Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Quale punto quotato?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quale punto quotato?

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 12:54

Buongiorno a tutto ,il forum ...
Stamane mi me' stato sospeso un Tipo di Fraz., in un Catasto di una provincia diversa da quella in cui opero normalmente, in quanto " non presente nel rilievo il punto di quota necessario".
Alla mia osservazione che ne avevo inseriti, oltre ai Pf, almeno altri 2, ambedue sulle recinzioni esistenti, mi veniva detto che quelli non contano, in quanto il punto quotato deve essere un punto delle nuove dividenti o, nel caso di un mappale, un punto del nuovo fabbricato.
A Roma, cio' non avviene : il punto quotato e' un punto qualsiasi del rilievo.
E' anomala Roma, o, nel caso, lo e' stato il Catasto visitato oggi?
Grazie e buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 13:08

Qui si usa dire "un punto qualsiasi del lotto"...
Non ho mai approfondito abbastanza, ma se definisci altimetricamente un punto OGGETTO DI AGGIORNAMENTO (spigolo di fabbricato, vertice di dividente...) vai sul sicuro al 100%

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianco78

Iscritto il:
04 Maggio 2007

Messaggi:
344

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 14:09

"malteser" ha scritto:
se definisci altimetricamente un punto OGGETTO DI AGGIORNAMENTO (spigolo di fabbricato, vertice di dividente...) vai sul sicuro al 100%

Buon lavoro 8)



quoto

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 14:27

"gianco78" ha scritto:
"malteser" ha scritto:
se definisci altimetricamente un punto OGGETTO DI AGGIORNAMENTO (spigolo di fabbricato, vertice di dividente...) vai sul sicuro al 100%

Buon lavoro 8)



quoto

saluti



Perfettamente d'accordo se le nuove dividenti fossero sempre materializzate all'atto della redazione del Tipo; il piu' delle volte, nel caso di lottizzazioni, il picchettamento dei lotti avviene successivamente alla redazione del Tipo e, quindi, il punto quotato non puo' essere su una dividente.
Cosi certamente possibile, invece, nella redazione di un mappale.
Comunque, ci sara' una circolare di riferimento; cosa indica?
Grazie, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 14:28

purtroppo è capitato anche a me quasi la stessa cosa, ma ben più ridicola, ovvero all'interno della stessa AdT ma tecnici diversi: uno ha accettato come punto quotato un qualsiasi punto del rilievo (sia che facesse parte di una linea nera che di una rossa), mentre l'altro tecnico (femmina) mi ha sospeso un tipo perchè voleva che il punto quotato appartenesse ad una linea rossa e quindi appartenente ad una linea dividente..... si mettessero almeno d'accordo tra di loro!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 15:25

"maxroma" ha scritto:
Buongiorno a tutto ,il forum ...
Stamane mi me' stato sospeso un Tipo di Fraz., in un Catasto di una provincia diversa da quella in cui opero normalmente, in quanto " non presente nel rilievo il punto di quota necessario".
Alla mia osservazione che ne avevo inseriti, oltre ai Pf, almeno altri 2, ambedue sulle recinzioni esistenti, mi veniva detto che quelli non contano, in quanto il punto quotato deve essere un punto delle nuove dividenti o, nel caso di un mappale, un punto del nuovo fabbricato.
A Roma, cio' non avviene : il punto quotato e' un punto qualsiasi del rilievo.
E' anomala Roma, o, nel caso, lo e' stato il Catasto visitato oggi?
Grazie e buon lavoro, Massimo



Caro amico laziale

Ecco quà:

Disposizione operativa sull'utilizzazione della procedura PREGEO 8 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastali, l'aggiornamento della cartografia catastale ed il trattamento dei dati altimetrici e GPS.

3.2.2. Vertici di particella e/o altri punti oggetto del rilievo
Il collegamento altimetrico dovrà riguardare, oltre i punti fiduciali, almeno un punto oggetto del rilievo di aggiornamento.

Il punto del rilievo, collegato altimetricamente ai punti fiduciali, dovrà generalmente appartenere ad un manufatto caratterizzato da stabilità e permanenza nel tempo.

Il particolare del manufatto prescelto come riferimento altimetrico deve risultare identificabile con certezza.

Per tale punto non è richiesto lo schizzo monografico ma si dovrà descrivere il riferimento altimetrico nel libretto delle misure, utilizzando le codifiche illustrate al paragrafo 4.4.1.


Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 15:40

Il punto quotato (almeno uno) deve appartenere all'oggetto del rilievo, confrontatevi, oltre che con la D.O. di pregeo 8 gia' riportata da geocinel, anche con la nota 34902/2006 par. 11.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 15:46

Massimo, mi sa che l'amico Luca (vero archivio catastale), ti ha risolto il problema.

Infatti quella nota ti casca proprio a fagiolo.

Ecco quà:

11) Componente altimetrica

In merito alla scelta del punto del rilievo che deve essere collegato altimetricamente ai punti fiduciali, si è posto il problema di individuare tale punto nel caso di un tipo di aggiornamento dove la linea dividente è materializzata con dei picchetti provvisori.

In tal caso nessun punto dell'oggetto del rilievo ha le caratteristiche di stabilità e permanenza nel tempo richieste al par.3.2.2 della "Disposizione operativa sull'utilizzazione della procedura Pregeo 8 per la presentazione degli atti di aggiornamento catastali, l'aggiornamento della cartografia catastale ed il trattamento dei dati altimetrici e GPS", conseguentemente, in deroga alla disposizione sopraccitata, si può omettere la determinazione altimetrica del punto del rilievo.


Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2009 alle ore 16:11

grazie a tutti ed in particolare all'amico Carlo e all'amico Luca, veri " catasto fatto persona" !
Ora faro' presente al tecnico catastale quanto indicato in quella nota riportata, non tanto per il mio Tipo, oramai riveduto e corretto ma quanto perche' cio' non si ripeta in altre occasioni.
Grazie e buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2009 alle ore 17:48

Salve a tutti.

Per pignoleria, è bene precisare che, trattandosi di deroga, quando nessun punto oggetto del rilievo ha le caratteristiche è sì possibile non rilevarne altimetricamente alcuno, oppure rilevarne altri - ad esempio - su recinzioni vicine, ma l'eventualità, come tutte le deroghe, andrebbe segnalata in Relazione Tecnica.

Per non smentire la nomea di rimpiscatole, chiederei all'AdT se chi usa il GPS, con cui non è possibile escludere l'altimetria, deve segnalare il fatto di aver dato informazioni altimetriche anche per i punti privi delle necessarie caratteristiche 8)

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2009 alle ore 07:38

Direi che il "segnalarlo in relazione tecnica" e' da intendersi sottointeso ogni qualvolta sia necessario segnalare l'impossibilita' di adempiere a richieste espresse di circolari e/o istruzioni, come nel caso, ovvero ogni qualvolta si utilizzino artifizi topografici che vanno descritti nel dettaglio.
Cosi' si esprime, infatti, il part. 7g della circ. 2/88:
g) - Relazione tecnica nella quale devono essere motivate le difficoltà che hanno determinato l'impossibilità di soddisfare integralmente le disposizioni impartite con la presente circolare [...] (ovvero leggasi "impartite con la normativa catastale vigente")

Per quanto concerne l'informazione altimetrica, ritengo che sia da "evidenziare" il vertice con informazione altimetrica piu' attendibile tramite riga 6 descrittiva nel libretto, ovvero tramite descrizione in relazione tecnica. Tale problematica, comunque, puo' essere risolta con un buon software topografico "pre-pregeo", sia per il GPS che per la stazione totale.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie