Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / RAPP. GRAFICA TETTOIA IN CONTINUITA' CON BALCONE A...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: RAPP. GRAFICA TETTOIA IN CONTINUITA' CON BALCONE AGGETTANTE.

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2011 alle ore 16:57

"Silencio" ha scritto:
se siete cosi bravi , ditemi dove e' riportato il mio caso specifico nelle Istruzioni del 1970 e nel lavoro dei colleghi di Vicenza...

citatemi gli articoli , gli esempi dove viene avallata la vostra versione che il poggiolo del balcone,in questo particolare caso specifico , non debba essere tratteggiato...

Francesco .


sei polemico, senza motivo peraltro!!
il tuo caso non c'è nell'istruzione del 1970? bene, non farei un dramma, è impossibile rappresentare tutte le combinazioni possibili. Invece di prendertela con il mondo potresti ragionare, tipo: la mia pensilina (perche di questo mi pare tu stia parlando) è collegata al balcone a formare un unico corpo (più o meno)?, funge adeguatamente da riparo? allora:
1) potresti rappresentare il tutto con linea tratteggiata, indicando parimenti la linea di demarcazione tra balcone e pensilina
2) rappresenti solo la pensilina con tratteggio così sei adeguato alla norma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2011 alle ore 16:59

"it9gvo" ha scritto:
La mia risposta guidata da una certa logica? eccola qua:

Dal momento che un balcone non si rappresenta mai in mappa, e su questo siamo tutti d'accordo in tutta Italia, questo stesso balcone non può essere "promosso" a tettoia (e quindi rappresentato in mappa) sòlo perchè fisicamente diventa una continuità di una tettoia posta a limitare.

Buon lavoro



io sostanzialmente mi rifaccio a questo e cioe' alla logica, anche se la mia mi porta ad una conclusione diversa da quella di it9gvo.

...supponiamo che sotto il balcone costruisci due pilastri, devi o no rappresentare in mappa il nuovo portico creatosi, io direi proprio di si ed a mio avviso e' accaduta la stessa cosa, i pilastri sono piu' spostati pero' la tettoia si attacca al balcone che diveta una continuita' della tettoia stessa.

..io la farei cosi', senza indicare il tratteggio fra cemento e lamiera, fermo restando che puoi fare anche tutto in linea RC.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2011 alle ore 17:05

x robertotipo: non era mia intenzione fare polemiche...e' qualcuno del forum
che subito mi ha aggredito....

sicuramente per me e' valida l'ipotesi n.1 anche se ho un dubbio sulla linea di demarcazione se disegnarla o no , in quanto se io considero tettoia anche la proiezione del balcone non credo di dover differenziare con una linea la differenza di materiali cioe' da tettoia metallica a cemento armato...su questo punto ho dei dubbi...ad esempio quando faro' il docfa io poligonero' tutto questo spazio coperto come tettoia , quindi non so se indicare questa linea di demarcazione solo per la differenza di materiali...

Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2011 alle ore 17:11

x bioffa69 : infatti la tettoia in continuita' con il balcone va ad appoggiarsi proprio su un muro di recinzione alto tre metri...

anche sulla linea di demarcazione balcone/tettoia sono piu' propenso per il no , poiche' credo che ogni linea disegnata in mappa deve avere una caratterizzazione giuridica , quindi considerando io la tettoia e il balcone un unica entita' ( quando faro' il docfa poligonero' tutto come tettoia ) , non
penso che io debba disegnare la linea di demarcazione perche' semplicemente passo dal metallo della tettoia al cemento armato del balcone...

attendo ulteriori conferme in merito...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie