Forum
Autore |
proposta con lettere e numeri sovrapposti................... |

CATASTOMENISTA
Iscritto il:
23 Ottobre 2007
Messaggi:
35
Località
|
salve a tutti.... Mi capita questo caso........Nella redazione di un semplice T.M. in fase di proposta mi trovo con i codici: numeri di mappa e nuovi codici della proposta sovrapposti........ l'agenzia mi dice che non si leggono bene...... come si fa a spostare i codici quando si fa la proposta? mi hanno detto che si può fare ma non risco a trovare il modo..... Grazie anticipatamente..................
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
Salve a tutti. Nella proposta di aggiornamento, alla voce schema del rilievo o sviluppo, esiste un comando che serve per spostare i testi quando sono sovrapposti. Il comando è "Sposta testi" il alto a sinistra nel menù a tendina. Per maggiorni delucidazioni, consulta la guida di PREGEO alla pagina 87 ..... Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
...chiaramente se lavori col pregeo 10.
|
|
|
|

studiotopo
Ing. Oliveri
Iscritto il:
20 Gennaio 2005
Messaggi:
385
Località
Reggio Calabria
|
No, anche con il PREGEO 9 Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Da quando sospendono i tipi per illeggibilità dei numeri di particella? Qual'è la norma? E se fosse inviato per via telematica ed approvato automaticamente? Concordo solamente sul fatto che l'illeggibilità non è sintomo di qualità ma con Pregeo? Spostare i testi uno alla volta? e in quel modo? cordialmente
|
|
|
|

