Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / scusate la domanda su questo post:ma vi sembra log...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore scusate la domanda su questo post:ma vi sembra logico obbligare i tecnici all'invio telematico

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 09:16

oppure obbligare i tecnici che vogliono presentare pratiche catastali di persona presso ADT ai soli gg di lunedi' e venerdi'?
Ma se questi portano soldi nelle casse dello stato perchè obbligarli a questi soli due giorni???????Visto la crisi che questo paese corrotto sta vivendo???
Perchè obbligare allì'invio telematico quando poi bisogna fatturare anche una stupida diversa distribuzione di spazi interni DOCFA,il che significa che anche per la piu' stupida pratica catastale si è costretti a chiedere minimo 2/300,00€...

la domanda poi che sorge è questa...

visto che non tutti lavorano (non parlo di tecnici,quanto di privati,ecc) ....chi pagherà al tecnico tutta questa cifra per stupide pratiche catastali???

Non vi sembra che lo stato italiano tuteli tutti fuorchè i cittadini in difficoltà?

Scusate per la domanda!
Buona giornata colleghi.



Quanto per l'invio telematico...

perchè si è fissati con il catasto e non con le pratiche di gran lunga piu' esose come progetti,ecc???
Chiedessero l'invio telematico per i progetti....di nuove costruzioni o ristrutturazioni...

li mi pare che non sia cosi...chissà perchè..



E se è davvero giusto l'invio telematico...significa che molti impiegati delle varie ADT siano inutili....altrimenti poi cosa farebbero?In tal caso perchè non vengono poi licenziati? Non penso che in uno stato di diritto si possa OBBLIGARE I TECNICI AD UN INVIO TELEMATICO CHE COMPORTA NON POCHI SOLDI.
Allo stato chi glielo andrà poi a spiegare che,magari per via di un rapporto piu' che amichevole con i clienti,il pagamento avverrà,vuoi a rate,vuoi personalizzato,vuoi piu' basso?
Non siamo mica in dittatura.



Ovviamente il telematico è una benedizione per chi abita in provincia. Meno per chi vive in città. Quindi,ovviamente ci sono pro e contro,ma da qui ad OBBLIGARE L'USO DEL TELEMATICO CE NE CORRE. Non è cosi?



Voglio dire,se uno abita in città e decide di perdere un'ora per consegnare una pratica,mi spiegate ora gentilmente perchè NON è permesso?????
E' una scelta:c'è chi vuole farlo telematicamente e cosi sia;e c'è chi non vuole.
La domanda è questa:perchè obbligare l'uno o l'altro? Entrambi vanno bene,dipende dal singolo tecnico. Non è cosi,forse??


Come se io vi obbligassi a comprare macchine che hanno oltre 140kw se doveste percorrere strade di montagna per tutti i giorni,ad eccezione del lunedi e il venerdi,dove potete usare una qualsiasi altra macchina.
Sono discorsi insensati e NON da paese di diritto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 09:55

"Apprendista" ha scritto:
OBBLIGARE I TECNICI AD UN INVIO TELEMATICO CHE COMPORTA NON POCHI SOLDI.





A parte la confusione di tutto il post, dovuta probabilmente all'arrabbiatura,..però devo dire che in particolare al quesito di cui sopra,...dovresti gentilmente spiegarmi dove sono gli esborsi monetari in più,..... per il computer ? Bhe l'abbiamo già ... per internet ? l'abbiamo già, visto che scrivi sul forum La firma digitale ? Quella con il collegio costa di meno. Quindi alla fine dove sono tutti questi esborsi in più ? Anzi direi che risparmiamo,..non dobbiamo sobbarcarci nei migliori dei casi 20/60 km tsolo andata, di strada per andare all'ade provinciale, con notevole risparmio di carburante, ed incaxxature per il traffico, evitiamo di ammalarci se c'è tempo "fiacco", così evitiamo anche di prenderci medicine per i raffreddori,..ah...ah.. Stiamo comodamente nello studio, ed il tempo risparmiato per andare e venire dall'ade l'ho utilizziamo proficuamente in altro modo, .. le pratiche puoi inoltrarle anche di pomeriggio.... insomma, a parte qualchebattuta, i vantaggi ci sono,...tranne quei sporadici casi di pratiche che non vogliono essere digerite dal sistema ed allora si và di persona -

Se, a come ho capito, sei preoccupato dal fatto che telematicamente sei più "rintracciabile",..guarda che manualmente non cambia nulla,..o quando lo presenti manuale cambi idendità ???????!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:04

E' già emerso il dibattito in più occasioni, qui e qui

Ci sono i pro e i contro, ovviamente.

Per me personalmente il telematico è stata una benedizione, ne ho usufruito subito dal 2007 e le ore risparmiate non si contano (a fronte di un esigua spesa, quella della chiavetta per la firma digitale, l'accesso a sister per questo servizio è gratuito).

Pure a Belluno ora i giorni per la presentazione a mano sono limitati a 2 (previa appntamento) e appena 2 ore senza prenotazione, facendo la fila.

Per quanto riguarda i progetti edilizi, non sono paragonabili a pratiche docfa o pregeo, nel senso che è oggettivamente difficile standardizzarle alla stregua di un accatastamento (ma esiste sempre la PEC).

Non capisco il discorso del fatturare, che cosa cambia se lo consegni a mano (magari perdendo una mattina, o con l'invio telematico con un clic)?

A mio parere, ovviamente.

Saluti.


PS: due consigli: metti titoli un po' più sintetici e inserisci nuove discussioni (dopo aver cercato in quelle già in archivio) nella categoria idonea, questa l'hai messa in PREGEO ma andava in DISSERVIZI E PROTESTE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:19

Quto sia Anonimo_Leccese che Vomisa!

Contrariamente a Apprendista ( al quale ho già scritto che non deve postare continuamente nuovi messaggi il cui argomento è già in discussione!

come gistamente Vomisa ricorda.. ) dico che sono stato uno che dal lontano autunno del 2005 ha partecipato alle sperimentazioni della procedura dell'invio telematico e posso senza ombra di dubbio affermare che l'introduzione della stessa ha migliorato e di molto il servizio di inserimento in banca dati, con grande soddisfazione di tutti coloro che non gradiscono andare a fare la fila per consegnare la pratica o nel migliore dei casi a pagare qualcuno, perchè la portasse!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:29

Allora io protesto pure perchè mi obbligano a fare l'accatastamento solo per via informatica. Perchè devo obbligatoriamente dotarmi di un computer, una chiavetta, una stampante e utilizzare per forza un programma ? Quando uscì fuori il docfa dal catasto mi dissero che il cartaceo non potevano toglierlo perchè non potevano favorire solo i tecnici chi avevano l'attrezzatura informatica, allora molto costosa. Eppure i tempi si evolvono e noi dobbiamo sempre essere pronti a usufruire dei vantaggi che la tecnologia ci da. E' che va troppo veloce e per essere al passo con i tempi dobbiamo correre parecchio altrimenti rimaniamo indietro rispetto agli altri paesi d'europa. Non possiamo fermarci ad ascoltare il tecnico che magari sta dietro l'angolo adiacente all'ufficio del catasto e trova legittimamente ingiusto mandare un file in telematico quando può benissimo portarlo a mano uscendo dallo studio ed raggiungere il catasto a piedi prendendo pure una boccata d'aria.



Aggiungo, leggendo Geoalfa, che ha perfettamente ragione, specie sul fatto della piaga della mazzetta. Il sistema delle mazzette prima favoriva solo quelli che saltavano le code in catasto e pure le nottate davanti all'uscio del catasto ed avevano mille agevolazioni. Con il telematico gli si va tutti in c..o a questi st....i che ancora purtroppo, in maniera forse minore, persistono ancora oggi!

Oggi siamo noi che aggiorniamo la banca dati del catasto di nostra iniziativa applicando le regole che sono uguali per tutti, senza che nessuno funzionario ci debba inflluenzare con il suo nulla osta o visto prima obbligatoro previa unzione per ottenerla urgentemente, facilmente e prima degli altri colleghi in coda! Adesso combatto solo con il mio computer e con la rete internet che, grazie al cielo, ha ragione, sì, sempre lui, ma non ha la capacità di distinguere il tecnico onesto da quello disonesto, o quello simpatico da quello antipatico e non esistono quindi favoritismi (almeno in buona parte).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:31

Salve

Il telematico è e sarà il futuro, ormai quasi tutte le amministrazioni pubbliche recepiscono le pratiche solo attraverso il canale telematico. I tempi cambiano e il futuro progredisce, chi pensa di restare alla vecchia maniera è spacciato (in termini futuristici).

