Forum
Argomento: pregeo 10 _tipologia 24
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Sarà che io testardo, ma io vorrei capire che tipi di vantaggi ho a redigere un T.M. per sole righe 8, rispetto ad T.M. eseguito con celerimensura e righe 4-5. Sinceramente a me sembra che si perda più tempo con le sole righe 8, rispetto all'altra alternativa. Se qualcuno mi risponderà in maniera convincente, io poi lo convincerò del contrario. Saluti convincenti Ciao, Salvatore. La questione non è cosa è meglio fare, ognuno di noi si può trovare meglio con un libretto di sole righe 8, altri come Te e me, no. Il mio problema è un altro. Premesso che Te stesso, It9gvo e Dioptra avete sicuramente ragione sulla possibilità di eseguire un libretto con sole righe 8, perchè la vostra posizione è suffragata dalla esperienza. E', però, che non riesco a capacitarmi del fatto che PREGEO10 ingoi un libretto in modesta entità per sole coordinate. Mi prometto appena ho un pò di tempo di simulare qualche caso che rientri nelle tipologie del 10. Anche con l'ausilio di SpypreIII. Ringrazio i colleghi di cui sopra per i, sempre pochi, suggerimenti forniti. ([size=9]Guarda che mi tocca sostenere per sollecitarli a intervenire e a scrivere qualcosa di più del sufficiente [/size]:! Saluti capacitati. :wink:
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: Sarà che io testardo, ma io vorrei capire che tipi di vantaggi ho a redigere un T.M. per sole righe 8, rispetto ad T.M. eseguito con celerimensura e righe 4-5. Sinceramente a me sembra che si perda più tempo con le sole righe 8, rispetto all'altra alternativa. Se qualcuno mi risponderà in maniera convincente, io poi lo convincerò del contrario. Saluti convincenti Premetto che io preferisco risolvere (quasi) tutte le problematiche di rilievo e di compilazione del libretto solamente utilizzando il programma Pregeo (ho sempre avuto un rifiuto ad utilizzare altri programmi). Operando con le righe 2 e completando il rilievo con righe 4-5, oppure solamente con righe 4-5, comporta il rispetto delle numerose limitazioni di cui alla circolare 2/1988, nel capitolo del "rilievo per allineamenti e squadri" (lunghezza degli squadri, dei prolungamenti di allineamenti, ecc.). Con l'inserimento diretto delle coordinate invece si è completamente avulsi dalla normativa e si opera con maggiore elasticità. Il metodo che uso io è quello di compilare il libretto solamente con righe 4-5, usando le misure reali di rilievo effettuate con rotella, non preoccupandomi minimamente delle misure non regolamentari; quindi elaboro il tipo dopo avere inserito le coordinate di due punti omologhi; infine ricompilo il libretto ricopiando solamente le coordinate dei punti (già rototraslati), ottenute dalla stampa del libretto elaborato. Come tempo perso, penso che si eguaglia con quello perso in Autocad. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"it9gvo" ha scritto:
Premetto che io preferisco risolvere (quasi) tutte le problematiche di rilievo e di compilazione del libretto solamente utilizzando il programma Pregeo (ho sempre avuto un rifiuto ad utilizzare altri programmi). Operando con le righe 2 e completando il rilievo con righe 4-5, oppure solamente con righe 4-5, comporta il rispetto delle numerose limitazioni di cui alla circolare 2/1988, nel capitolo del "rilievo per allineamenti e squadri" (lunghezza degli squadri, dei prolungamenti di allineamenti, ecc.). Con l'inserimento diretto delle coordinate invece si è completamente avulsi dalla normativa e si opera con maggiore elasticità. Il metodo che uso io è quello di compilare il libretto solamente con righe 4-5, usando le misure reali di rilievo effettuate con rotella, non preoccupandomi minimamente delle misure non regolamentari; quindi elaboro il tipo dopo avere inserito le coordinate di due punti omologhi; infine ricompilo il libretto ricopiando solamente le coordinate dei punti (già rototraslati), ottenute dalla stampa del libretto elaborato. Come tempo perso, penso che si eguaglia con quello perso in Autocad. Buon lavoro Ho fatto, nel frattempo, una piccola simulazione, proprio con tipologia24, su un libretto già da me utilizzato e a suo tempo approvato con righe 4-5. Prova positiva su PREGEO10. Confermo quindi quanto sostengono gli altri colleghi che i libretti in modesta entità vanno tranquillamente anche con le sole coordinate. Ebbene, ci sono riuscito. Questa discussione mi è veramente servita per dimostrarlo a me stesso. Saluti riconoscenti. :wink:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Sarà che io testardo, ma io vorrei capire che tipi di vantaggi ho a redigere un T.M. per sole righe 8, rispetto ad T.M. eseguito con celerimensura e righe 4-5. Sinceramente a me sembra che si perda più tempo con le sole righe 8, rispetto all'altra alternativa. Se qualcuno mi risponderà in maniera convincente, io poi lo convincerò del contrario. Saluti convincenti Premetto che io preferisco risolvere (quasi) tutte le problematiche di rilievo e di compilazione del libretto solamente utilizzando il programma Pregeo (ho sempre avuto un rifiuto ad utilizzare altri programmi). Operando con le righe 2 e completando il rilievo con righe 4-5, oppure solamente con righe 4-5, comporta il rispetto delle numerose limitazioni di cui alla circolare 2/1988, nel capitolo del "rilievo per allineamenti e squadri" (lunghezza degli squadri, dei prolungamenti di allineamenti, ecc.). Con l'inserimento diretto delle coordinate invece si è completamente avulsi dalla normativa e si opera con maggiore elasticità. Il metodo che uso io è quello di compilare il libretto solamente con righe 4-5, usando le misure reali di rilievo effettuate con rotella, non preoccupandomi minimamente delle misure non regolamentari; quindi elaboro il tipo dopo avere inserito le coordinate di due punti omologhi; infine ricompilo il libretto ricopiando solamente le coordinate dei punti (già rototraslati), ottenute dalla stampa del libretto elaborato. Come tempo perso, penso che si eguaglia con quello perso in Autocad. Buon lavoro Salve collega it9gvo scrive: Con l'inserimento diretto delle coordinate invece si è completamente avulsi dalla normativa e si opera con maggiore elasticità Il punto è proprio questo delle righe 8, cioè solo coordinate, come si ricavano queste coordinate?? Sicuramente non con lo strumento per angolo e distanza o magari con misure in allineamento e squadro. Ma bisogna trasformare le misure di cui sopra (distanze e angoli) in coordinate (ecco il maggior tempo perso). In sostanza c'è un doppio lavoro, prima rilievo e misure, e poi trasformazione del tutto in sole righe 8. Il tuo metodo è sicuramente valido per alcuni casi previsti di modesta entità, o meglio per i casi semplici di modesta entità. Ma immagginiamo un caso, in modesta entità, dove devo posizionare 10 frabbricati reciprocamente, ovviamente con ampliamenti inferiori del 50%. Qui bisogna per forza di cose usare lo strumento, altrimenti la giusta posizione reciproca non me la posso invetare a tavolino. Ecco che in questo caso, e praticamente sempre io preferisco linee 1-2 magari anche 4-5, senza dover trasformare il tutto con righe 8. Saluti preferiti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Sicome stiamo parlando di Esperienza, non tacciatemi di pubblicità occulta. Moltissimi di voi mi conoscono e sanno quello che faccio. Nei casi in cui c'è a disposizione un libretto delle misure, di qualsiasi tipo, io opero in questo modo: elaboro il libretto ed ottengo le coordinate elaborate da pregeo dei punti. Mediante il mio cad, con 1 clic, importo l'elaborazione di pregeo in grafica. Con 1 altro clic associo alla grafica l'estratto di mappa. Rototraslo il rilievo sull'estratto cercando la sovrapposizione che ritengo più valida. Aggiungo tutti i punti che mi interessano, rilevati per squadro, prolungamento, ecc. Inserisco almeno 2 punti vertice e comunque dell'estratto in modo da avere la possibilità di inquadramento-orientamento in pregeo (più che altro per il tecnico catastale). A questo punto genero il libretto delle misure per sole coordinate-lo salvo in pregeo-lancio l'elaborazione-associo e stralcio l'estratto- e passo subito alla redazione della proposta-con 1 clic. Problemi di squadro, celerimensura, gps, sono dimenticati da molto tempo. L'importante è che ci sia corrispondenza biunivoca tra il libretto e la realtà. Non vedo dove sia il problema etico. E non vedo neppure dove sia il problema di dovere utilizzare solamente pregeo. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ovviamente, non metto in discussione quello che sostiene Dioptra, dal quale devo imparare ancora tanto e spero mi dia ancora la possibilità di farlo. Il dibattito però rimane in sospeso, sul tema di un libretto delle misure che, essendo indicate le sole coordinate dei punti significativi, non contiene affatto misure, la cui presenza dovrebbe essere indispensabile per descrivere l'entità della misura presa direttamente sul posto e dimostrare quale metodo di rilievo sia stato utilizzato per trovare tali punti. Credo che, al di là di cosa impone la normativa, un libretto con misure sia più completo di uno con sole coordinate. Che poi io preferisca utilizzare quelle con sole coordinate è solamente perchè più semplice, veloce e mi permette, come già spiegato da It9gvo, di baypassare la logorroica normativa a cui si deve obbligatoriamente sottostare per ottenere un rilievo approvabile, nel caso in cui si inseriscano delle misure sul libretto. Saluti logorroici. :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|