CATASTOMENISTA
Iscritto il:
23 Ottobre 2007
Messaggi:
35
Località
|
rgazi a quanto pare i qualhce tecnico del Catasto è diventato sopraffino non vogliono muovere un dito e guardano cose che sostanzialmente non servono tralasciandone altre più importanti...... E poi non parliamo dell'invio telematico che se da un lato aiuta e non poco dall'altro si vedono tornare al mittente tipi ecc. con motivazioni sempre diverse da tecnici diversi come se fossero uno a bolzano l'altro a palermo...... Il sistema così non funziona.....
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve, riapro il post per sopravvenuti problemi... "Studiotopo" ha scritto:
Nella proposta di aggiornamento, alla voce schema del rilievo o sviluppo, esiste un comando che serve per spostare i testi quando sono sovrapposti. Il comando è "Sposta testi" il alto a sinistra nel menù a tendina. Per maggiorni delucidazioni, consulta la guida di PREGEO alla pagina 87 ..... Per la precisione il comando non è nella Proposta di Aggiornamento, ma nella produzione di allegati grafici durante la Predisposizione dell'Atto per la presentazione in ufficio. Ma questo non è certo il problema. Il fatto è che fin dai tempi di P9 il comando funzionava, mentre oggi scopriamo mendace la promessa contenuta nella guida a pagina 88 "Guida Ufficiale di P10" ha scritto: A questo punto occorre cliccare prima su "Seleziona testo", quindi sul punto da spostare o da cui si vuole disegnare l'invito. Come conferma dell'avvenuta selezione la casella "Testo Selezionato" si riempirà con il punto selezionato. Ma la casella "Testo selezionato" si riempie solo in un vecchio Tipo che ho tenuto in archivio, ma non in quello che devo preparare oggi. Contrariamente a quanto suggerisce Udino, io preferisco rendere leggibile il pidieffe che consegno al Committente, e quindi ciò che produco con Pregeo. Ho già provato a scaricare e ricaricare il Tipo, modificarlo in mille modi, ma senza risultato. Qualcuno ha esperienza di spostamento testi recalcitranti a farsi selezionare? Grazie Leonardo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Leo" ha scritto: Salve, riapro il post per sopravvenuti problemi... "Studiotopo" ha scritto:
Nella proposta di aggiornamento, alla voce schema del rilievo o sviluppo, esiste un comando che serve per spostare i testi quando sono sovrapposti. Il comando è "Sposta testi" il alto a sinistra nel menù a tendina. Per maggiorni delucidazioni, consulta la guida di PREGEO alla pagina 87 ..... Per la precisione il comando non è nella Proposta di Aggiornamento, ma nella produzione di allegati grafici durante la Predisposizione dell'Atto per la presentazione in ufficio. Ma questo non è certo il problema. Il fatto è che fin dai tempi di P9 il comando funzionava, mentre oggi scopriamo mendace la promessa contenuta nella guida a pagina 88 "Guida Ufficiale di P10" ha scritto: A questo punto occorre cliccare prima su "Seleziona testo", quindi sul punto da spostare o da cui si vuole disegnare l'invito. Come conferma dell'avvenuta selezione la casella "Testo Selezionato" si riempirà con il punto selezionato. Ma la casella "Testo selezionato" si riempie solo in un vecchio Tipo che ho tenuto in archivio, ma non in quello che devo preparare oggi. Contrariamente a quanto suggerisce Udino, io preferisco rendere leggibile il pidieffe che consegno al Committente, e quindi ciò che produco con Pregeo. Ho già provato a scaricare e ricaricare il Tipo, modificarlo in mille modi, ma senza risultato. Qualcuno ha esperienza di spostamento testi recalcitranti a farsi selezionare? Grazie Leonardo Salve Udino non suggerisce nulla. Udino è a favore della qualità. Ma solo quando serve a qualche cosa. In realtà il problema più grosso è quello di stabilire statisticamente su quale configurazione di PC il comando funziona e su quale configurazione no. A me, per esempio funziona ma con il mio mouse per uscire dal comando grafico con la manina bisogna fare clic con la rotellina. cordialmente
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Grazie, Udino, per il "tentativo" di aiutarmi col problema. Ma purtroppo sottolineo che si tratta di un malfunzionamento relativo al singolo libretto e non al Service Pack o all'Hardware o al Sistema Operativo. Dovrei cercare di capire se si tratta di una condizione del Caso Codificato (Tipologia continua a ripugnarmi, come termine), dell'Estratto avuto dall'Ufficio, del risultato della Proposta di Aggiornamento, dell'umore di Flavio Ferrante :wink: , dell'età di mio nonno... Oppure di uno spyware. Cosa già successa per altri problemi in passato, ma che mi pare strana perché il PC su cui tengo P10 non ha alcun collegamento con il mondo esterno! Quindi la mia domanda era proprio indirizzata a qualcuno che abbia per caso già avuto e risolto lo specifico problema. Quanto alla qualità mi trovi genericamente d'accordo. Ma il termine può essere vago, dato che il Tipo di Frazionamento ha specifica importanza in ambito giuridico (spesso sottostimato da parte dell'AdT, che tende a concentrarsi sulle proprie esigenze). Quindi rendere intelligibile alle Parti un documento che di norma è criptico mi pare comunque un passo di qualità: il primo elemento per assicurarsi che sia rispettata la "volontà delle Parti" di riconfinatoria memoria, è che le stesse comprendano il meglio possibile ciò che firmano. Vero che un pidieffe che esce da Pregeo resta pur sempre ostico al profano, ma penso che mi costi poco rendere distinguibili i punti e le linee che cito. Oltre tutto con gli sviluppi in cui posso chiarire quali spigoli di un fabbricato ho battuto, sottoscrivo un'informazione molto più sicura della famigerata monografia, che non essendo allegata al Tipo non potrà mai avere identico valore giuridico. Di nuovo grazie Leonardo
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Non mi è mai capitato. Quel comando ha sempre funzionato (male) fin dalla sua prima nascosta introduzione. A volte risulta difficile cliccare il punto di selezione che è in basso a sinistra del punto. Ho notato che con alcune configurazioni video si vede meglio. Anche io cerco sempre di impegnarmi, anche se a volte è davvero difficile, per cercare di ottenere un elaborato il più leggibile possibile. saluti paolo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Grazie, Paolo. Ha sempre funzionato (male) significa "scomodamente", mi pare: infatti l'impiego è davvero laborioso. Ma la cattura mi è sempre riuscita. Anzi, magari cattura il testo sbagliato per cui sei costretto a spostarne più d'uno per fare un po' di pulito, ma che non prenda proprio nulla è la prima volta! Oppure hai riscontrato funzionamenti "saltuari"? Ho provato anche su un altro PC, ma non funziona: è proprio un problema legato al libretto, all'estratto o alla suocera del cliente... O al "Ciclo" del Programma? Leonardo
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
A mè il comando non funziona con nessun libretto mentre col Pregeo9 funzionava, sia pure con macchinosità ed imprecisione. Credo proprio che sia un altro regalo della SOGEI ! Saluti.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Per male intendevo che è macchinoso e che ci vuole la precisione di un cecchino per prendere il testo da spostare. Non ho comunque mai, con nessuna versione, avuto i problemi che hai detto. fai un tentativo modificando l'altezza dei caratteri. ha influenza solo sulla visualizzazione finale, ma a volte... saluti paolo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve A me succede quando seleziono più di un punto e allora il mouse si rifiuta di selezionare. Porto un altro contributo alla discussione sui concetti espressi da Leo. 1. con P10 nella proposta di aggiornamento numerica vi è sempre compreso anche l'intero estratto di mappa. Ora io non so con quale criterio siano selezionate le tratteggiate e i toponimi da mettere nell'estratto ma mi viene da pensare una cosa sola: a seconda della quantità di toponimi e di linee e di misurate e di PF compresi nell'estratto di mappa le pagine dell'atto di aggiornamento lievitano a dismisura. Che non sia per fare lievitare il numero di pagine per aumentare i bolli? Non si sa mai che con un po di vertici qua e un po' la, risaniamo le finanze dello stato? cordialmente
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Forse serve ad incentivare l'invio telematico, dato che li i bolli sono fissi! saluti paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|