Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / PUNTI VERTICE PER SOVRAPPOSIZIONE RILIEVO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: PUNTI VERTICE PER SOVRAPPOSIZIONE RILIEVO

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2013 alle ore 20:05

"SIMBA64" ha scritto:
Salve

Oggi per me è il giorno delle elucubrazioni mentali e allora pongo questa/e domada/e:

Se io in un rilievo uso come punti vertice solo due PF che ricadono all'interno di una maglia più ampia, il mio libretto è normativamente apposto??

Nella proposta di aggiornamento posso incontrare problematiche??

Nella predisposizione fila tutto liscio??

Ovviamente i due PF li vettorizzo nel libretto come PV (punti vertice).

Saluti cordiali



Salve

Ma è una domanda preventiva o hai provato e non ti riesce?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2013 alle ore 20:37

Così come posta mi sembra più una domanda teorica che riguardante un problema effettivo.

Comunque la cosa è fattibile: il libretto sarebbe normativamente a posto, non incontreresti problemi, filerebbe tutto liscio, e non vedo neppure la necessità di dichiarare i PF come PV.

Rimane un problema professionale : sarai tranquillo dopo, di aver aggiornato correttamente la mappa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 08:20

"dioptra" ha scritto:

Ma è una domanda preventiva o hai provato e non ti riesce?





Ciao Udino

E' una domanda preventiva, ma proprio in questi giorni sto lavorando ad un caso simile, e allora mi sto cautelando anche con le vostre risposte. Quando avrò l'esito del mio tipo di aggiornamento vi farò sapere.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 08:31

"samsung" ha scritto:

Rimane un problema professionale : sarai tranquillo dopo, di aver aggiornato correttamente la mappa ?





Ciao samsung

Sono curioso su quale sarebbe il problema professionale che potrei crearmi ??

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 08:40

"SIMBA64" ha scritto:
Se io in un rilievo uso come punti vertice solo due PF che ricadono all'interno di una maglia più ampia, il mio libretto è normativamente apposto?? cordiali





A quest'ora, e per giunta di sabato,... non è facile ricordarsi tutte le normative, ma se non erro c'è l'obbligo di battere e riportare quei pf che ricadono comunque all'interno della maglia fiduciale che si stà utilizzando, pertanto se son pf come pf bisogna trattarli ed inserirli nel libretto, questo almeno è quello che mi hanno detto e ripetuto più volte i tecnici del catasto, almeno all'epoca ante-modulistica in quanto sovrapponendo il "lucido" sulla mappa se ne accorgevano visivamente che c'era un pf al centro ed io furbescamente avevo fatto finta di non vedere,...ora con il wegis chiaramente è tutto diverso,...comunque mi indicavano una norma specifica,....bisognerebbe spulciare la madre delle norme dell'88 e 92...quello che piuttosto non è chiaro, questi PV/PF fanno parte del lotto interessato o sono punti esterni all'oggetto del rilievo ? Buon sabato a tutti ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 08:53

Ciao anonimo

Bhe mi pareva di essere stato chiaro, ma evidentemente non per tutti, allora i due PF che io dichiarerò nel mio libretto come PV (fra l'altro gli unici PV che intendo dichiarare) ricadono all'interno della maglia più ampia (vige pertanto l'obbligo di batterli). Poco importa che siano anche completamente all'interno dell'oggetto del rilievo. Già samsung mi riferisce che sono normativamente apposto ma con possibili problemi professionali, udino invece chiede ulteriori informazioni, tu anonimo ne fai una questione di conoscenza dell'intera normativa catastale. Traggo la conclusione che sto creando un precedente che sarà utile a tutti.

Buon fine settimana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 11:21

Ciao Simba.

Cercherò di spiegare al meglio ciò che intendo.

Normalmente quando ci si trova in casi simili si opera in zone o poco o per nulla antropizzate. I PF sono distanti tra loro anche più di 250ml, trovi lavori approvati con PF distanti anche 500-600ml (la zona ha permesso queste deroghe). Sono materializzati da piccoli fabbricati, tralicci, picchetti di ferro forse cementati, o sedicenti termini lapidei. Andare a fare lo sforzo di raffittire la maglia con un proprio manufatto su un terreno impraticabile, frequentato solo da cinghiali, può avere un senso sul piano analitico, ma non ce l'ha su quello grafico. E daltronde ormai la maglia è consolidata si è creato un precedente; perché perdere un pomeriggio con una cordata di sherpa per andare a costruire un pilastrino "inutile", per farsi poi maledire dai colleghi?

A parte l'ultima divagazione stemperante (non scatenatevi in polemiche sugli inutili pilastrini e sulle maledizioni collegiali), questi PF lasciano di solito inceretezze grafiche elevate che si trasferiscono all'oggetto del rilievo.

