Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Simbolo lettera "D" su estratto di mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Simbolo lettera "D" su estratto di mappa

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2008 alle ore 17:23

Salve a tutti,
sapete il significato della lettera "D" presente insieme al numero di particella su di un estratto di mappa?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2008 alle ore 21:52

guarda se ti torna utile questo link, ci sono tutti i simboli delle mappe, la lettera D dovrebbe rappresentare un antica porta di ingresso:

digidownload.libero.it/geom.baccarini/No...

ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2008 alle ore 22:21

Se la lettera D è posta subito prima del numero della partiicella, ad esempio, D1250, significa che questa p.lla ricade su area demaniale costiera o sulla fascia di rispetto ed è stata aggiornata dai rilievi "COGI"; la p.lla aggiornata la trovi sullo sviluppo "Z" dello stesso foglio.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2008 alle ore 08:24

grazie ad entrambi, davvero.
La guida completa non l'avevo mai vista.
Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ioria

Iscritto il:
11 Maggio 2008

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2011 alle ore 18:46

"it9gvo" ha scritto:
Se la lettera D è posta subito prima del numero della partiicella, ad esempio, D1250, significa che questa p.lla ricade su area demaniale costiera o sulla fascia di rispetto ed è stata aggiornata dai rilievi "COGI"; la p.lla aggiornata la trovi sullo sviluppo "Z" dello stesso foglio.Buon lavoro


Anche io avevo la stessa domanda da fare e grazie alla suddetta risposta ho voluto approfondire l'argomento, quindi contribuisco suggerendo a chi volesse maggiori informazioni e/o conferme di leggere il punto 9.3 della
Procedura Operativa n. 120
Prot. n. 16671 del 28 febbraio 2008

digilander.libero.it/geom.baccarini/Norm...
che riporto di seguito sperando di fare cosa gradita 8)

9.3. Aggiornamento delle mappe vettoriali delle zone costiere e degli Sviluppi COGI
Come è noto, presso gli Uffici interessati alla Convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sono stati installati i file vettoriali relativi alle mappe delle zone costiere ed ai corrispondenti sviluppi COGI riguardanti la fascia demaniale, identificati generalmente con l’ultimo carattere del codice foglio uguale a X, Y, Z. Il caricamento nel sistema informativo dell’Ufficio di tali mappe è stato effettuato in due fasi distinte: in una prima fase sono state caricate le mappe “madri” in sostituzione delle mappe raster già presenti in banca dati; successivamente sono stati caricati gli sviluppi costieri. Le mappe “madri” e gli sviluppi hanno una zona, comunemente denominata “fascia di sovrapposizione”, contenente le medesime particelle. Per identificare tali particelle duplicate, nella fase di caricamento degli sviluppi sono stati modificati, in modalità automatica, i codici particella nelle mappe madri, anteponendo la lettera ‘D’ al numero di particella (es. D65, D71, DB, ecc.). Al fine di rendere perfettamente allineati e congruenti gli archivi cartografico e censuario del Catasto dei Terreni, l’Ufficio provvederà:
• ad inserire nei file vettoriali degli sviluppi gli atti di aggiornamento riportati nel solo foglio madre nella modalità più conveniente (richiamando l’atto Pregeo approvato oppure utilizzando la modalità di aggiornamento “speditivo protocollato“);
• a completare la registrazione delle note di variazione dell’archivio censuario Catasto dei Terreni, che non è stato possibile registrare in modalità automatica, mediante la procedura FUNZIONI D’AUSILIO Æ ACQUISISCI NOTA. La registrazione sarà effettuata imputando la causale “Riordino fondiario” e l’annotazione di stadio “Convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti “;
• al termine delle precedenti attività di allineamento, l’eliminazione dalle mappe “madri” delle particelle contrassegnate con la lettera ‘D’ sarà realizzata con una procedura automatica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2011 alle ore 10:35

"Ioria" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
Se la lettera D è posta subito prima del numero della partiicella, ad esempio, D1250, significa che questa p.lla ricade su area demaniale costiera o sulla fascia di rispetto ed è stata aggiornata dai rilievi "COGI"; la p.lla aggiornata la trovi sullo sviluppo "Z" dello stesso foglio.Buon lavoro


Anche io avevo la stessa domanda da fare e grazie alla suddetta risposta ho voluto approfondire l'argomento, quindi contribuisco suggerendo a chi volesse maggiori informazioni e/o conferme di leggere il punto 9.3 della
Procedura Operativa n. 120
Prot. n. 16671 del 28 febbraio 2008

digilander.libero.it/geom.baccarini/Norm...
che riporto di seguito sperando di fare cosa gradita 8)

9.3. Aggiornamento delle mappe vettoriali
omissis...

Al fine di rendere perfettamente allineati e congruenti gli archivi cartografico e censuario del Catasto dei Terreni, l’Ufficio provvederà:

• a completare la registrazione delle note di variazione dell’archivio censuario Catasto dei Terreni, che non è stato possibile registrare in modalità automatica, mediante la procedura FUNZIONI D’AUSILIO Æ ACQUISISCI NOTA. La registrazione sarà effettuata imputando la causale “Riordino fondiario” e l’annotazione di stadio “Convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti “;


------------------------------
Ho stralciato il suddetto paragrafo dalla Procedura Operativa n.120/2008 perchè voglio evidenziare che le variazioni censuarie relative ai rilievi demaniali COGI, per la quasi totalità, NON sono ancora registrate nella base censuaria.

Per cui per le p.lle aggiornate cartograficamente dal COGI e riportate sugli sviluppi Z occorre sempre verificare da una visura storica se esiste una registrazione con la causale "Riordino Fondiario".

In caso negativo occorre presentare istanza per chiedere la registrazione delle note di variazione relative alle p.lle che interessano (l'Ufficio è in possesso degli elenchi COGI).
Di conseguenza occorre richiedere l'estratto di mappa sòlo dopo l'avvenuta registrazione.

Spesso l'esito di tale richiesta è conveniente perchè, ad esempio, potremmo trovare già rilevato e inserito in mappa il fabbricato che dobbiamo catastare, utilizzando (con Pregeo10) la più semplice tipologia 2 anzichè la 13a.

Un ultimo avviso: se troviamo la p.lla riportata sullo sviluppo Z ma senza alcuna apparente variazione rispetto a quella riportata sul foglio principale (riportata col prefisso D), occorre sempre presentare istanza perchè sicuramente è cambiata la superficie, la quale corrisponde sempre, in questi casi, a quella cartografica.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie