Forum
Autore |
tipo di frazionamento a rettifica |

giuseppecz
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
36
Località
Catanzaro
|
buona sera a tutti, ho un problema da risolvere. mi sono reso conto di aver sbagliato un libretto relativo ai punti di dettaglio di un tipo di frazionamento approvato. ora devo procedere alla presentazione del nuovo libretto tramite l'approvazione di un nuovo tipo a rettifica del precedente. rigurda circa 10 particelle, premetto che la geometria e la superficie delle particelle non è variata; come devo redigere il tipo di frazionamento? conferma mappa? con linee nere? e soprattutto il modello censuario come deve essere compilato? può firmare un solo avente diritto? grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Prova ad esprimerti diversamente per consentirci di rispondere senza dover interpretare cosa effettivemente ti è successo!
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Giuseppe C'è qualcosa che non capisco. Tu dici che hai sbagliato il rilievo dei punti di dettaglio e che la geometria delle particelle non è cambiata. Come possono coesistere queste due cose? Poi, ricordiamocelo, il Tipo a Rettifica (tipologia 19) va fatto in presenza di collaudi che abbiano accertato delle difformità rispetto alle tolleranze. Quindi se tu hai rilevato delle discordanze ma non si è ancora compiuto quanto sopra, sperando che nel frattempo non sia stato fatto l'atto di trasferimento, devi procedere con altro frazionamento. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Forse ha sbagliato i punti vertice, e le dividenti son rimaste immutate,..in effetti non è chiaro al massimo il quesito, le superfici probabilmente non cambiano essendo tutte nominali ( vero giuseppecz ?) Comunque se non vi sono errori sulle dividenti, sarebbe il caso di vedere prima l'entità e la natura di questi punti di dettaglio riportati male, se trattasi di punti esterni alle particelle interessate, altrimenti dov'è l'errore se è rimasto tutto immutato ? Quindi prima di presentare qualsiasi altro atto correttivo, io non direi a rettifica, come giustamente dice geocinel, in quanto ha una funzione burocratica ed ufficiale, che non può essere usato a piacere ed a cuor leggero dal tecnico, ma solo su riscontro da parte del catasto di errori da collaudo, illustra bene quale/i sono gl'errori - !! Dacci qualche notizia in più, errare è umano, se mostri gli errori nessuno ti lincia !!!  - Un momento,...vedo che lo stesso quesito l'hai posto anche qui,....eh,..eh,..non si fà !!!! Inviato: 05 Novembre 2014 alle ore 22:44 salve, volevo chiedere se la tipologia 19 si deve utilizzare solo per la rettifica delle misurate di pf? o anche per i punti di dettaglio? grazie Inviato: 05 Novembre 2014 alle ore 22:47 mi spiego meglio, ho redatto un tipo di frazionamento regolarmente approvato. a sistanza di tempo, mi sono reso conto che le battute dei puni di dettaglio sono sbagliate, ma non la geometria delle particelle. quindi devo presentare un tipo per la sostituzione del libretto. come devo redigere il tipo? con tipologia 19? - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
|
|
|
|

giuseppecz
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
36
Località
Catanzaro
|
Allora provo a spiegarmi meglio....a livello grafico cioè di estratto di mappa, il rilievo è giusto cioè corrisponde allo stato di fatto. Il problema è nelle misure dei vertici presenti nel libretto (non effettuato da me) del tipo approvato. ho effettuato un rilievo di una particella delle 15 costituite con il tipo di frazionamento approvato e facendo una sovrapposizione tra il mio libretto e quello presente in banca dati non corrispondono i punti che però invece corrispondono in mappa. quindi la mia esigenza è far inserire il libretto corretto senza modificare appunto le geometrie.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
A questo punto non è un problema di libretto, ma secondo me di procedimento inverso,..cioè i confini posti sul terreno non sono stati posti come da frazionamento precedente,..quindi che vai a sfruguliare un altro tecnico ed altro tipo, il quale può smontare tutta la tua teoria, dicendoti semplicemente che i confini son stati spostati dopo, o che non c'erano all'epoca o non erano stabili e fissi - Quindi, a mio parere, non sono i libretti ed i tipi da verificare, ma il posizionamento sul terreno da adeguare al primo frazionamento,...quando mai si cambiano i frazionamenti in base allo stato dei luoghi, in genere è al contrario,...o sbaglio ? A questo punto dobbiamo cambiare tutto l'archivio dei frazionamenti e mappali a partire dal 1940 per adeguarli allo stato di fatto,...scusate l'esagerazione, ma è per spiegarmi meglio - Qualunque altro tecnico o giudice o avvocato, ti dirà che le misure del vecchio libretto son quelle che fanno fede, e quindi è lo stato di fatto non adeguato ad esso, che poi si trovi con la mappa può essere una pura coincidenza - Hai fatto una verifica a più ampio spettro, verificando anche i punti di partenza della particella originaria suddivisa poi in 15 ? casomai c'è un errore su tutte le dividenti -
|
|
|
|

giuseppecz
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
36
Località
Catanzaro
|
Si ho verificato tutte le particelle derivate e risultano tutte spostate rispetto al libretto approvato. parlando con il tecnico che ha redatto il tipo mi ha detto di essersi reso conto di aver sbagliato a inserire le letture dei punti vertici già materializzati sul terreno. Il tecnico del catasto mi ha suggerito di inserire il nuovo libretto con tipologia 19 per sostituire le misure sbagliate senza modificare di fatto alcuna geometria.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Mha, trovo tutto molto "kafkiano" a partire dal fatto che devi essere tu a porre rimedio ad errori fatti da altri,.a Lecce si dice: che se la scardi a sulu.. ..se poi vi sono problemi dopo l'atto a rettifica, secondo te i proprietari con chi se la prendono ? E poi, ma chiedo lumi ai guru, può essere presentato un tipo 19 da tecnico diverso da chi ha fatto l'errore ?? Mmaaahhhh !!!!!
|
|
|
|

giuseppecz
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
36
Località
Catanzaro
|
No il tipo a rettifica lo presenta il tecnico che ha presentato il tipo.....io sto soltanto dando una mano....
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Errori di quel genere non si modificano (di diritto) con un semplice rifaccio un tipo a rettifica,ma con una procedura tecnico/giuridica più idonea. Saluti cordiali
|
|
|
|

giuseppecz
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
36
Località
Catanzaro
|
Non cambiano i confini...nemmeno la cartografia . È solo una questione di libretti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Errori di quel genere non si modificano (di diritto) con un semplice rifaccio un tipo a rettifica,ma con una procedura tecnico/giuridica più idonea. Saluti cordiali Straquoto !!!! L'ultima cosa non ancora chiara, ma ai proprietari i confini stanno bene così come sono, o è nato qualche contenzioso sul loro posizionamento ? dato che affermi essere tutto corrispondente alla mappa ?
|
|
|
|

giuseppecz
Iscritto il:
17 Ottobre 2005
Messaggi:
36
Località
Catanzaro
|
I confini sono giusti....corrispondono alla cartografia.....è sbagliato il libretto con le misure
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"giuseppecz" ha scritto: Non cambiano i confini...nemmeno la cartografia . È solo una questione di libretti Salve Non è una questione di libretti delle misure, è questione che un libretto delle misure riportato sul posto identifica una posizione ben definita di ciò che ha generato. Il tecnico catastale che ha suggerito quanto ti ha detto è stato poco attento al tuo problema, perchè i tipi a rettifica tipologia 19 servono essenzialmente per modificare delle distanze ai fiduciali, e non per modificare le reciproche posizioni fra oggetto del rilievo e fiduciali. Credo, per come ho compreso il quesito, che sul posto ci siano delle problematiche belle grosse da risolvere, che potranno sistemarsi soltanto con la volontà delle parti univoca. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"giuseppecz" ha scritto: I confini sono giusti....corrispondono alla cartografia.....è sbagliato il libretto con le misure Bhe dico l'ultima, se no diventa una noiosa discussione a due ( per gl'altri) i confini devono corrispondere al libretto ( pur sbagliato, purtroppo) , non alla mappa, almeno che non parliamo di linee all'impianto,...attento che non voglia fare qualche furberia questo tuo collega tipo sistemare, o almeno tentare, gl'errori commessi aumma,..aumma... ciao e facci sapere - www.youtube.com/watch?v=BYtS9WGDSBg
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|