Forum
Autore |
TIPO MAPPALE - RETTIFICA DELLA TITOLARITA' |

Thopograf
Iscritto il:
07 Aprile 2017 alle ore 16:44
Messaggi:
35
Località
Crotone
|
Bongiorno, Mi trovo a redigere una pratica a cui non ho mai avuto modo di lavorare, nello specifico, qalche tempo fa ho redatto un tipo mappale, dando la proprietà per l'area all'intestatario del terreno, e la proprietà superficiaria a due fratelli titolari del fabbricato. ora uno dei due fratelli ha espresso il desiderio di non volere questa prorpeità (per questioni prettamente personali), dunque dovrei modificare le titolarità dei diritti del mappale. Secondo l'agenzia (Crotone) non posso farlo con un istanza ma devo redigere un nuovo mappale, dunque i dubbi che mi sorgono sono : C'è bisogno del rilievo topografico? dell'estratto di mappa per aggiornamento? devo fare un mappale per conferma mappa? nopn saprei da dove iniziare, a qualcuno di voi è già capitato? avete consigli da darmi? grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Presumo che al tipo mappale non è seguito alcun Docfa. Ebbene fai un tipo mappale per conferma in mappa oppure, in caso di problemi, modifichi leggermente la proposta di aggiornamento quindi ricorri alla procedura semplificata. In tal caso nel nuovo tipo mappale inserisci solo il proprietario dell'area ed il fratello, di colui che non vuole la proprietà, come proprietà superficiaria.
|
|
|
|

Thopograf
Iscritto il:
07 Aprile 2017 alle ore 16:44
Messaggi:
35
Località
Crotone
|
effettivamente nal tipo non è seguiot alcun docfa. comunque provo a fare una conferma mappa ed a redigere una nuova proprosta di aggiornamento così nella dematerializzazione modifico l'intestazione, ed in relazione scrivo che si tratta di un tipo che va a sostituire un altro
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Buongiorno, mi allaccio a questo post perchè più consono al mio problema. Il cliente mi ha incaricato di regidere l'accatastamento di un fabbricato, con regolare progetto. Tale corpo di fabbrica risulta contiguo ad altro fabbricato in possesso della sorella del mio cliente. I rapporti tra i due non sono idilliaci e quindi mi trovo ad operare in una situazione "difficile". Entrambi i corpo di fabbrica ricadono su unica particella per la quale la ditta catastale non risulta allineata. Ieri mentre stavo per richiedere edm per aggiornamento scopro che la sorella del miocliente ha già censito l'immobile (pregeo e docfa) e non solo la sua porzione ma anche parte (porzione di piano terra) del mio cliente. Attualmente in mappa trovo il fabbricato della signora e porzione del fabbriocato del mio cliente (dispettuccio). Ovviamente il tutto con proprietà superficiaria e per l'area. Ora mi chiedo posso procedere con tm e+ tf per dare un mappale nuovo al fabbricato del mio cliente, sempre con proprietà superficiaria? Posso presentare docfa solo per mio cliente o contestualmente la sorella deve rettificare quello presentato da lei che comprende parte dell'immobile del mio cliente? In caso affermativo, vista l'area ostile tra i due e sicuramente la signora non ha intenzione di presentare alcun docfa, come pensate che si possa procedere? Cordiali Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Thopograf" ha scritto: effettivamente nal tipo non è seguiot alcun docfa. comunque provo a fare una conferma mappa ed a redigere una nuova proprosta di aggiornamento così nella dematerializzazione modifico l'intestazione, ed in relazione scrivo che si tratta di un tipo che va a sostituire un altro La procedura che vuoi adottare è corretta; aggiungi in relazione che stai rettificando la ditta dichiarante di cui al TM precedente N...... del..... al quale non ha avuto seguito la pratica Docfa. Buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Thopograf" ha scritto: Bongiorno, Mi trovo a redigere una pratica a cui non ho mai avuto modo di lavorare, nello specifico, qalche tempo fa ho redatto un tipo mappale, dando la proprietà per l'area all'intestatario del terreno, e la proprietà superficiaria a due fratelli titolari del fabbricato. ora uno dei due fratelli ha espresso il desiderio di non volere questa prorpeità (per questioni prettamente personali), dunque dovrei modificare le titolarità dei diritti del mappale. Secondo l'agenzia (Crotone) non posso farlo con un istanza ma devo redigere un nuovo mappale, dunque i dubbi che mi sorgono sono : C'è bisogno del rilievo topografico? dell'estratto di mappa per aggiornamento? devo fare un mappale per conferma mappa? nopn saprei da dove iniziare, a qualcuno di voi è già capitato? avete consigli da darmi? grazie. Salve sarei curioso di vedere e capire come uno dei due fratelli ha espresso il suo desiderio di cui sopra segnato in rosso (con atto pubblico di rinuncia? o con che tipo di altro atto?) ?? Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA4" ha scritto: "Thopograf" ha scritto: Bongiorno, Mi trovo a redigere una pratica a cui non ho mai avuto modo di lavorare, nello specifico, qalche tempo fa ho redatto un tipo mappale, dando la proprietà per l'area all'intestatario del terreno, e la proprietà superficiaria a due fratelli titolari del fabbricato. ora uno dei due fratelli ha espresso il desiderio di non volere questa prorpeità (per questioni prettamente personali), dunque dovrei modificare le titolarità dei diritti del mappale. Secondo l'agenzia (Crotone) non posso farlo con un istanza ma devo redigere un nuovo mappale, dunque i dubbi che mi sorgono sono : C'è bisogno del rilievo topografico? dell'estratto di mappa per aggiornamento? devo fare un mappale per conferma mappa? nopn saprei da dove iniziare, a qualcuno di voi è già capitato? avete consigli da darmi? grazie. Salve sarei curioso di vedere e capire come uno dei due fratelli ha espresso il suo desiderio di cui sopra segnato in rosso (con atto pubblico di rinuncia? o con che tipo di altro atto?) ?? Saluti cordiali Col precedente TM i due fratelli sono stati intestati, con riserva, con titolarità "proprietà superficiaria" per cui tale titolarità può essere corretta, specificando nella "lettera d'incarico" e nella relazione tale circostanza. Non occorre pertanto alcun "atto pubblico di rinuncia" su un bene su cui di fatto non ha alcuna titolarità legale! Il professionista redattore del TM non ha alcuna responsabilità. Il fratello che viene intestato, se vuole cautelarsi, può farsi rlasciare una dichiarazione in merito. Occorre redigere un TM per variazione, come CONFERMA. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"it9gvo" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: "Thopograf" ha scritto: Bongiorno, Mi trovo a redigere una pratica a cui non ho mai avuto modo di lavorare, nello specifico, qalche tempo fa ho redatto un tipo mappale, dando la proprietà per l'area all'intestatario del terreno, e la proprietà superficiaria a due fratelli titolari del fabbricato. ora uno dei due fratelli ha espresso il desiderio di non volere questa prorpeità (per questioni prettamente personali), dunque dovrei modificare le titolarità dei diritti del mappale. Secondo l'agenzia (Crotone) non posso farlo con un istanza ma devo redigere un nuovo mappale, dunque i dubbi che mi sorgono sono : C'è bisogno del rilievo topografico? dell'estratto di mappa per aggiornamento? devo fare un mappale per conferma mappa? nopn saprei da dove iniziare, a qualcuno di voi è già capitato? avete consigli da darmi? grazie. Salve sarei curioso di vedere e capire come uno dei due fratelli ha espresso il suo desiderio di cui sopra segnato in rosso (con atto pubblico di rinuncia? o con che tipo di altro atto?) ?? Saluti cordiali Col precedente TM i due fratelli sono stati intestati, con riserva, con titolarità "proprietà superficiaria" per cui tale titolarità può essere corretta, specificando nella "lettera d'incarico" e nella relazione tale circostanza. Non occorre pertanto alcun "atto pubblico di rinuncia" su un bene su cui di fatto non ha alcuna titolarità legale! Il professionista redattore del TM non ha alcuna responsabilità. Il fratello che viene intestato, se vuole cautelarsi, può farsi rlasciare una dichiarazione in merito. Occorre redigere un TM per variazione, come CONFERMA. Buon lavoro Salve a dire il vero io vorrei vedere anche l'atto con cui si è costituita la prop. superficiaria per capire esattamente come sono messe le intestazioni al momento della redazione del tm iniziale. Per quanto concerne quanto scrivi tu, salvo che io di diritto non ci capisca niente, ho inteso pochissimo. Attendiamo di vedere l'atto legale che avrebbe dovuto supportare l'intestazione del tipo mappale iniziale (e che ora si dovrebbe correggere). Saluti cordiali
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"it9gvo" ha scritto:
Col precedente TM i due fratelli sono stati intestati, con riserva, con titolarità "proprietà superficiaria" per cui tale titolarità può essere corretta, specificando nella "lettera d'incarico" e nella relazione tale circostanza. Non occorre pertanto alcun "atto pubblico di rinuncia" su un bene su cui di fatto non ha alcuna titolarità legale! Il professionista redattore del TM non ha alcuna responsabilità. Il fratello che viene intestato, se vuole cautelarsi, può farsi rlasciare una dichiarazione in merito. Occorre redigere un TM per variazione, come CONFERMA. Buon lavoro Ho qualche dubbio sulla procedura indicata, in ogni caso, il TM di conferma per un EU, non è più fattibile. Saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
NORMATIVA: CIRCOLARE Prot. 1528 del 08/01/2008 della Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare OGGETTO: Mod. 3SPC - Rettifica Ditta Catastale. (Necessario interpellare l'Ufficio in quanto occorre adattare la suddetta circolare al programma Pregeo che ha "dematerializzato" - già dalla versione 8.0 - il vecchio Mod.3SPC nonchè il vecchio Estratto di Mappa riprodotto sul Mod.51) ******************************************************** CIRCOLARE N. 1/2009 dell'Agenzia del Territorio, prot.25818/2009 paragrafo 3 lettera d) e pag.6 OGGETTO: Sperimentazione nuove procedure di prima iscrizione degli immobili al Catasto Edilizio Urbano. (Disposizioni sull'intestazione "Proprietà Superficiaria" con apposizione di RIS.1) ******************************************************************************** Rimango a disposizione per inviare la suddetta documentazione a chi avesse difficoltà a reperirla.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"it9gvo" ha scritto: NORMATIVA: CIRCOLARE Prot. 1528 del 08/01/2008 della Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare OGGETTO: Mod. 3SPC - Rettifica Ditta Catastale. (Necessario interpellare l'Ufficio in quanto occorre adattare la suddetta circolare al programma Pregeo che ha "dematerializzato" - già dalla versione 8.0 - il vecchio Mod.3SPC nonchè il vecchio Estratto di Mappa riprodotto sul Mod.51) ******************************************************** CIRCOLARE N. 1/2009 dell'Agenzia del Territorio, prot.25818/2009 paragrafo 3 lettera d) e pag.6 OGGETTO: Sperimentazione nuove procedure di prima iscrizione degli immobili al Catasto Edilizio Urbano. (Disposizioni sull'intestazione "Proprietà Superficiaria" con apposizione di RIS.1) ******************************************************************************** Rimango a disposizione per inviare la suddetta documentazione a chi avesse difficoltà a reperirla. Salve grazie per la normativa di riferimento che con buone probabilità ti da la possibilità di rifare il TM con l'istituzione della RIS.1, ma io sono un tipo pratico (e molto alla buona). A cosa serve fare istituire una RIS.1 su una ditta catastale, se poi per farla togliere, in caso di trasferimento di diritti sul bene oggetto del TM, devo comunque fare qualche tipo di atto pubblico per aggiornare la ditta catastale? (cioè togliere la RIS.1)? Contento Thopograf, contento anch'io . Saluti cordiali
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ribadisco che ripresentare un TM per conferma, con qualità EU, non è più possibile, pertanto come consigliato in prima battuta da IT9GVO, è la trattazione con docfa e magari allegare istanza. saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve comincio a capirci poco di questo caso, ma sono molto curioso a sapere l'esito di come andrà a finire, resto in attesa. Saluti cordiali
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Inviato: 29 Giugno 2011 alle ore 19:53 "geoalfa" ha scritto: Giovanni, giustamente difende la sua "casa", io invece:NO! come ho già avuto modo di esprimermi in materia, le circolari e le note che richiamate, hanno puramente efficacia per "sistemare" la banca dati del catasto, che io "apertamente contesto" con forza !! e ripeto il motivo: l'aggiustamento della banca dati catastale non ha come del resto non potrebbe avere alcun titolo per cambiare la natura del possesso, quindi a che serve? secondo me solo a creare confusione ed anche a predisporre le premesse per fare qualche imbroglio!! ritengo che la via migliore per accatastare un immobile costruito su suolo intestato ad altro soggetto, sia quello di: 1.) accatastare l'immobile dichiarando il nome dell'intestatario! ovviamente avvertendolo e facendosi sottoscrivere le pratiche! 2.) predisporre tutta la documentazione per far stipulare o: a.- l'atto pubblico di trasferimento.... b.- la causa di usucapione.... Non vedo altra via per trasferire la proprietà di un bene rispettando la legge, ripeto, le circolari che avete citato sono solo palliativi che non modificano assolutamente nulla, anzi aumentano la confusione! cordialità Commento di it9gvo (preso da un post del 2011, in risposta all'amico Geoalfa): La recente normativa citata più volte in diversi post, in merito alla intestazione catastale dei fabbricati posseduti da una ditta non proprietaria del suolo, ha origine molto antica ed è stata sempre coerente con lo "spirito" del Catasto che (quasi) "impone" per sua intrinseca necessità e istituzione, l'iscrizione in Catasto del proprietario si, ma anche, ove occorra, del possessore (senza titolo) ai fini della corretta individuazione del soggetto d'imposta. Questa necessità è sentita particolarmente oggi da parte degli Enti Locali per l'applicazione soprattutto delle imposte ICI e TARSU. Con recentissime circolari, anche il Demanio Marittimo (di motu proprio!) si è allineato a tale necessità e ha accordato la cointestazione con le titolarità conosciute. Documentazione: paragrafo 205 e 18 della ISTRUZIONE XIV.a Vorrei far notare che il fatto di intestare in Catasto il fabbricato al possessore che lo ha costruito, con titolarità "proprietà superficiaria", non ha affatto l'effetto di attribuire al possessore la piena proprietà! Tanto è vero che per una eventuale vendita dell'immobile così intestato, il notaio, oltre alla obbligatoria visura ipotecaria per l'accertamento della ditta proprietaria "legale" richiede al "venditore possessore", ove non risulti da tale visura, gli eventuali atti di acquisto del Suolo o della Superficie. E da qui in poi è competenza del Notaio..., ma non scordiamoci che il possessore può dichiarare il possesso nel rogito (col consenso dell'acquirente) e può essere richiesta la Voltura in Catasto con l'applicazione della RIS.1 (norma ancora attualissima). E anche in quest'ultima eventualità, il Catasto, con la RIS.1 rende noto pubblicamente che "la Voltura viene eseguita per i soli effetti della conservazione del Catasto e senza pregiudizio di qualunque ragione o diritto". (per Geoalfa: ti comunico che già da qualche mese non vado più nella "casa" che tu sai avendo raggiunto i 40 anni di servizio. (Questo alla data del post...). Però nei miei interventi cerco di essere neutrale e vedere le cose alla luce delle norme le quali sono purtroppo soggette ad interpretazioni diverse, anche quando sono chiare. Il caso in esame lo difendo per le motivazioni addotte e che ritengo siano in linea con la "Conservazione del Catasto e le sue finalità.) Grazie per l'attenzione e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

Thopograf
Iscritto il:
07 Aprile 2017 alle ore 16:44
Messaggi:
35
Località
Crotone
|
BUONASERA, lotto ancora per venirna a capo da tale situazione. innanzitutto ci tengo a precisare che inserendo i due fratelli/sorelle come proprietari superficiari non ho commesso alcun reato, in quanto è la procedura contemplata dll'agenzia delle entrate, proprio per attribuire un titolo fittizio a chi ha di fatto costruito gli immobili su terreni di altri, non a caso, nell'informazioni dei soggetti ci sarà la dicitura, "stato di fatto non legittimato", sarà poi un legale, tramite usucapione ecc ecc ad attribuire il titolo legale, nel caso in cui ci siano gli estremi per farlo. comunque, dall'ultimo incontro in agenzia è uscito fuori che, non posso sopprimere le particelle in quanto già f6 (sembra che gli f6 nopn si posso sopprimere) e non posso presentare variazione o conferma mappa in quanto non contemplato dalla procedura pregeo. Secondo i tecnici dell'agenzia la procedura è presentare un Nnuovo TIPO MAPPALE, anche se poi c'è il vincolo che dicevo prima, gli f6 nn si sopprimono, ma se vario non puo essere un tipo mappale ecc ecc. resto sempre più scettico in quanto per tale situazione ne ho sentite di cotte e di crude, ma nessuno ha ancora fornito una soluzione efficace, in primis i tecnici dell'agenzia. in ogni caso ogni informazione e consiglio è oro. grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|