Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Rilievo celerimetrico CLONATO!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Rilievo celerimetrico CLONATO!

Autore Risposta

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 10:17

"geoalfa" ha scritto:
"lello59" ha scritto:
........
Tranquilli,
prima o poi, questi meticci di asino e volpe .................



bravo!
mi piace questa definizione!

checchè ................................ qualcuno possa dirne!!!!!

cordialità


Grazie ma non l'ho coniato io, ho semplicemente mutuato (per rimanere nel lessico catastale) un vecchio detto delle mie parti, usato per apostrofare taluni soggetti dediti a frequenti quanto maldestre furberie:
"Ciucci innestati a volpe".
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 10:21

"iviarco" ha scritto:

Il caso di amastria è quello per cui viene posizionata, all'interno di una particella rilevata (non dico completamente rilevata, altrimenti è già legittimo e legiferato) un'altra dividente, magari anche con linea 4-5 sul libretto che l'ha generata.



salve,
Ho capito quello che vuoi dire,se già ho dei capisaldi a confine, li uso come appoggio per la mia dividente. Ma la normativa catastale non lo permette...
Le linee 4-5 in rilievi ordinari hanno sempre come riferimento 2punti battuti, e non ci si può riferire a mire sul posto esistenti senza batterle.
Altrimenti non avrebbe senso fare i mappali per ampliamento (sup a 50%)con rilievo, già abbiamo dei punti fermi.
Ma se il rilievo del tecnico precedente fosse sbagliato? confermo qualcosa di sbagliato?
l libretto deve riportare sempre il risultato di un lavoro reale fatto sul posto.
Cordialmente.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 16:10

"studioGC" ha scritto:

Ma se il rilievo del tecnico precedente fosse sbagliato? confermo qualcosa di sbagliato?
Il libretto deve riportare sempre il risultato di un lavoro reale fatto sul posto.


OK, vero tutto; però il rilievo 4-5 ha una chiusura, ed è pari pari quello che hai visto in campagna, neppure mediato da letture strumentali: mera distanza diretta.
Il rilievo con lo scalimetro non lo difende neppure Perry Mason, figurati uno che è entrato in simbiosi con lo strumento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stephan

Iscritto il:
15 Marzo 2005

Messaggi:
318

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 16:55

"vordcienpion" ha scritto:
stephan,
secondo me hai sbagliato. Ti sei abbassatto ai suoi livelli facendo il suo gioco.Non si sa mai che il genio vada a dire in giro che fai pure i rilievi sbagliati.
Sono convinto che la tua fama sia pero' ben diversa, e che quindi le persone sappiano chi sei tu e chi è lui.
Purtroppo , al giorno d'oggi nel nostro lavoro la gente pur si spendere 600 € per un accatastamento non gli frega che sia fatto su cad, su google, o chissa' dove. L'importante è vedere la loro casa sulla mappa.

Gli avrei detto, comunque, un bel no secco secco, dicendogli: sei tu quello che fa' i rilievi a basso prezzo, mica io? Quindi gambe in spalla e pedalare!!

e per quanto sostiene Geoalfa

Posso essere anche d'accordo con Voi, anzi lo sono, ma considerato il soggetto, la situazione e i fatti, non ho trovato soluzione migliore, tant'è vero che ad oggi dopo un anno circa quel TM ancora non è visibile e l'ex cliente ha già cercato di ricontattarmi ma la vergogna lo attanaglia.
Credo che la lezione sia servita ad entrambi pertanto sono dell'idea che ogni tanto è meglio "pan per focaccia"...e cmq ..."date a Cesare ciò che è di Cesare".
NB le mie misure sono ufficialmente depositate in catasto quindi il furbo per conto mio può dire ciò che vuole...lui si è sp....to da solo!!!

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 17:26

Ho letto tutti i post su questo argomento, ma nessuno oltre a ripetere (giustamente) PROFESSIONALITA', DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, BUON SENSO, BUON TOPOGRAFO ecc..., ha citato un'idea su come poter fronteggiare questi tecnici piu' "FURBI" e fare in modo che queste "FURBATE" non accadano piu'!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 17:50

"luciodos" ha scritto:
Ho letto tutti i post su questo argomento, ma nessuno oltre a ripetere (giustamente) PROFESSIONALITA', DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, BUON SENSO, BUON TOPOGRAFO ecc..., ha citato un'idea su come poter fronteggiare questi tecnici piu' "FURBI" e fare in modo che queste "FURBATE" non accadano piu'!



