specifico, dato che comunque gl'immobili ricadono nella stessa particella, mentre che da quel che ho capito si può sintetizzare in: Clicca sull'immagine per vederla intera Il caso e' proprio questo,specifico che la particella che occupa la scala e' già ente urbano perche su di essa e' presente un'altro fabbricato. Con annesso cortile di proprietà esclusiva,
|
|
|
|

Ishan
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
25
Località
|
"alex79" ha scritto: Buongiorno, concordo con Simba sul fatto che la scala non debba essere rappresentata con TM. Cosi è previsto dalla normativa e cosi si deve fare! Ishan..non si può fare quello che si vuole per cercare solo di risparmiare sulla pratica, perchè poi la responsabilità è Tua. Poi qui la situazione è poco chiaro e mancano delle informazioni...per esempio: la scala occupa interamente l'altra particella? Quest'altra particella è ancora ai terreni? Se cosi, visto che risulta della stessa proprietà, non è magari il caso di fonderla insieme al resto dell'abitazione in quanto trattasi di area di pertinenza? (in questo caso bisogna fare il TM per fusione) Ci sarebbero altre ipotesi... magari con un immagine e maggior dettagli si può capire meglio. Saluti La particella ospitante la scala e' gia' ente urbano in quanto all'interno della stessa e presente altro fabbricato di stessa ditta. Chiedo cortesemente quale è la procedura per inserire una immagine,dato che sono iscritto da poco tempo, non ho ancora capito come si procede.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Ishan" ha scritto: La particella ospitante la scala e' gia' ente urbano in quanto all'interno della stessa e presente altro fabbricato di stessa ditta. In effetti com'è la sua situazione andarsi ad impelagare in una variazione sull'altro immobile, con conseguente frazionamento e successivo docfa dell'altro immobile, è un pò eccessivo, dovrebbe parlarne con qualche tecnico. Un particolare mi sfugge, ma il piano terra e primo formano una sola unità immobiliare o comunque son indipendenti anche come rendite l'una dall'altra ? Cioè, alla fine che io rappresenti il piano primo senza sta benedetta scaletta, ma solo con una porta d'accesso pregiudica nulla ? Al limite accennerei la scaletta con la dicitura accesso dalla part. xx - Cosa ben diversa qualora siano un piano terra e primo integrati, tipo zona giorno e notte, ma non credo sia così, in quanto non vedo perchè accedere dall'esterno per le camere da letto magari sotto un diluvio http://www.geolive.org/forum/altro/suggerimenti-e-segnalazioni/guida-inserimento-img-con-tinypic-31515/
|
|
|
|

Ishan
Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
25
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Ishan" ha scritto: La particella ospitante la scala e' gia' ente urbano in quanto all'interno della stessa e presente altro fabbricato di stessa ditta. In effetti com'è la sua situazione andarsi ad impelagare in una variazione sull'altro immobile, con conseguente frazionamento e successivo docfa dell'altro immobile, è un pò eccessivo, dovrebbe parlarne con qualche tecnico. Un particolare mi sfugge, ma il piano terra e primo formano una sola unità immobiliare o comunque son indipendenti anche come rendite l'una dall'altra ? Cioè, alla fine che io rappresenti il piano primo senza sta benedetta scaletta, ma solo con una porta d'accesso pregiudica nulla ? Al limite accennerei la scaletta con la dicitura accesso dalla part. xx - Cosa ben diversa qualora siano un piano terra e primo integrati, tipo zona giorno e notte, ma non credo sia così, in quanto non vedo perchè accedere dall'esterno per le camere da letto magari sotto un diluvio  - Si in atti è a tutti gli effetti una unica unità immobiliare con unica rendita/classe ecc.. - al Piano Primo vi si accede da questa oramai "Famosa" scala esterna ricadente su altra particella,alla quale vi si accede da cortile di proprieta' della medesima ditta Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ishan non è riuscito ancora a dire com'è fatta la scala che è importante sapere per decidere la soluzione migliore. Ti aiuto a rispondere: La scala è una struttura in ca a sbalbo e totalmente libera e "passeggiabile" sotto di essa. La scala non sbalza ma si appoggia a terra e su di un muro perpendicolare alla facciata del palazzo, ma sempre libera al di sotto senza tramezze o porte che richiudono lo spazio sottoscala. La scala racchiude un locale sottoscala. Sapere queste differenze è fondamentale per poter dire se è obbligatorio il TM, se è facoltativo il TF, e se puoi/vuoi risolvere con un solo Docfa per Frazionamento e Fusione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto samsung e suggerisco: Vogliamo tentare di dare un indirizzo a Ishan univoco, nonostante le sue reticenze? A mio giudizio, accertato che i due immobili sono della stessa ditta l’ultimo suggerimento di Samsung è il più concreto: Si risolve con un solo DocFa per Fusione, con redazione dell’EP. Buona Fusione Però, poi al CT rimarranno due particelle distinte ! ed allora? Ci vuole chiarezza!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|