Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / scarti elevati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore scarti elevati

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 08:35

Buongiorno a tutti,
ho un problema con un PF di questo tipo:
dall'elaborazione del mio libretto mi accorgo di avere degli scarti elevati tra i PF a causa di una notevole differenza di coordinate di uno di essi (circa 10 mt. di scarto elevato). Tutti i PF battuti sono monografati e battuti di recente.
Ritorno sul posto e ribatto tutti i PF e riscontro gli stessi scarti.
Ora io mi chedo, com'è possibile che questo PF, battuto una decina di volte da altri tecnici, possa avere coordinate molto differenti dalle mie?
Mi suggerite un altro controllo prima di presentare il tipo confermando le mie coordinate?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 09:09

Non ho capito bene se le tue misure entrano in conflitto con delle misurate o con la Taf che sono due cose molto diverse.
Quel PF potrebbe essere stato battuto anche 10 volte con altri Pf sull'altro versante ed avere coordinate molto sballate rispetto al tuo, ma questo non sarebbe importante.
Diverso sarebbe il discorso che le misurate tra coppie da te scelte differissero di 10 m.
Nel primo caso confermerei le mie misure, nel secondo andrei a rimisurare le terza volta anche se mi sembra strano che una persona (tu)possa avere gli stessi errori in due sessioni di misurazione.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andras

Iscritto il:
10 Aprile 2007

Messaggi:
92

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 09:18

Posso dirti che ho tra le mani un caso simile in cui gli scarti non sono di 10m sulle coordinate ma molto di più. Le misurate si discostano solo di qualche cm rispetto a tutti rilievi precedenti, ma la differenza con le distanze dai PF presi dalla TAF (stesso foglio e presumibilmente stessa origine) sono enormi e per questo, penso, mi risulta una sqm esterna elevata. A parte rifare il controllo in campagna, forse occorre verificare la modifica delle coordinate del PF eseguita nei vari rilievi per capire dove sta l'inghippo.Io personalmente andrò dal tecnico dell'AdT di fiducia per farmi spiegare cos'è successo alle coordinate (es: in monografia x=-5000 più o meno corretta con la mappa, in TAF aggiornata x=-3100).
Comunque dovrebbero far fede le misurate, ma per evitare sospensioni meglio approfondire. Altro non so dirti per cui passo a chi ne sa di più.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 09:27

naturalmente davo per scontato che le mie differenze è con le misurate e non con la TAF, so benissimo che ci possono essere grandi differenze tra taf e misurate....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 09:36

"ciccio_lp" ha scritto:
naturalmente davo per scontato che le mie differenze è con le misurate e non con la TAF, so benissimo che ci possono essere grandi differenze tra taf e misurate....



Allora rimangono due opzioni:
1)- Hai a che fare con dieci truffaldini (sarebbe veramente grave);
2)- Hai sbagliato 2 volte a misurare.
Saluti

P.S. Se hai un amico col GPS potresti fargli battere i PF e vedere che risultanze ha.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andras

Iscritto il:
10 Aprile 2007

Messaggi:
92

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 09:41

Scusa ma era un po' ambigua perchè dicevi di avere scarti elevati a causa di una notevole differenza nelle coordinate su un PF e pensavo ti riferissi solo alle coordinate con la TAF.
Dunque la risposta di geocinel penso vada bene per te e rassicura, in parte, anche me.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 15:28

Salve
Una precisazione che potrebbe essere inutile, ma vista la vostra data di iscrizione al sito e il tono delle domande ritengo doverosa:
ad integrazione di Geocinel, ciao, preciso quanto segue.
Le misurate sono o dovrebbero essere VANGELO.
Quando sono in tolleranza tra di loro, sono più di una e sono state rilevate in tempi diversi è difficile che siano sbagliate.
Per cui vanno prese per buone.
Se non ci sono misurate tra una coppia di PF bisogna fare riferimento alla TAF ma: se si indicano iperdeterminazioni reali sul libretto si supera l'inghippo della TAF. (Facciamo attenzione perchè ora fanno i controlli e li fanno bene).

Se tra le misurate, molte, e le nostre misurate ci sono differenze sostanziali può anche significare che il riferimento planimetrico di qualche PF non è stato lo stesso nei rilievi susseguitesi nel tempo.
In pratica qualcuno ha sbagliato spigolo.
Oppure il PF è stato spostato di posizione.

Tutte queste verifiche vanno fatte prima di iniziare un rilievo, poichè ritornare sul posto è una gran rottura e si perde molto tempo.

Se riscontriamo misurate diverse tra 2 PF significa che il terzo è quello sbagliato, altrimenti la faccenda si ingarbuglia.

Buon lavoro a tutti

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andras

Iscritto il:
10 Aprile 2007

Messaggi:
92

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2008 alle ore 20:11

Ringrazio per la precisazione...e chiedo, dato che ci penso da un po', come può essere che in monografia un PF abbia coordinate tipo x=6000 e in TAF sia diventata x=3000...Ho due PF in tale situazione ed uno con coordinate 'corrette'. Pregeo segnala errore non bloccante e uno sqm esterna elevato (che non capisco se può dipendere anche da questo), ma le misurate sono in tolleranza tranquillamente. Sinceramente, mi sfugge il motivo per cui ci debbano essere tali differenze.
Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2008 alle ore 14:26

Ciao,
ho appena fatto un rilievo con problematica molto simile alla tua.
Delle tre coppie di misurate, due hanno scarti elevati e una è in tolleranza, quindi due PF corretti e uno sbagliato.
Il fatto è che tutti e tre sono già monografati e non metto in discussione la bontà del mio rilievo...nemmeno le misurate sono da discutere, specialmente nel mio caso dove sono tante e tutte concordanti tra loro.

Mi ricostruisco per triangolazione il PF sbagliato rispetto ai due corretti, usando come distanze la media delle misurate e mi accorgo di dove stà la magagna...lo spigolo che è impallinato in mappa, cioè quello monografato, non è quello che negli anni è stato misurato dagli altri tecnici, ma duello sul lato opposto!.

Morale della favola: i "truffaldini" non sono dieci, ma uno solo: colui che ha fatto la monografia...che nella migliore delle ipotesi ha fatto il rilievo senza neanche utilizzare quel PF (altrimenti se ne sarebbe accorto dell'errore), nella peggiore delle ipotesi invece se n'è accorto, ha misurato lo spigolo corretto (altrimenti ci doveva essere una misurata sballata che concordava con la mia), e non ha rifatto la monografia.
L'ipotesi più speranzosa verso il genere "tecnico", è quella che usando un triangolo mai usato prima di allora non si sia accorto dell'errore per mancanza di misurate.
Fatto stà che bisogna tornare a fare il rilievo, misurando lo spigolo corretto, rifare la monografia e fare impallinare correttamente la mappa.

Spero che la mia esperienza ti serva a capire dove stà il problema, risparmiandoti un terzo rilievo!

Buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2008 alle ore 15:32

vi aggiornerò....ma nel mio caso non penso sia questo il problema, pk ho fatto controllare in catasto al disegnatore le coordinate dello spigolo monografato che corrispondano effettivamente a quelle indicate in taf....vi aggiorno in seguito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2008 alle ore 15:40

"George" ha scritto:
Ciao,
ho appena fatto un rilievo con problematica molto simile alla tua.
Delle tre coppie di misurate, due hanno scarti elevati e una è in tolleranza, quindi due PF corretti e uno sbagliato.
Il fatto è che tutti e tre sono già monografati e non metto in discussione la bontà del mio rilievo...nemmeno le misurate sono da discutere, specialmente nel mio caso dove sono tante e tutte concordanti tra loro.

Mi ricostruisco per triangolazione il PF sbagliato rispetto ai due corretti, usando come distanze la media delle misurate e mi accorgo di dove stà la magagna...lo spigolo che è impallinato in mappa, cioè quello monografato, non è quello che negli anni è stato misurato dagli altri tecnici, ma duello sul lato opposto!.

Morale della favola: i "truffaldini" non sono dieci, ma uno solo: colui che ha fatto la monografia...che nella migliore delle ipotesi ha fatto il rilievo senza neanche utilizzare quel PF (altrimenti se ne sarebbe accorto dell'errore), nella peggiore delle ipotesi invece se n'è accorto, ha misurato lo spigolo corretto (altrimenti ci doveva essere una misurata sballata che concordava con la mia), e non ha rifatto la monografia.
L'ipotesi più speranzosa verso il genere "tecnico", è quella che usando un triangolo mai usato prima di allora non si sia accorto dell'errore per mancanza di misurate.
Fatto stà che bisogna tornare a fare il rilievo, misurando lo spigolo corretto, rifare la monografia e fare impallinare correttamente la mappa.

Spero che la mia esperienza ti serva a capire dove stà il problema, risparmiandoti un terzo rilievo!

Buon lavoro!



GRANDE George!!

così si fa!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 17:13

Continuo il present post, penso sia attinente al mio problema.
Ho una misurata che differisce di 72 cm dalla Taf e fin qui tutto ok.
Il problema è che il mio software (a seguito di comparazione con le misurate dei tipi precedenti) mi segnala che i 72 cm di differenza ci sono anche col precedente Tipo redatto nel 1989.
Allora mi chiedo: la misurata dell'aggiornamento del 1989 ha istituito il pf e aggiornato quindi la taf (in modo che archivio misurate e taf coincidano) oppure è stata "simulata" clamorosamente?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 17:37

ma dal seguente post non avete ricavato proprio nulla?
o lo avete sonoramente snobbato?
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
visto che coloro i quali hanno contribuito a formarlo, non sono dei pivelli, penso che da questo si poteva ricavare motivo di incrementare la discussione, o mi sbaglio?
fatemi sapere.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 20:12

"MarcoD" ha scritto:
Continuo il present post, penso sia attinente al mio problema.
Ho una misurata che differisce di 72 cm dalla Taf e fin qui tutto ok.
Il problema è che il mio software (a seguito di comparazione con le misurate dei tipi precedenti) mi segnala che i 72 cm di differenza ci sono anche col precedente Tipo redatto nel 1989.
Allora mi chiedo: la misurata dell'aggiornamento del 1989 ha istituito il pf e aggiornato quindi la taf (in modo che archivio misurate e taf coincidano) oppure è stata "simulata" clamorosamente?

Saluti



Salve

Se la misurata è una sola non conta nulla, può essere simulata, ripeto può e la cosa deve essere verificata.

Per Geoalfa

Ma quando le metti tutte ste faq?
O lo fai apposta, prima le metti e poi te ne stai appollaiato ad aspettare il pollo da impallinare?

con affetto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 21:01

Ciao Geoalfa,
in effetti se mi fossi letto tutte le Faq non avrei più bisogno di bazzicare per questi lidi alla ricerca di consigli utili!!!
Io personalmente non snobbo assolutamente lo splendido (ed enorme!) lavoro che state facendo per la redazione delle Faq!!
Anzi, le ritengo molto curate ed approfondite tanto che ci trovo spesso la soddisfazione delle mie curisità... e per questo non finirei mai di ringraziarvi!!!
Premetto che non ho letto accuratamente il post che segnalavi (eh si, a una certa ora dovrò pure rientrare a casa!)(prometto che appena ho un pò di tempo rimedierò alla mia mancanza!)
Da una lettura "furtiva" mi sembra però che si parli più che altro degli sqm relativi al rilievo e allo schema adottato.
La richiesta del presente post invece riguarda gli scarti dalle misurate (o dalla taf) che, come contollo sommario, quando sono nella norma ci fanno dormire sonni tranquilli, quando invece sono elevati ci fanno capire subito che c'è qualcosa che non quadra nel rilievo.
Di sicuro l'argomento è stato trattato e ritrattato (ci sarà anche una faq a riguardo?!?) se cosi non fosse di sicuro "si poteva ricavare motivo di incrementare la discussione". Ma in che modo se non questo?!
Se sbaglio, mi corigerete!!!
Saluti a tutti,
Giorgio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie