Forum
Autore |
TIPO MAPPALE EREDI |

fabricarp
Iscritto il:
18 Marzo 2007
Messaggi:
142
Località
|
Buon giorno io dove accatareste un fabbricato rurale di una persona appena deceduta per le firme come devo precodere devono firmare tutti gli eredi? devo produrre un documento dove spiego il motivo delle firma degli eredi? cordialemente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ciri78
Iscritto il:
09 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
|
sul tuo tipo mappale devi mettere come dichiarante il defunto...ovviamente non firma. Alleghi alla tua pratica una lettera d'incarico in cui compaiono gli eredi allegando il certificato di morte.
|
|
|
|

efisiorauzzino
Iscritto il:
06 Novembre 2006
Messaggi:
6
Località
|
Nella prima pagina Informazioni Generali del documento di aggiornamento Pregeo devi inserire tutti i nomi degli eredi ed anche il nome del defunto (non va indicato De CUIUS). Possono firmare tutti gli eredi oppure uno solo degli eredi. Va inserita anche la lettera di incarico. Fai menzione della cosa anche nella relazione tecnica del Pregeo. Per il docfa basta la firma di un solo erede. Comunque leggi la circolare n. 1 del 15/01/2007 al paragrafo 3.5, comma 3. Ciao
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"fabricarp" ha scritto: Buon giorno io dove accatareste un fabbricato rurale di una persona appena deceduta per le firme come devo precodere devono firmare tutti gli eredi? devo produrre un documento dove spiego il motivo delle firma degli eredi? cordialemente ..............Non dimenticare la lettera d'incarico! 8)
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
ciao a tutti, io ho letto questo post per il mio TM e ho proceduto come segue: nelle informazioni generali ho riporato i dati del de cuius e degli eredi. Ho messo in firma solo un erede (il quale mi ha sottoscritto anche la lettera di incarico). e poi ho aggiunto: L'incarico è stato conferito con 1 lettera/e. I soggetti sottoscrittori della/e lettera/e d'incarico hanno dichiarato: - che non esiste alcun contenzioso in atto - di assumere ogni responsabilità, onere ed obbligo, derivante dalla introduzione negli atti catastali delle variazioni richieste col presente atto di aggiornamento, a carico degli altri contitolari ed infine le rispettive quote di proprietà degli eredi. MI HANNO RISPEDITO A CASA! allora: dopo i codici fiscali devo aggiungere de cuius o erede. devo togliere "L'incarico è stato conferito con 1 lettera/e....." e le quote di proprietà... CORRETTO?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Il punto n."3.5" della Lettera Circolare n. 1, emanata dall'Agenzia del Territorio in data 15/01/2007 con il prot. n. 3134, parla chiaro........ deve essere inserita la dicitura "DE CUIUS" per il defunnto, che logicamente non va riportato nell'elenco dei firmatari, mentre per gli eredi, va aggiunta la dicitura "EREDI" i quali devono anche firmare.... 1) LE QUOTE DI PROPRIETà NON VANNO AGGIUNTE 2) LA LETTERA D'INCARICO CMQ CI VUOLE *N.b. se la successione che si va a redigere successivamente è di tipo Testamentario, va aggiunto "EREDE TESTAMENTARIO"
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
però sulla circolare c'è scritto: "Qualora l’atto di aggiornamento è propedeutico alla presentazione di una dichiarazione di successione ereditaria, nella pagina Informazioni Generali, devono essere riportati i nominativi di tutti i titolari dei diritti reali compreso il “de cuius”, oltre ai nominativi degli eredi firmatari. Resta fermo l’obbligo della allegazione della lettera di incarico." non c'è scritto che bisogna aggiungere il termine de cuius dopo il c.f. del defunto. non c'è nemmeno scritto di aggiungere il termine erede distinzione tra de cuius ed eredi si trova peraltro già nella lettera di incarico.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"marcoPN" ha scritto: però sulla circolare c'è scritto: "Qualora l’atto di aggiornamento è propedeutico alla presentazione di una dichiarazione di successione ereditaria, nella pagina Informazioni Generali, devono essere riportati i nominativi di tutti i titolari dei diritti reali compreso il “de cuius”, oltre ai nominativi degli eredi firmatari. Resta fermo l’obbligo della allegazione della lettera di incarico." non c'è scritto che bisogna aggiungere il termine de cuius dopo il c.f. del defunto. non c'è nemmeno scritto di aggiungere il termine erede distinzione tra de cuius ed eredi si trova peraltro già nella lettera di incarico. allora ti dico...... come fai a distinguere gli eredi legittimi da quelli testamentari?(nel caso il bene sia devoluto per successione legittima e testamentaria) per il defunto va inserita la dizione "de cuius" sempre
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
per un tipo mappale distinguere pure erdi legittimi da testamentari?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"marcoPN" ha scritto: per un tipo mappale distinguere pure erdi legittimi da testamentari? mi sembra logico....... l'erede testamentario puo' essere anche un pingo pallino qualsiasi
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
scusa cesko ma sono uno zuccone. nelle informazioni generali (tel tipo mappale) devo scrivere: tizio,cognome,20/05/1920,cf,de cuius caio,cognome,18/06/1980,erede legittimo arsenio,cognome,18/09/1960,erede testamentario così facendo poi devo spuntare ditta dichiarante non coincidente con ditta catastale (mi chiede il motivo del disallinamento) e poi le quote di proprietà, altrimenti pregeo non mi lascia andare oltre.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"marcoPN" ha scritto: scusa cesko ma sono uno zuccone. nelle informazioni generali (tel tipo mappale) devo scrivere: tizio,cognome,20/05/1920,cf,de cuius caio,cognome,18/06/1980,erede legittimo arsenio,cognome,18/09/1960,erede testamentario così facendo poi devo spuntare ditta dichiarante non coincidente con ditta catastale (mi chiede il motivo del disallinamento) e poi le quote di proprietà, altrimenti pregeo non mi lascia andare oltre. non va spuntata ditta dichiarante non coincidente con ditta catastale, va spuntata solo la lettera d'incarico cmq se sarà una successione legittima, basta solo la dizione "erede"
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Per me si fa un uso improprio del campo informazioni sui soggetti di pregeo. In quel campo deve essere scritto, come riportato in alto, nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale o, dati leggermente diversi in caso di persone giuridiche. Non andrebbero nemmeno riportate le quote di proprietà. La circolare dice che vanno inseriti tutti i soggetti, ma non tutte quelle informazioni. Per queste cose esiste la relazione tecnica, strumento spesso vituperato ed ignorato. saluti paolo
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pzero" ha scritto: Per me si fa un uso improprio del campo informazioni sui soggetti di pregeo. In quel campo deve essere scritto, come riportato in alto, nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale o, dati leggermente diversi in caso di persone giuridiche. Non andrebbero nemmeno riportate le quote di proprietà. La circolare dice che vanno inseriti tutti i soggetti, ma non tutte quelle informazioni. Per queste cose esiste la relazione tecnica, strumento spesso vituperato ed ignorato. saluti paolo concordo ampiamente! ma AdT che vai usanza che trovi......... ad esempio presso il mio ufficio provinciale, se non viene inserita la dizione "de cuius" dopo il campo c.f., esso è motivo di sospensione
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|