Forum
Autore |
PUNTI VERTICE |

cuba
Iscritto il:
13 Febbraio 2007
Messaggi:
22
Località
Alba
|
volevo porre una semplice domanda:come punti vertice in un tipo di aggiornamento oltre a spigoli di fabbricato posso usare anche punti su confini di mappa???? ringrazio anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lorussod
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
269
Località
|
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
io personalmente sono contrario a punti vertice definiti su confini di mappa a meno di confini certi e correttamente materializzati. perchè assumermi la responsabilità di indicare le coordinate di un vertice per cui non ho avuto alcun mandato. poniamo una diversità tra la rappresentazione cartacea ed i luoghi? preferisco vertici su fabbricati, possibilimente, d'impianto. saluti tonin
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
concordo con tonin, anch'io evito di usare vertici di confine o ricostruzioni di linee di mappa, in quanto i punti vertice oltre che per l'inserimento in cartografia, sono sicuramente utili per un successivo controllo, verifica o riposizionamento del rilievo i sito, oltre ai fiduciali, per cui un confine o un vertice dello stesso se non materializzato è indubbiamente inutilizzabile.... proprio ieri però ero per un rilievo in zona montagnosa per il tipo mappale di un accessorio: triangolo fiduciale con lati di circa 1Km, dove all'interno del triangolo c'era il nulla, nessun fabbricato, delimitazione di colture, o altri elementi utili e tutte particelle di impianto nessun atto di aggiornamento recente, solo il mio accessorio oggetto di rilievo.... (caso frequente in quelle condizioni) ho proceduto con la confinazione in sito della particella interessata dal tm, ma come ho detto non vi sono elementi di riscontro, per cui in relazione metterò vertici o linee di questa, ma opportunamente spiegando che tali misure sono riferite al solo inquadramento cartografico del tm..... non mi va di venire coinvolto in una riconfinazione e poi in quelle condizioni.... saluto
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
"geommax" ha scritto: concordo con tonin, anch'io evito di usare vertici di confine o ricostruzioni di linee di mappa, in quanto i punti vertice oltre che per l'inserimento in cartografia, sono sicuramente utili per un successivo controllo, verifica o riposizionamento del rilievo i sito, oltre ai fiduciali, per cui un confine o un vertice dello stesso se non materializzato è indubbiamente inutilizzabile.... proprio ieri però ero per un rilievo in zona montagnosa per il tipo mappale di un accessorio: triangolo fiduciale con lati di circa 1Km, dove all'interno del triangolo c'era il nulla, nessun fabbricato, delimitazione di colture, o altri elementi utili e tutte particelle di impianto nessun atto di aggiornamento recente, solo il mio accessorio oggetto di rilievo.... (caso frequente in quelle condizioni) ho proceduto con la confinazione in sito della particella interessata dal tm, ma come ho detto non vi sono elementi di riscontro, per cui in relazione metterò vertici o linee di questa, ma opportunamente spiegando che tali misure sono riferite al solo inquadramento cartografico del tm..... on mi va di venire coinvolto in una riconfinazione e poi in quelle condizioni.... saluto quoto massimo che saluto! cordialità
|
|
|
|

Stefano75
Iscritto il:
20 Ottobre 2008
Messaggi:
55
Località
|
spero sia il topic adatto: ho un caso simile, devo fare un TM ma l'oggetto del rilievo sta dentro un triangolo fiduciale privo al suo interno di altri riferimenti cartografici quali triplici, spigoli di fabbricati, insomma non c'è nulla che posso usare ne come punti vertice ne come punti direzione, le mie domande sono: posso usare come punti vertice ad esempio i PF? o in alternativa gli spigoli dell'oggetto del mio rilievo? posso fare a meno dei punti direzione? grazie in anticipo
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Salve. Premetto che sto terminando il mio primo TM (redatto con P10) iniziato qualche semestre fa con P9 (ho approfittato per cercare di imparare la materia dal momento che avevo da sistemare degli accatastamenti di alcuni miei immobili.....). Giunto alla fine (o quasi) l'altro giorno all'ufficio territoriale mi succede quanto segue: 1) Mi è stato detto di inserire anche un terzo PV (ma non ne bastavano 2??); 2) Mi è stato detto che i PV dovrebbero apparire in blu... invece compaiono esattamente come gli altri punti, o meglio: durante le operazioni di "inserisci nuovo schema" e "inserisci nuovo sviluppo" in effetti appaiono i 3 pallini blu (ho provveduto ad inserire anche il 3°)...... Ma poi il file corrispondente 1_modulistica.pdf non presenta alcun pallino blu, nè allo schema, nè allo sviluppo, ma presenta tutti punti con una croce.... Nel frattempo ho preso appuntamento all'Agenzia del territorio, su consiglio di un altro addetto... Cosa ne pensate? Grazie. :?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|