in 18 anni e per la prima volta l'altra settimana ne ho rettificato uno, un TM approvato appena un mese fa.
Dopo la riga tipo 0 e la riga tipo 9 inserisci una riga tipo 6 con dicitura: "RETTIFICA TOPOMETRICA AL TF PROT N. xxxxxx DEL xxxxx. CONFERMA" Non dimenticare il codice "CONFERMA" perchè in questo caso non hai linee rosse, bensi dovresti avere tutte linee nere.
In relazione tecnica scrivi "Trattasi di rettifica topometrica del TF prot N. xxxxxx del xxxxxx".
Tutte le linee di tipo 7 devono avere linea nera.
Nel modello censuario devi utilizzare solo codci "Originale" e "Variata"
Fai attenzione se nel tipo precedente avevi delle SR, affinchè le superfici siano le stesse, altrimenti se hai fatto atti traslativi rischi di dover fare un atto a rettifica se cambia la superficie.
Nella proposta di aggiornamento, assicurati di confermare gli stessi numeri di particelle, che devono corrispondere al modello censuario.
P.S. La rettifica è a pagamento, quindi di nuovo 44 euracci per l'ex mod 51 e ancura 65 euracci per l'approvazione se è un TM., oppure 80 euracci se è un TF, ancora 93 euracci se è un TF e lo invii telematicamente.
Mi auguro per te che ne hai sbagliati poki, altrimenti dovrai farti un mutuo.
Se cambiano le superfici dovrai anche ridepositare DM 380/2001
SE il tipo è andato a collaudo e non rettifichi l'ADT appone riserva di "5" sugli immobili, e gli stessi non potranno essere oggetto di atti traslativi.
Spero di esserti stato di aiuto.
Buona rettifica
Previsioni future:
Per gli ex cartografici si prevede un futuro nero!!! :lol: