Forum
Autore |
passaggio all'urbano con errore ditta |

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
salve a tutti, mi è stato respinto un docfa... e perché mai scrivi nella sezione pregeo???? è presto detto!!! ho frazionato un terreno (il sedime di un e3) per portarlo all'ulbano e graffarlo alla ui già accatastata (il solo fabbricato) mi viene rigettato per ditte differenti al che controllo il mio pregeo: ditte correttamente inserite e correttamente inserito il motivo del disallineamento (stessa pratica fatta per un caso analogo 2 anni fa) vado a far visura ed effettivamente la particella f6 all'urbano risulta di un solo proprietario.... ma allora a che biiip serve compilare le ditte in pregeo se poi le f6 vengono costituite in automatico in modo sbagliato? ho chiesto al tecnico del catasto di sistemare e che il problema non l'ho generato io e mi vien risposto di far istanza (ok esente.... ma perché mai DEVO sprecare tempo per una cosa che hanno sbagliato loro e che ti ho già dimostrato essere errata...) avete avuto esperienze simili? come ovviare le prossime volte? grazie!!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
La ditta che viene riportata all'urbano, per la F/6, è la stessa identica presente nella particella ai terreni, questa devi verificare prima di procedere a fare una pratica ai terreni. Quella che inserisci tu nel pregeo, è quella che firma il pregeo, che può o meno coincidere con quella della particella, per esempio se si tratta di eu e si fraziona un sub. (in questo caso non esiste ditta ai terreni) Comunque è la prima cosa da fare controllare la ditta fraziona un terreno, se non l'hai fgatto lo sbaglio è tuo, non cerrto del catasto. Se la ditta è errata devi capire il perchè e procedere ad istanza, prima di prsentare il tipo. La F/6, si crea in automatico e riporta la ditta della particella che hai trattato. Penso di averti spiegato come ovviare le prossime volte. Saluti
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
si ti sei spiegato benissimo, ma come ho scritto 2 anni fa ho fatto le stesse pratiche per un caso analogo e non c'è stato nessun inghippo, questo mi manda fuori di testa :/
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
M a la cosa non è possibile, forse in quel caso non si era creata la cat. F/6, per cui tu hai inserito all'urbano la ditta che ritenevi corretta, e che avevi inserito nel pregeo, ma che non era in visura, chiaro che se così fosse, significa solo che il tecnico non ha cotrollato la ditta presente ai terreni in banca dati, ma significherebbe anche che hai denunciato le pratiche ad una ditta non in banca dati, eprtanto senza giustificazione, spero non sia per questoche tu non hai avuto problemi 2 anni fa. Comunque da sempre la ditta in banca dati deve essere aggiornata , se non lo è prima della pratica, inserire in pregeo una ditta diversa, non significa aggiornarla in banca dati, ma anzi significa denucniare il bene ad una ditta, che catastalmente non ha giustificazioni. Saluti
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
ma una scrittura privata può comprovare CATASTALMENTE la proprietà superficiaria di un immobile? i tecnici catastali con cui finora ho avuto a che fare mi han sempre detto che non posso presentare voltura se non è registrato e che l'unico modo è quello che ho sempre usato (consigliatomi da loro stessi) se ho sempre sbagliato dovrò correre ai ripari perché non è mia intenzione perseverare nell'errore
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
La prorpietà superficiaria è stabilita con un atto, che deve essere trascritto e registrato, il catasto non è probatorio, per cui anche se inserisci quella ditta non significa che sia la prorpietà, fino a quando non si verifica in consevatoria. Ameno che tu intenda inserire il possessore con RIS.1, che non attriobuisce la proprietà, ma serve solo a far capire allo stato che deve pagare le tasse per quel fabbricato, nno esistendo atto pubblico che determina la prorpietà. Se ho capito cosa intendi dire. Saluti
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
Si scusami...ho omesso di scriverlo RIS1 sempre!!!