Io vedo solo vantaggi con la trasmissione telematica, una pratica sospesa (atti aggiornamento approvazione automatica) la sistemi in 10 minuti e la reinvi, e dopo pochi minuti è già approvata, più veloci di così non si può.

Evviva l'informattizzazione



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:31

"geoalfa" ha scritto:
Quto sia Anonimo_Leccese che Vomisa!

Contrariamente a Apprendista ( al quale ho già scritto che non deve postare continuamente nuovi messaggi il cui argomento è già in discussione!

come gistamente Vomisa ricorda.. ) dico che sono stato uno che dal lontano autunno del 2005 ha partecipato alle sperimentazioni della procedura dell'invio telematico e posso senza ombra di dubbio affermare che l'introduzione della stessa ha migliorato e di molto il servizio di inserimento in banca dati, con grande soddisfazione di tutti coloro che non gradiscono andare a fare la fila per consegnare la pratica o nel migliore dei casi a pagare qualcuno, perchè la portasse!





hai ragione,ma non si può obbligare...capisci?Siamo in uno stato di diritto!!
Perchè non ci obbligano allora anche a fare shopping da internet,comodamente seduti davanti al pc? C'è chi lo fa e chi NO.Ecco di cosa parlo:di possibilità,non di obbligo!
Come se qualcuno vi obbligasse a fare rilievi solamente con GPS....sapete benissimo che farlo al 100% con gps non sempre è possibile...dipende poi che lavoro si va a fare. Immaginate un tipo mappale e non un piano quotato...insomma...si può fare con entrambi,dipende dall'ampiezza...ma vi è scelta,NON obbligo.


O peggio...obbligare tutti i topografi ad usare lo scannerlaser...insomma,voglio dire...dipende dal tipo di lavoro che uno svolge poi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:35

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Il telematico è e sarà il futuro, ormai quasi tutte le amministrazioni pubbliche recepiscono le pratiche solo attraverso il canale telematico. I tempi cambiano e il futuro progredisce, chi pensa di restare alla vecchia maniera è spacciato (in termini futuristici).

Io vedo solo vantaggi con la trasmissione telematica, una pratica sospesa (atti aggiornamento approvazione automatica) la sistemi in 10 minuti e la reinvi, e dopo pochi minuti è già approvata, più veloci di così non si può.

Evviva l'informattizzazione



Saluti cordiali



Beh,sarà pure il futuro com'è giusto che sia,ma io preferisco parlare davanti e con le persone e non dietro un monitor.

Quando mi bocciano una pratica,voglio capire PERCHe' E VOGLIO SPIEGARE PERCHE' HO FATTO IN UN DETERMINATO MODO,INSOMMA CONFRONTARMI.

Poi,per le pratiche piu' soft,son d'accordo con voi,ma ripeto,NON PENSO DEBBA ESSERE UN OBBLIGO BENSI' SOLO UNA POSSIBILITA'.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:37

"totonno" ha scritto:
Allora io protesto pure perchè mi obbligano a fare l'accatastamento solo per via informatica. Perchè devo obbligatoriamente dotarmi di un computer, una chiavetta, una stampante e utilizzare per forza un programma ? Quando uscì fuori il docfa dal catasto mi dissero che il cartaceo non potevano toglierlo perchè non potevano favorire solo i tecnici chi avevano l'attrezzatura informatica, allora molto costosa. Eppure i tempi si evolvono e noi dobbiamo sempre essere pronti a usufruire dei vantaggi che la tecnologia ci da. E' che va troppo veloce e per essere al passo con i tempi dobbiamo correre parecchio altrimenti rimaniamo indietro rispetto agli altri paesi d'europa. Non possiamo fermarci ad ascoltare il tecnico che magari sta dietro l'angolo adiacente all'ufficio del catasto e trova legittimamente ingiusto mandare un file in telematico quando può benissimo portarlo a mano uscendo dallo studio ed raggiungere il catasto a piedi prendendo pure una boccata d'aria.

Saluti.





Qui non sto parlando di programmi ma di modalità di presentazione,che secondo la mia modestissima opinione dovrebbe essere sia per via telematica sia per di persona.

Non capisco inoltre perchè hanno chiuso gli uffici al pomeriggio.
Troppo lavoro?
Pensassero agli obbrobbri che approvano piuttosto:coppie di PF totalmente fuori tolleranza e nessuno dice nulla.





Dici che dobbiamo adeguarci all'europa?Si,è vero.ma i nostri cari dirigenti non sanno parlare inglese,a differenza dei nostri amici d'europa.

I nostri dirigenti non capiscono nulla e paradossalmente prendono piu' dei colleghi europei...adeguarsi chi,scusa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:38

Va bhe,..a questo punto,..scusami senza malizia, ma allora non ci possono impedire di presentare i tipi sul vecchio lucido modello 51, redatto manualmente con i pennini 0,1 - 0,2 e 0,3, .....rigorosamente presentati su floppy da 8"

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Apprendista

Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21

Messaggi:
120

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:42

[quote="anonimo_leccese"]Va bhe,..a questo punto,..scusami senza malizia, ma allora non ci possono impedire di presentare i tipi sul vecchio lucido modello 51, redatto manualmente con i pennini 0,1 - 0,2 e 0,3, .....rigorosamente presentati su floppy da 8"

Clicca sull'immagine per vederla intera
[/quote



Non credo hai capito la domanda: io sto parlando di modi di presentazione di pratiche catastali.
Ho detto che non possono obbligarti a presentare le pratiche con il servizio telematico.
Quindi,se io voglio presentarlo di persona,che problema ci sarebbe?Il tempo lo perdo io. (l'italia è un paese corrotto e pieno di debiti,debito pubblico altissimo,quindi non capisco perchè attaccarsi alla possibilità che io voglio avere di presentare le mie pratiche personalmente)

Poi,voi,volete usare il telematico,bene.Ma non deve esserci l'obbligo.
Quanto ai programmi e alle vecchie maniere non ho detto nulla.Sono contento cosi.
Il mio problema riguarda solo la presentazione,non i programmi.-

Chi vuol capire capisca.

Anche i nostri dirigenti,per adeguarsi all'europa,devono saper parlare perfettamente inglese con buonissima pronuncia.Il futuro è l'inglese.Chiunque non lo sa,non può stare nei posti di dirigenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:50

"Apprendista" ha scritto:

Chi vuol capire capisca.



Io ho capito solo che vuoi fare solo i tuoi interessi. Il computer ce l'hai e il docfa e la stampante pure, ma non hai internet e i requisiti per l'invio telematico, carica il castelletto. Aggiornati e vedrai la differenza!

L'obbligo non c'è perchè hai la possibilità di depositare la pratica in front-office! Quindi è solo una tua scelta.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 10:55

Apprendista, sei tu che ne fai una questione di principio.

Nessuno ti obbliga, visto che due giorni alla settimana è previsto il "front-office" (non mi piacciono sti neologismi anglofoni, anche se mi piace l'inglese.

Ripeto: fare code infinite, con gente che si prenotava a mezzanotte, altri che dormivano in macchina, perdere intere mattinate per un singolo docfa, quello sì che era un disservizio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 11:02

Secondo me il futuro è il cinese e non l'inglese.

Scusate la precisazione



Buona giornata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2013 alle ore 11:24

a me sembra che la domada posta da apprendista sia:

puo' l'Agenzia OBBLIGARCI a presentare le pratiche solo telematicamente???

la risposta e' solo NO, non puo'!!

tutti gli altri ragionamenti, risparmi, convenienza tecnico di turno bustarelle ecc.... non sono risposte ma al massimo si attribuisce mala fede a chi ritiene corretto poter presentare le pratiche presso l'ufficio.

a mio avviso si impara di piu' in una mattina passata in catasto a confrontarsi con tecnici e colleghi, che in 6 mesi passati davanti al compiuter senza confrontarsi con nessuno.

per apprendista, esiste perche' citata in una nota o circolare, che adesso non ricordo, una procedura operativa n.130 del 21/05/2009, che obbliga, ripeto obbliga a prestare il servizio a chi si presenta presso l'ufficio, questo e' quanto, io non sono mai riuscita a trovarla.

devo dire la verita' che non capisco perche' alla domanda di cui sopra, non si risponda mai, ma si preferisca sempre commentare aggirando la stessa.

faccio in ultimo notare che molti mie clienti tecnici non hanno la firma digitale, ma le pratiche le firmano, per cui si rendo obbligatorio andare in catasto da noi le prenotazioni docfa sono sempre piene, per cui penso che a tanti capiti una situazione come la mia).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie