Forum
Autore |
quote dei punti del rilievo |

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
salve sto iniziando da poco l'attività da geometrae volevo chiedervi un informazione per quali punti è necessario rilevare anche la quota? ovviamente per tutti i pf e punti dell'oggetto del rilievo... immagino... e poi? anche per tutti i punti di inquadramento cartografico? e quanti devono essere i punti rilevati per l'inquadramento cartografico?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. La prossima volta, prima di postare, fai una ricerca con l'apposito comando. Comunque, le stazioni, i punti fiduciali ed almeno un punto oggetto del rilievo devono essere quotati. Per i punti di inquadramento, almeno due punti fiduciali ed un punto ausiliario (casi particolari), minimo tre punti fiduciali - vedi circolare 2/88. Buon lavoro
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
"studiotopo" ha scritto: Salve. La prossima volta, prima di postare, fai una ricerca con l'apposito comando. Comunque, le stazioni, i punti fiduciali ed almeno un punto oggetto del rilievo devono essere quotati. Per i punti di inquadramento, almeno due punti fiduciali ed un punto ausiliario (casi particolari), minimo tre punti fiduciali - vedi circolare 2/88. Buon lavoro mi potresti indicare dove reperire la circolare 2/88 e scusami per la non conoscenza dell'ABC
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve. A sinistra alla voce menù ----> Normativa e Circolari ----> Pregeo .... trovi tutto quello che riguarda Pregeo e Docfa. Buon lavoro.
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
|
|
|
|

geoermann
(GURU)
Iscritto il:
17 Ottobre 2008
Messaggi:
94
Località
(VA)
|
Trattandosi di fatto di un rilievo planialtimetrico di norma le quote vengono rilevate su tutti i punti (ci si mette di meno a farlo che a pensare quali punti escludere). Nel libretto Pregeo poi tolgo quelle relative ai punti rilevate a raggio laser qualora non sia stata rilevata l'altezza.
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve. Dal punto di vista tecnico, quoto totalmente Geoermann: si fa prima e meglio a eliminare le altezze dei punti battuti senza rilevanza altimetrica! Dal punto di vista informatico, osservo che Pregeo impedisce di escludere la quota dei punti GPS, che a volte potrebbero essere battuti senza poter leggere un'altezza corretta (antenna alzata acrobaticamente sopra la sommità di manufatti e simili casi). Dal punto di vista normativo, infine, l'altimetria è imposta ai PF e ad almeno un punto dell'oggetto rilievo. Ne consegue che non è strettamente necessario leggerla per tutte le stazioni, ma solamente per quelle che consentono di calcolarla per i PF e per il punto dell'oggetto. Anche se le richieste altimetriche non derivano dalla Circolare 2/88, è comunque bene, cominciando a fare questo lavoro, partire almeno da quella circolare nella lettura delle norme. Quindi non diciamo qual'è il Provvedimento con cui l'altimetria è stata introdotta, anche se sarà facile trovarlo comunque nella stessa normativa suggerita da Studiotopo :wink: Buon lavoro Leonardo
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"Leo" ha scritto: Dal punto di vista informatico, osservo che Pregeo impedisce di escludere la quota dei punti GPS, che a volte potrebbero essere battuti senza poter leggere un'altezza corretta (antenna alzata acrobaticamente sopra la sommità di manufatti e simili casi). Quoto, infatti da tempo inserisco nella relazione tecnica la seguente frase: "- PRECISAZIONI DATO ALTIMETRICO Trattandosi di rilievo di tipo GPS tutti i punti del rilievo possiedono la componente altimetrica. Ai fini di quanto riportato al par.3.2.2. della "Disposizione operativa sull’utilizzazione della procedura pregeo 8 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastali ...", si precisa quindi che il punto di dettaglio da considerarsi collegato altimetricamente ai punti fiduciali e' il n....." Mi è scappato il rif.to ma altrimenti la frase non avrebbe avuto senso ... saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Grazie, Numero. Ogni consiglio sulle indicazioni da scrivere nella relazione è sempre importante. Infatti col passare del tempo scopriamo che sempre più spesso una certa espressione usata per un dato motivo rischia di essere travisata dopo qualche anno, permettendo di usare il documento per scopi diversi... Emblematico è l'esempio della annotazione della mancanza di materializzazione del confine, che dopo qualche anno viene impiegata per negare l'usucapione! Non vorrei che ad un punto GPS a cui non è stata data la quota corretta, qualche bello spirito, in futuro, obiettasse che è stato fatto un movimento di terra non autorizzato, con tutte le conseguenze - anche penali - del caso :lol: Leonardo
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Esatto, e infatti un'altra accortezza che ho sempre consigliato è quella di descrivere i punti inseriti nel libretto al solo scopo di essere di ausilio in fase di redazione della proposta nel seguente modo: "punto desunto graficamente dalla mappa". saluti
|
|
|
|

fabio_78
Iscritto il:
08 Ottobre 2009
Messaggi:
140
Località
|
"Leo" ha scritto: Salve. Dal punto di vista tecnico, quoto totalmente Geoermann si fa prima e meglio a eliminare le altezze dei punti battuti senza rilevanza altimetrica! Dal punto di vista informatico, osservo che Pregeo impedisce di escludere la quota dei punti GPS, che a volte potrebbero essere battuti senza poter leggere un'altezza corretta (antenna alzata acrobaticamente sopra la sommità di manufatti e simili casi). Dal punto di vista normativo, infine, l'altimetria è imposta ai PF e ad almeno un punto dell'oggetto rilievo. Ne consegue che non è strettamente necessario leggerla per tutte le stazioni, ma solamente per quelle che consentono di calcolarla per i PF e per il punto dell'oggetto. Anche se le richieste altimetriche non derivano dalla Circolare 2/88, è comunque bene, cominciando a fare questo lavoro, partire almeno da quella circolare nella lettura delle norme. Quindi non diciamo qual'è il Provvedimento con cui l'altimetria è stata introdotta, anche se sarà facile trovarlo comunque nella stessa normativa suggerita da Studiotopo wink Buon lavoro Leonardo Ciao Leo scusami se sono insistente ma quindi tu dici che la quota è necessaria (oltre che ai pf ed alle stazioni servite per determinare quelle dei pf) ad un solo punto dell'oggetto del rilievo pertanto i punti che interessano l'inquadramento cartografico non necessitano del rilevamento della quota. giusto?
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
Gentili colleghi, ho scaricato il rilievo ma non contiene l'altezza dell'antenna GPS........dove è l'errore?????????????
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
nell'aver comprato il gps e non conoscerne le basi.. comunque, anche in questo caso, basta una semplice ricerca. saluti paolo
|
|
|
|

geonuovo
Iscritto il:
17 Ottobre 2009
Messaggi:
70
Località
|
grazie per il tuo aiuto, ma forse potevi dirmi cose più precise o meglio rispondere alla mia domanda.
|
|
|
|

MARCORUGO
Iscritto il:
08 Febbraio 2006
Messaggi:
265
Località
|
Le attuali circolari prevedono che la poligonale e i Pf oltre ad almeno due punti di dettaglio siano altimetrici. Personalmente io non sto a perdere tempo a togliere l'altimetria, anche perchè dopo ti rendi conto che perdi solo tempo. Comunque attenzione, se mai ti ricapiterà di ricaricare rilievi di altri "proffesionisti" che proprio prendono solo pochi punti fanno anche cazzate immense e dopo trovi scarti altimetrici di metri.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|