Forum
Autore |
Tipo frazionamento particelle minore di 2000 mq |

Davide_roma
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
30
Località
Como
|
devo presentare un TF per frazionare un area di 790 mq, dal rilievo si riscontra una forte discordanza con la mappa e anche la superficie rilevata risulta fuori tolleranza. avrei pensato di chiudere il poligono della parte che stralcio attribuendogli la sup reale mentre lasciare aperto la restante parte e lasciare la sup nominale. Secondo voi è giusto? ma la circolare 2/88 impone di rilevarla completamente? come risolvo il problema? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

odeallavita
Iscritto il:
07 Marzo 2008
Messaggi:
74
Località
|
Salve Quando i confini non sono stabilmente e precisamente materializzati si può derogare, specificandolo in relazione tecnica. Vedi esempi su circ. 2/88. saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Non mi è del tutto chiaro il problema: se frazioni un poligono definito in tutti i suoi lati, allora la superficie reale è pienamente giustificata, ma se la chiusura è "fittizia" non mi pare raccomandabile. In teoria dovremmo essere tutti buoni e bravi, e quindi obbedire al dettato di rilevare il contorno dell'intero mappale di 790 mq. Ma questo può avere conseguenze significative: contrariamente a quanto alcuni teorici raccomandano, non è sufficiente rilevare contorni apparenti per conferire loro la dignità di CONFINI; occorre sempre accertarsi che i limiti che rileviamo siano davvero confini; e questo può rappresentare un onere sproporzionato, spesso superiore allo stesso frazionamento. A costo di sembrare "cattivo", quindi, consiglio di chiudere i contorni solo quando sono indiscussi. Se questo è il caso, allora si dovrà procedere alla doppia determinazione, dato che hai detto che la superficie non è in tolleranza. Leonardo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Concordo in pieno e aggiungo: La superficie della particella come è individuata agli atti? Dalla mappa di impianto o deriva da un libretto post 2/88 in cui si è determinata la forma e l'intera consistenza? Per il secondo caso bisogna stare attenti a dichiarare la non determinabilità dei confini perchè con un libretto di un tipo post circ 2/88 si sarebbe in grado di determinare i confini anche se non sono esattamente individuati sul posto. Quindi la verifica è doverosa. Saluti.
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Di nuovo ciao. Se la superficie reale rientra in tolleranza, può entrare in atti senza ulteriori formalità; la doppia dimostrazione serve proprio quando, non essendo in tolleranza, è necessario dare maggior forza alla verifica. Circolare 5/89, se non ricordo male. Sulla precisazione di Totonno si apre un discorso molto particolare, che impronterei alla prudenza: in caso di mappali nati dopo la circolare 2/88, i confini potranno essere materializzati o meno. Se non lo sono non è importante (e forse neppure corretto) "fingere" di rilevarli ricostruendo il precedente Tipo. Se invece sono materializzati è possibile e doveroso verificarli. Ma nasce un problema se NON sono precisi! Indubbiamente è bene comunicarlo al Committente, ma non è affatto detto che costui ci autorizzi a spiattellare su un documento i fatti suoi, scrivendoci magari che ha sconfinato! Secondo me la cosa dimostra piuttosto bene come la normativa catastale sia stata scritta troppo frettolosamente da un Catasto maniacalmente attento ai fatti suoi e sordo alle esigenze dell'utenza esterna: sperava soltanto di sistemare senza sforzo gli atavici problemi - soprattutto di mappa - che lo assillano. I professionisti esterni, infatti, molto raramente rilevano le recinzioni spacciandole per confini. Personalmente lo faccio soltanto quando sono sicuro del loro "significato". Se qualcuno ha soluzioni sicure, me lo dica: sono ansioso di dare la massima collaborazione possibile! Leonardo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|