Forum
Argomento: PREGEO 10: Apag 2.08 errore est media
|
Autore |
Risposta |

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: nel libretto avevo tolto le iperdeterminazioni dei PF fatte con allineamenti e squadri con i punti 901, 902, 904 e 905 ma nel libretto ho lasciato le battute celereimetriche di 901, 902, 904 e 905. ebbene, stamani alle ore 09:00:56 il tipo è stato rifiutato con lo stesso messaggio che ho postato in immagine nel mio post del 17/06/2017, ore 22:18. nel messaggio del 17/06/2017 si legge 2,012 > 0,100 m mentre nel rifiuto di stamani leggo 0,768 > 0,100 m e mi dice sempre che manca la dichiarazione di conferma. insomma, a parte il 2,012 in 0,768, il pdf del rifiuto è identico. tenterò un altro invio togliendo dal libretto le battute celerimetriche di 901, 902, 904 e 905. Da 2,012 a 0,768 è un risultatone, però pregeo non lo rileva dal lato professionista. Bisogna capire quali sono i punti che ti danno questo scarto. Tu non ne hai la possibilità. Ma ce l'hanno dal lato ufficio. Questo è un problema complesso da risolvere. Posta il libretto di rilievo. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
per dirla al completo: la prima volta lo rifiutarono con il valore di oltre 6 (ho cancellato quei file, il tipo è fatto per conto terzi, per un amico) la seconda volta lo rifiutarono con il valore di 2,012 che ho riportato nell'immagine del post precedente, e stamani fu rifiutato con il valore di 0,768. insomma sono passato dal valore 6 al valore 0,768, non da 2,012 a 0,768. avevo intuito che con il nostro pregeo è complesso capirlo prima di inviare. appena avrò tempo sistemerò i tre file e li posterò. per ora non posso, non ho tempo. ma lo farò al più presto possibile.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Sei sicuro di elaborare il rilievo con pregeo ? Lo chiedo perchè non è possibile che tu non vedo l'esito negativo dello squadro e l'ufficio invece sì. Devi andare per tentativi e aspettare fino a che dal lato ufficio l'errore non si proponga più..e non sai neanche qual è il punto che ti genera l'errore. Saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
in quello rifiutato stamani avevo tolto le iperdeterminazioni fatte con le righe 4 e 5. in quello che manderò, come avevo detto, ho tolto i punti 901, 902, 904 e 905 (servivano per la iperdeterminazione). se mi dai una tua mail ti mando il libretto con l'edm, così puoi investigare al 100/100. io non ho problemi, ma chiedo la massima riservatezza sui "dati sensibili". copia del materiale è allo studio del buon giovanni. so che prima o dopo ne usciremo vivi da ueste diavolerie informatiche.
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Non c'è problemi, il tuo libretto è già in buone mani. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"John_Pippero" ha scritto: Sei sicuro di elaborare il rilievo con pregeo? e come si potrebbe fare ad esportare il file "modulistica" che poi l'ufficio elabora?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"gbbmra00" ha scritto: Buongiorno Salvatore B. La risposta é da leggere nelle prime righe della prima immagine dell'elaborazione sopra riportata: "Rilievo non ammissibile: Il lbretto riferisce solo 2 punti fiduciali ... e 0 punti ausiliari". "Il PF16 e il PF25 non esistono nella TAF" (del tecnico redattore). Pregeo, anche in presenza di un errore bloccante come questo, permette di arrivare al PDF e di poterlo trasmettere! Nell'elaborazione dell'Ufficio invece Pregeo ha a disposizione anche questi punti. Prova ad inserire nelle righe 8 i due punti mancanti e a verificare i semiassi. La dichiarazione di conferma non si riferisce al modello censuario che é corretto Saluti. Mario come dettomi da giovanni, e come suggerisci tu, ho inserito i due pf di altra origine. ho reinserito l'iperdeterminazione con righe 4 e 5. ma è stato rifiutato. il valore di 2,012 è ritoranato a oltre 6 apena potrò posto il libretto.
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buongiorno. Nel mio intervento ti suggerivo di inserire nella tua TAF i due punti mancati per verificare i valori dei semiassi dell'Ufficio. Non certo di trasmettere il tipo redatto in tal modo. Ma é stato inviato anche con soli due PF, senza un triangolo fiduciale, a dispetto della circolare 2/88. E' ovvio che se i punti hanno coordinate in sistemi diversi qualcosa non quadra. E non sono le iperdeterminazioni che sballano i semiassi. La dimostrazione é che l'elaborazione che hai postato (senza i due PF) era più che accettabile. La soluzione: 2PF e uno (o più) punti ausiliari. Personalmente non ho mai trattato rilievi in sistemi con origini diverse (nella mia zona è tutto Gauss-Boaga). Ma credo che rinominando i due PF e utilizzandoli come PA con coordinate determinate dal rilievo con i soli due PF del foglio, quindi coerenti, si possa arrivare all'approvazione del tipo. Nella relazione é opportuno spiegare la scelta dei PA. A tal proposito in Geolive c'é una recente discussione (Punto ausiliario - Pregeo GPS) che (forse) potrebbe schiarire le idee. Aggiungo: 8|1016|11691.68|11452.78|[P.A.] 8|1025|11572.21|11170.63|[P.A.] sempre che sia corretta l'elaborazione postata. Buon lavoro. Mario
|
|
|
|

stdingcimorelli
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
7
Località
|
"geover" ha scritto: Ho da poco intallato la nuova versione Pregeo APAG 2.08 ed ho elaborato il primo libretto. Calcolo la est media dai PF e la metto come sempre in riga 9, carico i PF interessati e faccio come sempre l'elaborazione del tipo, premetto che tutti i PF hanno la stessa origine. Alla fine dell'elaborazione il risultato della diagnostica è: "L'est media definita nel record 9 è differente più di 5000 m dalla media delle EST dei PF appartenenti allo stesso riferimento dell'oggetto del rilievo: " Rifaccio le opportune verifiche (ricalcolo la es media, controllo di non aver scritto male, controllo origine Pf, riscrivo per scrupolo nuovamanete la est media calcolata, ecc.) sembra tutto corretto, rielaboro ed ancora esce l'errore. A questo punto carico il file pregeo su altro pc con versione precedente e...miracolo... nessun errore... Vorrei sapere se è successo a qualcuno una cosa del genere e come posso risolverla. Grazie anticipatamente Mi è capitata la stessa cosa, il problema va risolto confermando, la est media quando compili l'atto di aggiornamento- Rettifico ..ho visto solo adesso il post simile al mio... provero a presentare anche io e vediamo cosa succede
|
|
|
|

stdingcimorelli
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
7
Località
|
[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]Mi é capitala la stessa cosa , per risolvere il problema quamto fai l'esportazione dell'atto di aggiornamento nel riepilogo diagnostici esce una maschera in cui oltre ai PF trovati nella Taf viene scritto "L'Est nedia defininita nel record 9 è differente più di 5000 m dalla est media dei PF appartenenti allo stesso riferimento dell'oggetto del rilievo eccc"[/size] clicca sotto a sinistra su accetta e predisponi l’atto di aggiornamento e tutto andrà a buon fine.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"gbbmra00" ha scritto: Buongiorno. Nel mio intervento ti suggerivo di inserire nella tua TAF i due punti mancati per verificare i valori dei semiassi dell'Ufficio. Non certo di trasmettere il tipo redatto in tal modo. Ma é stato inviato anche con soli due PF, senza un triangolo fiduciale, a dispetto della circolare 2/88. E' ovvio che se i punti hanno coordinate in sistemi diversi qualcosa non quadra. E non sono le iperdeterminazioni che sballano i semiassi. La dimostrazione é che l'elaborazione che hai postato (senza i due PF) era più che accettabile. La soluzione: 2PF e uno (o più) punti ausiliari. Personalmente non ho mai trattato rilievi in sistemi con origini diverse (nella mia zona è tutto Gauss-Boaga). Ma credo che rinominando i due PF e utilizzandoli come PA con coordinate determinate dal rilievo con i soli due PF del foglio, quindi coerenti, si possa arrivare all'approvazione del tipo. Nella relazione é opportuno spiegare la scelta dei PA. A tal proposito in Geolive c'é una recente discussione (Punto ausiliario - Pregeo GPS) che (forse) potrebbe schiarire le idee. Buon lavoro. Mario E' assolutamente sbagliato pensare di utilizzare i PF siti in altro comune, nominandoli come P.A. Infatti la normativa, mai cambiata, prevede che per utilizzare detti PF deve essere completata la loro identificazione aggiungendo anche il Codice del Comune ove risiedono (PFNN/FFFF/CCCC). La segnalazione che la Est media differisce di piu' di 5000 metri,ecc, non impedisce affatto l'approvazione del Tipo. La disposizione di utilizzare i PF in altro Comune considerandoli come P.A. è valida solamente per i PF ricadenti nei fogli rappresentativi della fascia costiera, cioè per gli Sviluppi ZETA predisposti dal "COGI" (a suo tempo incaricato del rilievo degli aggiornamenti cartografici sul Demanio Marittimo). Questi Sviluppi Z sono riferiti al Sistema Gauss-Boaga Roma 40. Solamente per i suddetti casi la normativa catastale ( Circolare 1/2010 paragrafo 8) prevede che l'atto di aggiornamento contenga almeno due PF appartenenti al Comune ove ricade l'oggetto del rilievo, ovvero rappresentati sullo stesso Sistema di Assi, e nominando come "Punti Ausiliari" quei PF ricadenti sul foglio Limitrofo appartenente all'altro comune con diverso Sistema. Buon lavoro
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"gbbmra00" ha scritto: Buongiorno. E' ovvio che se i punti hanno coordinate in sistemi diversi qualcosa non quadra. E non sono le iperdeterminazioni che sballano i semiassi. La dimostrazione é che l'elaborazione che hai postato (senza i due PF) era più che accettabile. La soluzione: 2PF e uno (o più) punti ausiliari. Quella affermazione evidenziata in rosso è errata. Lo sta a dimostrare l'abbattimento dell'errore dello scarto che Salvatore ha ottenuto eliminando le iperdeterminazioni. Evidentemente però non è stato sufficiente, l'intervento suggerito, a eliminare del tutto l'errore, quindi il problema non è stato risolto. Va però precisato che: - Lo scarto è una misura che rileva l'entità di probabilità di errore che su quello specifico punto può determinarsi. Più letture ci sono su quel punto, più aumenta la probabilità di errore. Non a caso questo dato aumenta all'aumentare della lontananza del punto dal baricentro dello schema di rilievo. Nelle poligonali questo dato può arrivare alle stelle in quanto questa tipologia di rilievo necessita di molte iperdeterminazioni di controllo specie angolari. Ma non è detto che l'errore ci sia. Pregeo nella elaborazione adatta la posizione dei punti tenendo conto di tutte le letture effettuate su di questi. Questo adattamento non si può discostare dello 0,1 sui semiassi dell'ellisse di ogni punto. - Oltre alle iperdeterminazioni ci sono anche altre cause meno invadenti, che portano a oltrepassare il limite dello 0,1 di scarto. La tipologia del rilievo è una di queste. E' stato accennato della poligonale e questa è una. Poi c'è il rilievo misto come quello stazione totale - celerimetrico e GPS che rispetto a un semplice celerimetrico da scarti notevoli, specie sulle letture agli angoli orizzontali dove sussiste la maggior probabilità di errore. Poi, ancora, c'è la posizione della stazione di lettura che più baricentrica rispetto allo schema del rilievo e meglio è. Per i rilievi misti ST con GPS, infine, c'è il modo con il qule si nominano e si collocano i punti rilevati e le stazioni sul libretto delle misure. - Se si oltrepassa il limite dell 0,1 il rilievo è sempre approvabile, anche se in manuale, occorre però giustificare obbligatoriamente in relazione strutturata. Non essendo a Salvatore consentito da un problema del suo PC e di installazione del Pregeo, questo è il motivo principale per il quale non viene approvato il tipo. Almeno questo sembra di capire dalle spiegazioni dell'amico Salvatore. Comunque se Giovanni ha il libretto dovrebbe riuscire, con degli accorgimenti, ad eliminare gli scarti. Riconosco però che non è facile. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
io ci sto fondendo sopra. di tipi con origine differente ne avevo fatti. presentati tutti in front office, utilizzo sister da quando hanno tolto il front office. questo tipo è di un amico. sapevo che nel mio libretto non devo riportare le righe 8 dei PF di altra origine, né l'ufficio per rototraslare li deve "attivare". ho utilizzato i file taf e dis di maggio 2017, stamani ho scaricato i file taf e dis di giugno, come mi suggerisce giovanni. quindi ho cancellato del tutto pregeo e fuducual per vedere di ricominciare. gli scarti e i semiassi sono stati sempre bassissimi. credetemi che non ho tempo di mettere l'immagine del libretto, ma appena potrò la metterò. il problema potrebbe riguardare tutti. mi sa che andrò di persona a discuterla.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
ecco: Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
per informare il forum, inviato libretto senza i punti 901, 902, 904 e 905 con i quali iperdeterminavo i 4 PF.3 quindi libretto senza iperdeterminazione che facevo con righe 4 e 5. ebbene, il valore 0,763 > 0,100 metri dal punto 901 si è spostato sul PF09/0290/F___ ecco: Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|