Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Punti significativi dell'oggetto del rilievo ester...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Punti significativi dell'oggetto del rilievo esterni...

pippoditutto

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 17:16

Salve a tutti, sto lavorando su un tipo dove l'oggetto del mio rilievo (nuova costruzione su particella) eccede dal triangolo fiduciale di una superficie inferiore al 30% della superficie totale, nonchè di una distanza inferiore al 30% del medesimo lato del triangolo, rispettando ciò che dice la circolare 2/88.
Ebbene, il pregeo 10 (sia l'ultima versione di febbraio 2011 che la penultima) non mi fa accedere alla sezione "predispozione atto di aggiornamento" in quanto nella finestra "controlli di approvabilità" spunta fuori la frase: "Punti significativi dell'oggetto del rilievo esterni oltre la tolleranza alla maglia dei fiduciali [vedi diagnostica elaborazione]".
Come posso fare per risolvere la situazione, considerando che anche l'ufficio di Pavia non sapeva come comportarsi?
Grazie

Filippo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 18:41

Mi risulta che già con la versione di novembre 2010 i cosiddetti PV punti vertice non sono più considerati da Pregeo come "oggetto del rilievo" quindi non dovrebbero creare alcun problema.
Non bisogna però dimenticarsi di dichiararli sul libretto come PV con l'apposita riga 7.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 19:01

Attenzione, l'oggetto del rilievo non deve uscire più del 30 per cento della corrispondente misura RISPETTO al lato del triangolo e non del lato del triangolo (quello va computato per le stazioni, 1/3 max fuori).
Per farla semplice, devi prendere l'oggetto del rilievo (fabbricato se mappale, linea dividente se frazionamento) e tirare le perpendicolari al lato del triangolo fiduciale da cui fuoriesce. Di queste perpendicolari, se quella esterna è più del 30 % di quella interna, l'oggetto del rilievo fuoriesce e ci vuole un ausiliario o un altro fiduciale.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippoditutto

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 10:33

ti ringrazio pzero, effettivamente il problema era che l'oggetto del mio rilievo eccedeva dal triangolo fiduciale per una distanza superiore al 30% del resto del rilievo (mentre io pensavo che in quel caso l'eccedenza fosse come quella delle stazioni) ora collimerò un altro pf perchè il pregeo non lo accetta nemmeno con il punto ausiliario.
Grazie ancora, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomschettino

Iscritto il:
03 Gennaio 2009

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 12:37

Salve
volevo informarvi che anche a me per un tipo mappale con tipologia 13 avendo usato due punti fiduciali ed un punto ausiliario il sistema nella procedura di approvabilità dice che le stazioni dell'oggetto del rilievo sono fuori triangolo e da esito negativo.
Cosa fare in merito a questo tipo di problema?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippoditutto

Iscritto il:
10 Marzo 2011

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 14:31

secondo me non lo devi codificare, ovvero presentalo come pregeo 9 e lo giustifichi in relazione, però questo è quello che dice ogni volta l'ufficio di pavia, non so se c'è una procedura effettiva da utilizzare.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2015 alle ore 11:57

http://s7.postimg.org/tvankwcgr/Cattur...

Buongiorno a tutti, mi accodo a questo trhead in quanto mi pare pertinente. Così non fosse ditemelo che lo sposto.
L'immagine qui sopra rappresenta la mia situazione: mi trovo a confine tra due comuni con origine diversa. Il fabbricato (in rosso) che devo inserire in mappa si trova fuori da qualsiasi triangolo possibile tra i pf in zona; anche volendo usare il PF01A (che è quello in altro Comune con origine diversa) il fabbricato da accatastare sarebbe esterno al triangolo. Ho pensato quindi di utilizzare lo spigolo di un fabbricato vicino, già in mappa, come PV.
Secondo voi può funzionare? altrimenti come potrei fare?

Grazie anticipatamente.

(p.s. si è capito che non sono ferrata in materia)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2015 alle ore 16:51

Chiedo menia,..perchè non puoi fare così ??

Con origini diverse intendi coordinate ? Bhe lo usi come PA, usando poi i PF03 e 05,..onestamente non vedo la difficoltà,..pur non conoscendo la morfologia dei luoghi -





Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2015 alle ore 17:44

Grazie anonimo, pur non riuscendo a vedere la tua immagine (clicco , mi si apre una finestra con un cerchio che gira.....gira......gira) intendo ciò che dici. Il mio problema è che non ho mai affrontato un pregeo usando un PV men che meno con origini diverse. Praticamente dovrei rilevare i tre PF, ovviamente il fabbricato, e poi nel libretto indicare i due PF (4 e 5) normalmente mentre il PF01A come PV (coiè una riga 7?).....e le relative coordinate? devo calcolarle relativamente ai PF 4 e 5 oppure indicare quelle relative alla propria origine?



Grazie in anticipo, Paola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2015 alle ore 18:09

"paoletta663" ha scritto:
Grazie anonimo, pur non riuscendo a vedere la tua immagine (clicco , mi si apre una finestra con un cerchio che gira.....gira......gira)
Grazie in anticipo, Paola.



fa sempre piacere quanto meno notare la presenza di una donna nel sito,...pieno com'è di omacci con le scarpe sporche di campagna,..

battute a parte, mi sembra strano che non visioni l'immagine,..la si vede già direttamente su video,...almeno che non stai usando un telefonino -

Per l'uso del PA (punto ausiliario e non PV punto vertice) vi sono moltissime discussioni in sito tipo:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2015 alle ore 18:23

Bravo Anonimo Leccese.

Ora che c'è la gent.ma Paola a chiederlo, tutti a utilizzare il Punto Ausiliario eh ?

Com'è che ora il punto ausiliario è così rivalutato mentre prima tutti lo evitavano, tranne io che l'ho sempre consigliato a gran voce, quando non c'è scelta ?


Saluti.

P.S. Ora..che qualcuna voglia vedere l' immagine di Anonimo Leccese, mi sembra un pò troppo. Forse sarà il caso di spengere le luci.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2015 alle ore 18:23

Benissimo Anonimo_Leccese!

Penso possa essere di utilità anche questo mio contributo
Di solito consiglio di fare una ricerca come questa, scrivendo nell'apposito box il titolo della stessa richiesta:

cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Poi con pazienza scorre la enorme quantità di discussioni e GUIDE, come questa che può fare al caso tuo:
a anche una GUIDA:
www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paoletta663

Iscritto il:
20 Febbraio 2010

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2015 alle ore 11:50

Carina quella sull'immagine.............

Molte grazie a tutti e tre, particolarmente ad anonimo che è stato il primo a rispondermi. Giustissimo il triangolo che proponi tu anonimo, è piu "regolare". Per l'uso dei PA studierò le discussioni che mi avete indicato........magari farò qualche altra domanda.

Sempre per anonimo........tranquillo che anche le mie scarpe sono sporche di campagna.........tacco 12 di Prada ma sempre con un filo di fango!

Saluti, Paola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie