Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo mappale nuovo fabbricato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tipo mappale nuovo fabbricato

longhis

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2018 alle ore 15:02

Buongiorno a tutti, dovrei redigere un tipo mappale per l'inserimento in mappa di un nuovo fabbricato su un lotto interamente rilevato durante la creazione dello stesso, mediante frazionamento e quindi con SR.

Secondo la Circolare n.2/88 è possibile realizzare il tipo mappale senza appoggiarsi ai punti fiduciali ma facendo riferimento ai punti di contorno del lotto battuti nel frazionamento originario.

La mia domanda è questa:

è possibile inserire il nuovo fabbricato mediante coordinate ricavate facendo riferimento alle coordinate dei punti di contorno del lotto?

Vi ringrazio anticipatamente.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2018 alle ore 17:41

Ciao, quesito interessante. Rispondo per farti andare anche nell'altra sezione del forum. Buona serata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 10:11

"Francesco2015" ha scritto:
Ciao, quesito interessante. Rispondo per farti andare anche nell'altra sezione del forum. Buona serata!





Ma che risposta è ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 10:14

"totonno" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Ciao, quesito interessante. Rispondo per farti andare anche nell'altra sezione del forum. Buona serata!





Ma che risposta è ?



Devo chiedere il permesso a te prima di scrivere un post?

Chi ti credi di essere? Cosa rappresenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 10:16

"Francesco2015" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Ciao, quesito interessante. Rispondo per farti andare anche nell'altra sezione del forum. Buona serata!





Ma che risposta è ?



Devo chiedere il permesso a te prima di scrivere un post?

Chi ti credi di essere? Cosa rappresenti?





Ho fatto una domanda rispondi a quella, non divagare.

Che risposta è ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 10:18

"totonno" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Ciao, quesito interessante. Rispondo per farti andare anche nell'altra sezione del forum. Buona serata!





Ma che risposta è ?



Devo chiedere il permesso a te prima di scrivere un post?

Chi ti credi di essere? Cosa rappresenti?





Ho fatto una domanda rispondi a quella, non divagare.

Che risposta è ?



Sii più educato e civile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 10:29

Chiedo scusa a Longhis. e cerco di porre rimedio facendo riemergere il suo interessante quesito.

Buongiorno a tutti, dovrei redigere un tipo mappale per l'inserimento in mappa di un nuovo fabbricato su un lotto interamente rilevato durante la creazione dello stesso, mediante frazionamento e quindi con SR.

Secondo la Circolare n.2/88 è possibile realizzare il tipo mappale senza appoggiarsi ai punti fiduciali ma facendo riferimento ai punti di contorno del lotto battuti nel frazionamento originario.

La mia domanda è questa:

è possibile inserire il nuovo fabbricato mediante coordinate ricavate facendo riferimento alle coordinate dei punti di contorno del lotto?

Vi ringrazio anticipatamente.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

longhis

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 10:58

Nella Circolare 2/88 c'è un esempio con allineamenti e squadri ma non parla di poter fare il tipo mediante coordinate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 11:17

Provo a dare una mia opinione dopo averci riflettuto sopra.

Il libretto per coordinate è consentito per la tipologia in modesta entità.

La modesta entità oggi è sostituita dalla macrotipologia semplificata riconosciuta direttamente da PREGEO in fase di predisposizione del tipo di aggiornamento.

Riprendo di seguito la porzione in cui si elencano i tipi mappali che rientrano nella "semplificata" dalla circolare 30E del 2014

Nella Macro Categoria "Semplificata" rientrano tutti i Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni di scarsa rilevanza cartografica1, di seguito elencati:

a) Tipi Mappali per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m2;

b) Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente;

c) Tipi Mappali per la denuncia di manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica.


Io giudico il tipo mappale di inserimento del manufatto in questione rientrante nella tipologia ordinaria se non è inferiore al 50% e a 20 mq., pertanto credo che non sia consentito adottare il libretto per coordinate, ma occorra eseguire il rilievo appoggiandosi, non ai PF, ma ai vertici della particella interamente rilevata e costituita in SR da precedente tipo di frazionamento approvato.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 11:47

Salve



prima di rispondere, non avendo mai provato, hai provato a fare il tipo con linee di tipo 8 ed anche ulteriori 3/4 linee 8 riferite al tipo di frazionamento precedente (vertici del lotto) per vedere se pregeo supera i controlli automatici in ufficio?

Sarebbe bene fare questa verifica prima.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 11:53

"totonno" ha scritto:



Io giudico il tipo mappale di inserimento del manufatto in questione rientrante nella tipologia ordinaria se non è inferiore al 50% e a 20 mq., pertanto credo che non sia consentito adottare il libretto per coordinate, ma occorra eseguire il rilievo appoggiandosi, non ai PF, ma ai vertici della particella interamente rilevata e costituita in SR da precedente tipo di frazionamento approvato.


Saluti





Premesso che anch'io non l'ho mai fatto, ricordo che però se ne era parlato col responsabile dei tempi, e la cosa, come da circolare era ammessa, appoggiandosi , come dice Antonio, ai vertici derivati dal TF, attraverso allineamenti e squadri, però, come rpevisto dalla 2/88.

Come dice Stefano, però, come gestire la cosa con Pregeo?, come fargli capire che i punti identificati nelle linee 4, sono determinati da coordinate derivate dal TF?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 12:12

"bioffa69" ha scritto:
"totonno" ha scritto:



Io giudico il tipo mappale di inserimento del manufatto in questione rientrante nella tipologia ordinaria se non è inferiore al 50% e a 20 mq., pertanto credo che non sia consentito adottare il libretto per coordinate, ma occorra eseguire il rilievo appoggiandosi, non ai PF, ma ai vertici della particella interamente rilevata e costituita in SR da precedente tipo di frazionamento approvato.


Saluti





Premesso che anch'io non l'ho mai fatto, ricordo che però se ne era parlato col responsabile dei tempi, e la cosa, come da circolare era ammessa, appoggiandosi , come dice Antonio, ai vertici derivati dal TF, attraverso allineamenti e squadri, però, come rpevisto dalla 2/88.

Come dice Stefano, però, come gestire la cosa con Pregeo?, come fargli capire che i punti identificati nelle linee 4, sono determinati da coordinate derivate dal TF?



Saluti



Nella compilazione della riga 8 il vertice va considerato come punto utente e abbiamo la possibilità di inserire il riferimento del frazionamento approvato sul quale si ricavano le coordinate del medesimo punto.

Il rilievo può essere fatto per allineamenti e squadri, ma la vedo più semplice con rilievo celerimetrico perchè gli allineamenti sui lati di contorno della particella li vedo problematici.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

longhis

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2018 alle ore 14:24

Direi che non rientrando nella tipologia dei tipi di modesta entità, è possibile farlo esclusivamente per allineamenti e squadri.

Grazie a tutti.



Adesso lo preparo con allineamenti e squadri, ma quando andrò in Catasto chiederò al Tecnico se è possibile eseguirlo anche mediante coordinate e ve lo farò sapere.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2018 alle ore 11:06

longhis

Non so perchè riporti che è possibile farlo "esclusivamente" per allineamenti e squadri. (dove hai assunto tale informazione?).

Come dice totonno, almeno fino ad un pò di tempo fa, era possibile anche per celerimetrico. Allineamenti e squadri era il metodo che adottavo spesso (quando conformazione del lotto e del fabbricato lo permettevano), sino all'avvento di qualche precedente versione Pregeo (diversi anni addietro) che cominciò a dare problemi perché riteneva non applicabili allineamenti secondari deteminati con angolo di rotazione sull'allineamento principale.

Sono curioso di conoscere l'esito del lavoro.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

longhis

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2018 alle ore 11:21

Scusa 3L, mi correggo direi che anche ora è possibile farlo mediante celerimetrico appoggiandosi ad alcuni punti di contorno del mappale con le coordinate di cui al libretto del frazionamento originario. A me piacerebbe riuscire a farlo mediante coordinate come se fosse un modesta entità. Ho fatto una mail al Tecnico del Catasto e sono in attesa di risposta.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie