Forum
Autore |
tipo mappale con area di sedime corrispondente alla particel |

angelo81
Iscritto il:
02 Luglio 2008
Messaggi:
5
Località
|
Salve. Ho un problema con un tipo mappale. Praticamente si tratta di un fabbricato e poi nuovamente realizzato. Ho fatto la demolizione all'urbano, ora il problema si pone ai terreni, in quanto il fabbricato ricopre completamente la superficie della particella catastale. In questo caso mi hanno detto di fare un libretto in deroga, solo con le righe 0, 9 e6. E' giusto ? Va fatta anche la relazione tecnica ? Oltre a questo il fabbricato ha dei volumi in aggetto, se devo utilizzare la suddetta procedura, come faccio a riportarli nella proposta di aggiornamento ? Ultima cosa i volumi in aggetto fuoriescono dal limite della particella, ricadendo sulla strada, catastalmente possono esserci problemi ? Spero che qualcuno abbia la pazienza di rispondere alle mie domande. Grazie alla prox
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
se l'area del fabbricato ricopre interamente la particella procedi con un tipo in deroga con l'introduzione di una riga di tipo 6 con scritto Conferma,mentre se il fabbricato si amplia anche in parte su altre particelle devi procedere con il rilievo celerimetrico con appoggio ai Pf. Ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Purtroppo, nel caso proposto, non si può redigere il TM come una "CONFERMA" perchè il fabbricato comprende anche dei corpi aggettanti su area pubblica (da rappresentare come nuove linee rosse tratteggiate con segno di unione); è invece un aggiornamento "di scarsa rilevanza cartografica" cioè di Modesta Entità. Certamente non sei obbligato, a causa dei corpi aggettanti, a frazionare la p.lla "STRADE" per cui non è affatto obbligatorio appoggiare il rilievo ai PF. In merito all'intestazione delle porzioni di fabbricato aggettanti su area pubblica, ritengo che vale anche per questi la norma di legge che prevede che i balconi sono una "estensione" della Unità Immobiliare per cui si intestano allo stesso proprietario del fabbricato. Al momento dell'approvazione del TM, occorre fare presente al tecnico dell'Ufficio di inserire, con un aggiornamento manuale, il segno di unione (livello vestizione) perchè non previsto col Pregeo "lato tecnico". Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|