Forum
Autore |
PF non presente in TAF |

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Salve. Molto schematicamente vi illustro la situazione. A fine gennaio esco a fare un rilievo e rilevo i tre miei Pf. Consegno il mio elaborato al mio cliente che me lo restituisce firmato ieri. A mia insaputa un tecnico, a inizio febbraio, aveva annullato un PF. Volete sapere la causa? PF INACCESSIBILE!!!! Ovviamente oggi il tipo mi è stato sospeso e devo ri-andare in campagna e perdere tra rilievo e deposito in comune e presentazione in catasto almeno altri 2 gg lavorativi. Per lo meno oggi ho scoperto di essere un mago. Si. Sono in grado di rilevare fiduciali inaccessibili. Grazie e buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Ovviamente non era una domanda, ma solamente uno sfogo personale in quanto sono accecato dalla rabbia. Non credo si possa lavorare in questo modo. Bastava semplicemente che il genio di turno aspettasse il proprietario del lotto in cui era ubicato il fiduciale (triplice p.lle), come ho fatto io. Buon lavoro
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Io invece credo che il tuo collega non abbia tutti i torti, poichè fin dalla circ.2/87, con cui si cominciava a parlare della istituzione della maglia dei PF, si precisava chiaramente "particolari topografici di individuazione certa, di stabilita' nel tempo e di facile accessibilita'". Quindi il fatto che tu abbia avuto la possibilità di incontrare il proprietario non significa che il PF è facilmente accessibile ma solo che hai avuto c**o. Anche a me è capitato di rilevare PF al momento facilmente accessibili, ma magari diventati in seguito inaccessibili per la costruzione di recinzioni, cancelli ed altro. Con questo non voglio certo dire che tutte le richieste di spostamento di PF siano motivate (anzi), ma comunque non facciamo di tutta l'erba un fascio. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vorrei fare una considerazione o, meglio, una constatazione: statisticamente almeno il 25 % dei PF risulta inaccessibile, cioè è ubicato in lotto recintato. Mi domando: per questo sòlo motivo detti PF possono o, meglio, devono essere spostati, anche perchè l'Uffico non doveva neanche accettarli in sede d'impianto? Ha ragione Numero quando fa osservare che con la circolare 2/1987 è stato detto che i PF devono avere facile accessibilità; ma detta "facile accessibilità" non è da intendersi che deve essere sempre possibile "toccarlo" con mano, ma semplicemente che deve essere facilmente "misurabile". (Questa è una mia libera interpretazione, ma mi sembra anche logica). Non dimentichiamoci infatti che sino al 1989 potevano essere proposti sòlo ed esclusivamente PF ubicati in manufatti rappresentati in mappa! Per cui è diventato giocoforza proporre come PF anche punti inaccessibili purchè ottimizzassero la maglia nascente dei PF. Criteri di "spostabilità" di PF inaccessibile: 1.a ipotesi: oltre ad essere inaccessibile, il PF è osservabile dall'esterno in modo da potere essere determinata la misurazione mediante intersezione in avanti da due stazioni? Si; e allora non dev'essere spostato! 2.a ipotesi: non è osservabile per la presenza di alti muri o siepi lungo il confine del lotto? No; in questo caso dev'essere spostato. Altre considerazioni: che interesse avrebbe un professionista, che misura con strumentazione laser, a spostare un PF inaccessibile? Ovviamente nessuno, ma quantomeno verrebbe in Catasto a lamentarsi! Chi lavora invece con GPS ha la tendenza a richiedere lo spostamento di un PF inaccessibile perchè magari non ha altra strumentazione tradizionale che gli consentirebbe di misurarlo con artifici. E quest'ultima motivazione sarebbe sufficiente perchè l'Ufficio accetti lo spostamento? Non ricordo la circolare, ma comunque l'Ufficio è tenuto ad accettare rilievi che utilizzano un PF annullato (per demolizione o irreperibilità) entro 3 mesi dalla data di spostamento registrata in TAF. Al punto verrà attribuito un numero come si fa con i P.T. Se invece il PF è stato annullato per inaccessibilità e quindi è ancora esistente, non vedo perchè non possa essere sempre accettato se utilizzato come P.T. Sarebbe interessante conoscere l'opinione di tutti su questo argomento e come i vari Uffici sono orientati in merito. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Io la vedo in maniera molto semplice. Se io oggi RILEVO un Pf e domani arriva un tizio che decide di annullarlo, perchè mai io dovrei rifare il mio rilievo? Non mi sembra corretto.... per numero: beh, se io ho avuto fortuna, devo dedurre che prima di me l'hanno avuta un altra ventina di tecnici in quanto il contesto in cui è ubicato il Pf è sempre rimasto invariato. Queste sono solamente decisioni arbitrarie di chi vuol risparmiare il tempo di qualche stazione in più. Buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Si, dici bene, geom_fab, ma rimani sempre condizionato dalle decisioni dell'Ufficio e comunque dovrai cambiare la denominazione del PF attribuendo un numero, sperando che hai battuto altri 2 PF... Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Io invece proporrei a geom_fab di andare in catasto chiedere la riammissione del PF in quanto l'inaccessibilità, vista la possibilità di rilevarlo non è assoluta. Se andiamo avanti di questo passo, come evidenziato da it9gvo, ai PF dovremo mettere le ruote. Altra questione è quella del PF su triplice di confine che è papabile per la soppressione in quanto non materializzabile come quota, vedi circolare apposita. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve Io invece proporrei a geom_fab di andare in catasto chiedere la riammissione del PF in quanto l'inaccessibilità, vista la possibilità di rilevarlo non è assoluta. Se andiamo avanti di questo passo, come evidenziato da it9gvo, ai PF dovremo mettere le ruote. Altra questione è quella del PF su triplice di confine che è papabile per la soppressione in quanto non materializzabile come quota, vedi circolare apposita. cordialmente Udino, sei come sempre, troppo buono! io sarei più drastico: dal momento che il PF è già stato utilizzato da altri, più di uno, significa che il PF è accessibile, al di là delle precisazioni di it9gvo! quindi ritengo, con ogni probabilità, che colui che l'ha abolito l'ha fatto solo per negligenza, per proprio tornaconto e quindi non ha avuto riguardi deontologici verso i colleghi che hanno utilizzato in precedenza quei punti! in considerazione di ciò, ravviso anche la negligenza dell'ufficio che ha avallato tale comportamento! comunque propenderei per una lettera di richiamo, da inviare al dirigente l'Ufficio, per conoscenza al collegio di appartenenza ed al tecnico colpevole! le norme ci sono e bisogna rispettarle, è passata l'ora di essere magnanimi con chi con troppa leggerezza abusa del lavoro dei colleghi! cordialità
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"dioptra" ha scritto: Salve .......... Se andiamo avanti di questo passo, come evidenziato da it9gvo, ai PF dovremo mettere le ruote. .......... Scusa prof, ma se ai PF cambiano continuamente le coordinate, e varie volte non tornano le misurate, le ruote ce l'hanno già! Saluti! gAR
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"talismatico" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve .......... Se andiamo avanti di questo passo, come evidenziato da it9gvo, ai PF dovremo mettere le ruote. .......... Scusa prof, ma se ai PF cambiano continuamente le coordinate, e varie volte non tornano le misurate, le ruote ce l'hanno già! Saluti! gAR Salve Ecco, appunto.... ho sbagliato ancora una volta ad esprimermi e ti ringrazio della puntualizzazione. Chi ha il GPS lo vuole stazionabile e chi ha la Stazione totale lo vuole rilevabile con il prisma e chi ha il senzaprisma lo vuole bello e ortogonale alla stazione. Perchè non metterci una bella targhetta con inciso il numero del PF? Con le tecniche di incisione e serigrafia di oggi si potrebbe addirittura produrre una targhetta con altri dati del PF. 1 vite a pressione e viaaaaaaaaaaa .......... Magari anche con il Punto di battuta. E' solo questione di volontà. cordialmente
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"dioptra" ha scritto: Salve Io invece proporrei a geom_fab di andare in catasto chiedere la riammissione del PF in quanto l'inaccessibilità, vista la possibilità di rilevarlo non è assoluta. Se andiamo avanti di questo passo, come evidenziato da it9gvo, ai PF dovremo mettere le ruote. Altra questione è quella del PF su triplice di confine che è papabile per la soppressione in quanto non materializzabile come quota, vedi circolare apposita. cordialmente Mi sfugge la normativa che hai citato, per cui un Punto Fifuciale su triplice di confine può essere spostato perchè non può essere associata una quota. Forse ti riferisci alla nota 34902 del 15/05/2006, che comunque non riguarda tale caso? Grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"it9gvo" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Io invece proporrei a geom_fab di andare in catasto chiedere la riammissione del PF in quanto l'inaccessibilità, vista la possibilità di rilevarlo non è assoluta. Se andiamo avanti di questo passo, come evidenziato da it9gvo, ai PF dovremo mettere le ruote. Altra questione è quella del PF su triplice di confine che è papabile per la soppressione in quanto non materializzabile come quota, vedi circolare apposita. cordialmente Salve Yess La mia è solo una citazione in quanto non conosco il PF in discussione. Ma la definizione triplice di possesso mi fa pensare che la sua materializzazione sia dubbia a meno di conferma. cordialmente Mi sfugge la normativa che hai citato, per cui un Punto Fifuciale su triplice di confine può essere spostato perchè non può essere associata una quota. Forse ti riferisci alla nota 34902 del 15/05/2006, che comunque non riguarda tale caso? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|