Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Tipo in ampliamento su p.lla riportata al N.C.T. c...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Tipo in ampliamento su p.lla riportata al N.C.T. con ditte d

Autore Risposta

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2019 alle ore 21:30

"bioffa69" ha scritto:
T i sei risposto, le palnimetrie sono allegate agli atti, che la grafica in mappa sia con uno o due mappali, non cambia i diritti di nessuno.



Saluti





Se i mappali e i relativi confini rapresentano diritti diversi le cose cambiano eccome.



Ho trovato poi questa frase in un messaggio precedente. La trovo davvero emblematica.

fino a quando il fabbricato non sara' demolito e pertanto non ne rimarra che la resede, le proprieta' sono esclusive, quando il fabbricato sara' demolito allora l'area sara' in quota ai proprietari delle singole unita', ma fino ad allora io prop. del p.t con area esclusiva a p.t, posso ampliarmi sulla stessa ampliando il fabbricato, ripeto da sempre si puo'!



Finchè non crolla il condominio il proprietario del subalterno posto a piano terra può disporre dei confini a suo piacimento!

Povera Cartografia Nazionale così come definita dall'Agenzia delle Entrate ne Il Sistema Catastale 2019 facilmente reperibile online.

Ormai per lei non c'è davvero più speranza pur essendo una carta ufficiale dello Stato Italiano.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2019 alle ore 22:15

Scusami, ma che problema hai, tipologia ?

La qualità della cartografia non c'entra niente con la discussione.

Cerca di non fare filosofia e scrivi di cose concrete.

La particella A che ha sconfinato sulla corte condominiale deve essere corretta e così sembra sia stato deciso nel caso riportato. Ma non per la cartografia, ma per registrare i reali e giusti diritti ai beni esistenti. Chiaro che può essere necessario adeguare la cartografia per consentire di sottoscrivere e formalizzare eventusli passaggi di proprietà finalizzati a ripristinare una situazione soggettiva non soddisfacente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 08:44

"tipologia" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
T i sei risposto, le palnimetrie sono allegate agli atti, che la grafica in mappa sia con uno o due mappali, non cambia i diritti di nessuno.



Saluti





Se i mappali e i relativi confini rapresentano diritti diversi le cose cambiano eccome.



Ho trovato poi questa frase in un messaggio precedente. La trovo davvero emblematica.

fino a quando il fabbricato non sara' demolito e pertanto non ne rimarra che la resede, le proprieta' sono esclusive, quando il fabbricato sara' demolito allora l'area sara' in quota ai proprietari delle singole unita', ma fino ad allora io prop. del p.t con area esclusiva a p.t, posso ampliarmi sulla stessa ampliando il fabbricato, ripeto da sempre si puo'!



Finchè non crolla il condominio il proprietario del subalterno posto a piano terra può disporre dei confini a suo piacimento!

Povera Cartografia Nazionale così come definita dall'Agenzia delle Entrate ne Il Sistema Catastale 2019 facilmente reperibile online.

Ormai per lei non c'è davvero più speranza pur essendo una carta ufficiale dello Stato Italiano.

Cordiali saluti.





I proprietari dispongono delle loro proprietà, è evidente che se in un condominio, il proprietario del pt amplia l'abitazione, il condominio stesso ne ha dato il permesso.



I confini di proprietà non cambiano per nessuno, le proprietà comuni e quelle esclusive, altrettanto.



Se poi tu non lo capisci, non so cosa farci, crea pure le 2 /3/4/5 particelle per la tua unità, se la tua Agenzia lo permette.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 10:21

"bioffa69" ha scritto:
"tipologia" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
T i sei risposto, le palnimetrie sono allegate agli atti, che la grafica in mappa sia con uno o due mappali, non cambia i diritti di nessuno.



Saluti





Se i mappali e i relativi confini rapresentano diritti diversi le cose cambiano eccome.



Ho trovato poi questa frase in un messaggio precedente. La trovo davvero emblematica.

fino a quando il fabbricato non sara' demolito e pertanto non ne rimarra che la resede, le proprieta' sono esclusive, quando il fabbricato sara' demolito allora l'area sara' in quota ai proprietari delle singole unita', ma fino ad allora io prop. del p.t con area esclusiva a p.t, posso ampliarmi sulla stessa ampliando il fabbricato, ripeto da sempre si puo'!



