"mauriel_up" ha scritto:
..........
1.) è deceduto il padre dei miei clienti e non è stata aperta alcuna successione;
2.) circa un anno fà è deceduta anche la madre e a tutt'oggi non è stata aperta la successione,
3.) ora devo regolarizzare le quote degli eredi
4.) ed in particolar modo di un vecchio fabbricato già in parte riportato in mappa e ricadente su delle particelle acquistate non intestate ai defunti genitori in quanto la traslazione avvenne con scritture private e mai legalizzate.
5.) Nel corso degli anni, il fabbricato in oggetto è stato ampliato, abusivamente, su terreni comunali mai acquisiti.
6.) - essendo il fabbricato già parzialmente riportato in mappa, ed essendo ubicato nel bel mezzo del centro storico del paese, posso procedere al frazionamento ed al successivo accatastamento delle parti ampliate senza ricorrere all'appoggio sui PF?
7.) - come devo procedere per regolarizzare il tutto?
..............
effettivamente questa è una domanda-enciclopedia del catasto!
alla quale tento di risponderti razionalmente, anche se non dovrei farlo, perché con una banalissima ricerca, avresti trovato le risposte alle varie domande aprendo i relativi post ampiamente discussi e puntualmente riportanti le risposte necessarie a dirimerti i dubbi:
1.) devi fare la denuncia di successione.
2.) idem....
3.) la cosa è fattibile ed insita nelle denuncie di successione indispensabili
di cui ai punti 1.) e 2.)
4.) fatte le denuncie dette, seguiranno i rogiti di acquisto oppure la causa
di usucapione.
5.) la cosa è un poco complessa, devi vedere se è possibile sanare la cosa
interpellando l'ufficio urbanistica del comune.
6.) concordo con rdf2007, solo che non lo chiamerei rilievo altimetrico, ma
conforme alle norme della circolare 2/88
7.) segui pedissequamente quanto sopra ......
cordialità