Forum
Autore |
procedura per annulare un t.m. già approvato |

gianni1967
Iscritto il:
18 Marzo 2008
Messaggi:
184
Località
|
in un t.m. già approvato è stato commesso un'errore, dovrei annullarlo per presentarne un'altro, com'è la procedura?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"gianni1967" ha scritto: in un t.m. già approvato è stato commesso un'errore, dovrei annullarlo per presentarne un'altro, com'è la procedura? Non me ne voglia il collega, ma l'annullamento di un tipo mappale approvato produce gli stessi effetti giuridici di un qualsiasi annullamento di altro atto pubblico. Meglio stare molto attenti a fare cio'. Secondo me non e' possibile annullare un tipo mappale gia' approvato, proprio per il fatto che ha gia' prodotto delle modifiche nella banca dati catastale. L'operazione di annullamento, se non sbaglio e secondo le ultime circolari sul pregeo, credo la possa fare solo il catasto. Saluti e basta
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gianni1967" ha scritto: in un t.m. già approvato è stato commesso un'errore, dovrei annullarlo per presentarne un'altro, com'è la procedura? nuovo T.M. a rettifica di quello errato(sempre che vi siano i presupposti). Saluti
|
|
|
|

onofrio78
Iscritto il:
14 Settembre 2010
Messaggi:
51
Località
|
"gianni1967" ha scritto: in un t.m. già approvato è stato commesso un'errore, dovrei annullarlo per presentarne un'altro, com'è la procedura? se dici quale errore hai fatto potrei aiutarti, cmq la migliore cosa a meno che non puoi farne a meno e fare un mappale a rettifica
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"gianni1967" ha scritto: in un t.m. già approvato è stato commesso un'errore, dovrei annullarlo per presentarne un'altro, com'è la procedura? Come già ti hanno risposto in molti, un TM non può essere annullato, bensì RETTIFICATO. Tale rettifica può riguardare qualsiasi cosa: aspettiamo che ci informi su cosa devi rettificarlo. Buon lavoro
|
|
|
|

rompi
Iscritto il:
20 Gennaio 2012
Messaggi:
124
Località
|
Suserete se ritorno sull'argomento, ma ho commesso un patatrak ed ho fatto un TM fondendo due particelle di proprietà di due ditte diverse ed ovviamente non posso presentare il docfa ! in catasto non sanno darmi o non vogliono dirmi cosa debbo fare ! mi aggrappo alla vs esperienza e spero mi indichiate la strada giusta per risolvere con il minor danno possibile!
|
|
|
|

cattini
Iscritto il:
14 Gennaio 2007
Messaggi:
28
Località
|
sei sicuro che potevano accettare un TM con fusione di due particelle appartenenti a ditte diverse ????
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"rompi" ha scritto: Suserete se ritorno sull'argomento, ma ho commesso un patatrak ed ho fatto un TM fondendo due particelle di proprietà di due ditte diverse ed ovviamente non posso presentare il docfa ! Mi sà che il patatrak l'hanno fatto loro, non potevano mai e poi mai accettare un tipo di fusione con ditte diverse, almeno che non credono nell'esistenza delle Chimere, mitologicamente parlando, la speranza è, quindi, che sia stato approvato in automatico, in quanto credo il sistema non sà ancora leggere i nomi, e quindi poi ti sarà sospeso d'ufficio, io direi di andare all'a.d.t. e fartelo annullare da loro spiegando la cosa. Per questo non "vogliono" dirti nulla, hanno la cosidetta coda di paglia ... (...faccina incacchiata)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
E' U N A V E R G O G N A !! Puntano sulla leva delle insicurezze provenienti da errata o mancata informazione per estorcere denaro! E lo fanno a man bassa !!!!!!!!!!!!! d'ufficio, controllare che la "cavolata" commessa da rompi non fosse passata "liscia" ...... !!!!! della questione, appena possibile dopo che mi sarò adeguatamente documentato, ne farò una FAQ, per sbeffeggiare il lassismo della stessa amministrazione, tesa ormai solo ad estorcere, quanto più possibile denaro agli ignari .. ! ! Ezio, non me ne voglia.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geoalfa" ha scritto: E' U N A V E R G O G N A !! Puntano sulla leva delle insicurezze provenienti da errata o mancata informazione per estorcere denaro! E lo fanno a man bassa !!!!!!!!!!!!! d'ufficio, controllare che la "cavolata" commessa da rompi non fosse passata "liscia" ...... !!!!! della questione, appena possibile dopo che mi sarò adeguatamente documentato, ne farò una FAQ, per sbeffeggiare il lassismo della stessa amministrazione, tesa ormai solo ad estorcere, quanto più possibile denaro agli ignari .. ! ! Ezio, non me ne voglia. Ottimo risveglio Geoalfa,.... se il buon giorno si vede dal mattino..... o.k. fai bene ad arrabbiarti in quanto l'adt ha sbagliato ad approvare quel tipo, ma come mai è stato commesso quell'errore ? Non è stata fatta una ricerca preventiva sulle effettive ditte proprietari dell'immobile da parte di rompi ? probabilmente il buon rompi è caduto nell'equivoco abbastanza comune dell'intestazione con il nome anagrafico giusto, però con quel prop. per 1000/1000 da una parte e solo proprietario dall'altro ? Magari se ci spiega esattamente l'errore, non credo che sia andato a fondere un bene di tizio con quello di caio,..in quel caso chi è artefice del etc...etc....
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"rompi" ha scritto: Suserete se ritorno sull'argomento, ma ho commesso un patatrak ed ho fatto un TM fondendo due particelle di proprietà di due ditte diverse ed ovviamente non posso presentare il docfa ! in catasto non sanno darmi o non vogliono dirmi cosa debbo fare ! mi aggrappo alla vs esperienza e spero mi indichiate la strada giusta per risolvere con il minor danno possibile! Salve A parte le risposte che ti sono già state date, l'Adt (loro tecnici) non possono esimersi nel darti una risposta su come devi procedere per risolvere il tuo problema creato. La procedura di correzione la devi, quasi obbligatoriamente, concordare con loro, perchè effettivamente la situazione è un pò ingarbugliata. Come ho scritto nella precedente risposta, annullare un tipo mappale equivale a ad annullare tutti gli effetti giuridici che ha prodotto. Io spero che non si sia prodotto nessun effetto giuridico con detto tipo mappale errato. Potrei suggerirti di fare una bella istanza nella quale chiedi come procedere per sistemare la problematica creata con il tipo mappale, ed allora il catasto, di fronte ad una richiesta scritta, deve obbligatoriamente risponderti. Ciao e spero che risolvi con il minor danno possibile.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Simba64, da buon volpone consiglia di fare una bella istanza per chiedere la procedura per sistemare la problematica. concordo in pieno! le mie informazioni assunte per risolvere un caso simile sono: A.) fare la domanda di annullamento del TM ( rigorosamente in bollo !), specificando i motivi. B.) protocollata la domanda i tecnici alla trattazione PreGeo, provvedono a ripristinare la mappa e la banca dati preesistente con l'uso di un nuovissimo programma, di recente messo in rete e, debbo dire che per la mia pratica simile, ha funzionato tutto perfettamente C.) fare una visura subito dopo per vedere il ripristino effettuato! per anonimo_leccese: non serve conoscere le cause dell'errore commesso! è stato fatto e basta! quindi bisogna rimettere ordine alla banca dati, per evitare strascichi poco simpatici! Poi uscendo, all'ingresso ho trovato un funzionario che faceva le interviste sul gradimento o meno dei servizi catastali! voi che avreste risposto?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se hai fuso per errore due particelle di ditte diverse devi operare nel modo seguente. Fare un nuovo tipo mappale con frazionamento della particella ente urbano costituita con il mappale precedente errato e ripristinare l'esatto confine delle particelle erroneamente fuse generando quindi 2 mappali diversi. Per l'ente urbano non interessato dal Pregeo di altra Ditta devi fare una domanda di rettifica per passaggio a reliquato di Ente Urbano da reintestare all'altra Ditta e poi con denuncia di variazione di coltura devi ripistinare la qualità originaria. Per la particella nuova, derivata da frazionamento, della Ditta firmataria del Tipo mappale prosegui con il Docfa.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
NON quoto EALFIN ! per il semplice motivo che la procedura da lui indicata, anche se giusta è stata superata da quella da me indicata, e come già detto utilizzata personalmente ( purtroppo ), procedura di cui non ricordo il nome del programma che lo consente, di recente adottata dagli Uffici Provinciali, per consentire il ripristino della situazione pregressa, erroneamente modificata. procedura che non è usuale, ( perchè è ormai arcinoto che non si possono fondere due o più particelle di diversa proprietà. per dare origine ad una nuova ditta che non ha titolo per esistere!) e dal momento che è di recentissima istituzione, è anche sconosciuta alla stragrande maggioranza dei funzionari, a parte i capi....
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
Salve, mi accodo a questo post, per un mio caso simile. c'è la necessità di rettificare l'intestazione di un tipo mappale ricadente su due particelle che all'epoca della presentazione (anno 1999) risultavano della medesima ditta e invece oggi si è scoperto che su una delle particelle c'è anche un altro intestario. In pratica c'è stato un errore nella presentazione della voltura di una successione, volturando la p.lla per intero invece che per la quota del de cuius. Quindi chiedo a chi è più esperto di me come devo procedere per sistemare la cosa, seguo la procedura indicata da geoalfa? oppure dal 2012 ad oggi ci sono diverse procedure? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|