Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Relazione per TM di fabbr.antecedente il 1967
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Relazione per TM di fabbr.antecedente il 1967

marty84

Iscritto il:
03 Gennaio 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2011 alle ore 15:53

Ciao a tutti!
devo mettere a posto un fabbricato costruito prima del 1967, di cui in comune non esiste nulla (mi sono fatta fare una dichiarazione dove mi dicono che non cè nulla), e dove a catasto terreni, la sagoma non è esatta e all'urbano non esiste nulla.Il mappale su cui insiste è gia' ente urbano.
Va bene se faccio un tm in deroga per ampliamento per mettere a posto la sagoma ai terreni e poi un docfa? Nella relazione del tm pero', cosa devo scrivere, visto che non ho una data di fine lavori?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2011 alle ore 16:37

"marty84" ha scritto:
Ciao a tutti!
devo mettere a posto un fabbricato costruito prima del 1967, di cui in comune non esiste nulla (mi sono fatta fare una dichiarazione dove mi dicono che non cè nulla), e dove a catasto terreni, la sagoma non è esatta e all'urbano non esiste nulla.Il mappale su cui insiste è gia' ente urbano.
Va bene se faccio un tm in deroga per ampliamento per mettere a posto la sagoma ai terreni e poi un docfa? Nella relazione del tm pero', cosa devo scrivere, visto che non ho una data di fine lavori?
grazie



Per il mappale basta che scrivi che trattasi di fabbricato realizzato in data anti 67, idem per il docfa - ma questo è il problema minore, l'inghippo potrebbe essere la mancanza di titolarietà dell'immobile, se è già ente urbano deve essere stato fatto un mappale, almeno che non l'abbiano fatto d'ufficio, con la storica escono fuori i proprietari ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marty84

Iscritto il:
03 Gennaio 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2011 alle ore 09:58

si si escono fuori i proprietari..sia che faccio visura ai terreni che all'urbano...i proprietari odierni hanno fatto l'atto nel 1989 (quello che compare in visura)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marty84

Iscritto il:
03 Gennaio 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2011 alle ore 10:00

e riguardando la vsura, mi dice che è stato fatto un tm nel 1989.
Adesso pero', per il docfa..visto che a catasto non esistono planimetrie ma solo visure...faccio un docfa dove utilizzo gli stessi sub che sono gia' in baca dati e gli abbino la planimetria, o sopprimo i sub esistenti e ne creo nuovi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6608

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2011 alle ore 10:09

in premessa dici che all'urbano non esiste niente, adesso dici che ci sono le visure e mancano solo le plani.....

....non so' ma a te sembra la stessa cosa????

...come pensi che ti si possa rispondere correttamente se gia' i dati fornitici non lo sono??????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marty84

Iscritto il:
03 Gennaio 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2011 alle ore 10:11

scusa..allora..
ai terreni viene fuori ente urbano di tot metri quadri, dove la sagoma dell'edificio non coincide con quella reale..quindi vorrei fare un tm per ampliamento.
All'urbano, escono fuori le visure con i tre sub. con le loro rendite..ma non esistono le planimetrie.
questa è la situazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2011 alle ore 10:12

"marty84" ha scritto:
e riguardando la vsura, mi dice che è stato fatto un tm nel 1989.
Adesso pero', per il docfa..visto che a catasto non esistono planimetrie ma solo visure...faccio un docfa dove utilizzo gli stessi sub che sono gia' in baca dati e gli abbino la planimetria, o sopprimo i sub esistenti e ne creo nuovi?



Scusa tanto, ma non hai affermato che: e all'urbano non esiste nulla

Com'è che adesso spuntano fuori ste visure ????
Inoltre se la sagoma ai terreni è diversa non dovresti fare prima un mappale per ampliamento e/o demolizione parziale ?
Inoltre al docfa visto che non vi sono le planimetrie dovresti comunque, a prescindere dal mappale, inserire le planimetrie mancanti !!!! Chiarisci un pò meglio, grazie -

perfettamente sincronizzato con Bioffa69.... :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2011 alle ore 10:26

[quote]scusa..allora..
ai terreni viene fuori ente urbano di tot metri quadri, dove la sagoma dell'edificio non coincide con quella reale..quindi vorrei fare un tm per ampliamento.
All'urbano, escono fuori le visure con i tre sub. con le loro rendite..ma non esistono le planimetrie.
questa è la situazione[/quote]

Tipo mappale per ampliamento + docfa di ampliamento a seguito TM= sagoma in mappa corretta e planimetrie in banca dati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marty84

Iscritto il:
03 Gennaio 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2011 alle ore 16:57

grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie