Forum
Argomento: Tipo in ampliamento su p.lla riportata al N.C.T. con ditte d
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
925
Località
|
Ma è una semplice u.i graffata !
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Ma è una semplice u.i graffata ! "it9gvo" rispondeva così: Perchè dici che le ditte non coincidono? Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio. Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte. Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A. Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta. Chiedo: la risposta ti sembra che porti a una semplice u.i. graffata che lascia stare la Cartografia e con la quale concorderei? Cordiali saluti.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
925
Località
|
Sinceramente non capisco che vai cercando e se è uno scherzo o meno. Perche' vuoi fondere le 2 particelle ? A che scopo ? Se vuoi risolvere la pratica catastale devi fare in base ai 3 punti che ti ho elencato , poi vedi tu ......
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"tipologia" ha scritto:
Chiedo: la risposta ti sembra che porti a una semplice u.i. graffata che lascia stare la Cartografia e con la quale concorderei?per No. La particella A ha già al suo interno porzioni con diritti diversi tra le varie UIU. Sono UIU che hanno lo stesso numero di particella in mappa e che non sono rappresentate singolarmente. Perchè all'urbano la fusione sarebbe consentita con la graffatura e al terreni no ?? Il codice civile sempre quello è. Se non si può fare perche le porzioni sonon intestate a ditte diverse, deve valere sia per il terreni che per l'urbano. L'area di sedime sottostante l'edificio in condominio rimane sempre quella. In catasto non viene identificata l'area di sedime che è sempre comune per codice civile, come le fondamenta e tutto il resto. In mappa non vengono individuate le parti comuni di un lotto edificato. Saluti
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Sinceramente non capisco che vai cercando e se è uno scherzo o meno. Perche' vuoi fondere le 2 particelle ? A che scopo ? Se vuoi risolvere la pratica catastale devi fare in base ai 3 punti che ti ho elencato , poi vedi tu ...... Non è uno scherzo ma sono alla ricerca di un chiarimento che sembra non arrivare. Ti consiglio di leggere il messaggio di Bioffa69 del 22.2.2013 ore 8:12 a pagina 2 e se vuoi dammi un parere. Cordiali saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"tipologia" ha scritto: "Orlando1973" ha scritto: Sinceramente non capisco che vai cercando e se è uno scherzo o meno. Perche' vuoi fondere le 2 particelle ? A che scopo ? Se vuoi risolvere la pratica catastale devi fare in base ai 3 punti che ti ho elencato , poi vedi tu ...... Non è uno scherzo ma sono alla ricerca di un chiarimento che sembra non arrivare. Ti consiglio di leggere il messaggio di Bioffa69 del 22.2.2013 ore 8:12 a pagina 2 e se vuoi dammi un parere. Cordiali saluti. La procedura indicata da Orlando1973 è giusta. La domanda però è se si possono fondere le particelle dell'edificio con l'ampliamento, in unica particella. La rispostas è certamente sì. tra l'altro nella mappa troverai molti casi di fusione oppure di ampliamenti nella stessa particella in cui si è modificato la sagoma del fabbricato sul giardino esclusivo con unico numero particellare. L'ampliamento sta su area di sedime esclusiva e l'abitazione è porzione di edificio condominiale con area di sedime comune, e stessa particella. Tipologia non capisce, ma è la regolare normalità per chi fa il tecnico catastale. Saluti
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"totonno" ha scritto: "tipologia" ha scritto:
Chiedo: la risposta ti sembra che porti a una semplice u.i. graffata che lascia stare la Cartografia e con la quale concorderei?per No. La particella A ha già al suo interno porzioni con diritti diversi tra le varie UIU. Sono UIU che hanno lo stesso numero di particella in mappa e che non sono rappresentate singolarmente. Perchè all'urbano la fusione sarebbe consentita con la graffatura e al terreni no ?? Il codice civile sempre quello è. Se non si può fare perche le porzioni sonon intestate a ditte diverse, deve valere sia per il terreni che per l'urbano. L'area di sedime sottostante l'edificio in condominio rimane sempre quella. In catasto non viene identificata l'area di sedime che è sempre comune per codice civile, come le fondamenta e tutto il resto. In mappa non vengono individuate le parti comuni di un lotto edificato. Saluti Hai ragione. La fusione non è consentita nè all'urbano nè ai terreni esattamente per quello che hai detto. §4.3 Unità immobiliare edificata su particelle interessate da diritti reali non omogenei allegato alla nota prot. 23646 del 12.6.2013 In questo modo le particelle rimangono evidenti in Cartografia con i loro confini ed evidenti nelle planimetrie. Cordiali saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"tipologia" ha scritto: "totonno" ha scritto: "tipologia" ha scritto:
Chiedo: la risposta ti sembra che porti a una semplice u.i. graffata che lascia stare la Cartografia e con la quale concorderei?per No. La particella A ha già al suo interno porzioni con diritti diversi tra le varie UIU. Sono UIU che hanno lo stesso numero di particella in mappa e che non sono rappresentate singolarmente. Perchè all'urbano la fusione sarebbe consentita con la graffatura e al terreni no ?? Il codice civile sempre quello è. Se non si può fare perche le porzioni sonon intestate a ditte diverse, deve valere sia per il terreni che per l'urbano. L'area di sedime sottostante l'edificio in condominio rimane sempre quella. In catasto non viene identificata l'area di sedime che è sempre comune per codice civile, come le fondamenta e tutto il resto. In mappa non vengono individuate le parti comuni di un lotto edificato. Saluti Hai ragione. La fusione non è consentita nè all'urbano nè ai terreni esattamente per quello che hai detto. §4.3 Unità immobiliare edificata su particelle interessate da diritti reali non omogenei allegato alla nota prot. 23646 del 12.6.2013 In questo modo le particelle rimangono evidenti in Cartografia con i loro confini ed evidenti nelle planimetrie. Cordiali saluti. Allora siamo a posto !!! È tutto chiaro o c'è qualcos'altro che non capisci ? Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
Così adesso non si potrebbe avere unità graffata nemmeno solo all'urbano, mi viene da ridere e mi fa pensare che "tipologia", non sia un tecnico professionista, altrimenti non mi spiego la sua sopra. Comunque io rimango della mia, che coincide con quanto riporta it9gvo, totonno. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: Così adesso non si potrebbe avere unità graffata nemmeno solo all'urbano, mi viene da ridere e mi fa pensare che "tipologia", non sia un tecnico professionista, altrimenti non mi spiego la sua sopra. Comunque io rimango della mia, che coincide con quanto riporta it9gvo, totonno. Saluti Mi vengono i brividi Uno che ragiona così non può esercitare. Si bloccherebbe da solo al primo intervento a cuore aperto. Il consiglio è sempre il solito. Fare tanta esperienza presso studio tecnico che svolge lavori catastali, acquisire conoscenze frequentando corsi specifici pregeo e docfa. Poi si vola da soli. Altrimenti son danni a destra e a manca per tutti compresa la nostra credibilità di geometra ammesso che ancora ce l'abbiamo. C'è certa gente a giro che si crede chussa chi con il timbro in mano e tanti scrupoli non se li pone !
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Così adesso non si potrebbe avere unità graffata nemmeno solo all'urbano, mi viene da ridere e mi fa pensare che "tipologia", non sia un tecnico professionista, altrimenti non mi spiego la sua sopra. Comunque io rimango della mia, che coincide con quanto riporta it9gvo, totonno. Saluti Mi vengono i brividi Uno che ragiona così non può esercitare. Si bloccherebbe da solo al primo intervento a cuore aperto. Il consiglio è sempre il solito. Fare tanta esperienza presso studio tecnico che svolge lavori catastali, acquisire conoscenze frequentando corsi specifici pregeo e docfa. Poi si vola da soli. Altrimenti son danni a destra e a manca per tutti compresa la nostra credibilità di geometra ammesso che ancora ce l'abbiamo. C'è certa gente a giro che si crede chussa chi con il timbro in mano e tanti scrupoli non se li pone ! quindi sintetizzando la questione e capire davvero qual è la tua dopo tanta esperienza compresa la credibilità della categoria alla domanda di Ropi a pag. 1 Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle?? Grazie per l attenzione A) rispondi come ha risposto it9gv0 a pag. 1 MODIFICANDO LA CARTOGRAFIA NAZIONALE Perchè dici che le ditte non coincidono?Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio. Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte. Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A. Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta. Buon lavoro B) oppure rispondi come ha risposto SIMBA64 a pag. 1 SENZA MODIFICARE LA CARTOGRAFIA NAZIONALE Salve Premesso che le 5 u.i., salvo diversa disposizione di atto pubblico, risultano proprietarie per l'area, su cui insiste il fabbricato, in quote millesimali, e che la proprietà del mapp. B invece è interamente proprietà di una delle cinque U.I.: Al contrario di Giovanni, la fusione delle due particelle non è possibile farla, in quanto trattasi proprio di ditte diverse. Tu devi fare un solo tipo mappale che riguarda la particella B e con il quale inserirai in mappa il nuovo ampliamento. Saluti La Cartografia è unica ed ha un unico scopo rappresentativo per cui solo una scelta è possibile. A mio avviso: A) la Cartografia sarebbe falsificata B) la Cartografia sarebbe corretta Risposta semplice A oppure B? Grazie Cordiali saluti.
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Così adesso non si potrebbe avere unità graffata nemmeno solo all'urbano, mi viene da ridere e mi fa pensare che "tipologia", non sia un tecnico professionista, altrimenti non mi spiego la sua sopra. Comunque io rimango della mia, che coincide con quanto riporta it9gvo, totonno. Saluti quindi sintetizzando la questione e capire davvero qual è la tua alla domanda di Ropi a pag. 1 Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle?? Grazie per l attenzione A) rispondi come ha risposto it9gv0 a pag. 1 MODIFICANDO LA CARTOGRAFIA NAZIONALE Perchè dici che le ditte non coincidono?Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio. Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte. Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A. Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta. Buon lavoro B) oppure rispondi come ha risposto SIMBA64 a pag. 1 SENZA MODIFICARE LA CARTOGRAFIA NAZIONALE Salve Premesso che le 5 u.i., salvo diversa disposizione di atto pubblico, risultano proprietarie per l'area, su cui insiste il fabbricato, in quote millesimali, e che la proprietà del mapp. B invece è interamente proprietà di una delle cinque U.I.: Al contrario di Giovanni, la fusione delle due particelle non è possibile farla, in quanto trattasi proprio di ditte diverse. Tu devi fare un solo tipo mappale che riguarda la particella B e con il quale inserirai in mappa il nuovo ampliamento. Saluti La Cartografia è unica ed ha un unico scopo rappresentativo per cui solo una scelta è possibile. A mio avviso: A) la Cartografia sarebbe falsificata B) la Cartografia sarebbe corretta Risposta semplice A oppure B? Grazie Cordiali saluti.
|
|
|
|

tipologia
Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19
Messaggi:
46
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Sinceramente non capisco che vai cercando e se è uno scherzo o meno. Perche' vuoi fondere le 2 particelle ? A che scopo ? Se vuoi risolvere la pratica catastale devi fare in base ai 3 punti che ti ho elencato , poi vedi tu ...... quindi sintetizzando la questione e rispondere al quesito iniziale in base a due risposte ricevute alla domanda di Ropi a pag. 1 Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle?? Grazie per l attenzione A) rispondi come ha risposto it9gv0 a pag. 1 MODIFICANDO LA CARTOGRAFIA NAZIONALE Perchè dici che le ditte non coincidono?Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio. Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte. Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A. Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta. Buon lavoro B) oppure rispondi come ha risposto SIMBA64 a pag. 1 SENZA MODIFICARE LA CARTOGRAFIA NAZIONALE Salve Premesso che le 5 u.i., salvo diversa disposizione di atto pubblico, risultano proprietarie per l'area, su cui insiste il fabbricato, in quote millesimali, e che la proprietà del mapp. B invece è interamente proprietà di una delle cinque U.I.: Al contrario di Giovanni, la fusione delle due particelle non è possibile farla, in quanto trattasi proprio di ditte diverse. Tu devi fare un solo tipo mappale che riguarda la particella B e con il quale inserirai in mappa il nuovo ampliamento. Saluti La Cartografia è unica ed ha un unico scopo rappresentativo per cui solo una scelta è possibile. A mio avviso: A) la Cartografia sarebbe falsificata B) la Cartografia sarebbe corretta Risposta semplice A oppure B? Grazie Cordiali saluti.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
925
Località
|
Ovviamente B , è pari a come ti ho riposto .
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
DOMANDA Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La domanda è: si può fare il tipo mappale in ampliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non si possono unire ? RISPOSTA (Da IT9GVO) L'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio. Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte. Quindi: SI PUO' senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e unirla con la p.lla A. Come ditta dichiarante è solo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|