Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / P10 - Controlli approvabilità Negativi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore P10 - Controlli approvabilità Negativi...

modonesi

Iscritto il:
08 Novembre 2005

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 10:48

Salve a tutti,
primo giorno della nuova procedura e primo problema...
Finora non mi era mai capitato, posto a voi il problema, vediamo se ne veniamo a capo.
Tipo mappale per ampliamento fabbricato esistente, introduzione di nuovo fabbricato e fusione di mappali.
Tutto bene fino al momento della verifica di approvabilità:
su 3 punti fiduciali compare che lo scarto tra la posizione rilevata e quella cartografica sono maggiori della distorsione della mappa e precisamente:
PF 1 scarto 2.02 > distrosione 1.50m
PF 2 scarto 3.39 > distorsione 1.50m
PF 3 scarto 1.69 > distorsione 1.50m
La tristezza, oltretutto è che il PF 1 è pure spigolo dell'edificio oggetto di ampliamento. Avevo notato che nella mappa il PF 1 era collocato all'interno dell'edificio stesso, ma non ci avevo dato troppa importanza, fino al momento dei controlli...
E adesso, che si fa?
A qualcuno è già capitato?
Grazie per l'aiuto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 13:57

"modonesi" ha scritto:
Salve a tutti,
primo giorno della nuova procedura e primo problema...
Finora non mi era mai capitato, posto a voi il problema, vediamo se ne veniamo a capo.
Tipo mappale per ampliamento fabbricato esistente, introduzione di nuovo fabbricato e fusione di mappali.
Tutto bene fino al momento della verifica di approvabilità:
su 3 punti fiduciali compare che lo scarto tra la posizione rilevata e quella cartografica sono maggiori della distorsione della mappa e precisamente:
PF 1 scarto 2.02 > distrosione 1.50m
PF 2 scarto 3.39 > distorsione 1.50m
PF 3 scarto 1.69 > distorsione 1.50m
La tristezza, oltretutto è che il PF 1 è pure spigolo dell'edificio oggetto di ampliamento. Avevo notato che nella mappa il PF 1 era collocato all'interno dell'edificio stesso, ma non ci avevo dato troppa importanza, fino al momento dei controlli...
E adesso, che si fa?
A qualcuno è già capitato?
Grazie per l'aiuto...



Salve

Numero tipologia?
Modalità?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

modonesi

Iscritto il:
08 Novembre 2005

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 14:40

"dioptra" ha scritto:


Salve

Numero tipologia?
Modalità?

cordialmente



Salve Dioptra

Tipologia 32
Modalità ordinaria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 16:13

Fino a ieri ho risolto presentando l'elaborato come P.9.-
Adesso vedo come si risolve per eventuale altro elaborato, non so ancora se e' possibile rimandare l'elaborato sempre come P.9.-
Seguiremo gli sviluppi.
Intanto ricevo io telefonate da tecnici catastali per avere delucidazioni varie.
Ma perchè non gli fanno fare i corsi? Ma i CORSI. Così ci aggiorneremmo insieme.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

modonesi

Iscritto il:
08 Novembre 2005

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 16:30

Mi permetto di aggiungere che le mutue distanze sono TUTTE in tolleranza, scarto massimo 10 cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 17:05

"modonesi" ha scritto:
La tristezza, oltretutto è che il PF 1 è pure spigolo dell'edificio oggetto di ampliamento. Avevo notato che nella mappa il PF 1 era collocato all'interno dell'edificio stesso, ma non ci avevo dato troppa importanza, fino al momento dei controlli...



Il problema è proprio questo. La posizione del cerchietto sulla mappa va controllata ed eventualmente rettificata prima della richiesta dell'edm, perchè viene utilizzata come al primo post per raffrontare lo scostamento del rilievo dalla mappa con l'ìndice di affidabilità del foglio, e se è maggiore viene inibita l'approvazione automatica. Il tipo comunque dovrebbe essere approvabile in manuale (rif.to circ.3/09 par.2.1).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 18:28

"modonesi" ha scritto:
Salve a tutti,
lo scarto tra la posizione rilevata e quella cartografica sono maggiori della distorsione della mappa e precisamente:
PF 1 scarto 2.02 > distrosione 1.50m
PF 2 scarto 3.39 > distorsione 1.50m
PF 3 scarto 1.69 > distorsione 1.50m
E adesso, che si fa?
A qualcuno è già capitato?
Grazie per l'aiuto...



e' il vettore di scarto tra la posizione desunta dalle coordinate CART e quelle in TAF.

prova a postare il libretto e il file EDM.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 19:35

"numero" ha scritto:
"modonesi" ha scritto:
La tristezza, oltretutto è che il PF 1 è pure spigolo dell'edificio oggetto di ampliamento. Avevo notato che nella mappa il PF 1 era collocato all'interno dell'edificio stesso, ma non ci avevo dato troppa importanza, fino al momento dei controlli...



Il problema è proprio questo. La posizione del cerchietto sulla mappa va controllata ed eventualmente rettificata prima della richiesta dell'edm, perchè viene utilizzata come al primo post per raffrontare lo scostamento del rilievo dalla mappa con l'ìndice di affidabilità del foglio, e se è maggiore viene inibita l'approvazione automatica. Il tipo comunque dovrebbe essere approvabile in manuale (rif.to circ.3/09 par.2.1).

saluti



Credo che questa casistica riguarderà la maggioranza dei tipi che saranno presentati, con buona pace dell'approvazione automatica. (spero di sbagliarmi).

Quanto alla rettifica prima della presentazione, per quanto mi riguarda, preferisco aspettare un giorno in più per l'approvazione manuale piuttosto che recarsi, probabilmente più di una volta, in catasto per richiedere la rettifica, sorbendosi le solite file.

Va bene fare del volontariato, ma senza esagerare.

Secondo me i cerchietti dovrebbero essere sistemati in modo automatico dalla procedura, a mano a mano che vengono approvati i tipi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toomoh

Iscritto il:
19 Novembre 2006

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2010 alle ore 15:24

Salve a tutti,
voglio farvi una domanda in merito ad un rifiuto di approvazione.
Ho inviato un tipo per l'inserimento in mappa di un fabbricato senza nessun tipo di complicazione, codificato ancora con la procedura pregeo 9 perchè inviato prima del 1 giugno 2010.
Il motivo di sospensione è: "esonerare l'ufficio sulla relazione".
Non saprei cosa scrivere effettivamente perchè non riesco a capire da cosa devo esonerare l'ufficio e non ricordo niente di attinente sulle circolari.
Grazie per ogni eventuale aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2010 alle ore 16:00

"toomoh" ha scritto:
Salve a tutti,
voglio farvi una domanda in merito ad un rifiuto di approvazione.
Ho inviato un tipo per l'inserimento in mappa di un fabbricato senza nessun tipo di complicazione, codificato ancora con la procedura pregeo 9 perchè inviato prima del 1 giugno 2010.
Il motivo di sospensione è: "esonerare l'ufficio sulla relazione".
Non saprei cosa scrivere effettivamente perchè non riesco a capire da cosa devo esonerare l'ufficio e non ricordo niente di attinente sulle circolari.
Grazie per ogni eventuale aiuto.



Evidentemente c'è qualche misurata ..un pochino dubbia.

In genere, nei casi che lo richiedono io scrivo: ..a tal proposito sichiede l'approvazione del presente Tipo esonerando l'ufficio da ogni responsabilità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2010 alle ore 16:27

Scusate colleghi, ho bisogno del vs. aiuto:
Quesito

Il pregeo preddisponendo il modello pdf, nel spazio ulteriori controlli di approvabilità mi da questo messaggio con in basso la scritta esito positivo;
in sintesi come si risolve ? E' un problema per l'approvazione?

grazie e buon lavoro



Verifica dell'inquadramento effettuata sulla posizione cartografica TAF dei 3 PF

rilevati dal Libretto

parametri dell'Inquadramento Cartografico : rotazione 0.3932 gc

parametri dell'Inquadramento Cartografico : coeff. scala cartografico 0.9920 unita'

Punto Fiduciale PF01/0610/D662: scarto 1.92 > distorsione 1.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica

Punto Fiduciale PF04/0610/D662: scarto 2.44 > distorsione 1.50 m tra la posizione rilevata e quella cartografica

Punto Fiduciale PF01/0620/D662: scarto 4.17 > distorsione 1.50 m tra la posizione rilevata e quella cartogr

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geonuovo

Iscritto il:
17 Ottobre 2009

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2010 alle ore 17:17

Gentili colleghi
Quesito nel predisporre il TM nel ulteriori controlli dell'approvabilità mi compare la seguente scritta:

Attenzione la particella AAE dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto
Attenzione la particella AAF dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto
Attenzione la particella AAC dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto
Attenzione la particella dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto


ho semplicemente messo SR in quanto trattasi del perimetro di fabbricati; tra l'altro mi da esito positivo, il programma mi permette di andare avanti

Voi che dite, ciò può essere un problema per l'approvazione?
ho commesso qualche errore

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2010 alle ore 19:20

"geonuovo" ha scritto:
Gentili colleghi
Quesito nel predisporre il TM nel ulteriori controlli dell'approvabilità mi compare la seguente scritta:

Attenzione la particella AAE dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto
Attenzione la particella AAF dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto
Attenzione la particella AAC dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto
Attenzione la particella dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto


ho semplicemente messo SR in quanto trattasi del perimetro di fabbricati; tra l'altro mi da esito positivo, il programma mi permette di andare avanti

Voi che dite, ciò può essere un problema per l'approvazione?
ho commesso qualche errore



Salve

Hai postato troppo poco: manca uno schema grafico sufficientemente esaustivo.
Comunque togli le sr che te ne frega?
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

terrate

Iscritto il:
22 Marzo 2008

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2010 alle ore 08:49

quando hai superficie reali, completa il contorno della particella nella riga7 inserendo superfice particella (AAA sr) e partcella madre.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mcecconato

Iscritto il:
28 Settembre 2010

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2010 alle ore 19:53

[quote]quando hai superficie reali, completa il contorno della particella nella riga7 inserendo superfice particella (AAA sr) e partcella madre.
ciao[/quote]

Scusa ma visto he anch'io ho lo stesso problema potresti essere più preciso su come compilare la riga 7?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie