Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / sbilancio di superficie fuori tolleranza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sbilancio di superficie fuori tolleranza

davide1974

Iscritto il:
28 Novembre 2007

Messaggi:
14

Località
provincia di Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 17:52

Buongiorno a tutti,
ho un quesito da porvi (caso mai capitato):

Devo frazionare una particella avente in banca dati una superficie nominale di mq. 2106 ma le particelle derivate (interamente rilevate nei contorni) hanno superfici reali di mq. 2329 e di mq. 286 (evidentemente fuori tolleranza).

Ho letto la guida per modello censuario sotto la categoria dispense e mi chiedevo se il metodo di trattazione dello sbilancio di superfici è il medesimo anche nei casi di superfici fuori tolleranza (lo stesso fa esplicito riferimento agli sbilanci in tolleranza) o se esiste altro metodo.

Un grazie anticipato per il vostro aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 17:56

non mi e' mai capitato in 18 anni

ciaooooo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rufus

Iscritto il:
15 Aprile 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 18:25

Devi fare la doppia dimostrazione delle superfici nominali e rilevate. Sul forum del sito ci sono riportate delle soluzioni al tuo problema. :oops: :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 18:27

Data l'enorme differenza di superficie (+24%) prima di esprimere un parere ero curioso di sapere la superficie grafica della particella.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

davide1974

Iscritto il:
28 Novembre 2007

Messaggi:
14

Località
provincia di Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 18:44

X barabba

La superficie grafica della particella è circa 2300 mq. e la forma (allineamenti esterni) è la stessa solo un pò più piccola che nella realtà.

X rufus

Mi potresti dire dove all'interno del forum posso trovare le soluzioni alle quali fai riferimento.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rufus

Iscritto il:
15 Aprile 2005

Messaggi:
36

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 18:54

Guarda nel forum pregeo con "cerca nel forum". A me era capitato tempo fa, forse eravamo ancora con Pregeo 8.00, non mi ricordo.

Avevo preso contatto con il tecnico A.d.T. e l'avevo risolta così.

Certo bisogna analizzare attentamente il caso, magari guardando le vecchie visure e l'introduzione di precedenti frazionamenti.

Verificare anche i dati tra lo storico ed il passaggio con il "meccanizzato".

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2007 alle ore 20:55

Premetto che concordo con quanto consigliato da Rufus, specialmente quando ti consiglia di verificare bene la storia della particella per capire se ci sono stati errori nei passaggi precedenti .... Prova a vedere se allegato a qualche precedente atto c'è una dimostrazione grafica che conferma le attuali misure del mappale. D'altra parte una situazione di 2107 mq in atti, 2300 mq grafici e 2615 mq reali potrebbe nascondere qualche inghippo da valutare attentamente prima di presentare il Tipo di FRZ che darà sicuramente origine ad un atto con tante possibili implicazioni.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

davide1974

Iscritto il:
28 Novembre 2007

Messaggi:
14

Località
provincia di Varese

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2007 alle ore 11:22

Ho verificato gli atti precedenti (compravendita del 1972) dove veniva riportata la stessa superficie ora in atti (mq. 2106 nominali?).
Considerata la situazione in loco (gli allineamenti dei confini sono coincidenti con fabbricati a confine o recinzioni stabili esistenti da decenni) non ho altra scelta che fare la doppia dimostrazione.
Se ho capito bene si riassume con una dimostrazione con superfici nominali nel mod. censuario e una con superfici reali in relazione tecnica.
Serve altro??

N.B. Ho intenzione di spedirlo telematicamente.

Grazie a tutti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jejo23est

Iscritto il:
16 Novembre 2007

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2007 alle ore 17:21

hO consultato numerosi post a riguardo ma non trovo quello che piu' mi si addice....
Oggi ricevo una sospensione del mio tm di scarsa rilevanza topografica per SBILANCIO DI SUPERFicIE.
effettivamente riscontro che la superficie che io non ho altro che riscaricato all'urbano da visura risulta essere di 973,00 nominali anziche 1069,00 grafici calcolati in proposta di aggiornamento!! CHIARAMENTE AL DI SOPRA DEL FAMOSO 5% DI TOLLERANZA!!!
Riscontro che sul tm precedente (1999) con cui è stata inserita l'abitazione originaria e sono state fuse diverse particelle, veniva sollevato il problema solo ed esclusivamente in relazione tecnica.
Boh....

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2024 alle ore 12:20

Buongiorno lo sbilancio di superficie fuori tolleranza nel caso di rischiesta di estratto di mappa per atto di aggiornamento cosa fanno non rilasciano l'estratto? con un pregresso che è la cirdolare 2/88 e la mappa wegis con differenze tra poszione grafica e metrica (trigonometrico ) di circa mt 14.

sono consapevoli di cosa hanno autorizzato a fare oltre all'aver rimediato una figuraccia a livello europeo. mi sa no.

grazie per le vostre risposte/considerazioni

tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2024 alle ore 13:27

"tonin" ha scritto:
Buongiorno lo sbilancio di superficie fuori tolleranza nel caso di rischiesta di estratto di mappa per atto di aggiornamento cosa fanno non rilasciano l'estratto? con un pregresso che è la cirdolare 2/88 e la mappa wegis con differenze tra poszione grafica e metrica (trigonometrico ) di circa mt 14.

sono consapevoli di cosa hanno autorizzato a fare oltre all'aver rimediato una figuraccia a livello europeo. mi sa no.

grazie per le vostre risposte/considerazioni

tonin



Ho capito poco di quello che scrivi, ma l'estratto lo rilasciano per forza.

Cosa ci azzecca la figuraccia a livello europeo e l'autorizzazione... di chi ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie