Forum
Autore |
tipo firmato da tecnico di altra provincia !!! |

vincenzooo
Iscritto il:
27 Gennaio 2006
Messaggi:
38
Località
|
ciao a tutti , ho un piccolo problema: devo effettuare un tipo di frazionamento in una provincia diversa da quella in cui io sono iscritto ! il tipo e gia stato consegnato all' agenzia del territorio, ma ho il dubbio che sia stato sospeso ! per consegnare tale tipo, c' era bisogno di qualche documento particolare( Carta identita' ), oppure si presenta come se fossi nella mia provincia ??????????? . grazie anticipate a tutti mi sapranno dare una risposta!!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

alevafla
Iscritto il:
23 Settembre 2005
Messaggi:
5
Località
|
Dipende in che provincia è il lavoro e di quale provincia sei tu. A seconda delle regioni (quelle a statuto speciale) c'è bisogno di un foglio rilasciato dal tuo collegio per l'attestazione dell'iscrizione all'Albo. Ma se le provincie fanno parte della medesima regione o di regioni a statuto normale (ad es. Toscana e LAzio) allora non c'è bisogno di nulla. Saluti Flavio
|
|
|
|

Festival
Iscritto il:
14 Aprile 2005
Messaggi:
123
Località
|
A me in provincia diversa e stessa regione è stato chiesto o la fotocopia del tesserino di iscrizione (se esiste) oppure di fare una dichiarazione (tipo autocertificazione) dichiarando di essere iscritto al collegio di ... al numero ... e di allegarla ad ogni tipo mappale o frazionamento che avessi voluto presentare, mentre per i docfa nessuna richiesta.
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Io sono iscritto a Caserta, anni addietro ho operato sulla provincia di Napoli, e ho dovuto prima depositare la firma in segreteria, e ad ogni tipo dovevo allegare fotocopia della firma depositata. Ogni anno dovevo rinnovare il deposito della firma.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
la nostra abilitazione vale su tutto il territorio nazionale! copie del tesserino, autocertificazioni!, ma il timbro a cosa vale?! Alla faccia delle liberalizzazioni, abbiamo problemi a lavorare da una regione all'altra, ma anche da una provincia all'altra!!! Che vergogna! :evil: Nel momento in cui apponiamo il timbro e la nostra firma su un documento ci prendiamo ogni responsabilità civile e penale sullo stesso, anche in ambito catastale: il nostro T.A. è un atto ufficiale (dpr 650/72): pensate che ad un notaio chiedano la copia della carta d'indentità se tratta in un rogito beni in un'altra regione??? Allora perchè a noi si...
|
|
|
|

Eliomas
Iscritto il:
21 Dicembre 2005
Messaggi:
93
Località
|
"geobax" ha scritto: la nostra abilitazione vale su tutto il territorio nazionale! copie del tesserino, autocertificazioni!, ma il timbro a cosa vale?! Alla faccia delle liberalizzazioni, abbiamo problemi a lavorare da una regione all'altra, ma anche da una provincia all'altra!!! Che vergogna! :evil: Nel momento in cui apponiamo il timbro e la nostra firma su un documento ci prendiamo ogni responsabilità civile e penale sullo stesso, anche in ambito catastale: il nostro T.A. è un atto ufficiale (dpr 650/72): pensate che ad un notaio chiedano la copia della carta d'indentità se tratta in un rogito beni in un'altra regione??? Allora perchè a noi si... In effetti dovrebbe essere come dice geobax, purtroppo è in vigore la legge n. 15 del 4/1/68, come richiamata dalle circolari n. 45/1968 e n. 3/1992. Quest'ultima, in particolare, ha precisato di attenersi scrupolosamente alle disposizioni della legge. Pertanto, finchè noi tecnici non saremo capaci di fare sufficiente pressione sugli ordini e collegi professionali perchè questa legge venga abrogata, dobbiamo presentare fuori provincia la certificazione di iscrizione all'albo professionale insieme al frazionamento o tipo mappale. Del resto, mi viene curiosa una domanda..... Ma perchè, poi, per un accatastamento all'urbano (voglio dire un DOCFA), la legge non prevede certificati d'iscrizione??? Io personalmente che opero in due province, la prima volta che ho sentito questo dal tecnico dell'ufficio non riuscivo a crederci, e ricordo che quel giorno non ha voluto nemmeno accettare la pratica. Comunque, essendo intervenuta nel frattempo la legge sull'autocertificazione si può procedere anche in questo modo, cioè facendo un'autodichiarazione con fotocopia di carta d'identità dichiarando, sotto la propria responsabilità, di non avere pendenti procedimenti sospensivi da parte del proprio albo/collegio/ordine d'appartenenza. Qui a sinistra tra i documenti di Emilio Ciampa e Pierluigi Pepe della Adt di Livorno c'è uno schema che può essere utile. Ciao a tutti
|
|
|
|

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
do pienamente ragione a geobax anche se la legge dice il contrario, noi abbiamo sostenuto l'esame di stato di abilitazione alla libera professione per farne che cosa? per bellezza?
|
|
|
|

emanuel
Iscritto il:
11 Luglio 2005
Messaggi:
15
Località
|
CARO COLLEGA CON UNA NOTA DEL DIRETTORE CENTRALE ING. CARLO CANNAFOGLIA DEL 04/02/2002 E' STATA DEFINITIVAMENTE CHIARITA QUESTA CIRCOSTANZA. PER TECNICI ISCRITTI FUORI PROVINCIA NON ACCORRE DICHIARAZIONE ALCUNA. IN OGNI CASO, SE DOVESSI AVERE PROBLEMI CON L'UFFICIO PROVINCIALE DELL'A.T. , PUOI RIVOLGERTI ALLA DIREZIONE COMPARTIMENTALE REGIONALE, ALLA QUALE ALL'EPOCA LA PREDETTA NOTA FU INDIRIZZATA. MI AUGURO CHE QUESTA NOTIZIA POSSA ESSERTI UTILE. SALUTI E BUON LAVORO.
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
concordo con emanuel. Buon lavoro
|
|
|
|

Eliomas
Iscritto il:
21 Dicembre 2005
Messaggi:
93
Località
|
Grazie cari colleghi, è stata una indicazione molto utile! Non ne ero a conoscenza e ho anche trovato il documento in parola al seguente sito: www.pd.ordineingegneri.it/OrdineIngPD/Do... Lo si può scaricare in modo da avvalercene in caso di contestazione. Grazie a tutti e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|