Perché non dai il buon esempio e parti tu con un'idea, anziché farci la predica come se stessimo facendo solo chiacchiere?
Pace e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 18:22

Io mi vergogno ma per un collega ho ancora fatto tm/tf a tavolino...diciamo che per lui è un'operazione abituale....dico inoltre e me ne vergogno pure che ho fatto da lui il praticantato e che quando sono andata via l'ho fatto anche perchè sapevo che lui avrebbe continuato a passarmi il lavoro.....Non ditemi che dovrei mandarlo a quel paese perchè lo so da me...(diciamo che comunque si firma tutto lui quindi la responsabilitò è sua) però so benissimo che è una cosa orribile perchè rovina il lavoro di tutti......
Io me ne vergogno e lo ammetto e spero solo di riuscire presto a svincolarmi e trovare altri colleghi più seri di lui.....
:oops: :oops: :oops:
in ogni caso se mi fossi rifiutata lo avrebbe fatto fare a qualcun altro perchè purtroppo è brutto da dire ma noi che la pensiamo così siamo solo una piccola minoranza.....i triangoli doppiati mille volte sono un'abitudine per tanti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 18:29

"Luciodos" ha scritto:
nessuno ...... ha citato un'idea su come poter fronteggiare questi tecnici piu' "FURBI" ....


Non è del tutto vero, perchè qualche idea è stata espressa:

"Geoalfa" ha scritto:
se così è, qui c'è malafede come minimo!
e questa, va perseguita rivolgendoti con lettera raccomandata al collega "usurpatore" per conoscenza e contemporaneamente al presidente del collegio di appartenenza per le dovute sanzioni!
come minimo!
il consiglio del collegio, dopo aver sentito le parti ed esperito i dovuti controlli, può decidere per un richiamo o altra sanzione più grave, a seconda di quanto potrà emergere.

"Dioptra" ha scritto:
... dillo al al cliente del Tecnico furbastro e digli anche di pretendere di pagare "solo" il lavoro a tavolino effettivamente svolto!!!!!!!!!!!!
Vuoi vedere che ci scappa il cazziatone anche da parte del cliente?
Ritornando ai consigli di Eziomil non mi sono mai fidato neanche dei miei precedenti rilievi!!!

"Geoalfa" ha scritto:
"Stephan" ha scritto:
Sapete che cosa ho fatto? Gli ho passato si il rilievo ma con misure sballate (di poco, di tanto, negli angoli...)


QUESTA OPERAZIONE DEL TUTTO DA SCONSIGLIARE!
E DA NON APPLICARE MAI!


Personalmente, ritengo che il suggerimento indicato da Geoalfa sia deontologicamente corretto e da attuare.
Al di là di questo increscioso modo di operare di qualche collega, non rinuncerei mai ad eseguire un rilievo, anche a costo di ripercorrere le mie stesse stazioni ed avere, però, così la possibilità di verificare sia la bontà del rilievo sia il normale funzionamento della mia Stazione totale.
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 18:38

Anzitutto nessuna predica!!!!

Sono tutte buone idee,....ma bisognerebbe trovare un modo piu' determinante! Anche a livello di normativa!

....adesso lo sparata ma che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaxPoz

Iscritto il:
22 Gennaio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 20:01

Buonasera a tutti.
Ecco a voi un esempio pratico:
Io faccio circa 70-80 rilievi all'anno, con in media un pregeo ogni 2 rilievi. Non sarò il mago della topografia, ma credo di avere un po' di esperienza. Tuttavia mi é stato respinto un pregeo con queste motivazioni:
"Motivi di rifiuto
verificare le letture ai pf ci sono misurate precedenti molto diverse rispetto a quello di questo libretto se si e certi delle proprie misure riportarlo in relazione".
Posso avere sbagliato io, non lo metto in dubbio, perciò torno in campagna e verifico il triangolo fiduciale e le stazioni che collegavano il rilievo. Discordanza tra i 2 rilievi? 3 cm da un pf all'altro (errore diverso dai 3 metri dichiarati).
Motivo? Un solo collega ha eseguito l'inserimento in mappa di tutti i fabbricati di quella frazione, riportando lo stesso rilievo per ogni inserimento.
Le soluzioni sono molteplici (minacce, ricatti, pestaggi...) ma l'unica realmente utile é una comunicazione, mandata al collega, all'albo e all'AdT locale, con la quale si constata (con più di un rilievo, eseguito da più di un tecnico) che i dati inseriti in banca dati catastale sono SBAGLIATI! Non perché un povero impiegato ha trascritto male, ma perché le misure che sono state presentate 100 volte in realtà sono state prese una sola volta. E MALE!
Questo é un problema etico e deontologico e va risolto col diretto interessato e con l'albo di appartenenza.
Risultato: richiamo ufficiale del tecnico e sostituzione dei fiduciali.

P.S.: qualche giorno fa ho fatto un sopralluogo ad una cinquantina di km di distanza e ho notato che un pf battuto una decina di volte quest'anno (non so da chi) ricade esattamente al centro di un campo da tennis.
Evidentemente il problema é abbastanza diffuso ed é il caso di iniziare a scrivere più spesso.

Buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 20:09

"MaxPoz" ha scritto:
Buonasera a tutti.
Ecco a voi un esempio pratico:
Io faccio circa 70-80 rilievi all'anno, con in media un pregeo ogni 2 rilievi. Non sarò il mago della topografia, ma credo di avere un po' di esperienza. Tuttavia mi é stato respinto un pregeo con queste motivazioni:
"Motivi di rifiuto
verificare le letture ai pf ci sono misurate precedenti molto diverse rispetto a quello di questo libretto se si e certi delle proprie misure riportarlo in relazione".
Posso avere sbagliato io, non lo metto in dubbio, perciò torno in campagna e verifico il triangolo fiduciale e le stazioni che collegavano il rilievo. Discordanza tra i 2 rilievi? 3 cm da un pf all'altro (errore diverso dai 3 metri dichiarati).
Motivo? Un solo collega ha eseguito l'inserimento in mappa di tutti i fabbricati di quella frazione, riportando lo stesso rilievo per ogni inserimento.
Le soluzioni sono molteplici (minacce, ricatti, pestaggi...) ma l'unica realmente utile é una comunicazione, mandata al collega, all'albo e all'AdT locale, con la quale si constata (con più di un rilievo, eseguito da più di un tecnico) che i dati inseriti in banca dati catastale sono SBAGLIATI! Non perché un povero impiegato ha trascritto male, ma perché le misure che sono state presentate 100 volte in realtà sono state prese una sola volta. E MALE!
Questo é un problema etico e deontologico e va risolto col diretto interessato e con l'albo di appartenenza.
Risultato: richiamo ufficiale del tecnico e sostituzione dei fiduciali.
P.S.: qualche giorno fa ho fatto un sopralluogo ad una cinquantina di km di distanza e ho notato che un pf battuto una decina di volte quest'anno (non so da chi) ricade esattamente al centro di un campo da tennis.
Evidentemente il problema é abbastanza diffuso ed é il caso di iniziare a scrivere più spesso.
Buona serata.



max,
grazie della tua esperienza vissuta!

spero proprio che chi rifiuta le prediche, capisca che le normative già ci sono!
ci sono e per fortuna o sfortuna - chi lo sa - ci consentono di essere adulti e vaccinati e di saper distinguere il confine fra consigli come il tuo e le vere prediche!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 20:58

L'accetto la predica geoalfa....ecomme se l'accetto....e credimi che anche di questa discussione IO PERSONALMENTE farò tesoro....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 00:27

"MaxPoz" ha scritto:
Risultato: richiamo ufficiale del tecnico e sostituzione dei fiduciali.


Buona serata.



Sostituzione dei fiduciali?
E perchè? Per non fargli rifare i tipi?
E con che motivazione hanno sostituito i fiduciali? Sono proprio curioso.
Questo tecnico deve essere una soggetto molto influente!
Si è beccato la tiratina d'orecchio e ... "chi avuto ha avuto"?

Se questo è il risultato, non vorrei proprio essere nei panni di chi ha segnalato la cosa.

Conosco colleghi che hanno dovuto ripresentare anche un solo tipo, a causa di misurate riscontrate difformi dal collaudo, ed altri che sono stati costretti, per cause più gravi, ad affrontare a loro spese la correzione del rogito.

E' proprio vero, allora, che in Italia a pagarla sono solo i ladri di polli!

Che la normativa esista, non ci sono dubbi, ma, stando a quanto ho letto, latita chi ha l'obbligo di farla rispettare.

No, No ... così le cose non vanno bene!

Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaxPoz

Iscritto il:
22 Gennaio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 01:18

La sostituzione dei fiduciali é la parte più evidente della sanzione che ha preso, si dice che abbia dovuto affrontare altre "punizioni", ma non so dove finisce la verità ed iniziano le dicerie. Preferisco dire quello che so. I fiduciali sono stati sostituiti perché erano compromessi, sono stati creati trigonometrici e usati termini precedenti al fattaccio.
Ecco tutto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2008 alle ore 09:28

"lello59" ha scritto:


Conosco colleghi che hanno dovuto ripresentare anche un solo tipo, a causa di misurate riscontrate difformi dal collaudo, ed altri che sono stati costretti, per cause più gravi, ad affrontare a loro spese la correzione del rogito.



Salve a tutti,
Io normalmente faccio circa 20 rilievi l'anno x accatastamenti, in quanto mi occupo soprattutto di progettazione e sicurezza, ho avuto 3 o 4 tipi a collaudo e tutti andati a buon fine.
Ma siccome può capitare a tutti di sbagliare...
lello59 parla di correzione el rogito, ma in quali casi accade questo?
Un collaudo che accerta un nostro errore viene sistemato con un nuovo rilievo?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie