Autore |
Risposta |

lobia
Iscritto il:
25 Maggio 2003
Messaggi:
66
Località
sciara (PA)
|
Ciao. Da utlime info i tipi in deroga si possono fare utilizzando solo con le righe 8.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Il problema è a monte. La norma indica che la superficie debba essere inferiore a 20mq. Quindi dovrai considerare come massima superficie 19,45mq e non 19,50 o 20,00mq. Infatti 19,50 verrebbe arrotondato a 20,00mq pertanto non è inferiore a 20,00mq. Inoltre (personalmente) non mi è mai capitato di avere due manufatti 20,00+20,00 (40,00mq). In questo caso sembra sia uscito dalla norma che limita la superficie a inferiore a 20,00mq. Noto nella successiva riga 8 la quota! Io mai inserita. S.E.&O.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geominck
Iscritto il:
05 Febbraio 2009
Messaggi:
78
Località
|
"laudani" ha scritto: Il problema è a monte. La norma indica che la superficie debba essere inferiore a 20mq. Quindi dovrai considerare come massima superficie 19,45mq e non 19,50 o 20,00mq. Infatti 19,50 verrebbe arrotondato a 20,00mq pertanto non è inferiore a 20,00mq. Inoltre (personalmente) non mi è mai capitato di avere due manufatti 20,00+20,00 (40,00mq). In questo caso sembra sia uscito dalla norma che limita la superficie a inferiore a 20,00mq. Noto nella successiva riga 8 la quota! Io mai inserita. S.E.&O. Non sono d'accordo sulla quantità dei fabbricati, il limite dei 20 riguarda il singolo fabbricato, inoltre non sono nemmeno convinto dell'arrotondamento. Devo controllare, ma qualche mese fa devo aver fatto un TM che era poco meno di 20.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geocorra
Iscritto il:
26 Settembre 2005
Messaggi:
14
Località
|
GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO. PURTROPPO MALGRADO NUMEROSE VARIAZIONI IL TIPO CONTINUA AD ESSERE NON APPROVABILE...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geocorra
Iscritto il:
26 Settembre 2005
Messaggi:
14
Località
|
ALLELUIA ALLELUIA QUANDO STAVO PER RINUNCIARE HO COLTO IL SUGGERIMENTO DI LAUDANI ED HO PROVATO A METTERE UN SOLO FABBRICATO.... TIPO APPROVABILE!!! SEGNALERO' A SOGEI QUESTO PROBLEMA PERCHE' MI SEMBRA CHE LA NORMA NON PONGA LIMITI DI NUMERO PER L'ACCATASTAMENTO IN DEROGA DI FABBRICATI INFERIORI A 20 MQ. SU UNA SOLA PARTICELLA. GRAZIE ANCORA. CC
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non ho avuto mai casi simili, anche perché quando mi capitano situazioni al limite delle norme, per quanto riguarda la scelta della tipologia di procedura Pregeo, in deroga o meno, ai fini della redazione del tipo mappale, mi appoggio ai P.F. e non ho sicuro problemi simili a quelli di geocorra. Tanto per fare un esempio non credo che, in un ente urbano di un campeggio per poter accatastare un ampliamento composto da n° 20 bungalow separati fra di loro di 19 mq. cadauno, si possa predisporre un tipo in deroga. Non essendo in ufficio non posso nemmeno accedere alle norme per cui quanto da me sopra esposto non è stato preventivamente oggetto di un riscontro con la normativa in materia (della serie è una mia supposizione quindi leggi, decreti, circolari, ecc. potrebbero invece smentirmi).
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geocorra" ha scritto: ALLELUIA ALLELUIA QUANDO STAVO PER RINUNCIARE HO COLTO IL SUGGERIMENTO DI LAUDANI ED HO PROVATO A METTERE UN SOLO FABBRICATO.... TIPO APPROVABILE!!! SEGNALERO' A SOGEI QUESTO PROBLEMA PERCHE' MI SEMBRA CHE LA NORMA NON PONGA LIMITI DI NUMERO PER L'ACCATASTAMENTO IN DEROGA DI FABBRICATI INFERIORI A 20 MQ. SU UNA SOLA PARTICELLA. GRAZIE ANCORA. CC Hai inserito solo uno dei due immobili ? L'altro lo demolisci ? Alleluia
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Forse Antonio ne inserisce uno alla volta. Cordiali saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Anche per me la normativa non vieta piú fabbricati fino a 20 mq. . Es. se nello stesso tipo mappale ho un ampliamento fino al 50% + un fabbricato di 20 mq. lo posso fare. Se applicassimo il principio di sommare il 50% + i 20 mq. Non potrei fare il TM in modesta entità, ma a mio avviso non è cosí. Cordiali saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geocorra" ha scritto: GRAZIE A TUTTI PER L'AIUTO. PURTROPPO MALGRADO NUMEROSE VARIAZIONI IL TIPO CONTINUA AD ESSERE NON APPROVABILE... Salve Hai provato a togliere la riga tipo 6? Cordiali saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
La norma c'è, anche se il software PREGEO ne limita i presupposti. La superficie doveva essere computata a minore o uguale a 20mq, mentre Pregeo esegue solo minore di 20mq e cioè 19,45mq. Vi riporto la norma in questo link riferendomi all'articolo 6: www.geototus.altervista.org/normativa/19... Sono concorde con EALFIN.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Decreto MF del 02/01/1998 n. 28 art. 6 Costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria. Testo: in vigore dal 11/03/1998 1. Ai fini della applicazione delle modalita' semplificate di denuncia, di cui all'articolo 7, vengono definite di scarsa rilevanza cartografica o censuaria: a) le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati gia' inseriti in mappa e comportanti un incremento di superficie coperta minore o uguale al cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente; b) le unita' afferenti fabbricati gia' censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m(elevato a)2 ;..... CIRCOLARE N. 30/E 29 dicembre 2014 Nella Macro Categoria "Semplificata" rientrano tutti i Tipi Mappali per la denuncia di costruzioni di scarsa rilevanza cartografica, di seguito elencati: Tipi Mappali per la denuncia di unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni aventi superficie minore o uguale a 20 m2; CIRCOLARE N. 44/E 14 Dicembre 2016 Si evidenzia, inoltre, che le costruzioni che soddisfano i requisiti di scarsa rilevanza cartografica sono automaticamente riconosciute dalla procedura informatica, indipendentemente dal tipo di linea utilizzato per la loro rappresentazione (continua, tratteggiata o puntinata). ********************************** Non cambia niente se i fabbricati sono uno o più di uno. Conta la superficie complessiva in afferenza o nuova costruzione, su unico lotto. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve rileggendo bene quanto riportato da totonno penso che abbia ragione ( es. due fabbricati di 10,50 mq non rientrerebbero in normativa), non concordo con laudani sul calcolo di concetto di superificie che controlla pregeo, per me fino a 20 mq pregeo gira tranquillamente. Cordiali saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve rileggendo bene quanto riportato da totonno penso che abbia ragione ( es. due fabbricati di 10,50 mq non rientrerebbero in normativa), non concordo con laudani sul calcolo di concetto di superificie che controlla pregeo, per me fino a 20 mq pregeo gira tranquillamente. Cordiali saluti E' vero. L'arrotondamento, a cui fa riferimento Laudani, si effettua nel censuario ed in banca dati di visura. Nel caso specifico, il censuario che interessa un bene di categoria ente urbano, riporta la superficie dell'intero lotto, non quella di sedime del fabbricato. Il controllo sulla superficie del fabbricato supoeriore o inferiore a 20 mq e quindi la scelta in automatico della casistica ordinaria o semplificata, pregeo la individua nella fase di proposta di aggiornamento. L'arrotondamento poi, sarebbe ininfluente, perchè i fabbricati uguali a venti mq andrebbero comunque in semplificata, come da normativa. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|