Finchè non crolla il condominio il proprietario del subalterno posto a piano terra può disporre dei confini a suo piacimento!

Povera Cartografia Nazionale così come definita dall'Agenzia delle Entrate ne Il Sistema Catastale 2019 facilmente reperibile online.

Ormai per lei non c'è davvero più speranza pur essendo una carta ufficiale dello Stato Italiano.

Cordiali saluti.





I proprietari dispongono delle loro proprietà, è evidente che se in un condominio, il proprietario del pt amplia l'abitazione, il condominio stesso ne ha dato il permesso.



I confini di proprietà non cambiano per nessuno, le proprietà comuni e quelle esclusive, altrettanto.



Se poi tu non lo capisci, non so cosa farci, crea pure le 2 /3/4/5 particelle per la tua unità, se la tua Agenzia lo permette.



Saluti





Io mi riferisco alla partenza:



Cerco di essere piu chiaro.Ho un fabbricato accatastato su p.lla A nel quale ci soni 5 u.i.u. intestate a tizio caio sempronio ecc (piu ditte).il proprietario del piano terra amplia la sua abitazione. L'ampliamento avviene su una altra p.lla (p.lla B) di sua proprieta riportata al catasto terreni. La mia domanda è: posso fare tipo mappale in ammpliamento della p.lla A oppure no poiché le ditte non coincidono non posso fonderle?? Grazie per l attenzione



e a questa risposta:



Perchè dici che le ditte non coincidono?

Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio.

Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte.

Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A.

Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta.







Le ditte non coincidono quindi se sposto i confini del condominio (a piano terra!) povera Cartografia Nazionale che non dimosterà mai quello che deve dimostrare.

Cordiali saluti.







Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 11:26

A mio avviso si può fondere, le prorpietà si vedono all'urbano e con gli elaborati distingui le proprietà esclusive, non per niente ai terreni la qualità è EU.



L'esempio classico sono le villette a schiera, è pur sempre un condominio, ma chiunque ampli sulla sua corte, modifica la sagoma del fabbricato principale, ma questo non modifica i diritti di nessuno.



Forse tu ritieni che si debbano capire le prorpietà di un EU dalla mappa, ma a mio avviso è una tua interpretaione. la carografia di un fabbricato di qualità EU non serve a questo.



Poi che ognuno oepri come ritiene corretto, e come l'Agenzia ritiene.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 11:50

"bioffa69" ha scritto:

Forse tu ritieni che si debbano capire le prorpietà di un EU dalla mappa, ma a mio avviso è una tua interpretaione. la carografia di un fabbricato di qualità EU non serve a questo.



Concordo, soprattutto sul punto che ho riportato.

La cartografia non c'entra niente e viene male interpretata da tipologia.

Un lotto edificato distinto da unica particella in mappa può essere suddiviso all'urbano da più UIU appartenenti ognuna a una specifica ditta. In mappa non si evince la proprietà, tanto è che il lotto edificato al terreni ha qualità ENTE URBANO.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 11:54

Salve

credo che tipologia voglia dire questo:

se si fondono due particelle, sulle quali gravano diritti non omogenei, ai terreni la loro consistenza iniziale non si vede più, le superifici originali si mescolano, i confini grafici di ogni particella fusa spariscono.

Quanto sopra può essere un problema futuro?

Io mi sono già espresso altre volte in merito, e ribadisco che potrebbe essere un problema.

saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 11:59

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

credo che tipologia voglia dire questo:

se si fondono due particelle, sulle quali gravano diritti non omogenei, ai terreni la loro consistenza iniziale non si vede più, le superifici originali si mescolano, i confini grafici di ogni particella fusa spariscono.

Quanto sopra può essere un problema futuro?

Io mi sono già espresso altre volte in merito, e ribadisco che potrebbe essere un problema.

saluti cordiali



Allora il lotto edificato in edificio condominiale e posti auto scoperti sulla corte graffata, non possono essere rappresentati in unica particella ?? Devono. I confini sono poi schematicamente rappresentati nell'elaborato planimetrico all'urbano in cui si rappresenta la posizione e la consistenza di tutti i subalterni presenti nell'unico lotto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 12:04

"totonno" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

credo che tipologia voglia dire questo:

se si fondono due particelle, sulle quali gravano diritti non omogenei, ai terreni la loro consistenza iniziale non si vede più, le superifici originali si mescolano, i confini grafici di ogni particella fusa spariscono.

Quanto sopra può essere un problema futuro?

Io mi sono già espresso altre volte in merito, e ribadisco che potrebbe essere un problema.

saluti cordiali



Allora il lotto edificato in edificio condominiale e posti auto scoperti sulla corte graffata, non possono essere rappresentati in unica particella ?? Devono. I confini sono poi schematicamente rappresentati nell'elaborato planimetrico all'urbano in cui si rappresenta la posizione e la consistenza di tutti i subalterni presenti nell'unico lotto.



Saluti





Ciao Antonio,

attieniti al quesito posto.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 14:26

"SIMBA4" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

credo che tipologia voglia dire questo:

se si fondono due particelle, sulle quali gravano diritti non omogenei, ai terreni la loro consistenza iniziale non si vede più, le superifici originali si mescolano, i confini grafici di ogni particella fusa spariscono.

Quanto sopra può essere un problema futuro?

Io mi sono già espresso altre volte in merito, e ribadisco che potrebbe essere un problema.

saluti cordiali



Saluti



Ciao Antonio,

attieniti al quesito posto.

cordiali saluti





Ciao Stefano.

Hai espresso una condizione sulla quale ti ho dato una mia opinione.

Se si fondono due particelle iscritte al terreni aventi diversa titolarità non si può fare e non è questo l'argomento iniziato da tipologia.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 16:16

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

credo che tipologia voglia dire questo:

se si fondono due particelle, sulle quali gravano diritti non omogenei, ai terreni la loro consistenza iniziale non si vede più, le superifici originali si mescolano, i confini grafici di ogni particella fusa spariscono.

Quanto sopra può essere un problema futuro?

Io mi sono già espresso altre volte in merito, e ribadisco che potrebbe essere un problema.

saluti cordiali





Esatto!

Questo commento meriterebbe un grande applauso.



E confermo che, non solo potrebbe essere un problema, ma che è un problema oltre a rappresentare falsamente i diritti in un documento pubblico.

Per me è incomprensibile che non si comprenda immediatamente la questione civilistica e cartografica.

Piuttosto assurdo è che gli Uffici, a macchia di leopardo, forse permettano queste fusioni dato che la Cartografia è un documento unico ed ufficiale dello Stato Italiano e la normativa catastale è uguale per tutti.

I confini hanno un valore a volte importante (art. 950 c.c.).

Ripeto la Cartografia Nazionale deve rappresentare i mappali sia edificati che non edificati e i loro confini in base alle finalità previste per la Cartografia:

"L’archivio cartografico, attraverso le mappe catastali, definisce la forma, la superficie e la posizione sul territorio delle particelle catastali.

Specifica finalità della cartografia catastale è, quindi, la rappresentazione dei beni immobili secondo i differenti diritti sugli stessi insistenti, tematismo che, nel panorama delle cartografie ufficiali dello Stato, è presente solo nelle mappe catastali. La mappa catastale è stata formata, di regola, per Comune amministrativo2 e suddivisa in fogli, individuati con un numero progressivo.

...La cartografia catastale costituisce una delle carte ufficiali dello Stato italiano......La cartografia catastale è oggi disponibile su tutto il territorio in formato vettoriale e nel Sistema di riferimento nazionale6 ; ciò permette la piena interoperabilità con altre basi dati geografiche, divenendo un elemento fondamentale nei sistemi informativi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato"



Spostando i confini anche le planimetrie delle uiu rappresenteranno qualcosa di non corretto e scollato dagli atti notarili che precedono. Gli atti che seguiranno trarranno in inganno gli stessi notai.

Senza contare le concessioni edilizie rilasciate su particelle poi "scomparse".

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 16:38

"totonno" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:

Forse tu ritieni che si debbano capire le prorpietà di un EU dalla mappa, ma a mio avviso è una tua interpretaione. la carografia di un fabbricato di qualità EU non serve a questo.



