Forum
Autore |
Per gli utenti di Mac OS X |

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
556
Località
Gioia Tauro
|
Ho letto con interesse i due commenti riguardanti i programmi topografici per Mac OS X, e mi chiedevo quanto interesse potrebbero avere le versioni per Mac OS X di Estratto 2000 e Fiduciali DXF, se pensate valga la pena dedicarmici un po' di tempo fatemelo sapere
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

avgeo
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
34
Località
|
Ti informo che stiamo già sviluppando un pacchetto di utilità topografico-catastale per MACOSX, che comprenderà tra le altre cose, anche la gestione delle misurate e della Taf. Comunque tutto quello che può "girare" sotto MACOSX è bene accetto (visto la carenza di software) quindi per questo ti ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
556
Località
Gioia Tauro
|
In cosa lo state sviluppando? Io sto usando Java, visto che su Mac OS X è presente nativamente!
|
|
|
|

avgeo
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
34
Località
|
Noi stiamo sviluppando con un database "Filemaker" che consente comunque di creare applicazioni stand-alone multipiattaforma
|
|
|
|

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
556
Località
Gioia Tauro
|
Si, conosco "FileMaker" di fama, sin da quando la società che lo produceva si chiamava ancora Claris..ed era nata come spin-off della divisione software di Apple, ah bei tempi Ad ogni modo mi fa piacere sapere che state lavorando ad applicazioni per Mac OS X, ricordo che uno dei motivi che mi stimolò ulteriormente a scrivere Tabula 2000 fu la vista di NONIO su un Mac OS, semplicemente bellissimo! Parliamo del 93 o giù di lì!
|
|
|
|

avgeo
Iscritto il:
29 Dicembre 2004
Messaggi:
34
Località
|
Sono d'accordo con te che quelli (1993) erano bei tempi, ma adesso, visto la stabilità e le potenzialità di Macosx, rischiano di essere migliori, basta riuscire a sfruttare al meglio ciò che ci offre la tecnologia (linux docet). Il mondo ha sempre potuto progredire perchè c'è sempre stato qualcuno che ha inventato qualcosa, le idee vanno sempre e comunque messe in opera. Piccolo esempio: ho acquistato uno scanner A3 Mustek a basso costo, purtroppo non erano disponibili i driver per macosx, qualcuno però (un santo!) con un progetto open-source chiamato TWAIN-SANE aveva trovato il modo di pilotare un sacco di scanner snobbati dalle rispettive case produttrici..................adesso funziona!!!!!! saluti
|
|
|
|

albaven
Iscritto il:
30 Maggio 2005
Messaggi:
13
Località
|
Gentili Colleghi, riesumo questo post abbastanza datato per chiedervi gentilmente se ci sono novità e/o sviluppi per queste applicazioni da voi pensate. Da circa un anno sono diventato user mac , anche se ho dovuto installare per forza un virtualizzatore (soprattutto per utilizzare i programmi ministeriali come Docfa, pregeo, voltura ecc. ed vari programmi topografici). Per quanto riguarda la stabilità e le prestazioni del mac non ci sono paragoni rispetto all'ambiente win. E' decisamente un'altro mondo. In ambito topografico ho visto che al momento c'è solo il software Nonio. Visto che da circa un mese hanno lanciato la versione Autocad per mac, spero che sia la volta buona che le software house (soprattutto quelle Italiane) o singoli sviluppatori iniziassero a pensare anche agli utenti mac. Resto in attesa di Vs. gradite rispsoste. Augurandovi buon lavoro, vi saluto cordialmente.
|
|
|
|

albaven
Iscritto il:
30 Maggio 2005
Messaggi:
13
Località
|
Gentili Colleghi, riesumo questo post abbastanza datato per chiedervi gentilmente se ci sono novità e/o sviluppi per queste applicazioni da voi pensate. Da circa un anno sono diventato user mac , anche se ho dovuto installare per forza un virtualizzatore (soprattutto per utilizzare i programmi ministeriali come Docfa, pregeo, voltura ecc. ed vari programmi topografici). Per quanto riguarda la stabilità e le prestazioni del mac non ci sono paragoni rispetto all'ambiente win. E' decisamente un'altro mondo. In ambito topografico ho visto che al momento c'è solo il software Nonio. Visto che da circa un mese hanno lanciato la versione Autocad per mac, spero che sia la volta buona che le software house (soprattutto quelle Italiane) o singoli sviluppatori iniziassero a pensare anche agli utenti mac. Resto in attesa di Vs. gradite rispsoste. Augurandovi buon lavoro, vi saluto cordialmente.
|
|
|
|

Maschiatuni
Iscritto il:
16 Maggio 2013 alle ore 10:22
Messaggi:
1
Località
|
Anch'io sto cercando una versione mac di Pregeo e/o simili, ma possibile che non c'è nessun sviluppatore che sia interessato a creare versioni per Mac OS x? Non dovrebbe essere difficile da fare, è un programmino semplice, mi stupisco di come ci si perde in un bicchier d'acqua?!?! Se qualcuno sa qualcosa non abbandonate questo post, grazie...!!! alla prossima gentili colleghi e buona giornata...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|