Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Pregeo e docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Pregeo e docfa

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 19:30

Salve devo eseguire un mappale ed una docfa per un fabbricato in corso di costruzione.. la mia domanda è questa:

siccome il fabbricato sorge su una particella parecchio estesa volevo accatastarla con la tipologia 14 con scorporo di corte... il problema è uno.. la strada da realizzare per l'accesso al fabbricato e la pertinenza ancora non sono definite dal cliente... come procedo?

-inserendo la pertinenza da progetto (che sicuramente cambierà)?

-o inserendo il fabbricato senza pertinenza e quindi creando le due particelle una corrispondente alla sagoma del fabbricato e l'altra la restante parte di terreno che rimarrà seminativo?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 20:45

Salve, se non è definita non inserirla, esegui un mappale senza scorporo di corte, successivamente quando sarà definita se il proprietario è intenzionato a farla caricare, avrai la prospettiva di un'incarico in più... ;) Apparte gli scherzi, prima di iniziare con i lavori cautelati preventivamente spiegando il tutto, e poi procedi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2013 alle ore 23:52

il proprietario deve inserirla come f3 per una richiesta di mutuo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 09:24

Se richiede un mutuo,...non credo che abbia tutte quelle possibilità di pagare due volte il lavoro al buon dariot89,...ah..ah.. con due mappali uno senza ed un altro con pertinenza !!! Anche perchè credo che materialmente sia un pochino macchinoso ed inutile - Io procederei così,... mi atterrei alle distanze legali dai confini, una bella pertinenza giro-giro la casa di 3,00 ml costanti,..(partendo dal limite delle eventuali verande coperte) ottenuta per quanto possibile con allineamenti e squadri,... e via così, tanto a livello di computo metrico, non credo che la pavimentazione dello scoperto possa incidere in modo determinante. Per quanto riguarda lo stradone d'accesso al fabbricato,..di norma non l'ho inserisco mai, altrimenti avrei a volte un rettangolo di 3 x 50 ml. che non senve e a nulla, inoltre se non erro sorgerebbero anche dei problemi urbanistici che ora a quest'ora con questo caldo non ricordo, ma vi sono !!!* Quindi mi limiterei alla solita ciambella attorno al fabbricato,...c'è solo un passaggio in più che è la notifica al comune - Inoltre se è fabbricato "rurale" non credo che possa esserci chissà quanta pertinenza,... salvo realizzazione di mini parco con piscina e giochi !!! Bisogna anche capire se questa pertinenza sarà realmente delimitata, con recinzione ben salda, o vi saranno le solite fioriere o cespugli di piante a delimitarle e semplice limite di pavimentazione, pertanto non servirebbe a nulla andare a creare una pertinenza in mappa come da delimitazione di siepe !!! Potrebbe essere un giorno oggetto di trasferimento, per cui è necessario delimitare in modo chiaro i confini, o non può essere donata/venduta senza il resto del terreno circostante ? Come vedi, dato i miei continui interventi,...sembra una cosa da nulla, ma sono molti i fatturi che determinano la scelta di inserire o meno una pertinenza - Facci sapere

* qualche guru lo ricorda ? Mi sembra che dipenda se trattasi di zona agricola o meno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 10:28

Fino a che l'area urbana non è ben definita non inserirei nulla. x Anonimo leccese : metti che al posto della tua ipotetica ciambella il proprietario è intezionato successivamente a fare una corte a forma di Papera!! come la mettiamo poi?!

Saluti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dariot89

Iscritto il:
02 Ottobre 2012 alle ore 16:09

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 10:37

quindi cosa mi consigliate di fare? inserisco solo il fabbricato senza corte? utilizzo la tipologia 14b?

grazie per le risposte

saluti



per r ferraro.. il cliente sà gia che poi bisognerà fare un altro mappale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 10:41

"dariot89" ha scritto:
quindi cosa mi consigliate di fare? inserisco solo il fabbricato senza corte? utilizzo la tipologia 14b?

grazie per le risposte

saluti



io come ho gia detto dire di si. ai fini di mutuo una corte per un f/3 non ha sostanzialmente peso nel valore complessivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

r_ferraro

Iscritto il:
29 Marzo 2006

Messaggi:
114

Località
COSENZA

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 10:42

"dariot89" ha scritto:
quindi cosa mi consigliate di fare? inserisco solo il fabbricato senza corte? utilizzo la tipologia 14b?

grazie per le risposte

saluti



per r ferraro.. il cliente sà gia che poi bisognerà fare un altro mappale



se gia sa, che aspetti a procedere!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 10:54

Salve

Io non andrei a istituire un mutuo su una corte che so già in partenza sarà oggetto di modifiche.

Io farei un mappale per il sedime del fabbricato che censirai in F3, e un'altra particella rimanente.

Il mutuo quindi lo creerei solo sul fabbricato e relativo mappale.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 12:43

Salve

Io invece, per esperienza, quoto Anonimo Leccese.

Odio le particelle uguali all'area di sedime.

Creano solo fastidi e casini.

Invece una bella ciambella di 5 metri di spessore va più che bene.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 18:56

Anche perchè un domani se fà un pur piccolo ampliamento, si è costretti a fare tutta la procedura completa con altre notifiche etc...etc..., invece lasciando una ragionevole "ciambella" attorno, magari anche con una modesta entità si può risolvere,...altrimenti il cliente può anche pensare che si voglia approfittare della situazione, ricordiamoci che i clienti si possono sempre girare contro, quando meno te l'aspetti !!!!

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 19:02

Vedo con piacere che vi siete dati alla culinaria!

e fino che si parla di dolci, a me sta sempre bene!

per il resto concordo e suggerisco di essere più professionali e non cercare sempre sotterfugi!

un buon tecnico non cerca mai di aggirare l'ostacolo, ma trova la maniera di superarlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 19:06

Ciao Gianni

Sii più chiaro, non comprendo cosa voglia dire aggirare l'ostacolo, o cercare sotterfugi.

Tu di solito sei sempre chiarissimo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7307

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 19:13

Buona serata,...il problema è come al solito,..magari in perfetta buona fede o perchè ha altro da fare,..chi fà la domanda poi...sparisce, diventa latitante,..infatti non sappiamo un particolare molto importante dal mio punto di vista, e che è stato anche richiesto, trattasi di zona e quindi di conseguenza, di manufatto a destinazione agricola, o siamo in centro urbano e/o periferia ? Mi sembra che la questione dell'immettere la stradina d'accesso al manufatto in mappa, è pregiudizievole in caso di "indebita vendita" dell'immobile, se si incorpora l'immobbile in una particella con estensione della stradina sino alla strada principale, lo stesso potrebbe essere venduto, dato che non devo attraversare altre ditte per accedervi,..ecco perchè alcuni comuni vogliono l'accatastamento come un'isola centrale pertanto se voglio accedere devo per forza attraversare un fondo della medesima ditta, ecco che scatta la preclusione alla vendita...aumma-aumma - Mi sembra che sia così,..giusto guru ?? !!

E' bastata una fetta di ciambella, quella che manca nella foto, per farmi venire in mante la questione -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 19:29

inserimento fabbricato senza scorporo di corte tutta la vita. la fettona di corte non incide sul valore del bene. la corte si può poi inserire successivamente quando realizzata e quindi rilevata senza rischi di dichiarare una consistenza che poi non verrà eseguita conformemente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie