Forum
Argomento: Segnalazione Errori- Pregeo APAG > ADT
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "mario72" ha scritto: Grazie anonimo leccese!!! La tua soluzione funziona. Grazie mille, ora mi sorge una domanda, a costo di passare da ignorante. Da quanto si può digitare la riga 7, così come mi hai proposto? Giuro, che pur lavorando spesso con Pregeo, non ho ma digitato la stringa in questa maniera, non avendo mai avuto problemi con l' esempio postato in precedenza. Saluti. N.B. Giuro che se mi fossi rivolto ad un tecnico dell' Adt di Pesaro, mio ufficio di riferimento, non avrei mai ricevuto una soluzione così efficace e veloce....potenza di questo Forum!!! Da un paio di mesi.....però ...forse non hai capito....mandami un assegno di 100 euri per la consulenza al mio indirizzo !!!! :P :P :P :P :P Mi risulta che già dal Pregeo 7 si mettevano queste indicazioni oltre il "campo tipo linea", e comprendeva anche la superficie reale espressa in ettari... (0.1234 per 1234 mq.)
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Durante la compilazione del modello censuario ho notato che, nel caso la particella originaria abbia qualità Seminativo, funziona ancora l'auto compilazione dei campi riguardo all'operazione O. Importa correttamente i dati contenuti nell'estratto. Se la qualità è di altro tipo, come già segnalato da altri utenti, bisogna compilare a mano. Modalità pregeo 9, tipo MA, windows xp sp3
|
|
|
|

clausimi
Iscritto il:
26 Marzo 2005
Messaggi:
33
Località
|
HP Portatile con S.O. XP Avevo gia elaborato una pratica con tipolgia prestabilita, correttamente andata a buon fine e pure approvata. Ho successivamente elaborato una pratica senza tipologia, per cui in versione PREGEO 9: tutto ha funzionato sino al momento di salvare la propsta quando, attivando tale funzione, è apparso il seguente msg: FIRE Version 7.01.11 (Build7101217) shutdown due to an exception in the kernel (Access violation) ed è uscito dalla squenza!!!!! Ho successivamente pigiato il tasto: conferma proposta di aggiornamento, senza dare alcun errore, ma, verificato il pdf, NON CONTIENE LA PROPOSTA GRAFICA DELLA MAPPA AGGIORNATA. Ho provato a rielaborare il file con la versione precedente di Pregeo 10, ma proprio mi ha mandato in tilt Tutto in quanto si blocca alla fase di salvataggio della proposta !!!! Ho provato ad utilizzare un altro computer, con S.O. Vista, ma anche questo mi da lo stesso messaggio di errore come sopra riportato. Se qualcuno mi potesse aiutare..... gli sarei estremamente grato!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Ho predisposto un frazionamento, con la tipologia di Pregeo10, e ho fatto compilare al programma in automatico il modello censuario. La pratica è stata respinta perchè - a quanto sembra - c'è un obbligo normativo di arrotondare le SN: se è così (non ho il riferimento normativo) il modello censuario compilato da Pregeo10 in automatico è pertanto errato, perchè non fa gli arrotondamenti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"aleviking" ha scritto: Ho predisposto un frazionamento, con la tipologia di Pregeo10, e ho fatto compilare al programma in automatico il modello censuario. La pratica è stata respinta perchè - a quanto sembra - c'è un obbligo normativo di arrotondare le SN: se è così (non ho il riferimento normativo) il modello censuario compilato da Pregeo10 in automatico è pertanto errato, perchè non fa gli arrotondamenti. Salve 1. pubblica il modello censuario; 2. facci sapere se è stato respinto dal sistema oppure manualmente 3. pubblica la dicitura ESATTA del rifiuto. L'arrotondamento NON esiste. Esiste invece la chiusura delle somme delle derivate corrispondente alla madre. Può darsi che p10 nel calcolare le derivate non abbia arrotondato bene e ci sia uno sbilancio tra la sn madre e la somma delle derivate e TU dovevi vigilare. cordialmente
|
|
|
|

aleviking
Iscritto il:
30 Aprile 2007
Messaggi:
142
Località
|
Il libretto era soggetto ad approvazione automatica ma è stato respinto manualmente, con queste motivazioni: \\\\\\\\\\\\\ Motivi di rifiuto da normativa le p.lle derivate con superficie sn devono essere arrotondate a 5 o 10 . geom. xxx \\\\\\\\\\\\\ Il censuario è questo, e di norma se c'è uno sbilancio madre-figlia pregeo segnala già il problema. O 0180 111 000 00000 13 90 SN 001 01 S 0180 111 000 00000 00 00 000 C 0180 000 a AAA 00000 07 08 SN 000 C 0180 000 b AAB 00000 06 82 SN 000 O 0180 112 000 00000 14 20 SN 001 01 S 0180 112 000 00000 00 00 000 C 0180 000 a AAC 00000 06 62 SN 000 C 0180 000 b AAD 00000 07 58 SN 000
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"aleviking" ha scritto: Il libretto era soggetto ad approvazione automatica ma è stato respinto manualmente, con queste motivazioni: \\\\\\\\\\\\\ Motivi di rifiuto da normativa le p.lle derivate con superficie sn devono essere arrotondate a 5 o 10 . geom. xxx \\\\\\\\\\\\\ Il censuario è questo, e di norma se c'è uno sbilancio madre-figlia pregeo segnala già il problema. O 0180 111 000 00000 13 90 SN 001 01 S 0180 111 000 00000 00 00 000 C 0180 000 a AAA 00000 07 08 SN 000 C 0180 000 b AAB 00000 06 82 SN 000 O 0180 112 000 00000 14 20 SN 001 01 S 0180 112 000 00000 00 00 000 C 0180 000 a AAC 00000 06 62 SN 000 C 0180 000 b AAD 00000 07 58 SN 000 Salve Bisognerebbe che il biricchino che non ha approvato ti dicesse quale normativa. cordialmente
|
|
|
|

erreffe
Iscritto il:
26 Marzo 2010
Messaggi:
56
Località
|
Salve, non essendo riuscito a trovare una discussione in grado di chiarire i miei dubbi, ripongo qui la questione. si tratta di un tipo mappale per fusione di particelle (una seminativo e l'altra EU), con ampliamento fabbricati già in mappa (EU) e nuove costruzioni. Allora la prima domanda è se la Tipologia che ho utilizzato, cioè la 31 (tra l'altro consigliata anche da tecnici del catasto) va bene (devo dire che ho elaborato il tutto e non mi ha dato problemi particolari, ma chiedo perchè in realtà nella 31 non è prevista la Nuova Costruzione, bensì solo Ampliamento) Altro quesito è che ho dovuto utilizzare un PA poichè una parte del rilievo ricade fuori dal triangolo fiduciale (ho utilizzato 3 PF, di cui uno su altro foglio rispetto al mio estratto ed un PA per chiudere), però mi da un valore rispondente ad un punto del rilievo con semiasse maggiore di 0.10m (in realtà togliendo il PA scompare il problema) e poi alle dichiarazioni tecniche, mi fa dichiarare che il Tipo è in deroga poichè sono stati utilizzati 2 PF ed un PA e i 2 PF sono stati oggetto di misure sovrabbonfdanti, cosa che in realtà non ho fatto perchè ne ho utilizzati 3! Allora posso andare avanti così facendo questa mezza falsa dichiarazione o c'è una possibile soluzione, visto che da un appunto sulle novità dell'APAG era previsto l'utilizzo di 2 o più PF quando c'è un PA (E’ consentito l’impiego di più di due Punti Fiduciali in presenza di un Punto Ausiliario) ??!! Spero di essere stato chiaro e di ricevere illuminazioni in merito, sono stufo di fare da tester per la SOGEI...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"erreffe" ha scritto: Salve, non essendo riuscito a trovare una discussione in grado di chiarire i miei dubbi, ripongo qui la questione. si tratta di un tipo mappale per fusione di particelle (una seminativo e l'altra EU), con ampliamento fabbricati già in mappa (EU) e nuove costruzioni. Allora la prima domanda è se la Tipologia che ho utilizzato, cioè la 31 (tra l'altro consigliata anche da tecnici del catasto) va bene (devo dire che ho elaborato il tutto e non mi ha dato problemi particolari, ma chiedo perchè in realtà nella 31 non è prevista la Nuova Costruzione, bensì solo Ampliamento) Altro quesito è che ho dovuto utilizzare un PA poichè una parte del rilievo ricade fuori dal triangolo fiduciale (ho utilizzato 3 PF, di cui uno su altro foglio rispetto al mio estratto ed un PA per chiudere), però mi da un valore rispondente ad un punto del rilievo con semiasse maggiore di 0.10m (in realtà togliendo il PA scompare il problema) e poi alle dichiarazioni tecniche, mi fa dichiarare che il Tipo è in deroga poichè sono stati utilizzati 2 PF ed un PA e i 2 PF sono stati oggetto di misure sovrabbonfdanti, cosa che in realtà non ho fatto perchè ne ho utilizzati 3! Allora posso andare avanti così facendo questa mezza falsa dichiarazione o c'è una possibile soluzione, visto che da un appunto sulle novità dell'APAG era previsto l'utilizzo di 2 o più PF quando c'è un PA (E’ consentito l’impiego di più di due Punti Fiduciali in presenza di un Punto Ausiliario) ??!! Spero di essere stato chiaro e di ricevere illuminazioni in merito, sono stufo di fare da tester per la SOGEI... Salve Rispondo solo alla prima domanda in quanto in un post si dovrebbe fare una sola domanda alla volta. Se nella 31 NON è previsto un nuovo fabbricato per chè hai usato la 31? Se al Catasto ti hanno consigliato la 31 significa: 1 che non ti sei spiegato bene 2 che non hanno capito quello che hai chiesto. Chiudo solamente con una considerazione: il giorno che sarà facilissimo fare i Tipi e lo potranno fare anche i semplici cittadini in automatico non servirai neanche tu. cordialmente
|
|
|
|

erreffe
Iscritto il:
26 Marzo 2010
Messaggi:
56
Località
|
senza scendere così in basso in inutile polemiche alle quali mi chiami ti rispondo semplicemente... 1)ho usato la tipologia 31 perchè è l'unica più vicina al caso specifico (ed anche su questo forum mi è capitato di leggere in passato che molti colleghi optano per scegliere tipologie vicine anche se non del tutto specifiche al caso) 2)perchè mi è stato consigliato da tecnici del catasto ai quali ho spiegato benissimo l'oggetto del rilievo e le varie specifiche (con tanto di bozza cartacea appunti e parole) 3) ho già elaborato, consegnato e ritirato con approvazione un tipo per un caso del tutto analogo (cambiava siolo il comune) con questa tipologia. Quindi se secondo te la tipologia non va bene, potresti gentilmente consigliarmi che metodo usare? Quanto al secondo quesito, attendo risposte da chi ne sa qualcosa in merito... Quanto alla tua battuta finale beh, che dire, dico di non averla capita... ripeto semplicemente che è assurdo che personale "qualificato" e pagato tiri fuori certi programmi che a dir poco fanno pena e noi poveri liberi professionisti dobbiamo perdere un sacco di tempo ogni volta per studiare i funzionamenti, difetti ecc, quindi fargli da tester. a me il cliente paga per il lavoro non per consulenze su programmi.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"erreffe" ha scritto: senza scendere così in basso in inutile polemiche alle quali mi chiami ti rispondo semplicemente... 1)ho usato la tipologia 31 perchè è l'unica più vicina al caso specifico (ed anche su questo forum mi è capitato di leggere in passato che molti colleghi optano per scegliere tipologie vicine anche se non del tutto specifiche al caso) 2)perchè mi è stato consigliato da tecnici del catasto ai quali ho spiegato benissimo l'oggetto del rilievo e le varie specifiche (con tanto di bozza cartacea appunti e parole) 3) ho già elaborato, consegnato e ritirato con approvazione un tipo per un caso del tutto analogo (cambiava siolo il comune) con questa tipologia. Quindi se secondo te la tipologia non va bene, potresti gentilmente consigliarmi che metodo usare? Quanto al secondo quesito, attendo risposte da chi ne sa qualcosa in merito... Quanto alla tua battuta finale beh, che dire, dico di non averla capita... ripeto semplicemente che è assurdo che personale "qualificato" e pagato tiri fuori certi programmi che a dir poco fanno pena e noi poveri liberi professionisti dobbiamo perdere un sacco di tempo ogni volta per studiare i funzionamenti, difetti ecc, quindi fargli da tester. a me il cliente paga per il lavoro non per consulenze su programmi. Salve La tipologia più vicina non è la tipologia giusta e quindi non va applicata. In quel caso si opta per la modalità P9. Che tu vanti approvazione in deroga può anche essere vero, il tecnico catastale ha facoltà di approvare quello che vuole. Ho visto approvate in automatico e confermate perfino fusioni di 2 mappali di ditte diverse. Ma non si tratta di approvazione coerente con la casistica. Se tutti tentiamo di forzare le tipologie probabilmente troveremo qualche varco non ancora chiuso ma questo non deve diventare la norma. cordialmente
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"erreffe" ha scritto: 1)ho usato la tipologia 31 perchè è l'unica più vicina al caso specifico (ed anche su questo forum mi è capitato di leggere in passato che molti colleghi optano per scegliere tipologie vicine anche se non del tutto specifiche al caso) quoto "dioptra" ha scritto: La tipologia più vicina non è la tipologia giusta e quindi non va applicata. In quel caso si opta per la modalità P9. e quoto mi spiego in teoria sono completamente concorde con cio' che dice dioptra, ma l'Agenzia la pensa come dice erreffe, cio' che gira con le tipologie, anche se non completamente corrispondende, va presentato con la tipologia
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve W L'Italia! cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve W L'Italia! cordialmente NO Udino! non direi W l'Italia in maniera dispregiativa, ma viva gli Italiani che in qualsiasi condizioni li metti sanno inventarsi ogni e qualsiasi stratagemma per eludere le norme.... si arriva comunque al bersaglio! :wink: :wink: ne convieni? cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|