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
adesso il tecnico mi obbliga a fare istanza in bollo... gli ho detto che 2 anni fa la RIS1 l'hanno accettata senza tutti questi casini e io vorrei fare la stessa cosa, gli ho proposto di fare un docfa per nuovo accatastamento di f3 così posso inserire le nuove ditte e un secondo docfa in variazione per fondere fabbricato e sedime.... risultato: "l' f6 si porta dietro la ditta dai terreni e me lo deve sopprimere" e io "ma allora spiegatemi questo [visura storica di quell'immobile accatstato 2 anni fa fatto senza tutte ste cavolatine...]" loro "adesso si fa così" io "click" io non insegno nulla a nessuno, il mio insegnante è l'esperienza (errori) che faccio... ma se mi capitano queste banderuole che van dove tira il vento io non imparerò mai... vi farò sapere come va a finire, nel bene o nel male... almeno sarà un aneddoto da "enciclopedia dei catasti provinciali"
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Facciamo un pò di chiarezza. Anche se non mi sono ancora mai capitati casi simili al tuo da quando sono uscite le F/6, nell'ipotesi in cui, ad esempio, in visura risulta Tizio Proprietario ma in Pregeo firma e dichiara solo Caio come proprietario superficiario mentre Tizio Proprietario dell'area non firma, in Pregeo si indicano entrambi i nomi, la riga della firma compare solo a Caio, si dichiara la presenza di lettera di incarico, alla particella viene attribuita automaticamente, in sede di approvazione Pregeo, la riserva per atto di aggiornamento non conforme. Nel caso di cui sopra l'F/6 viene creato all'urbano con la stessa ditta del C.T. ovvero Caio non risulterà ma risulterà solo Tizio proprietario. Di conseguenza prima di presentare il Docfa (credo) va presentata un'istanza per far aggiornare manualmente la Ditta dell'F/6 come da Pregeo e/o per far sopprimere l'F/6 in modo tale da poter presentare un Docfa costituendo la Ditta ex novo come dichiarata in Pregeo (ovvero come risulta all'ultima pagina di Pregeo). In tutte le altre ipotesi, anche passate, non credo che il Pregeo andava a modificare la preesistente Ditta del C.T. di una determinata particella in sede di automatica costituzione dell'F/6.
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Facciamo un pò di chiarezza. Anche se non mi sono ancora mai capitati casi simili al tuo da quando sono uscite le F/6 rispetto al caso che hai esposto il mio è differente, ai terreni ho dovuto frazionare un'area che solo all'urbano sarà con diritto di proprietà disgiunto in quanto solo alla realizzazione del fabbricato, questo sarà accatastato con doppio titolo (superf e area) quindi alla redazione del pregeo (tf+tm) ho permesso la firma ad entrmbi e specificato la riseva quindi alla dematerializzazione in pdf devo specificare i diritti di proprietà e bon alla creazione dell'f6 (capisco tutto ma si lavorava bene anche in sua assenza  ) è altresì normale che venga atribuita ditta e titolo dei terreni (ricordati che ho frazionato e il tecnico asseriva addirittura che dovevo fare istanza di variazione prima, e io gli ho fatto notare che ho fatto frazionamento ed è caduto dal pero...) MA all'atto del nuovo accatastamento il docfa per nuova costruzione permette di specificare nuova ditta con riserva ed è qui che 2 anni fa ho regolarmente svolto la pratica senza intoppi (con regolare soppressione automatica di f6 e successiva annotazione "voltura d'ufficio" per l'intestazione con RIS1) oggi invece mi "obbligano" ad usare l'istanza in bollo per correggere (al più chiedimela esente visto il precedente...)
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Praticamente due anni fa potevi sopprimere l'F/6 in automatico con il Docfa e costituire una nuova Ditta diversa dall'F/6 soppresso? Se è come sopra è curioso e mi giunge nuova nel senso che è la prima volta che sento che si poteva fare una cosa del genere. Ho solo saputo da colleghi di situazioni dove, ad esempio, per un edificiio condominiale ampliato su particella di esclusiva proprietà del proprietario del confinante appartamento posto in condominio, il Pregeo aveva creato una F/6 per la nuova particella Ente Urbano. Il collega onde poter ampliare l'appartamento esistente e costituire un'unità con particelle graffate aveva dovuto presentare prima un'istanza al Catasto per sopprimere l'F/6 e poi ha potuto presentare il Docfa per ampliamento appartamento di proprietà su area esclusiva, costituendo quindi un nuovo appartamento identificato da particelle graffate. Io avevo suggerito al collega, che mi aveva chiesto un consiglio, di presentare due Docfa contestuali pagando 50,00 Euro in più. Nel primo Docfa avrebbe dovuto variare da F/6 a F/4 (in corso di definizione) spiegando tutto nella relazione. Nel secondo Docfa contestuale avrebbe dovuto fondere il vecchio appartamento condominiale con la parte nuova in ampliamento F/4.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
Suppongo che 2 anni fa non si fosse creata in automatico la F/6, come non si crea ancora in tantissimi comuni della mia provincia, per cui aveva potuto inserire lui la ditta nella denuncia all'urbano. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|