Forum
Autore |
Tipo mappale a Trento |

dyma
Iscritto il:
07 Marzo 2009
Messaggi:
17
Località
|
Salve a tutti. Ho il seguente problema: devo redigere un tipo mappale per ampliamento di superficie inferiore al 50% di edificio esistente. Se fosse con il catasto nazionale nessun problema....ma siamo a Trento. Dove si usa il pregeo 7.60. Ovviamente la modulistica è completamente diversa e si presenta con un lucido e due copie cartacee. Qualcuno del forum ha mai presentato pratiche a Trento? La pratica l'ho impostata in modesta entita' in quanto ho già un frazionamento (non mio) sul quale appoggiare, con linee 4 e 5, l'ampliamento rilevato con distanziometro laser e cordella. Il dubbio è che una volta elaborato il libretto ed inserito il prospetto divisionale (il DB censuario, ndr) no capisco poi cosa va eseguito in pregeo. Fiducioso nelle Vostre risposte, cordialmente saluto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
8O 8O 8O Scusa se non rispondo in modo specifico, ma sinceramente son rimasto, come credo altri lettori, allibito del fatto che a Trento si usi il mitico 7.60....possibile ? E scusa per l'invio telematico come si fà ? Non c'è uegis ? Non è modulistica.pdf ? ...scusami, lo so che è vero..ma non ci credo  :(
|
|
|
|

dyma
Iscritto il:
07 Marzo 2009
Messaggi:
17
Località
|
Si sta ora attivando l'invio telematico. Per le visrue invece c'è il corrispondente di sister, openkat. E....no, niente wegis (ma dxf) e niente pdf. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ti rispondo solo per la parte relativa al pregeo, non conosco le regole di quel tipo di catasto. Normalmente, essendo un pregeo vecchia maniera, tal'è anche l'acquisizione degli atti, quindi: stampi il libretto originale e i risultati, esporti il file.dat su supporto (floppy,pendrive,cd), compili il mod. 3spc cartaceo, ed il 51 lucido, nonchè un dettaglio in scala adeguata. consegni il tutto. Spero di non aver dimenticato nulla e soprattutto di non aver capito fischi per fiaschi. saluti
|
|
|
|

dyma
Iscritto il:
07 Marzo 2009
Messaggi:
17
Località
|
Ciao Robertopi, in effetti anch'io pensavo di fare come un tempo (stampe su lucidi, libretto cartaceo e file .dat) ma quello che non ricordo nell'uso del vecchio pregeo è la validazione del tipo. In effetti con il vecchio pregeo, una volta eseguita l'elaborazione del libretto, si procedeva, da quello che ricordo, alla rototraslazione sui pf (nel mio caso non possibile in quanto è appoggiato a due spigoli dell'edificio esistente), e successivamente alla validazione del tipo. Ora, con un tipo in deroga, si effettuava questa operazione? Il problema alla fine è che non riesco a capire se il libretto è effettivamente elaborato o no.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"dyma" ha scritto: Ciao Robertopi, in effetti anch'io pensavo di fare come un tempo (stampe su lucidi, libretto cartaceo e file .dat) ma quello che non ricordo nell'uso del vecchio pregeo è la validazione del tipo. In effetti con il vecchio pregeo, una volta eseguita l'elaborazione del libretto, si procedeva, da quello che ricordo, alla rototraslazione sui pf (nel mio caso non possibile in quanto è appoggiato a due spigoli dell'edificio esistente), e successivamente alla validazione del tipo. Ora, con un tipo in deroga, si effettuava questa operazione? Il problema alla fine è che non riesco a capire se il libretto è effettivamente elaborato o no. Con le versioni di Pregeo antecedenti alla versione8, non esiste la validazione per il professionista; infatti il tipo viene elaborato e, comprensivo del Mod. Integrato, viene portato in Ufficio col file NNN.dat. L'Ufficio lo inserisce al terminale, lo elabora, lo valida e lo approva dopo averlo inserito in mappa. Buon lavoro
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"dyma" ha scritto: , si procedeva, da quello che ricordo, alla rototraslazione sui pf (nel mio caso non possibile in quanto è appoggiato a due spigoli dell'edificio esistente), e successivamente alla validazione del tipo. Ora, con un tipo in deroga, si effettuava questa operazione? Il problema alla fine è che non riesco a capire se il libretto è effettivamente elaborato o no. salve, non conosco gli usi di trento, però ti vorrei correggere in una cosa,circ.96/t mi sembra di ricordare ... gli spigoli (in mappa) che hai battuto vanno messi in riga 8. Anche il vecchio pregeo mi sembra di ricordare lo consente. nelle note di riga 8 dovrai mettere 101 (s.f. battuto esistente) coordinata x.. y... poi (nelle note) 101=8900000=101 saluti. nel frattempo l'ho trovata: Circolare 96/T del 09/04/1998 (Allegato 3) ISTRUZIONI PER LA PREDISPOSIZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI DATI DI AGGIORNAMENTO RELATIVI A FABBRICATI DI MODESTA ENTITA’ CON LA VERSIONE 7.01 0 7.02 DI PREGEO La predisposizione ed il trattamento dei casi di tipo mappale contemplati nel nuovo regolamento e relativi ai fabbricati di modesta entità, in attesa della distribuzione della versione 7.05 di Pregeo realizzata specificatamente, può essere agevolmente fatta utilizzando le attuali procedure. I libretti di misura, predisposti a tale fine, oltre alle ordinarie righe, previste dalla procedura e quelle specifiche in seguito illustrate, ne dovranno contenere una, di tipo 6, per dichiarare che trattasi di un atto di aggiornamento in deroga “Costruzione di scarsa rilevanza censuaria o cartografica”. L’innovazione più significativa prevista dal regolamento è rappresentata dall’immissione diretta nel libretto delle misure delle coordinate dei punti relativi all’oggetto di rilievo comunque ottenute (dalle foto aeree, aerofotocarta, carta tecnica, o da qualsiasi metodologia di rilievo), che non può essere supportata con la versione attuale di Pregeo. Si osserva però che tale modalità può essere facilmente ricondotta ad un rilievo per allineamenti, ritenendo un unico allineamento parallelo ad uno degli assi con origine definita, cui sono riferite le coordinate da inserire nelle righe di tipo 8. 4|2|-40| 5|2|9.49|3.60| 5|3|8.87|4.06| 5|4|0.07|6.47| 5|5|8.14|17.76| 5|6|6.97|5.48| 8|1|-5133.331|017.73|2| 8900000=00001| 8|2|-5123.841|021.33|2| 8900000=00002| spero di esserti stato utile. saluti
|
|
|
|

dyma
Iscritto il:
07 Marzo 2009
Messaggi:
17
Località
|
Grazie a tutti per l'aiuto. Ho elaborato il libretto modificato secondo i vostri consigli e il tutto gira. In effetti la "voce" validazione non è selezionabile. Una volta presentato vi farò sapere. Grazie ancora e buon lavoro a tutti. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|