Concordo, soprattutto sul punto che ho riportato.

La cartografia non c'entra niente e viene male interpretata da tipologia.

Un lotto edificato distinto da unica particella in mappa può essere suddiviso all'urbano da più UIU appartenenti ognuna a una specifica ditta. In mappa non si evince la proprietà, tanto è che il lotto edificato al terreni ha qualità ENTE URBANO.

Saluti



La Cartografia è questo:

"2.1 L’archivio cartografico

L’archivio cartografico, attraverso le mappe catastali, definisce la forma, la superficie e la posizione sul territorio delle particelle catastali.

Specifica finalità della cartografia catastale è, quindi, la rappresentazione dei beni immobili secondo i differenti diritti sugli stessi insistenti, tematismo che, nel panorama delle cartografie ufficiali dello Stato, è presente solo nelle mappe catastali. La mappa catastale è stata formata, di regola, per Comune amministrativo2 e suddivisa in fogli, individuati con un numero progressivo.

...La cartografia catastale costituisce una delle carte ufficiali dello Stato italiano......La cartografia catastale è oggi disponibile su tutto il territorio in formato vettoriale e nel Sistema di riferimento nazionale6 ; ciò permette la piena interoperabilità con altre basi dati geografiche, divenendo un elemento fondamentale nei sistemi informativi territoriali delle Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato"



L'elenco immobili rappresenta l'elenco delle varie u.i.u costruite su quella particella e i proprietari delle u.i.u nel loro insieme rappresentano la "ditta" proprietaria del sedime di quella particella.

Come posso fondere il sedime di quella particella con il sedime dello stralcio della particella confinante edificata e di proprietà 1/1 del sub posto al piano terra?



Io contestavo il contenuto di questo messaggio a pagina 1. Spero di non essere solo. Cordiali saluti.

Perchè dici che le ditte non coincidono?

Invece coincidono, infatti hai detto che l'UI sita al PT di proprietà di Tizio, si amplia su una p.lla del C.T. sempre di proprietà di Tizio.

Non ha alcuna importanza se sul fabbricato insistono altre UI di altre ditte.

Quindi: puoi senz'altro stralciare l'area di sedime dell'ampliamento e fonderla con la p.lla A.

Come ditta dichiarante è sòlo Tizio, precisando in relazione che l'ampliamento costituisce una UI con quella già esistente al PT, ambedue stessa ditta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 18:50

"tipologia" ha scritto:


L'elenco immobili rappresenta l'elenco delle varie u.i.u costruite su quella particella e i proprietari delle u.i.u nel loro insieme rappresentano la "ditta" proprietaria del sedime di quella particella.

Come posso fondere il sedime di quella particella con il sedime dello stralcio della particella confinante edificata e di proprietà 1/1 del sub posto al piano terra?




Quindi non si fa la fusione perchè si sciupa l'estratto di mappa.

Questa è la tua opinione chiaramente da me non condivisibile.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tipologia

Iscritto il:
02 Gennaio 2019 alle ore 22:19

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 19:08

"totonno" ha scritto:
"tipologia" ha scritto:


L'elenco immobili rappresenta l'elenco delle varie u.i.u costruite su quella particella e i proprietari delle u.i.u nel loro insieme rappresentano la "ditta" proprietaria del sedime di quella particella.

Come posso fondere il sedime di quella particella con il sedime dello stralcio della particella confinante edificata e di proprietà 1/1 del sub posto al piano terra?




Quindi non si fa la fusione perchè si sciupa l'estratto di mappa.

Questa è la tua opinione chiaramente da me non condivisibile.

Saluti





Non si sciupa nulla. Si fa qualcosa che non è possibile fare.

Si fondono due particelle iscritte ai terreni (Cartografia) aventi diversa titolarità. Vedi tuo messaggio delle 14:26

Fatto che affermi non possibile.

Se non ho capito male nella mappa (Cartografia) una particella scompare a l'altra l'acquista: al censuario che succede?

La planimetria ampliata del sub a piano terreno che numero di particella riportera?

Su che cosa non siamo d'accordo?

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2019 alle ore 19:37

"tipologia" ha scritto:


Su che cosa non siamo d'accordo?




Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie