Forum
Autore |
TIPO MAPPALE DEROGA FU D ACCERT |

PIPPOPB
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
39
Località
|
Ciao ragazzi, sono nuovo. Ho bisogno di una delucidazione: ho da fare un tipo mappale per ampliamento ad una scuola materna, la particella è a terreni ed è "FU D ACCERT"(fabbricato urbano da accertare) all'urbano non esiste ma nell'estratto di mappa c'è. Come faccio? Io avrei pensato di fare un tipo mappale in deroga portando la particella all'urbano con il solito numero, facendo vedere l'ampliamento che è inferiore al 50%. Successivamente presento un DOCFA per nuova costruzione.Giusto? Ciao e grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

m1977
Iscritto il:
03 Ottobre 2007
Messaggi:
107
Località
|
Direi che la procedura da te indicata sia corretta. L'unico dubbio è sul mantenimento del numero, che secondo me va cambiato, quindi sopprimi e costituisci AAA. ciao.
|
|
|
|

rdf2007
Iscritto il:
02 Ottobre 2007
Messaggi:
103
Località
c.so vittorio emanuele
|
ciao volevo precisare che per ampliamenti in deroga di questo tipo bisogna sempre fare la proposta di aggiornamento anche se in deroga sopprimendo la vecchia particella e costituendo una nuova e poi procedere con il docfa. io se fossi in te mi rifarei il rilievo. perkè se messo in mappa con il mod.26 non è tanto preciso. cordialità.
|
|
|
|

vincenzooo
Iscritto il:
27 Gennaio 2006
Messaggi:
38
Località
|
MI SA CHE DEVI VEDERE SE è FABBRICATO DA ACCERTARE DALL'IMPIANTO OPPURE SE E STATO PASSATO AD ENTE URBANO, CON UN TIPO MAPPALE, MA PIO NON è MAI STATO PRESENTATO IL DOCFA. SE C'E IL TM, C'E BISOGNO DI UN RICORSO DAQ PRESENTARE ALLA TUA ADT. IN FINE IL NUMERO AI TERRENI NON PUOI MANTENERLO !!!! MI HANNO SOSPESO POCHI GIORNI FA UN TIPO PER QUESTA MOTIVAZIONE CIAO
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
il FU D'ACCERTARE potrebbe essere scaturito da un allineamento mappe....cioè il sistema non ha tovato riscontro e/o corrispondenza su quello riportato al Catasto Terreni e quello che è censito all'urbano...... vedi meglio la cosa, magari con l'ausilio di una visura storica, mappa dei fabbricati, mappa dei terreni, foglio di revisione, canapina o con tavole di collegamento......
|
|
|
|

PIPPOPB
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
39
Località
|
Quindi nel modello censuario sopprimo la particella a terreni e la costituisco come AAA, tutto con il Tipo Mappale (3SPC). Poi faccio il Docfa per nuova costruzione, e la scuola materna come la classo?
|
|
|
|

PIPPOPB
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
39
Località
|
Mi date la conferma sulla mia procedura?Ciao e grazie
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
Ti confermo la procedura; se è una scuola materna senza fini di lucro la censirei come le scuole in B/5.
|
|
|
|

PIPPOPB
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
39
Località
|
oopsss, mi sono accorto mentre stavo facendo il rilievo che oltre all'ampliamento c'è anche un fabbricato interrato staccato dal corpo principale della scuola. Lo rappresento con righe rosse puntinate. Ma il Tipo lo presento sempre in deroga alla circolare 2/88, giusto?
|
|
|
|

PIPPOPB
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
39
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Ho notato che alcune risposte che ti sono state date ti hanno messo più in confusione piuttosto che aiutarti! Il tuo è un aggiornamento di Modesta Entità perchè la superficie dell'ampliamento non supera il 50% della superficie del sedime del fabbricato preesistente; lo stesso dicasi per la linea puntinata (o anche tratteggiata): aggiornamento di Modesta Entità. Nel libretto delle misure devi indicare le coordinate cartesiane dei vertici di aggiornamento e di almeno due vertici della geometria preesistente per l'aggancio. La normativa catastale stabilisce che il numero di p.lla NON dev'essere cambiato solamente nel caso in cui l'immobile preesistente è già censito al Catasto Fabbricati; quindi nel tuo caso, DEVI cambiare numero. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

PIPPOPB
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
39
Località
|
Ok grazie mille.Risposta perfetta. Le dicevo, siccome il corpo interrato è staccato dal corpo principale mi conviene magari batterlo con lo strumento (STAZIONE TOTALE) tanto per avere una posizione corretta o mi fido della planimetria che mi hanno dato in Comune e lo faccio per allinemaneti e squadri. Io avrei pensato di fare un rilievo con lo strumento, tanto per battere 6 punti
|
|
|
|

PIPPOPB
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
39
Località
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Puoi compilare il libretto in diversi modi: - determina tutti i punti, anche quelli interrati, con righe 4-5 e alla fine compila le due righe 8 richieste per l'aggancio con la mappa; - determina tutti i punti, anche quelli interrati, con le righe 8 indicando le coordinate cartesiane nel sistema cartografico catastale del comune (in genere Cassini-Soldner); - determina tutti i punti, anche quelli interrati, con le righe 2 (coordinate polari da una o più stazioni celerimetriche, e alla fine compila le due righe 8 richieste per l'aggancio con la mappa. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
Anche io ho un caso simile, quindi, vi chiedo consiglio. Oltre a rilevare e indicare in Pregeo l'ampliamento, devo indicare con le coordinate anche i punti della parte di fabbricato già presente in mappa e censito come FU D ACCERT? Inoltre, nel censuario, va bene considerare: O p.lla X 2.37 are FU D ACCERT S p.lla X 2.37 are FU D ACCERT C AAA superficie 282. In altre parole, devo passare il tutto ad Ente Urbano oppure lasciare FU D ACCERT. Nel mio caso, poi, la superficie presente in archivio (2.37 are) è sbagliata, il fabbricato + la corte sono di circa 5 are. Cosa indico? Nel fabbricato ci sono delle unità immobiliari censite all'urbano. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|