Forum
Autore |
RAPP. GRAFICA TETTOIA IN CONTINUITA' CON BALCONE AGGETTANTE. |

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Sto redigendo un PREGEO per l'inserimento in mappa di un fabbricato . Questo fabbricato sul suo lato nord presenta una tettoia aperta che appoggia su un lato su tutto il muro di confine alto 3,00 mt del lotto per tutta la sua estensione mentre dall'altro si incastra con il solaio di un balcone aggettante... Ho dubbi sulla rappresentazione grafica da introdurre in mappa... Premettendo che prima di realizzare la tettoia c'era solo il balcone aggettante e in tal caso,almeno a napoli, non li riportiamo in mappa neanche con linea tratteggiata , ora con l'edificazione di questa tettoia sono indeciso nella delimitazione della linea tratteggiata della tettoia , ovvero se la tettoia finisce nel punto della proiezione a terra dove essa si incastra ne solaio aggettante , oppure si crea un elemento di continuita' e quindi la tettoia continua con il vecchio solaio del balcone aggettante e in tal caso il mio limite della tettoia sara' poi lo spigolo del fabbricato dove finisce il balcone... Ed inoltre anche considerando che la tettoia finisse nel punto di incastro fra la tettoia metallica e il solaio del balcone , devo rappresentare, in tal caso anche con linea tratteggiata il balcone , mi sembrerebbe strano riportate la tettoia con linea tratteggiata e non riportare il balcone facendo in tal modo capire che ci sia un vuoto laddove invece c'e' il solaio del balcone... In conclusione la tettoia metallica incastrata al solaio crea una continuita' e quindi anche la proiezione a terra della superifcie del solaio del balcone e' da considerarsi tettoia oppure la delimitazione della tettoia e' la proiezione a terra del punto di incastro fra la tettoia metallica e il solaio in cemento armato ??? Io comunque sono convinto che la rappresentazione grafica da introdurre in mappa sia quella di riportare anche il balcone tratteggiato , non posso rimanere un vuoto , sarebbe un controsenso riportare come area coperta quella della tettoia e vuota quella del balcone...Quello che mi chiedo e' se riportare con linea tratteggiata per tutta la sua lunghezza la differenzazione fra tettoia metallica e solaio in cemento armato ,riportando in mappa anche questa differenza ( in pratica si tratterebbe di riportare un ulteriore linea tratteggiata per tutta la sua lunghezza nel punto in cui la tettoia metallica si incastra al solaio del balcone ).... Attendo Vostre Delucidazioni in merito . Grazie, Francesco .
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x geoalfa : questo link che hai postato gia' l'ho visionato altre volte , ma non da le risposte al mio quesito . Non capisco perche' Voi guru del forum rimandate a questi link continuamente...rispondete direttamente come la pensate...e' molto piu' utile... Io in questo link non ho trovato la risposta al mio quesito , che tra l'altro aveva anche una natura urbanistica , in quanto mi chiedevo e vi chiedevo se la proiezione sul terreno del balcone aggettante,in considerazione della nuova configurazione assunta con l'incastro della tettoia metallica fino al muro di recinzione , era da considerarsi tettoia anch'essa oppure no... Non ho trovato nel link del Collegio di Vicenza delucidazioni in merito...anzi addirittura crea ulteriori dubbi su cose che a Napoli si danno per scontate... Ripeto per l'utilita' del forum, credo sia piu' utile rispondere direttamente ai quesiti che si pongono , anche in base alla propria esperienza,che rimandarli continuamente ad altri link di consultazione... Senza Polemica , Attendo Risposte in Merito...
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
Ho consultato tutto il lavoro fatto dalla commissione catasto di Vicenza : ALLORA IN BASE A QUANTO RIPORTATO , TUTTI I TIPI MAPPALI FATTI A NAPOLI SONO SBAGLIATI E SI DEVONO ANNULLARE !!! TUTTE LE INDICAZIONI SONO L'ESATTO CONTRARIO DI QUANTO NOI FACCIAMO DA ANNI !!! E' TUTTO INCREDIBILE !!! POSSIBILE NON CI SIA UN RIFERIMENTO NORMATIVO UNIVOCO CHIARO E DEFINITIVO IN MERITO ??? E' PROPRIO VERO SIAMO PROPRIO ITALIANI !!! Anche tu Geoalfa , rispondi direttamente al quesito non rimandare inutilmente i problemi a link esterni... Francesco .
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Silencio" ha scritto: Io comunque sono convinto che la rappresentazione grafica da introdurre in mappa sia quella di riportare anche ... [quote]Anche tu Geoalfa , rispondi direttamente al quesito non rimandare inutilmente i problemi a link esterni...[/quote] La prima affermazione mi fa ritenere che tu sia il " depositario della verità: se così è, perchè pretendi risposte dal Forum ??? Forte delle tue convinzioni, prosegui nel tuo lavoro senza interpellare nessuno. La seconda affermazione è fortemente lesiva delle regole del Forum, regole che tutti i tecnici interlocutori dovrebbero osservare. Nulla a proposito di quanto "urlato" ... spero in un tuo intervento con ... " gomma morbida". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
anche tu dado48 non hai risposto al quesito... non capisco tutti questi interventi mirati solo alla correttezza delle regole del forum e non a rispondere al mio quesito...potreste semplice mente dire non sono in grado di fornirti chiarimenti in merito invece di rimandare continuamente a link che non riportano il mio caso specifico... vedendo poi lo studio della commissione , ad esempio per la parte in cui si dice che la tettoia va disegnata campita,trattteggiando la parte che delimita tettoia/fabbricato , se io presento un tipo mappale cosi redatto me lo bocciano immediatamente chiamandomi anche incompetente !!! dado48 dammi la risposta al quesito se c'e' l'hai e se non c'e' l'hai non fare inutili,sterili polemiche... Francesco .
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Se ho capito bene , attaccato ad un balcone c'è una tettoia aperta, quindi per me dovresti indicare tettoia e balcone insieme con linea tratteggiata, infondo al catasto non interessa sapere le natura dell'elemento, se è C.A. o metalicco, interessa sapere la consistenza dell'elemento ed in questo caso direi che si debba contornare con un unico perimetro tratteggiato. Buona Pasqua e che questa porti pace in tutto il mondo ...e anche nei forum ;) :P
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x naruto : anche io ho pensato cosi , cioe' di delimitare con linea tratteggiata tutta la porzione di superficie delimitata dal poggiolo del balcone e dalla tettoia metallica. Mi veniva un dubbio pero' se mettere un ulteriore linea tratteggiata nel punto che separa la tettoia metallica dal solaio e su questa cosa entra in gioco il discorso relativo alla considerazione che facevo prima ovvero se poi quando andro' a redigere il DOCFA la porzione da poligonare come tettoia sara' quella della proiezione a terra della sola tettoia metallica oppure come io credo che dovrebbe essere, anche quella della proiezione a terra del poggiolo del balcone , poiche' secondo la mia modesta opinione , l'incastro della tettoia metallica con il solaio , ha determinato una continuita' da far considerare come tettoia anche la parte del poggiolo del balcone che precedentemente a sbalzo non veniva presa in considerazione... La pace nel forum senz'altro...ragionavo solo dell'utilita' di certi interventi...ad esempio tu sei stato chiaro hai detto quello che pensi in base alla tua esperienza non rimandandomi continuamente a link esterni e a continui richiami superflui... Senza Polemica... AUGURI DI BUONA PASQUA A TUTTI !!! Francesco.
|
|
|
|

alindao
Iscritto il:
17 Dicembre 2010
Messaggi:
59
Località
|
"Silencio" ha scritto: ... hai detto quello che pensi in base alla tua esperienza non rimandandomi continuamente a link esterni e a continui richiami superflui.... silenzio.... Penso che tu, la polemica non solo la alimenti, ma la crei di proposito! anche a me inizialmente sembravano troppi i richiami al rispetto delle regole del forum che geoalfa e altri hanno fatto e ... fanno ! Poi, con il passare del tempo, rileggendo a ritroso tutte le vicenda, o quasi tutte, perlomeno quelle che hanno provocato questi interventi e rileggendo le regole del forum, mi sono convinto che hanno ragione a chiederci continuamente di rispettarle! Questo esame fallo pure tu, e vedrai che in questo sito, a differenza di altri, è molto importante non aprire nuovi post che sono già stati discussi oppure in discussione. buona Pasqua! Angelo Lindaoresti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
La mia risposta guidata da una certa logica? eccola qua: Dal momento che un balcone non si rappresenta mai in mappa, e su questo siamo tutti d'accordo in tutta Italia, questo stesso balcone non può essere "promosso" a tettoia (e quindi rappresentato in mappa) sòlo perchè fisicamente diventa una continuità di una tettoia posta a limitare. Buon lavoro
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Silencio" ha scritto: Ho consultato tutto il lavoro fatto dalla commissione catasto di Vicenza : ALLORA IN BASE A QUANTO RIPORTATO , TUTTI I TIPI MAPPALI FATTI A NAPOLI SONO SBAGLIATI E SI DEVONO ANNULLARE !!! TUTTE LE INDICAZIONI SONO L'ESATTO CONTRARIO DI QUANTO NOI FACCIAMO DA ANNI !!! scusa ma quale ufficio frequenti? io non ho mai presentato un tm, che sia difforme dalle indicazioni dell'istruzione del 1970 "Formazione delle mappe catastali ed impiego dei relativi segni convenzionali",a cui il lavoro svolto dalla commisione del collegio di Vicenza, si rifà adeguando i graficismi agli strumenti in uso oggi (pregeo). Del resto in catasto possono sapere ben poco di cosa stai presentando con un Tm e contestarti l'errore, come ad esempio un fabbricato con portico sovrastato da area edificata, se il professionista non lo segnala correttamente, perche lo ignora , è lui che commette l'errore e di certo non può essere definito un modus operandi dell'ufficio, il fatto che lo approvino con erronea rappresentazione. Quindi ti prego di non fare di tutta l'erba un fascio. "Silencio" ha scritto:
E' TUTTO INCREDIBILE !!! POSSIBILE NON CI SIA UN RIFERIMENTO NORMATIVO UNIVOCO CHIARO E DEFINITIVO IN MERITO ??? C'è!! ed è anche vecchiotto, è del 1970, basta leggerlo. "Silencio" ha scritto:
E' PROPRIO VERO SIAMO PROPRIO ITALIANI !!! Francesco . scusa ma qual'e la tua cittadinanza?
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x robertopi : non mi hai detto pero' qual e' la tua opinione del quesito che ho posto... rispondendo anche a it9gvo , dico che anch'io non ho mai rappresentato in mappa il poggiolo di un balcone , ma fatico a pensare che nella nuova configurazione , ovvero tettoia metallica dal confine del lotto fino al solaio del balcone , la superficie a terra data dalla proiezione a terra della tettoia metallica fino all'incastro del balcone venga tratteggiata e invece quella relativa alla proiezione a terra del poggiolo del balcone venga lasciata in bianco con un vuoto... il mio caso specifico nel lavoro svolto dai colleghi di Vicenza non c'e'... vi sono dei casi pero' in cui il balcone viene riportato , quando arriva a confine e pogggia su dei pilastri...il mio caso e' un balcone che ha in continuita' una tettoia mettalica fino al muro di recinzione di 3,00 mt su cui poggia...la logica porta a pensare che la tettoia metallica non e' proseguita solo perche' c'era gia' il solaio del balcone che fungeva da copertura... pensate poi al confronto vax/aerofotogrammetria , lasciando un vuoto sullo spazio del balcone il raffronto genera parecchi dubbi... Attendo altre Risposte in Merito...
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
se siete cosi bravi , ditemi dove e' riportato il mio caso specifico nelle Istruzioni del 1970 e nel lavoro dei colleghi di Vicenza... citatemi gli articoli , gli esempi dove viene avallata la vostra versione che il poggiolo del balcone,in questo particolare caso specifico , non debba essere tratteggiato... Francesco .
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Silencio" ha scritto: se siete cosi bravi , ditemi dove e' riportato il mio caso specifico nelle Istruzioni del 1970 e nel lavoro dei colleghi di Vicenza... citatemi gli articoli , gli esempi dove viene avallata la vostra versione che il poggiolo del balcone,in questo particolare caso specifico , non debba essere tratteggiato... Francesco . ..mi sembra evidente che normalmente i balconi non si rappresentano in mappa.....in questo caso, se capitasse a me, io rappresenterei la tettoia e la naturale prosecuzione (in questo caso il balcone), tutto tratteggiato, percio compreso il balcone....che a mio avviso in questo caso diventa parte della tettoia....
|
|
|
|

Silencio
Iscritto il:
12 Aprile 2005
Messaggi:
308
Località
|
x bioffa69 : allora tu aderisci alla mia interpretazione anche in ottemperanza alle istruzioni del 1970 e dalle indicazioni fornite dai colleghi di vicenza ??? io avevo pensato di delimitare tutta la porzione di superficie della proiezione a terra con un unica linea tratteggiata ; mi e' venuto pero' il dubbio se riportare un'ulteriore linea tratteggiata lungo la separazione fra tettotia metallica e solaio del balcone , all' interno quindi dell'area tratteggiata costituita da tettoia e balcone...anche se io considero tettoia anche la proiezione del balcone non so se un'uletriore tratteggio dovuto solo alla differenza dei materiali (tettoia metallica/solaio in cemento armato) sia corretta...Tu che ne pensi ??? Attendo una tua risposta anche in risposta a chi,utene del forum, mi ha risposto leggermente infastidito, dicendo che il poggiolo del balcone non si rappresenta mai in mappa, in base alle istruzioni del 1970 , non tenendo del caso particolare e della nuova configurazione che esso assume... Insomma a me dall'inizio,dal sopralluogo, mi e' parso subito strano camminando sotto questa superficie coperta, che si dovesse rappresentare in mappa la tettoia metallica che fa filtrare luce ed e' un elemento certamente piu' leggero e non il balcone in cemento armato !!! attendo una tua risposta . Grazie , Francesco .
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|