Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
781
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Ciao Severino tutte le nuove particelle che vanno a costituire l'intero lotto rilevato mettile con superficie SN, ma queste andranno interpolate / calcolate in modo che la loro somma dia l'intera SR rilevata sul lotto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Devi materializzare i punti di incrocio tra linee rosse e i vari confini delle particelle interessate in modo tale da digitare tante righe 7 quante sono le dividenti delle rispettive particelle da frazionare. Le superfici delle 6 particelle derivate devono essere tutte nominali.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"bertone" ha scritto: Ciao Severino tutte le nuove particelle che vanno a costituire l'intero lotto rilevato mettile con superficie SN, ma queste andranno interpolate / calcolate in modo che la loro somma dia l'intera SR rilevata sul lotto. Si certo, questo sicuramente, ma il problema è il rigo 7 poligono chiuso (101-102-103-104) in cui vanno indicati particella madre e derivata. Se le definisci (ma in questo caso le derivate sono tante), nel censuario devi mettere una S.R. su un mappale derivato che però non c'è. Da quel che sto capendo ....non c'è soluzione bisogna non chiudere il poligono di rigo 7...... si fanno due poligoni spezzati o non si mette la linea nera. Se fossero tutte rosse non so come risolvere. Saresti costretto eventualmente a riconfinare tutte le particelle e definire i contorni reali interni.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"Latemar" ha scritto: Devi materializzare i punti di incrocio tra linee rosse e i vari confini delle particelle interessate in modo tale da digitare tante righe 7 quante sono le dividenti delle rispettive particelle da frazionare. Le superfici delle 6 particelle derivate devono essere tutte nominali. Se materializzo i punti interni, cioè riconfino ogni linea, mi creo tutte particelle reali, e qiuindi posso identificare ogni singola particella reale. Non riesco a capire la tua soluzione, non sarebbero più solo nominali ma reali. Per identificare i confini interni li devo rilevare....o sbaglio?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Io mi preoccuperei che la superficie totale comprensiva delle 6 particelle, nominali, sia quella effettivamente rilevata. Questo è quello che piu' conta. Stesso discorso per le residue che tu trovi per differenza. Se i confini interni non sono materializzati devi considerare i punti di incrocio il più possibile vicini a quelli che trovi nella sovrapposizione linea rossa/linea nera. Immagino che tutte le particelline derivate saranno oggetto di acquisto da unico proprietario e quindi penso che verrà creato il lotto intero dalle sei particelline che verrà portato al'urbano.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"Latemar" ha scritto: Io mi preoccuperei che la superficie totale comprensiva delle 6 particelle, nominali, sia quella effettivamente rilevata. Sulle premesse del quesito ho precisato che è quello che è stato fatto, quindi preoccupazione acquisita e risolta. Quello che non capisco del tuo suggerimento è che mi dici di indicare le superfici nominali ma a mio parere, con la procedura da te proposta, non si può fare inquanto quando le perimetri le devi identificare e pregeo pretende la dichiarazione di SR. La procedura tua gira ma devi creare tutte reali che puoi sottrarre al primo poligono (rif. particelle incluse)......diventa necessaria una riconfinazione . Potrebbe essere una soluzione ma non vorrei eseguire una riconfinazione non richiesta.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"severino" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Io mi preoccuperei che la superficie totale comprensiva delle 6 particelle, nominali, sia quella effettivamente rilevata. Sulle premesse del quesito ho precisato che è quello che è stato fatto, quindi preoccupazione acquisita e risolta. Quello che non capisco del tuo suggerimento è che mi dici di indicare le superfici nominali ma a mio parere, con la procedura da te proposta, non si può fare inquanto quando le perimetri le devi identificare e pregeo pretende la dichiarazione di SR. La procedura tua gira ma devi creare tutte reali che puoi sottrarre al primo poligono (rif. particelle incluse)......diventa necessaria una riconfinazione . Potrebbe essere una soluzione ma non vorrei eseguire una riconfinazione non richiesta. Togli le linee nere. TUTTE, anche quelle interne che non hai rilevato perchè son confini non materializzati. Devi solo considerare le linee dividenti separate per ogni particella frazionata. La superficie Reale pregeo la chiede obbligatoriamente quando trova una particella interamente rilevata in tutto il suo perimetro.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"Latemar" ha scritto: "severino" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Io mi preoccuperei che la superficie totale comprensiva delle 6 particelle, nominali, sia quella effettivamente rilevata. Sulle premesse del quesito ho precisato che è quello che è stato fatto, quindi preoccupazione acquisita e risolta. Quello che non capisco del tuo suggerimento è che mi dici di indicare le superfici nominali ma a mio parere, con la procedura da te proposta, non si può fare inquanto quando le perimetri le devi identificare e pregeo pretende la dichiarazione di SR. La procedura tua gira ma devi creare tutte reali che puoi sottrarre al primo poligono (rif. particelle incluse)......diventa necessaria una riconfinazione . Potrebbe essere una soluzione ma non vorrei eseguire una riconfinazione non richiesta. Togli le linee nere. TUTTE, anche quelle interne che non hai rilevato perchè son confini non materializzati. Devi solo considerare le linee dividenti separate per ogni particella frazionata. La superficie Reale pregeo la chiede obbligatoriamente quando trova una particella interamente rilevata in tutto il suo perimetro. Credo sia l'unica soluzione valida.....Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Vedi risoluzione 1 E 2020, pag. 21mi sembra il tuo caso, non usare altre soluzioni il tipo anche se va in approvazione automatica viene successivamente annullato. Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"PIZZOLO" ha scritto: Vedi risoluzione 1 E 2020, pag. 21mi sembra il tuo caso, non usare altre soluzioni il tipo anche se va in approvazione automatica viene successivamente annullato. Buon lavoro Vabbè.. non le può fondere le derivate perchè sono diversamente intestate. Con questa procedura suggerita il tipo si annulla da solo... senza andare in approvazione automatica. Buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|