Date queste premesse, gli eventuali problemi dipendono dalla natura dell'incarico, del terreno, e della mappa. E sintetizzo sia perché le casistiche sono tante, sia per non appesantire l'intervento e permettere confutazioni e/o ampliamenti di quanto scritto: le nuove geometrie potrebbero si "ballare" comodamente nella nostra particella, ma anche avvicinarsi o intersecare confini di proprietà altrui (basarsi a questo punto solo sui PF fa caldo).

Altra carne al fuoco. E mi e vi chiedo: non sarebbe un problema addirittura proporre un aggiornamento che frazioni oltre alla particella principale anche una particella intermedia e marginale della stessa proprietà solo perché graficamente ce la siamo trovata tra i piedi, ma che nel futuro si rilevalasse non intersecata affatto dalla nuova dividente o fabbricato? L'aver di conseguenza sbagliato la compilazione del DB censuario non potrebbe causare anche questo un problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 14:23

Salve

Non riporto perchè appesantirebbe troppo.

I PV, NON servono più.

E spiego perchè:

pregeo snappa (cattura, si aggancia, utilizza) qualsiasi punto del rilievo per l'operazione di Orientamento. (in altre versioni ciò non succedeva)

L'importante è che i punti di orientamento (inquadramento) siano congruenti (in tolleranza) con gli omologhi della mappa.

Per un certo periodo li hanno chiamati PV (Punto Vertice) o PD (punto direzione), ma alla luce del funzionamento di pregeo questo fatto non ha più importanza.

Però pregeo, in barba alle vostre dichiarazioni, scrive nella proposta di aggiornamento che ci sono dei PV, andate a controllare, e, casualmente, sono proprio le coppie di punti omologhi utilizzati per l'Orienta.

A sto punto non sono più io che mi scasso le scatole a dichiarare nel libretto i PV ma lo fa implicitamente Pregeo nel momento stesso in cui gli indico le coppie di punti omologhi per l'orienta.

Grosso respiro.

Spero di essermi spiegato.

Ergo:

per me Simba può utilizzare qualsiasi punto per orientare il rilievo sulla mappa, se usa dei PF dei quali si fida come valore di Punto vertice, lo faccia, va benissimo.

cordialmente

(messaggio scritto di getto e senza revisione)

Aggiungo:

io faccio così, ma l'ho già espresso più volte:

1. sovrappongo con vari metodi il rilievo elaborato da pregeo con l'estratto di

mappa

2. quando sono soddisfatto catturo ed inserisco come punti rilevati almeno 2 punti dell'estratto e li inserisco nel libretto

3. dichiaro in relazione tecnica che: i punti tale e talaltro (punti Mappa o Punti Virtuali o Punti fittizi o Punti catastali o .........) sono stati inseriti unicamente allo scopo di inquadrare il rilievo sulla mappa.



4. poi, in pregeo utilizzo questi 2 punti, che avranno la stessa distanza degli omologhi in mappa, per orientare e inquadrare il rilievo sulla mappa.

5. che sia giusto o meno non mi interessa

6. quando la grafica di pregeo mi permetterà lo zoom dinamico con lo scroll del mouse e altri comandi di spostamento e rotazione micrometrica abbandonerò questo metodo e utilizzerò solamente pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 14:35

"dioptra" ha scritto:

io faccio così, ma l'ho già espresso più volte:

1. sovrappongo con vari metodi il rilievo elaborato da pregeo con l'estratto di

mappa

2. quando sono soddisfatto catturo ed inserisco come punti rilevati almeno 2 punti dell'estratto e li inserisco nel libretto

3. dichiaro in relazione tecnica che: i punti tale e talaltro (punti Mappa o Punti Virtuali o Punti fittizi o Punti catastali o .........) sono stati inseriti unicamente allo scopo di inquadrare il rilievo sulla mappa.



4. poi, in pregeo utilizzo questi 2 punti, che avranno la stessa distanza degli omologhi in mappa, per orientare e inquadrare il rilievo sulla mappa.

5. che sia giusto o meno non mi interessa

6. quando la grafica di pregeo mi permetterà lo zoom dinamico con lo scroll del mouse e altri comandi di spostamento e rotazione micrometrica abbandonerò questo metodo e utilizzerò solamente pregeo.



Scusa Dioptra, il tuo metodo è interessante, ma a mio parere discutibile, per qualità e precisione e attendibilità di questi punti fittizi scelti.

Non fai prima a misurare effettivamente sul posto due punti affidabili presenti in mappa possibilmente di impianto e poi utilizzarli per l'inquadramento del rilievo in fase di PdA?

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 14:43

Ciao Simba se la domanda e da ricondurre solamente alla normativa non sei posto.

Ti spiego: la p.lla è più o meno di 2000 mq?

A cosa servono , secondo la normativa , quando li devi usare, i Pv ed i Pd?

Però non capisco. ..ma che fai solo linee rosse nel libretto?

I pf per loro natura servono all'inquadramento del rilievo .

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 15:42

"AMOSTORTO" ha scritto:
Ciao Simba se la domanda e da ricondurre solamente alla normativa non sei posto.

Ti spiego: la p.lla è più o meno di 2000 mq?

A cosa servono , secondo la normativa , quando li devi usare, i Pv ed i Pd?

Però non capisco. ..ma che fai solo linee rosse nel libretto?

I pf per loro natura servono all'inquadramento del rilievo .

Saluti



La disposizione circa il rilievo integrale per particelle inferiori ai 2000 mq è derogabile nei casi in cui i confini non siano conosciuti e la committenza non esprima il desiderio di una riconfinazione.

I PV come ricorda Dioptra non hanno più utilità pratica coi moderni Prego. Non ricordo da quale versione, ma prima l'unico modo di "trascinare" il rilievo durante l'adattamento che non fossero linee nere o rosse era quello di identificare un punto come PV, adesso agganci e trascini qualunque punto vuoi. Ciò non toglie che se vuoi far risaltare particolari significativi come ad esempio triplici o vertici di confine puoi continuare ad usarli.

Si, si possono compilare libretti con sole linee rosse.

Effettivamente i PF servono all'inquadramento del rilievo, ma per una migliore adattabilità dello stesso alla mappa è preferibile affidarsi ad elementi certi e ben rappresentati nei pressi della nuova geometria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2013 alle ore 15:55

Salve Samsung ti vorrei far fare un tipo a Latina. Comunque Ripeto la domanda a Simba.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2013 alle ore 08:55

"AMOSTORTO" ha scritto:
Ciao Simba se la domanda e da ricondurre solamente alla normativa non sei posto.

Ti spiego: la p.lla è più o meno di 2000 mq?
R: il lotto è superiore a mq. 2.000

A cosa servono , secondo la normativa , quando li devi usare, i Pv ed i Pd?
R: dal momento che sto ponendo una domanda qui mi dovresti rispondere tu

Però non capisco. ..ma che fai solo linee rosse nel libretto?
R: inserisco solo un nuovo fabbricato nel mio lotto, solo linee rosse


I pf per loro natura servono all'inquadramento del rilievo .

R: qui sono d'accordo

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2013 alle ore 15:19

"AMOSTORTO" ha scritto:
Ciao Simba se la domanda e da ricondurre solamente alla normativa non sei posto.



Ciao Lucio, ho appena scaricato l'estratto wegis stavo provando con la proposta di aggiornamento e sembra proprio che hai ragione tu, risulta evidente che gli altri che hanno risposto non avevano mai provato a fare un tipo come io volevo fare.
Allora è proprio un precedente utile per tutti, lanciata la proposta di aggiornamento mi viene un bel errore, file sintatticamente o semanticamente non corretto, errori n. 17001. Io non convinto codifico il PV in maniera diversa, ma stesso errore e codice, allora tolgo proprio la riga 7 con il PF come PV e sta funzionando il tutto. Alla faccia di pregeo non ne vuole proprio sapere di vettorizzare come punti vertice i punti fiduciali.

Spero di essere stato utile anche ad altri.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2013 alle ore 17:42

"SIMBA64" ha scritto:
"AMOSTORTO" ha scritto:
Ciao Simba se la domanda e da ricondurre solamente alla normativa non sei posto.



Ciao Lucio, ho appena scaricato l'estratto wegis stavo provando con la proposta di aggiornamento e sembra proprio che hai ragione tu, risulta evidente che gli altri che hanno risposto non avevano mai provato a fare un tipo come io volevo fare.
Allora è proprio un precedente utile per tutti, lanciata la proposta di aggiornamento mi viene un bel errore, file sintatticamente o semanticamente non corretto, errori n. 17001. Io non convinto codifico il PV in maniera diversa, ma stesso errore e codice, allora tolgo proprio la riga 7 con il PF come PV e sta funzionando il tutto. Alla faccia di pregeo non ne vuole proprio sapere di vettorizzare come punti vertice i punti fiduciali.

Spero di essere stato utile anche ad altri.

Saluti cordiali



Salve

Ma tu hai inserito il PV col il nome del PF?

Perchè allora hai sbagliato in quanto avrai 2 punti sovrapposti.

Se, invece hai inserito un punto con gli stessi valori dei PF, hai sbagliato ancora, perchè pregeo verifica la sovrapposizione di tutti i punti e segnala errore quando ci sono punti duplicati.

Il fatto poi di codificare un PF come PV è sbagliato concettualmente e pregeo ha ragione:

i PF hanno un valore ben superiore ai PV.

Ma se a voi piace giocare, fate pure.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie