Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Rilievo GPS (VRS+BASE FISSA)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rilievo GPS (VRS+BASE FISSA)

vitru

Iscritto il:
18 Novembre 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 00:31

Vi chiedo venia se non affronterò corretamente il problema.
Ho eseguito due rilievi uno in VRS e uno con una base-rover.
Ora mi trovo a dover procedere ad un frazionamento e mi trovo che uno dei fiduciali viene misurato da due punti misurati con base-rover e gli altri due dal VRS.
Un collega mi ha consigliato di riportare il rilievo VRS sul rilievo in base-rover.
E da verifiche fatte con la Staz. Totale il risultato è corretto.
Ora il probleme è dare in pasto a Pregeo i due rilievi.
Quando calcolo i due rilievi mi esce uno scarto su i due punti di controllo che ho battuto sia in VRS che con in modalità base-rover di oltre 1,5 m.
Mi adatto il VRS sul base rover e mi ricreo tutte le baseline? E per i fattori come faccio???
Scusate se le domande sono banali.
Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 08:02

bisogna vedere che correzioni vengono trasmesse dalla rete VRS.

con prove fatte ho trovato delle differenze superiori a 50 cm tra punti omologhi misurati con la rete VRS e misure GPS master-rover.

i due sistemi non erano congruenti e presentavano un problema di rotazione.

cioe' le distanze tra i due punti erano OK mentre differiva la loro posizione sul piano.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 11:23

Ciao Vitru,
non è che le domande siano banali, piuttosto un po' troppo... generiche!

Se i due rilievi usano lo stesso datum, non vedo che problemi debbano esserci: e le verifiche con Stazione Totale sembra che confermino questo...
Anche se preferisco sempre avere più punti comuni nei due rilievi.

Ma la "fusione" data in pasto a Pregeo non è chiaro da dove venga, per dare errori così grandi. E su cosa li riscontri, quegli errori?

Tieni presente che, soprattutto lavorando con Base lontana (come nel caso delle reti di Stazioni Permanenti) Pregeo esegue la rototraslazione sui PF del foglio in cui lavori, ed un rilievo esteso presenta scarti enormi, soprattutto nella Stazione di Riferimento.
Questo si può controllare eliminando i Fiduciali: gli scarti praticamente si annullano.

I "fattori" (che immagino siano i coefficienti di una delle matrici, varianza-covarianza o cofattori) sono il problema minore, e dovrebbero essere forniti dal programma in uso ai ricevitori; ma se mancano reputo peccato veniale ricondurre tutto il rilievo al punto che si usa come stazione e azzerarli... data la breve distanza operativa.

Fate finta che non l'abbia scritto :wink:

Buon lavoro
Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vitru

Iscritto il:
18 Novembre 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 18:12

Vi ringrazio per la collaborazione.
Ora dopo aver appurato che le correzioni utilizzate da due differenti stazioni possano dare errori di posizionamento mi chiedo....
...quali dati grezzi devo inserire in pregeo in maniera che i due rilievi combacino in maniera precisa???
Li faccio battere insieme mediante rototraslazione rigida sui due punti comuni e poi succesivamente creo delle baseline ricreate da software senza "fattori"???
Vi può sembrare corretto??
GRAZIE ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 19:25

Ciao Vitru.
Dire “che le correzioni utilizzate da due differenti stazioni possano dare errori di posizionamento” può generare equivoci. Un rilievo inquadrato in un datum diverso da un altro non può generalmente essergli sovrapposto mediante semplice traslazione.

Invece se rilevi senza fissare il datum, il software del controller dovrebbe garantire l'orientamento intrinseco del sistema, e perciò i due rilievi possono combaciare facendo coincidere un solo punto omologo. Altri punti devono servire allora per controllare che gli scarti siano contenuti in un paio di centimetri in caso di stazionabilità eccellente.

Per questo preferisco usare un solo punto per l'unione dei rilievi e gli altri per verifica: piccoli scarti su punti troppo vicini rispetto all'estensione del rilievo producono rotazioni non dovute.

Se i vettori sono noti in coordinate cartesiane geocentriche, accertato che non ci siano rotazioni dovute a un datum diverso, la fusione avviene calcolando le componenti dX, dY e dZ dei vettori rispetto alla base desiderata: ossia “differenza di differenze” dal punto comune.
Sugli altri punti comuni si possono eseguire le verifiche opportune.

Se un rilievo è stato eseguito dalla Base (1000;1000;1000) e l'altro dalla Base (1100;1100;1100) e il punto comune è stato battuto rispettivamente con componenti (150;140;130) e (100;110;120), significa che il secondo rilievo potrà essere “inserito” nel primo correggendo il secondo punto base di:
X: 1000+150-(1100+100) = -50
Y: 1000+140-(1100+110) = -70
Z: 1000+130-(1100+120) = -90
Quindi hai l'opzione di considerare la Base del secondo rilievo in posizione (1050;1030;1010) e battere da questa tutti i suoi punti senza modifiche, oppure di eliminare questa base aggiungendo alle componenti di questi punti la differenza fra le due basi, ossia (50;30;10) che deriva da:
X: 150-100=50; Y: 140-110=30; Z: 130-120=10
Spero di essere stato esauriente. Che non vuol dire "chiaro"...

Ma rototraslare due rilievi GPS senza precisa cognizione di causa mi spaventa un po'.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 21:47

"vitru" ha scritto:
...

Li faccio battere insieme mediante rototraslazione rigida sui due punti comuni e poi succesivamente creo delle baseline ricreate da software senza "fattori"???
Vi può sembrare corretto??



Sono d'accordo con Leo, niente rotazione, solo traslazione di un rilievo a partire delle differenti terne di geocentriche (XYZ) sui punti comuni ai 2 rilievi, e ricalcolo delle baseline sulla base dell'altro rilievo.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vitru

Iscritto il:
18 Novembre 2007

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2009 alle ore 22:25

Grazie mille,
sei stato chiaro..... ora proverò ad applicare queste differenze e vedrò il risultato intanto ti ringrazio.
Ringrazio anche gli altri che mi hanno risposto.
Posterò gli eventuali risultati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie