Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Secondo me ti converrebbe dare un'occhiata alla "Nota 15232 - Casi particolari di intestazioni catastali e disposizioni inerenti le categorie fittizie F/3 e F/4". dovrebbe trattare particolari casi di intestazione e forse anche il tuo. buon lavoro
|
|
|
|

giando
Iscritto il:
25 Aprile 2006
Messaggi:
17
Località
|
Ti ringrazio, ho provato a far leggere la Nota 15232 - "Casi particolari di intestazioni catastali e disposizioni inerenti le categorie fittizie F/3 e F/4", al tecnico comunale, mi ha risposto dicendo che non è un diritto di superficie :cry: ...non so proprio come riuscire a farmi restituire in T.M. firmato :( ...vi prego aiutatemi.....
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Bisognerebbe innanzitutto capire a che titolo viene occupato questo bar o questa area. Ma la proprietà della struttura prefabbricata e dell'area è sempre il Comune?
|
|
|
|

giando
Iscritto il:
25 Aprile 2006
Messaggi:
17
Località
|
La proprietà dell'area dove è sistemata la struttura è del Comune, mentre la proprietà della struttura e dell'attività completa è del mio cliente (privato cittadino). Praticamente il Comune ha concesso in uso una porzione dell'intero mappale (superficie di mq 104) per poter installare se cosi si può dire questo chiosco che è a tutti gli effetti un bar.
|
|
|
|

ivanop
Iscritto il:
19 Gennaio 2005
Messaggi:
4
Località
|
Comune concedente per l'area,prop:concessonario precario per l'area,dovrebbe essere cosi
|
|
|
|

giando
Iscritto il:
25 Aprile 2006
Messaggi:
17
Località
|
Si io concordo pienamente, ma il tecnico vuole sapere quale è la norma che permette di accatastare questo tipo di immobili......non so se esiste una circolare del genere...
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
La norma è la predetta nota 15232. Secondo me dovresti dovresti fare il tipo mappale mettendo come ditta dichiarante solamente il Comune e poi procedi con la dichiarazione all'urbano per nuova costruzione, caricando le ditte intestatarie pari pari come descritto al punto 5 della nota. Chiaramente ci vuole un atto con il quale, ufficialmente, il comune da in concessione d'uso il terreno per poi costruirci il bar. In relazione tecnica citi gli estremi dell'atto e dici che per inserire le ditta aventi titolo fai riferimento alla nota 15232. Io in un caso simile ho fatto così. Per fare passare questo metodo ci ho messo molto perchè, alcuni tecnici dell'AdT non conoscono al 100% le normative e circolari. Ma alla fine ci sono riuscito ed è passato.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"ale81" ha scritto: La norma è la predetta nota 15232. Secondo me dovresti dovresti fare il tipo mappale mettendo come ditta dichiarante solamente il Comune e poi procedi con la dichiarazione all'urbano per nuova costruzione, caricando le ditte intestatarie pari pari come descritto al punto 5 della nota. Chiaramente ci vuole un atto con il quale, ufficialmente, il comune da in concessione d'uso il terreno per poi costruirci il bar. In relazione tecnica citi gli estremi dell'atto e dici che per inserire le ditta aventi titolo fai riferimento alla nota 15232. Io in un caso simile ho fatto così. Per fare passare questo metodo ci ho messo molto perchè, alcuni tecnici dell'AdT non conoscono al 100% le normative e circolari. Ma alla fine ci sono riuscito ed è passato. --- Assolutamente NO Non puoi portare al Catasto Fabbricati un immobile con una diversa diversa da quella che denunci al Catasto Terreni. Per l'intestazione del Tipo concordo con ivanop. La citata norma 15232 interessa il Catasto Fabbricati, mentre per quanto riguarda l'aggiornamento cartografico dovrei controllare un attimo ma credo che si potrebbe fare riferimento alla vecchia legge istitutiva 1149, che obbliga a censire tutto ciò che è stabilmente infisso al suolo ... Saluti 8)
|
|
|
|

brunos
Brunos
Iscritto il:
12 Gennaio 2007
Messaggi:
48
Località
Sant'Antioco
|
Lettera Circolare 3/4172 del 21.11.1992. Per l'intestazione: Comune di ......... proprietà per l'area (concedente); Bianchi Ovidio nato a ......... proprietà superficiaria (per il fabbricato).
|
|
|
|

anonimo_padovano
(GURU)
Iscritto il:
14 Giugno 2005
Messaggi:
241
Località
|
"giando" ha scritto: Devo procedere all'accatastamento di un chiosco (bar) prefabbricato collocato su area comunale, per il quale il proprietario ha regolare concessione e paga annualmente un canone per il suolo pubblico, ho depositato il T.M. in Comune per la vidimazione e la firma, per tutta risposta sono stato invitato dal Tecnico Comunale a produrre documentazione probante l’effettiva possibilità di censire il fabbricato, pena la non sottoscrizione dello stesso. Qualcuno sa se esiste e/o conosce una norma che regoli questa fattispecie??? Vi prego aiutatemi…..Ringrazio tutti anticipatamente 1. Vorrei sapere perchè devi accatastare, ovvero per quale motivo la parte ti ha conferito l'incarico; 2. Se il tecnico comunale rifiuta di vidimare il TM, fatti mettere per iscritto il suo rifiuto e sei a posto; 3. sbatterai in faccia a chiunque il rifiuto del comune; 4. a trovarne di tecnici comunali così co.....i!!!! (se poi vuoi essere fetente, ma proprio fetente, manda il rifiuto del comune al settore tributi del ...comune: sai che risate!!!)
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Concordo pienamente con anonimo padovano in quanto anch'io in precedenza ho fatto casini col solito tecnico comunale co....ne che non voleva accettare il tipo per il deposito. In tal caso ti consiglio di depositarlo al Protocollo generale del Comune con tanto di lettera di accompagnamento e dopo un pò, visto l' esito negativo, protocolli un' altra richiesta chiedendo ufficialmente il motivo del ritardo o del diniego. Concordando con quanto suggerito da altri colleghi, nel tuo caso l' intestazione corretta è: TIZIO propr. superficiaria- Per il chiosco Comune di ... proprietà per l' area - Concedente le diciture "per il Chiosco" e " Concedente" le inserisci nel rigo delle ulteriori specificazioni del diritto. Io ho sempre fatto così e di chioschi su strada ne ho accatastati a decine!!! (mi occupo di stazioni carburanti) Domani se ho tempo conto di trovarti tutta la normatia a riguardo Saluti
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Concordo con la procedura indicata da renatoteni; che è quella indicata al punto 5 della nota 15232.
|
|
|
|

giando
Iscritto il:
25 Aprile 2006
Messaggi:
17
Località
|
Vi ringrazio tutti,siete statai molto gentili seguiro il vostro consiglio, poi al limite sarà lui (il tecnico Comunale) a dovermi dare delle spiegazionei. Caro renatoteni se mi produrrai della normativa in riguardo, da poter allegare alla eventuale richiesta e di delucidazionei te ne sarei grato...
|
|
|
|

studioGC
Iscritto il:
23 Dicembre 2005
Messaggi:
244
Località
|
Salve, Io ho un problema simile, devo accatastare un chiosco che però ricade su una corte di una scuola comunale. La scuola è enorme con diversi piani. Il chiosco è di soli 25mq. Per il Tipo Mappale non ho problemi, ma per il Docfa si. In pratica la planimetria del piano terra contiene tutta la scuola e l'area esterna "corte esclusiva" , e ora io dovrei rifare tutta la planimetria della scuola? Penso che il chiosco non li valga tutti i soldi che ci vorrebbero.. Grazie
|
|
|
|