Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / successione e conti correnti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore successione e conti correnti

alex800

Iscritto il:
23 Ottobre 2008

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 19:25

Scusate, so di essere nell’area pregeo ma nn so dove inserire questo quesito:
Devo portare in successione dei beni immobili ed un conto corrente bancario…
Per quel che concerne il Conto Corrente, devo riportarlo nel quadro B4 o nel quadro B2? E poi l’importo del conto non devo sommarlo valore dell’asse ereditario della successione? Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8835

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 19:30

"alex800" ha scritto:
Scusate, so di essere nell’area pregeo ma nn so dove inserire questo quesito:
Devo portare in successione dei beni immobili ed un conto corrente bancario…
Per quel che concerne il Conto Corrente, devo riportarlo nel quadro B4 o nel quadro B2? E poi l’importo del conto non devo sommarlo valore dell’asse ereditario della successione? Grazie!


IL conto corrente va riportato nel quadro "B4" (altri beni) e il valore va riportato anche nel 3 quadratino in basso(altri cespiti) della prima pagina del Mod. 4
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 18:46

prima di presentare la successione ti conviene parlare con un responsabile della banca o ufficio postale ove sono depositati i denari, in quanto potrebbero aver bisogno anche del Mod 240. In quel caso potresti già predisporlo e presentarlo subito dopo la successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2012 alle ore 22:57

Approfitto di questo post per chiedervi lumi su questo problema :

TIZIO alla sua morte lascia solo UN CONTO CORRENTE BANCARIO con € 20.000,00, gli eredi sono il CONIUGE e l'UNICA FIGLIA.

Siamo quindi in presenza di un importo minore di € 25.822,85.

Perchè il funzionario di banca CHIEDE per forza di fare LA DENUNCIA DI SUCCESSIONE, per il solo CONTO BANCARIO !!!







Gli eredi hanno l’obbligo di presentare dichiarazione di successione in presenza dei beni sopra elencati, salvo l’esonero per i parenti in linea retta (coniuge,figli legittimi o naturali e loro discendenti, genitori, ecc.) se nell’asse ereditario, non sono compresi immobili, ed il patrimonio del deceduto non supera € 25.822,85.

Se quanto detto è vero come devo difendermi dal funzionario ignorante !!!

Quale è in maniera esplicita la norma di legge che prevede quanto detto così da sbattergliela sul muso.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2012 alle ore 08:21

Pietro,

purtroppo, troppo spesso, al di lè del bancone troviamo antagonisti che si sentonoo forti per la posizione che occupano e, dal momento che questa è insicura, fanno di tutto per difenderla e cosa fanno?:

esercitano un potere da ignoranti menefreghisti!

di solito, in codeste occasioni, mi comporto come segue: forte delle proprie cognizioni, prendo in separata sede e non in pubblico l'impiegato maldestro e poco informato e gli sussurro ricordandogli che sopra di lui ci sono altri funzionari che in merito la sanno lunga e .... se per evitare lo sgambetto accettano i consigli la fanno corta... bene, sennò mettano in conto che percorrò ogni strada consentita per tutelare il mio cliente!

in genere funziona!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2012 alle ore 09:14

va bene....... ok !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2012 alle ore 16:03

anonimo_leccese,

non capisco la tua ironia in questa risposta semplice che ho dato, in base alla mia esperienza, e ti assicuro che qui, confermo in toto!

inoltre ripeto, come ho già avuto modo di dirti già, che a me gli scherzi piacciono, assai, ma tu spesso non valuti se nell'argomento in discussione, c'entra o no lo scherzo o la battuta ironica, e non valuti se può essere compresa!

sono anni che mi batto perchè il sito cresca e mi dispiacerebbe se, fin troppo spesso, si mescola il serio al faceto!

capisco che ieri eda domenica e le cose ti sono andate bene e oggi sei arrivato in rete pimpante e pronto a sparare, ma almeno non sparare nel mucchio!

parlo sottovoce per non svegliare Rubino, che se preso di soprassalto, potrebbe farmi un cazziatone!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2012 alle ore 17:42

Buonasera,

al quesito posto il 4 novembre ho trovato finalmente la risposta che cercavo e così sia perchè non perderò più l'appunto se lo scrivo su geolive ... sia perche può essere utili ad altri il DISPOSITIVO DI LEGGE che cercavo è :

D.L. 346 DEL 31/10/1998 ARTICOLO 28 - COMMA 7 .

che testualmente recita

.... Omissis ...

Art.28. DICHIARAZIONE DELLA SUCCESSIONE (Art.35, 36, 37, D.P.R.637/72; art.4, L.880/86)
1. La dichiarazione della successione deve essere presentata all'ufficio del registro competente, che ne rilascia ricevuta; può essere spedita per raccomandata e si considera presentata, in tal caso, nel giorno in cui è consegnata all'ufficio postale, che appone su di essa o sul relativo involucro il timbro a calendario.
2. Sono obbligati a presentare la dichiarazione: i chiamati all'eredità e i legatari, anche nel caso di apertura della successione per dichiarazione di morte presunta, ovvero i loro rappresentanti legali; gli immessi nel possesso temporaneo dei beni dell'assente; gli amministratori dell'eredità e i curatori delle eredità giacenti; gli esecutori testamentari.
3. La dichiarazione della successione deve, a pena di nullità, essere redatta su stampato fornito dall'ufficio del registro, conforme al modello approvato con decreto del Ministro delle finanze pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, e deve essere sottoscritta da almeno uno degli obbligati o da un suo rappresentante negoziale.
4. Se più soggetti sono obbligati alla stessa dichiarazione questa non si considera omessa se presentata da uno solo.
5. I chiamati all'eredità e i legatari sono esonerati dall'obbligo della dichiarazione se, anteriormente alla scadenza del termine stabilito nell'art.31, hanno rinunziato all'eredità o al legato o, non essendo nel possesso di beni ereditari, hanno chiesto la nomina di un curatore dell'eredità a norma dell'art.528, primo comma, del codice civile, e ne hanno informato per raccomandata l'ufficio del registro, allegando copia autentica della dichiarazione di rinuncia all'eredità o copia dell'istanza di nomina autenticata dal cancelliere della pretura.
6. Se dopo la presentazione della dichiarazione della successione sopravviene un evento, diverso da quelli indicati all'art.13, comma 4, che dà luogo a mutamento della devoluzione dell'eredità o del legato ovvero ad applicazione dell'imposta in misura superiore, i soggetti obbligati, anche se per effetto di tale evento, devono presentare dichiarazione sostitutiva o integrativa. Si applicano le disposizioni dei commi 1, 3 e 8.
7. Non vi è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a lire cinquantamilioni e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, salvo che per effetto di sopravvenienze ereditarie queste condizioni vengano a mancare.
8. La dichiarazione nulla si considera omessa.

... Omississ ...

Va però presentata alla BANCA una DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA di ATTO NOTORIO con l'indicazione degli eredi ... con una semplice ricerca su internet cerca ... Dichiarazione sostitutiva atto notorio per successione ... escono fuori vari esempi, così si potra regolarizzare il conto ... con la chiusura ecc. ecc. .
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 09:43

io mi trovo nella stessa situazione, però ci sono degli immobili.



il ccb ammontava a circa 3 milioni di lire al 1999 data della morte.

la banca dopo 14 anni blocca il conto perchè si "accorge" che il conto cointestato è ancora attivo al decujus e alla moglie......

vogliono una successione integrativa e l'esatto ammontare del conto al momento della morte ( che costa 100 euro per le ricerche).



secondo voi hanno ragione?

premetto che il ccb NON fu inserito in successione.....

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2012 alle ore 18:21

a me sembra che Pietro ha riportato un documento tuttora valido e gentilmente l'ha evidenziato in rosso!

quindi la risposta ce l'hai già...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amneris

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
96

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2013 alle ore 11:28

cari colleghi,

volevo sapere se i conti correnti bancari negativi con debito verso la banca (in rosso) vanno inseriti in successione? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie