Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Riserva (10) Oneri contestato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Riserva (10) Oneri contestato

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2007 alle ore 12:23

Salve, mi trovo con un terreno sulla cui visura mi esce questa annotazione:

(10) ONERI CONTESTATO.

Qualcuno sa dirmi cosa significa?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2007 alle ore 20:30

in alcune ditte ho trovato anch'io titolari di "possesso contestato"; non l'ho approfondito, visto che ne trattavo soltanto la voltura del diritto agli eredi... ma sarei curioso di capire tale originale definizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2007 alle ore 00:10

Vi accontento, giovanetti di primo pelo ma bramosi di conoscenza.

Dunque l'intestazione in discorso risale all'impianto del catasto (fine '800 inizio '900, ma io non c'ero) ed oggi non è più proponibile in quanto siamo in fase di conservazione.

Il bravo geometra del catasto (di allora ..) andava in giro ad accertare quale fosse la ditta che possedeva l'immobile.
Per la gran parte delle volte andava tutto bene ma non sempre era così!
In qualche occasione capitava che Tizio possedesse il bene ma sul posto si trovava anche Caio che sosteneva che il bene fosse suo.
Il geometra del catasto, per non saper leggere e scrivere, si limitava a raccontare la verità ed intestava a
Tizio, possessore contestato,
Caio contestatario.

Quindi mi fanno ridere quelli che nel "68 si inventarono la contestazione!
La contestazione fu inventata dal catasto, altro che storie.

Vi racconto adesso una storiella brevissima e vera che dipinge un'epoca che nessuno di noi ha vissuto.
Dunque mi riferì una volta un vecchio geometra catastale che aveva fatto l'impianto che egli si trovava, un lontano giorno, in un paesino a fare le verifiche.
Arrivò (di domenica) l'ingegnere ispettore e lo raggiunse nella zona dove lui doveva trovarsi (per l'impianto si lavorava anche la domenica).
Lo cercò invano.
Si incontrarono però dopo un po' di tempo e l'ispettore (ah, questi ingegneri ...) lo minacciò di fargli il temibile e terribile rapporto!! (ragazzi, a quei tempi si rischiava il licenziamento!)
Ma il vecchio (allora giovane) geometra senza scomporsi gli rispose che egli, in quanto cattolico apostolico romano, era andato a partecipare alla Santa Messa e che lui (l'ispettore) gli poteva fare tutti i rapporti che voleva.
Storie di altri tempi, dal sapore antico, mi sembra di vedere Peppone e don Camillo...
Ragazzi, c'era una volta il Catasto.
Ah, dimenticavo, anche l'ispettore era cattolico apostolico romano ....

(Un'altra volta vi racconto del controllo-letto; ma che c'entra il controllo-letto con l'impianto del catasto?. Eh, eh, c'entra, c'entra, ...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2007 alle ore 08:23

grazie, Abraham Simpson, del chiarimento: sospettavo qualcosa di simile ma non credevo risalisse all'impianto, anche perché nei casi che conosco i soggetti sono tutti identificati per dati anagrafici e non per paternità...
accetta lo scherzo del nonnino, ma il fatto è che, anche avendo io gradito la tua digressione, non ho potuto fare a meno di fare questa similitudine...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2007 alle ore 15:08

Accetto ben volentieri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2007 alle ore 20:47

Vi racconto adesso una storiella brevissima e vera che dipinge un'epoca che nessuno di noi ha vissuto.
Dunque mi riferì una volta un vecchio geometra catastale che aveva fatto l'impianto che egli si trovava, un lontano giorno, in un paesino a fare le verifiche.
Arrivò (di domenica) l'ingegnere ispettore e lo raggiunse nella zona dove lui doveva trovarsi (per l'impianto si lavorava anche la domenica).
Lo cercò invano.
Si incontrarono però dopo un po' di tempo e l'ispettore (ah, questi ingegneri ...) lo minacciò di fargli il temibile e terribile rapporto!! (ragazzi, a quei tempi si rischiava il licenziamento!)
Ma il vecchio (allora giovane) geometra senza scomporsi gli rispose che egli, in quanto cattolico apostolico romano, era andato a partecipare alla Santa Messa e che lui (l'ispettore) gli poteva fare tutti i rapporti che voleva.
Storie di altri tempi, dal sapore antico, mi sembra di vedere Peppone e don Camillo...
Ragazzi, c'era una volta il Catasto.
Ah, dimenticavo, anche l'ispettore era cattolico apostolico romano ....

(Un'altra volta vi racconto del controllo-letto; ma che c'entra il controllo-letto con l'impianto del catasto?. Eh, eh, c'entra, c'entra, ...)[/quote]


sarebbe cosa gradita sentire anche quella del controllo letto. grazie :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 12:07

come si cancella l'intestatario CONTESTATARIO?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 12:21

"ccortazzo" ha scritto:

sarebbe cosa gradita sentire anche quella del controllo letto. grazie :P



Ma letto in senso di letteratura o letto dove (tra l'altro) si dorme ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2011 alle ore 14:31

"anonimo_padovano" ha scritto:
Quindi mi fanno ridere quelli che nel "68 si inventarono la contestazione!
La contestazione fu inventata dal catasto, altro che storie.

...direi che non fa una piega!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2011 alle ore 11:07

"stepower" ha scritto:
come si cancella l'intestatario CONTESTATARIO?



Qualcuno mi sa rispondere.....???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

G.1696

Iscritto il:
12 Dicembre 2018 alle ore 15:10

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2018 alle ore 11:41

Salve a tutti.

Mi trovo in questa situazione in una visura catastale:

Madre : oneri ciascuno per i propri diritti;

Figlio : oneri ciascuno per i propri diritti;

Figlio : oneri ciascuno per i propri diritti;

Siccome la Sig.ra aveva un Terreno sul quale 2 figli hanno costruito un fabbricato circa nel 1986, i figli hanno fatto l'accatastamento e quindi al momento del docfa hanno inserito cosi come descritto sopra la titolarità di ogni intestario.

Questa sig.ra è deceduta ma gli eredi sono: Coniuge e 4 Figli.

Devo procedere alla Dichiarazione di successione il coniuge e i 2 figli che rimangono non vogliono sapere niente in merito a questo fabbricato ma vogliono soltanto succedere al resto dell'asse ereditario.

Come potrei eliminare il decuius da quel fabbricato e attribuire una quota di 1/2 ai due figli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2018 alle ore 13:48

Ciao per prima cosa bisogna verificare come mai vi è questa titolarità sull'immobile , quindi bisogna sistemare l'intestazione correttamente in base all'atto di provenienza .

Il de cuius non si puo' eliminare dall'intestazione del fabbricato .

L'eredità avviene su tutto e non puo' essere parziale .

L'unica soluzione corretta per risolvere il caso è quella di mettere in successione il fabbricato eppoi il coniuge ed i 2 eredi donano-cedono la loro quota ai 2 fratelli che hanno costruito l'edificio .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2018 alle ore 14:38

Quoto Orlando, il catasto non è probatorio, l'itestazione presente è stata inserita probbabilmente dal tecnico in fase di accatastamento, non deriva da un atto.

Per cui il terreno e quello che vi è sopra , se non esistono atti di cessione del diritto di superfice è ancora della signora deceduta.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

G.1696

Iscritto il:
12 Dicembre 2018 alle ore 15:10

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2018 alle ore 14:54

Non esistono atti quindi come faccio a rettificare l'intestazione e stabilire il diritto che ha ogni intestatario?

Dovrei vedere l accatastamento ma purtroppo gli eredi non riescono a trovare la copia.

In teoria se la madre era la proprietaria del terreno su cui in un secondo tempo è sorto questo fabbricato, i figli dovrebbero essere i proprietari superficiari.

sarà forse una domanda stupida ma mi chiedo? perchè è stata inserito oneri ciascuno per i propri diritti e non proprietario per l'area e superficiario?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2018 alle ore 15:31

E' impossibile che non esistano atti , la mamma sarà diventata proprietaria con qualche atto magari fosse anche 100 anni fà .

Considerato che solo l'intestazione catastale vale poco o niente , i 2 fratelli se non hanno nessun atto ma sono stati inseriti solo con l'accatastamento non dovrebbero neanche comparire in quanto non hanno nessun titolo .

Che fà fede sono solo gli atti di provenienza .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie