Visto che l'argomento da me posto oltre a suscitare particolare interesse è stato oramai affrontato nei sui molteplici aspetti mi inserisco solo per ribadire cio' che MaxPoz lamentava. Ovvero dover anche constatare l'esistenza in banca dati di PF fantasma, ovvero di PF oramai inesistenti per mutate condizioni del sito (fabbricati demoliti, termini lapidei tra fondi rimossi magari per fusione dell'appezzamento ecc.).
Il bello è che molti colleghi, ritornando al discorso precedente dell'aggiornamento elaborato a tavolino e preso da libretti c/o l'AdT, perseverano nell'utilizzare detti PF fantasma!!! (N:B: non si tratta sempre dello stesso tecnico).
Da cio' si puo' affermare che il sistema del libretto CLONATO ed adattato con CAD alle proprie esigenze è una pratica molto diffusa!!
Come monito per tali colleghi sarebbe il caso di ribadire (da parte dei Collegi di appartanenza e da parte dell'AdT) che l'aggiornamento della mappa ha una duplice funzione:
1) CARTOGRAFICA - l'oggetto di aggiornamento viene ADATTATO alle mappe esistenti.
2) NUMERICA- l'oggetto del rilievo è memorizzato nel d.b. censuario con le coordinate effettive appoggiate al triangolo di riferimento. E' questo quello che conta!
Orbene, non bisogna dimenticare, specie per i TIPI DI FRAZIONAMENTO, che il tecnico incaricato assume RESPONSABILITA' CIVILE del lavoro eseguito. Con tutti i risvolti che ne potrebbero conseguire per eventuali errori commessi.
Meditate gente, .....meditate......
Salute e fratellanza!