Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo Mappale e Docfa per Vivaio - serre
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tipo Mappale e Docfa per Vivaio - serre

nanni978

Iscritto il:
30 Gennaio 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 19:36

Buona sera a tutti. Tengo a precisare che prima di linkare questo topic, ho cercato e ricercato sul sito informazioni utili al mio caso e a dire il vero di informazioni ne ho trovate tante e tali da essere arrivato alla conclusione che una "smentisce" l'altra. Detto questo, espongo il problema:
Un'azienda agricola operante nel settore dalla serricoltura (coltivazione in serra di asparagi, verdure, meloni ecc..) ha la necessità di accatastare la propria struttura operativa.
Tale struttura è composta da serre, all'interno delle quali avviene la vera e propria coltivazione delle sementi, e da un capannone adibito a ricovero mezzi, ricovero concimi, sementi ed uffici dell'azienda stessa.
Le dimensioni delle serre sono 130 m. x 220 m. e sono realizzate in struttura metallica ancorata ad una pavimentazione in cemento industriale. Ovviamente poi sono coperte con i consueti teli semi-trasparenti in materiale plastico. La coltivazione delle sementi NON AVVIENE su suolo naturale, bensì su bancali appositamente predisposti.
Il capannone è 30 m. x 20 m. circa ed è a struttura mista (c.a. e acciaio).
Premetto ancora che l'azienda agricola soddisfa tutti i requisiti richiesti per il riconoscimento della ruralità.

Detto questo le mie perplessità sono:
1) Le serre vanno riportate in mappa?
2) Se "si", le riporto con linea rossa continua?
(questo dubbio m'è venuto dopo aver letto - non ricordo se l'ho letto su geolive - che per le serre si potrebbe anche predisporre un frazionamento di dimensioni pari a quelle delle serre e poi la particella che identifica le serre andrebbe trattata con Modello 26 e vi si assegnerebbe la qualità di "serra" - qualità che tra l'altro io non trovo nell'elenco delle qualità del catasto terreni -)
3) Che categoria utilizzare per le serre in fase di predisposizione dell'accatastamento? Sempre la categoria D/10?

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2011 alle ore 21:08

nella spiegazione di cosa possa esser messo in d/10 che trovi a lato "tipologie catastali" puoi leggere che ci sono anche gli edifici a protezione delle piante.. quindi serre...

per il resto se sono come descrivi infissi al terreno in modo stabile, io le accatasterei, ma allo stesso tempo per ogni serra darei un numero di particella senza attribuirgli un resede esclusivo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie