Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Problema con tipologia 14
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Problema con tipologia 14

topografo89

Iscritto il:
08 Marzo 2010

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 16:28

Salve a tutti,
sono nuovo del forum ed è la prima volta che scrivo.
Ho un problema con un tipo mappale tip. 14, vorrei confrontarmi con qualcuno che ha avuto la stessa situazione e se è riuscito a risolverla.
In pratica dopo aver inserito il rilievo sull'estratto di mappa, elaboro del libretto celerimetrico e fin qui tutto ok... quando inserisco la riga 7 per delimitare il contorno del fabbricato e faccio l'elaborazione pregeo mi da sempre l'error del tipo "NESSUN PUNTO DELL'OGGETTO DEL RILIEVO ALL'INTERNO DELLA MAGLIA DEI PUNTI FIDUCIALI E/O AUSILIARI". Ovviamente tutti punti del rilievo, comprese le stazioni rientrano all'interno del triangolo dei PF.
Ho provato ad esportare cambiando protocollo e rielaborare il tutto, come riportato in alcuni post sul forum, ma niente. Sicuramente combino qualche errore ma non riesco a capire in quale passaggio.
Come software uso meridiana 2011.

Ringrazio chi vorrà darmi una mano
Topo89

Riporto anche il libretto per completezza:

9|0|10|20|22884|10.00-G,APAG 1.08|14|-|
6|DettaglioTipoAgg=(14) - TM - Inserim. nuovo fabbricato e scorporo di corte (stralcio di corte)|
1|100|1.500|Chiodo|
2|PF09/0140/A200|244.6220|100.7030|100.060|1.500|** TERMINE LAPIDEO|
2|101|151.2080|98.8830|72.667|1.500|Spig.Fabb.|
2|102|152.0210|99.3910|66.571|1.500|Spig.Fabb.|
2|104|154.2030|99.3840|60.746|1.500|Spig.Fabb.|
2|106|156.8930|99.4430|55.056|1.500|Spig.Fabb.|
2|107|174.7030|99.9180|61.541|2.500|Spig.Fabb.|
2|PF16/0140/A200|35.8310|97.9750|238.954|4.550|SPIGOLO FABBRICATO LATO SUD/EST|
2|200|176.7360|99.5840|103.491|1.500|Chiodo|
2|103|153.0759|99.4391|66.756|1.500|GR - da grafica|
2|105|155.4035|99.4967|60.980|1.500|GR - da grafica|
2|108|146.7408|171.4960|175.441|1.500|GR - da grafica|
2|109|155.0742|99.1526|50.470|1.500|GR - da grafica|
2|110|180.9281|176.7724|169.291|1.500|GR - da grafica|
1|200|1.600|Chiodo|
2|100|274.8620|100.1970|103.489|1.700|Chiodo|
2|300|338.3360|98.8490|202.901|4.300|
2|201|283.6847|102.6863|37.184|1.500|GR - da grafica|
2|202|285.2106|102.4550|37.935|1.500|GR - da grafica|
2|203|292.8084|102.7769|33.539|1.500|GR - da grafica|
2|204|294.2122|102.6186|34.373|1.500|GR - da grafica|
2|205|303.8082|101.6128|30.609|1.500|GR - da grafica|
2|206|308.8533|189.3400|161.048|1.500|GR - da grafica|
2|207|317.2897|100.2413|36.131|1.500|GR - da grafica|
2|208|350.2168|184.8027|158.827|1.500|GR - da grafica|
2|209|349.7808|184.0847|168.508|1.500|GR - da grafica|
2|210|319.5467|99.6993|39.960|1.500|GR - da grafica|
1|300|1.570|Chiodo|
2|200|73.4630|99.7220|202.837|3.560|
2|PF06/0200/A200|266.9250|99.9510|234.230|1.500|TERMINE LAPIDEO A RIDOSSO PALO ENEL PER.|
6|contorno|
7|13|101|102|103|104|105|106|107|201|202|203|RC|
7|0|204|205|101|RC|
8|PF09/0140/A200|16712.395|22938.696|50|** TERMINE LAPIDEO|
8|PF09/0140/A200|167.655|04|TESTA TERMINE|
8|PF16/0140/A200|17028.864|23047.345|50|SPIGOLO FABBRICATO LATO SUD/EST|
8|PF16/0140/A200|137.377|04|PIANO MARCIAPIEDE|
8|PF06/0200/A200|16419.009|23546.569|50|TERMINE LAPIDEO A RIDOSSO PALO ENEL PER.AGR.N.73|
8|PF06/0200/A200|142.544|04|TESTA TERMINE|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alindao

Iscritto il:
17 Dicembre 2010

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 17:30

non ho tanto tempo da provare, ma a prima vista sembra che fra le righe 8 mancano i dato delle coordinate!
va bene così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 17:44

Cosa dice l'elaborazione del libretto ? Nel senso di diagnostica, che coordinate ti da e che risultati determina, oltre all'errore che dici.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 17:55

"topografo89" ha scritto:


-------

Come software uso meridiana 2011.





Prova ad usare come software il programma "Pregeo"

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 20:50

Sendo me c'è qualche cosa che è stata errata nel prendere le misure sul posto (errare è umano) infatti noto che effettivamente i punti di dettaglio escono fuori dal triangolo..eccome :cry:
Inoltre vi sono le misurate che tanto precise..haime...non sono...ritenta sarai più fortunato !!!!! Il problema risiede sul PF06

P.S. non è per "sputtanarti" in pubblico, ma per metterti al corrente dei problemi - facci sapere

Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alferrico

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
27

Località
basso Cilento

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2011 alle ore 22:57

non so se sia importante ma non vedo la riga "0"
inoltre noto che le descrizioni "GR - da Grafica" potrebbero inficiare un po il reale svolgimento del rilievo stesso, per ulteriori controlli visualtaf potrebbe darti qualche dritta....
facci sapere :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 09:43

"topografo89" ha scritto:
Salve a tutti,
sono nuovo del forum ed è la prima volta che scrivo.
Ho un problema con un tipo mappale tip. 14, vorrei confrontarmi con qualcuno che ha avuto la stessa situazione e se è riuscito a risolverla.
In pratica dopo aver inserito il rilievo sull'estratto di mappa, elaboro del libretto celerimetrico e fin qui tutto ok... quando inserisco la riga 7 per delimitare il contorno del fabbricato e faccio l'elaborazione pregeo mi da sempre l'error del tipo "NESSUN PUNTO DELL'OGGETTO DEL RILIEVO ALL'INTERNO DELLA MAGLIA DEI PUNTI FIDUCIALI E/O AUSILIARI". Ovviamente tutti punti del rilievo, comprese le stazioni rientrano all'interno del triangolo dei PF.
Ho provato ad esportare cambiando protocollo e rielaborare il tutto, come riportato in alcuni post sul forum, ma niente. Sicuramente combino qualche errore ma non riesco a capire in quale passaggio.
Come software uso meridiana 2011.

Ringrazio chi vorrà darmi una mano
Topo89

Riporto anche il libretto per completezza:

9|0|10|20|22884|10.00-G,APAG 1.08|14|-|
6|DettaglioTipoAgg=(14) - TM - Inserim. nuovo fabbricato e scorporo di corte (stralcio di corte)|
1|100|1.500|Chiodo|
2|PF09/0140/A200|244.6220|100.7030|100.060|1.500|** TERMINE LAPIDEO|
2|101|151.2080|98.8830|72.667|1.500|Spig.Fabb.|
2|102|152.0210|99.3910|66.571|1.500|Spig.Fabb.|
2|104|154.2030|99.3840|60.746|1.500|Spig.Fabb.|
2|106|156.8930|99.4430|55.056|1.500|Spig.Fabb.|
2|107|174.7030|99.9180|61.541|2.500|Spig.Fabb.|
2|PF16/0140/A200|35.8310|97.9750|238.954|4.550|SPIGOLO FABBRICATO LATO SUD/EST|
2|200|176.7360|99.5840|103.491|1.500|Chiodo|
2|103|153.0759|99.4391|66.756|1.500|GR - da grafica|
2|105|155.4035|99.4967|60.980|1.500|GR - da grafica|
2|108|146.7408|171.4960|175.441|1.500|GR - da grafica|
2|109|155.0742|99.1526|50.470|1.500|GR - da grafica|
2|110|180.9281|176.7724|169.291|1.500|GR - da grafica|
1|200|1.600|Chiodo|
2|100|274.8620|100.1970|103.489|1.700|Chiodo|
2|300|338.3360|98.8490|202.901|4.300|
2|201|283.6847|102.6863|37.184|1.500|GR - da grafica|
2|202|285.2106|102.4550|37.935|1.500|GR - da grafica|
2|203|292.8084|102.7769|33.539|1.500|GR - da grafica|
2|204|294.2122|102.6186|34.373|1.500|GR - da grafica|
2|205|303.8082|101.6128|30.609|1.500|GR - da grafica|
2|206|308.8533|189.3400|161.048|1.500|GR - da grafica|
2|207|317.2897|100.2413|36.131|1.500|GR - da grafica|
2|208|350.2168|184.8027|158.827|1.500|GR - da grafica|
2|209|349.7808|184.0847|168.508|1.500|GR - da grafica|
2|210|319.5467|99.6993|39.960|1.500|GR - da grafica|
1|300|1.570|Chiodo|
2|200|73.4630|99.7220|202.837|3.560|
2|PF06/0200/A200|266.9250|99.9510|234.230|1.500|TERMINE LAPIDEO A RIDOSSO PALO ENEL PER.|
6|contorno|
7|13|101|102|103|104|105|106|107|201|202|203|RC|
7|0|204|205|101|RC|
8|PF09/0140/A200|16712.395|22938.696|50|** TERMINE LAPIDEO|
8|PF09/0140/A200|167.655|04|TESTA TERMINE|
8|PF16/0140/A200|17028.864|23047.345|50|SPIGOLO FABBRICATO LATO SUD/EST|
8|PF16/0140/A200|137.377|04|PIANO MARCIAPIEDE|
8|PF06/0200/A200|16419.009|23546.569|50|TERMINE LAPIDEO A RIDOSSO PALO ENEL PER.AGR.N.73|
8|PF06/0200/A200|142.544|04|TESTA TERMINE|



Salve a tutti.

Vedi che c'è qualche (forse di più) cosa che non va nel libretto.

L'angolo verticale su alcuni punti è quasi sulla verticale (189,.... gradi), come ha fatto a rilevare sul posto?

In qualche punto fiduciale, sicuramente hai sbagliato foglio o comune.

Troppo scarto altimetrico tra stazioni (100-200=0.256).

Manca il punto ausiliario o altro punto fiduciale (rilievo fuori dal triangolo).

Riguarda il tutto.

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topografo89

Iscritto il:
08 Marzo 2010

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 10:09

Innanzitutto vi ringrazio per il contributo.
Solo per maggior chiarezza vi dico che il problema è sorto quando ho dovuto richiedere un nuovo 51.
Infatti fino ad oggi lo stesso rilievo non dava alcun problema, con il nuovo 51 è come se si fossero sballati tutti i riferimenti.
Per prima cosa comunque controllerò di nuovo sul campo le misure.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 10:22

"topografo89" ha scritto:
Innanzitutto vi ringrazio per il contributo.
Solo per maggior chiarezza vi dico che il problema è sorto quando ho dovuto richiedere un nuovo 51.
Infatti fino ad oggi lo stesso rilievo non dava alcun problema, con il nuovo 51 è come se si fossero sballati tutti i riferimenti.
Per prima cosa comunque controllerò di nuovo sul campo le misure.


salve!
ma, forse prima di controllare sul campo le misure, guarderei bene e controllerei se le coordinate dei PF sono scritte giuste, - perché non convince la posizione del PF in alto a destra - controllerei bene l'estratto wegis facendo la prova che ho fatto io di cui ho già riferito.

solo se ciò non andasse bene, rifarei qualche verifica sul campo e...
dal momento che ci sei vedrei di rilevare quei punti che hai scritto di aver determinato graficamente, almeno i principali....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topografo89

Iscritto il:
08 Marzo 2010

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 10:46

Grazie geoalfa,
potresti qual è la prova grafica di cui parli, la trovo in qualche altro post? Potresti linkarlo per favore?

Tra l'altro controllando il libretto ho trovato un errore di battuta sul PF06, probabilmente l'inghippo sta anche lì.
Comunque batterò anche qualche altro punto che ora ho determinato per via grafica.
Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 13:26

"topografo89" ha scritto:
Grazie geoalfa,
potresti qual è la prova grafica di cui parli, la trovo in qualche altro post? Potresti linkarlo per favore?

Tra l'altro controllando il libretto ho trovato un errore di battuta sul PF06, probabilmente l'inghippo sta anche lì.
Comunque batterò anche qualche altro punto che ora ho determinato per via grafica.
Grazie ancora



Cosa rappresentano quei punti ricostruiti graficamente? (GR ?).

Se non hai avuto incarico di ripristinare i confini (apposizione di termini) è sbagliato inserirli!

Questo errore si faceva all'inizio della procedura Pregeo (anni 80): il Catasto richiede di battere confini certi e ben materializzati.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 14:51

non so se è sfuggita come cosa......
ma l'oggetto del rilievo non è in "altomare" rispetto al triangolo fiduciale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 16:17

2|108|146.7408|171.4960|175.441|1.500|GR - da grafica|
2|110|180.9281|176.7724|169.291|1.500|GR - da grafica|
2|206|308.8533|189.3400|161.048|1.500|GR - da grafica|
2|208|350.2168|184.8027|158.827|1.500|GR - da grafica|
2|209|349.7808|184.0847|168.508|1.500|GR - da grafica|

In effetti come fanno ad avere un angolo verticale cosi strano ?
Il punto da battere si trovava sotto lo strumento...anzi sotto terra ? :P :P
Anche se non è quello che influisce sui pf , però essendo battuti tutti con l'altimetria, noto differenze di dislivello di 150 ml (!) tra punti vicini tra loro anche pochi metri ----


TROVATO L'ERRORE :

prova a cambiare:

2|PF06/0200/A200|266.9250|99.9510|234.230|1.500|TERMINE LAPIDEO A RIDOSSO PALO ENEL



Clicca sull'immagine per vederla intera


Bhe è stata solo l'illusione di un attimo, in quanto anche se graficamente ci siamo (forse) stiamo punto e a capo con le misurate, sempre rispetto al pf06

Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali
Coppia PF d alla TAF Misurata sqm diff.
PF09/0140/A200-PF16/0140/A200 334.600 338.206 0.022 -3.606
PF09/0140/A200-PF06/0200/A200 674.970 424.251 0.021 +250.719
PF16/0140/A200-PF06/0200/A200 788.129 343.041 0.029 +445.089

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 16:50

Mi son fatto una "camminata" in quel di Alife....ragazzi una situazione di PF veramente disastrosa !!!!! come fanno a coesistere pf a 100 ml l'uno dall'altro !!?

Distanze misurate
PF13/0140/A200 - PF50/0190/A200
[Distanza in TAF 133.922 mt]
Prot. n° Dist. Diff.
xxxxxxx/02 130.009

Distanze misurate
PF09/0210/A200 - PF02/0210/A200
[Distanza in TAF 128.091 mt]
Prot. n° Dist. Diff.
3òòòòò/10 128.041
2ò/07 128.087
7òòò/06 128.090
3ò/11 128.092
5ò/11 128.092
2ò10 128.112

Faranno anche le mozzarelle di bufala più buone al momdo in quel di Caserta...ma in quanto a PF lasciano proprio a desiderare :cry: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2011 alle ore 16:52

"anonimo_leccese" ha scritto:
Mi son fatto una "camminata" in quel di Alife....ragazzi una situazione di PF veramente disastrosa !!!!! come fanno a coesistere pf a 100 ml l'uno dall'altro !!?

Distanze misurate
PF13/0140/A200 - PF50/0190/A200
[Distanza in TAF 133.922 mt]
Prot. n° Dist. Diff.
xxxxxxx/02 130.009

Distanze misurate
PF09/0210/A200 - PF02/0210/A200
[Distanza in TAF 128.091 mt]
Prot. n° Dist. Diff.
3òòòòò/10 128.041
2ò/07 128.087
7òòò/06 128.090
3ò/11 128.092
5ò/11 128.092
2ò10 128.112

Faranno anche le mozzarelle di bufala più buone al momdo in quel di Caserta...ma in quanto a PF lasciano proprio a desiderare :cry: :cry:


mah......... 8O
ma le distanze tra PF non dovevano essere comprese tra 250 mt - 300mt?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie